revolutionary road regia di Sam Mendes USA, Gran Bretagna 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

revolutionary road (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film REVOLUTIONARY ROAD

Titolo Originale: REVOLUTIONARY ROAD

RegiaSam Mendes

InterpretiLeonardo DiCaprio, Kate Winslet, Kathy Bates, Kathryn Hahn, Michael Shannon, Zoe Kazan, Ryan Simpkins, Ty Simpkins, Kristen Connolly

Durata: h 1.59
NazionalitàUSA, Gran Bretagna 2008
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 2009

•  Altri film di Sam Mendes

Trama del film Revolutionary road

Anni '50, Frank e April Wheeler sono una coppia appartenente alla classe media americana, vivono nei dintorni di New York in una di quelle belle case da benestanti, ma sono in forte conflitto riguardo allo spazio da dedicare ai propri desideri contro l'opprimente ondata di conformismo che sembra essersi impossessata degli Stati Uniti in quegli anni.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,27 / 10 (224 voti)7,27Grafico
Miglior attrice in un film drammatico (Kate Winslet)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice in un film drammatico (Kate Winslet)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Revolutionary road, 224 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3   Commenti Successivi »»
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  26/06/2009 15:09:55
   7½ / 10
sam mendes torna armato di bisturi per aprire piccoli pertugi (che poi si riveleranno voragini) al di sotto del trucco, delle casette bianche, del prato perfettamente tagliato e dietro ai sorrisi durbans da coppia dell'anno.
l'impressione generale è però che il film sia solo buono e che venga innalzato dalle due prestazioni da spellarsi le mani per gli applausi di leo e kate.
tutto è un po' troppo urlato, detto e poi pure ridetto, paradossalmente le due scene che più mi sono rimaste impresse sono quella finale e la macchia sul pavimento, in cui non viene pronunciata nemmeno una parola. a volte bastano le immagini, il resto è superfluo.

floyd80  @  24/06/2009 20:11:59
   7 / 10
Film valido. La regia è perfetta, ci trascina nella casa della coppia e ce li fa guardare dal buco della serratura...la mdp rimane in disparte e come in ogni film di Mendes non prende una posizione presica, lascia allo spettatore decidere e valutare. oggettività allo stato puro...
Gli attori sono bravissimi, Di Caprio su tutti (sono lontani i tempi di Titanic) e la Winslet è isterica al punto giusto.
La trama non mi ha fatto impazzire e il pessimismo di fondo non l'ho amato...per il resto si può vedere.
Non è consigliato per le coppie (felici)...

john_doe  @  17/06/2009 18:19:22
   7½ / 10
Film a tratti fin troppo lento, ma in questo caso è un pregio: si ha tempo per riflettere ed io personalmente non mi sono annoiato.

Triste, ma da vedere!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Dexter '86  @  14/06/2009 14:23:35
   7½ / 10
Angosciante e claustrofobico. Mendes riesce benissimo a rappresentare lo stato d'animo dei due protagonisti, intrappolati in una vita che non avrebbero voluto e dalla quale tentano invano di fuggire. Perfetti Di Caprio e la WInslet, come spesso capita loro. Apprezzabile la totale assenza di espedienti volti a compiacere lo spettatore più ingenuo. Si tratta indubbiamente di un film piuttosto pesante ma la tematica trattata difficilmente avrebbe permesso un approccio diverso.
Quando una società arriva al limite della follia, forse i veri pazzi sono gli unici ad avere capito tutto.

topsecret  @  07/06/2009 20:28:23
   6½ / 10
Il personaggio di Kate Winslet è abbastanza disarmante con i suoi repentini cambiamenti di umore e non vi nascondo, che una certa irritazione me l'ha procurata. Di Caprio se la cava bene e riesce ad infondere una certa emotività nella sua interpretazione, tanto da risultare convincente. Il personaggio più riuscito però, secondo me, è quello interpretato da Michael Shannon (anche se si tratta di un personaggio minore), che con il suo "disordine" mentale riesce a cogliere l'insoddisfazione e i problemi della vita dei coniugi Wheeler, e che riesce ad essere ficcante ed essenziale.
Il film non ha un grande ritmo, ma la sua lentezza al limite della sopportazione ci fa capire marcatamente l'ansia e la costrizione spirituale in cui versano i protagonisti del film e dell'abisso senza uscita che si apre sotto i loro piedi quando i sogni e le aspettative di vita vengono a mancare.
Personalmente credo che sia un film valido.

sally-rossella  @  06/06/2009 12:46:03
   7 / 10
Per tutta la durata del film ho provato a immaginare April E Frank come le due facce di una stessa persona ,una persona che(nella maggior parte dei casi)corrisponde a tutti noi.Una parte di questa persona accetta la propria esistenza fatta per l'80% di lavoro (che spesso non risulta soddisfacente) ma che assicura con qualche sforzo una casa e tutto il necessario per sopravvivere .Aggiungiamo anche qualche soddisfazione nel lavoro e qualche momento di svago con gli amici e questa persona non avrà motivo di lamentarsi e fuggire dalla propria realtà ma si chiuderà nella propria esistenza fatta di routine accettandola e spesso fingendo di amarla .Questo è Frank.Ma secondo me la routine ,per quanto una persona possa amarla,con gli anni sbiadisce e diventa pian piano bianco e nera...tutto perde colore,le strade percorse e ripercorse,i paesaggi circostanti e perfino le persone.Tutto perde vitalità ,è così tutto programmato e ripetitivo che lo si fa quasi ad occhi chiusi .L'uomo ha bisogno di cambiare...sono convinta che la vita che ci è imposto compiere ogni giorno non sia a misura d'uomo.Quando l'uomo fa davvero qualcosa che ama fare o qualcosa che esca fuori dalle righe della sua quotidianità non si rende neanche conto della vita che passa e del tempo che fugge poichè è troppo impegnato e vivere percependo di nuovo la vita delle cose,avvertendo finalmente la propria vita e realizzando i colori intorno a sè...come se fino ad allora fosse stato immerso in un lungo sonno.Questa è April :il bisogno di cambiare,la consapevolezza della noia e dello sciogliersi della vita in qualcosa che non amiamo fare.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
"Finale scontato!" ho pensato...certo finale non scontato ma scontatissimo,non solo nel film ma anche nella realtà.nella maggior parte delle persone infatti Frank ha la meglio e Apriil appassisce sempre di più fino a morire.Conosco tantissime persone che vivono la vita come Frank ,accontentandosi e godendo di qualche soddisfazione quà e là .Quelle di April vegono ritenute fantasie da immaturi per molti( a partire dagli stessi personaggi del film).Non conosco nessuno che agisca come April avrebbe voluto agire.In ognuno di noi vige quindi Frank ,il senso della responsabilità,la paura di osare.Detto questo ho trovato gli attori fantasticii,il film è poco emozionante,ma d'altronde ,a mio parere la trama impone un tono più riflessivo che commovente e in questo il film riesce benissimo.Il voto massimo che posso dare è quindi 7.

addicted  @  31/05/2009 21:31:52
   8 / 10
Mi vengono tre considerazioni.
Prima: "American Beauty", "Jarhead", "Revolutionary Road". Ormai sappiamo che Sam Mendes è un vero autore e ha una poetica: la società americana rappresentata come una macchina che genera frustrazione. E' uno di quelli di cui vai a vedere i film a scatola chiusa.
Seconda: non riesco a ricordare una migliore prova da parte di Leonardo DiCaprio e Kate Winslet. Si sono superati. Si portano il film sulle spalle e gli danno sostanza.
Terza: l'unica pecca è che mi sembra un po' troppo "scritto". Qualche scambio di battute più breve e qualche cosa comunicato più con le immagini gli avrebbero giovato. Il finale, infatti, in cui le parole lasciano il posto all'emozione dell'immagine, è davvero un bel momento di cinema.

Invia una mail all'autore del commento Living Dead  @  27/05/2009 01:14:05
   9 / 10
Bellissimo ed intenso drammone dove il regista con il suo fare vouyeristico spia ancora una volta la società americana basata sull'ipocrisia e la falsità, una società troppo svogliata per poter reagire e cercare il meglio della vita perchè asccomodata nella sua mediocrità. Personaggi tratteggiati in modo impeccabile e resi ancora più credibili dall'ottimo cast padroneggiato da una straordinaria Kate Winslet accompagnata da un DiCaprio si bravo ma decisamente fuori ruolo. Una menzione particolare va fatta anche a Micheal Shannon e Kathy Bates, ottimi come sempre.
Un film che tratta di temi scomodi e che non vi lascerà certo indifferenti.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  26/05/2009 11:27:29
   7½ / 10
“American Beauty” fu il punto d’arrivo,il termine ultimo di una società allo sbando,in cui la perdita d’identità e di valori, legati soprattutto all’ambito famigliare,innescava un serie di eventi tragicamente inevitabili.
Mendes torna a parlare di legami,di famiglia,di affetti e lo fa illustrando la crisi di una coppia apparentemente “perfetta”.Il suo sguardo non è più generale,ma si concentra sui due protagonisti. Una coppia che dietro una facciata da cartolina cela un malessere devastante,dettato da una diversità di obiettivi che rende incompatibile un rapporto forse mai idilliaco.La presa di coscienza drammatica insiste sul fatto di non essere assolutamente speciali,ma di far parte di una massa uniforme,che sbarca il lunario trascinandosi attraverso vite senza slanci e prive di rischi.
Il grigiore del quotidiano viene ben esposto da Mendes attraverso una fitta serie di dialoghi molto azzeccati,cui danno credibilità un’eccellente Kate Winslet ed un Di Caprio per una volta in parte.I colori pastello stridono con il nulla che alberga all’interno degli animi,i panorami ordinati dei sobborghi,con casette adorabili e prati ben tenuti, sono solo un gradevole contenitivo per i drammi che si sviluppano dietro quelle mura così immacolate.
Supportato da una colonna sonora magistrale firmata da Thomas Newman,il regista analizza ancora una volta con grande lucidità meccanismi solo in apparenza ordinari e scontati,riuscendo a portare in superficie il lato più sgradevole e convenzionale della middle-class americana.

7 risposte al commento
Ultima risposta 26/05/2009 17.40.45
Visualizza / Rispondi al commento
paride_86  @  24/05/2009 22:57:52
   7 / 10
Sicuramente si tratta di un film tecnicamente perfetto: le interpretazioni, la fotografia, la direzione, ecc., ma dice molto meno di quello che vorrebbe far credere.
Mi ha ricordato molto l'episodio con Julianne Moore di "The Hours", il tema è quasi lo stesso ma la differenza è che Sam Mendes si sbilancia poco e lascia tutto ai dialoghi e agli attori - senza dubbio molto bravi, Kate Winslet in particolare. Quando si osa bisogna farlo fino in fondo e Revolutionary Road racconta ma non scava.

Invia una mail all'autore del commento f_calderini  @  23/05/2009 02:30:28
   9 / 10
Molto impegnato e trama davvero drammatica. Fa riflettere molto e i due protagonisti recitano da Dio come al solito.

KILL 74  @  18/05/2009 16:06:12
   7½ / 10
SCORREVOLE, GRANDISSIMO IL MALATO MENTALE....
GRANDE KATE..... FINALE TUTTO DA VEDERE... BELLO

halflife  @  17/05/2009 11:20:41
   8½ / 10
di caprio / winslet STRAORDINARI, bel film, nulla da dire.

DarKomoGothic  @  15/05/2009 22:49:47
   10 / 10
Un film dove tutto è impeccabile, a partire dalla colonna sonora.

Una narrazione semplice ed estremamente efficace della crisi in cui può incorrere in un matrimonio. Leonardo Di Caprio e Kate Winslet in stato di grazia. Da vedere assolutamente.

lapensocosì  @  14/05/2009 14:13:36
   7 / 10
Il film parte un po' in sordina poi piano piano inizia a coinvolgerti.
La storia trattata è di sicura attualità e non lascia indifferenti.
Sinceramente mi ha deluso un po' il finale però resta comunque un film interessante.
Interpretazioni fantastiche da parte di tutti gli attori con la Winslet e Shannon su tutti.

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  06/05/2009 13:21:07
   7½ / 10
Bello questo film di Sam Mendes, innamorato dei drammi familiari e dei sipari strappati per svelare le ipocrisie, in questo caso della "buona borghesia" americana degli anni '50.
Bello il fatto che ogni personaggio nasconda la sua cospicua dose di abiezione, di menzogna e di "vuota disperazione". Bello che sia una persona considerata pazza e infrequentabile a sbattere in faccia la verità a tutti, nella vergogna generale.
La coppia perfetta, le due persone speciali che avrebbero dovuto dar vita a una famiglia speciale, al disopra della noia e degli stereotipi, è solo un'illusione, una prigione, un ennesimo fallimento fatto con lo stesso stampino usato per i vicini di casa.
E alla fine la coppia speciale viene dimenticata, buttata nella spazzatura, messa da parte nei discorsi, perchè in fondo non era speciale affatto... anzi, era solo strana.

Monumentale Kate Winslet, un'Attrice a tutto tondo. Di Caprio ci prova ed è anche bravo, ma lo sforzo di rendere veritiero quello che per la Winslet è naturale, è decisamente evidente.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/07/2009 08.13.52
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo REDAZIONE maremare  @  05/05/2009 14:55:26
   7½ / 10
Solida regia di Mendes per un dramma ben recitato da due attori di classe.
Peccato la mancanza di ampio respiro della storia, che avrebbe reso il film un piccolo capolavoro.

anna..bertozzi  @  01/05/2009 20:40:44
   9 / 10
Secondo me questo film sfiora il capolavoro: e' raro che un film mi coinvolga quanto questo, mi sembrava di provare la stessa "vuota disperazione" che si leggeva negli occhi di Kate Winslet.
Sia lei, che Di Caprio sono stati eccellenti e il film mi ha colpita profondamente, al punto che mi ha costretta a rifletterci anche diversi giorni dopo averlo visto.

Nota di merito a Michael Shannon che ha interpretato magistralmente il pazzo piu' saggio della storia. Bellissimo personaggio e memorabile battuta:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

asprakina  @  20/04/2009 11:21:47
   8 / 10
La consapevolezza fin dall'inizio che non avrebbero portato a termine il loro viaggio ma la speranza di sbagliarmi sono i sentimenti che mi hanno accompagnata per tutto il film.
I protagonisti sono stati bravissimi e la storia è più attuale di quello che possa sembrare.
Quante volte sento le persone dire, me ne andrei... farei... il lavoro non mi piace.. e poi nessuno o pochi fanno qualche cosa per cambiare.
Il sentimento più forte e vero presente nel film è la "paura", paura di cambiare, paura di muoversi, paura di sbagliare.
Mi ha coinvolto molto e trovo che chi non capisce questo film è perchè o è estremamente felice della sua vita che non si è mai trovato in quella posizione o è così ormai passivo nella vita e ormai assuefatto che non lo trova realistico.

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  06/04/2009 18:32:30
   7½ / 10
Bello. Bello e convincente. Sam Mendes dirige con classe un film con una bella sceneggiatura che riesce a scardinare quei "dogmi" fondanti della società e accenna un discorso più complesso su vivere o sopravvivere. Avesse sviluppato bene anche questo, il film sarebbe stato un capolavoro assoluto.
Decisamente in parte i due attori principali e un plauso particolare a Michael Shannon nel ruole del pazzo (ma forse sarebbe meglio dire nel ruolo di chi, causa malattia mentale, non ha freni e sputa la verità chiara e semplice com'è).
Impeccabili regia e fotografia (ma da Mendes non ti aspetti di meno).

Burdie  @  28/03/2009 19:53:21
   7 / 10
...indubbiamente un buon film...una volta partito con fatica!

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  19/03/2009 09:06:44
   8½ / 10
Devastante esegesi della crisi di coppia, che affonda dolorosamente perché consapevole della propria forza, circondata da un mare di ipocrisia borghese e benpensante.
Una pellicola che fa male. Parecchio.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

11 risposte al commento
Ultima risposta 20/03/2009 20.43.32
Visualizza / Rispondi al commento
TheLegend  @  12/03/2009 02:08:18
   6 / 10
le interpretazioni dei due attori sono impeccabili ma il film è un pò lento;gli stati d'animo sono evidenziati bene ma la storia non mi è sembrata molto originale...comunque un film carino

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR williamdollace  @  09/03/2009 09:55:25
   9 / 10
Tutto recita in revolutionary road di Sam Mendes, le vene pulsanti di Di Caprio, gli angoli della bocca tremante di Kate Winslet, la sontuosa fotografia di Roger Deakins incendiante immagini magistralmente riflesse in un perdono.
Uno sguardo rapido e rapito alla finestra, una corsa disperata sotto la coltre in chiaroscuro degli alberi o per la strada, una boccata d’aria, una frettolosa presa corporea sopra il ripiano solidissimo della cucina: sono i piccoli gesti quasi insignificanti a determinare le grandi scelte e conseguenze, le conseguenze di un vuoto disperato. Un vuoto attaccato alla vita che sembra troppo o troppo poco. Una letale corrosione di circostanze e ritmo, perché il ricordo non sia rimpianto, perché il vuoto sia “io voglio solo sentire le cose, sentirle veramente”.
L’implosione si trasforma in scatto di nervo parola silenzio lacrima nascosta sguardo perso nella solitudine chiassosa e fumosa della sera, il tradimento è un’occasione distratta o uno sfogo, un eritema del corpo che si ribella allo spazio familiare dettato dai tempi e dalle modalità della con-vivenza, e allora, oltre la fitta nebbia di convenzioni, scintillano le parole del “matto” colui che vede e analizza la verità con insolità lucidità chirurgica, colui che che assiste alla rappresentazione tragica del sogno americano - “abbiamo accettato la stessa identica illusione” – un asciugamano che si macchia di sangue e odio liquefatto in lacrime d’elettroshock .
Il ribaltamento cinemato/grafico finale, con l’ultima inquadratura di Mendes, è il nocciolo di tutta la questione circa la trasposizione cinematografica delle opere letterarie, il cinema che esplode fra le righe, furioso, mai domo, scintillante e anarchico, una stoccata nel petto. In una sola inquadratura Mendes irrompe e sposta l’attenzione: la mercificazione e il fallimento della quiete comunicativa borghese sono cristalline, l’ipocrisia del quieto vivere, il pilota automatico della sopravvivenza sono un male che non riguarda solo i coniugi Wheeler, ma tutti noi.

sbrudlon  @  09/03/2009 00:59:01
   6½ / 10
la prima cosa che mi son chiesto finito il film è stato come aveva fatto la winslet a vincere l'oscar per questa interpretazione.
poi sono stato informato che l'aveva vinto con "the reader" ....per fortuna.
film a tratti noioso, un 'idea di base buona ma resta poco coinvolgente.

Invia una mail all'autore del commento DonD  @  09/03/2009 00:48:17
   6 / 10
Non mi è piaciuto moltissimo

Federico  @  07/03/2009 16:24:04
   7½ / 10
boh, forse ho visto un altro film ma..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

il film, ottimamente recitato, è consigliato

giulymovie  @  06/03/2009 20:52:30
   7½ / 10
Non un capolavoro ma sicuramente un bel film con interpretazioni ottime...

andrez  @  06/03/2009 14:28:10
   6½ / 10
Ottima kate winslet...vale da sola il prezzo del biglietto!!

apaa  @  05/03/2009 23:17:08
   6 / 10
a me non mi è piaciuto per niente,a me piaciono i film drammatici,ma questo film è un po lento e noiso,gli attori sono stati bravi,ma la trama non sapeva di niente,l'argomento della crisi famigliare era anche interessante ma realizzato male.

non mi stupisco perchè non ha vinto punti oscar

patt  @  03/03/2009 23:24:30
   7½ / 10
Bel film, anche se non completamente riuscito. Coinvolge in una crescente drammaticità sotterranea che riesce a tracciare molto bene il disagio individuale di entrambi i protagonisti e la dinamica di coppia come veicolo per emergere o per arrendersi. Però poi il confronto-scontro tra i due si "risolve" troppo rapidamente e perde l'intensità e la particolarità iniziale.

sysman  @  02/03/2009 17:08:01
   7 / 10
Film particolarmente ben riuscito, ottima interpretazione come sempre di DiCaprio e la Winslet, dramma di coppia raccontato nello sfondo del sogno americano degli anni 50. Consigliato, anche se un tantino impegnato.

minoidepsp  @  01/03/2009 10:25:11
   8 / 10
La vita in comune dei Wheeler crolla davanti al peso dei sogni non realizzati.
Ottimo il racconto dei conflitti e delle differenti reazioni di lui e lei.
Bella anche la scena finale dove il signore abbassa il volume del suo apparecchio acustivo per non sentire la moglie petulante.

P.S. Per me la vita a Parigi non li avrebbe mica salvati dal tracollo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/03/2009 23.19.12
Visualizza / Rispondi al commento
tylerdurden80  @  28/02/2009 03:55:46
   8 / 10
veramente un bel film,molto intenso e che si presta a molteplici interpretazioni e riflessioni,il film ricorda(con le dovute proporzioni sia chiaro) american beauty(non a caso il regista è lo stesso)sia x il racconto di un dramma familiare sia x come esso viene raccontato attraverso l'utilizzo delle atmosfere tipiche di Mendes(e in questo è maestro).
ottima scenografia,fotografia,costumi e ottime interpretazioni(non solo la Winslet ma pure Di Caprio,di cui non sono un grandissimo estimatore,devo ammettere che è stato molto bravo anche se è vero che la faccia da bambino ne limita la credibilità ma questo non è colpa sua...)

FRED.L.DAVIS  @  27/02/2009 10:55:25
   7½ / 10
non è un capolavoro come american beauty ma e sicuramente un buon film...sotto diversi punti di vista poteva puntare all'Oscar.
Kate winslet quest'anno ha offerto le sue prove migliori in questo film e in the reader per cui a vinto l'Oscar.Brava intensa e dolente...magnifica.
Il povero Di Caprio è rimasto ancora una volta a bocca asciutta...ma non importa lui e un magnifico attore e ci offrirà sicuramente altre grandi prove come del resto lo è stata questa.I caratteristi molto bravi da Kathy Bates a M.Shannon.Colonna sonora fotografia costumi belli.

tetsuka  @  26/02/2009 17:00:45
   9½ / 10
Film di forte impatto emotivo, coinvolgente, Mendes riesce a scavare oltre la patina di felicità dietro la quale si nascondono le famiglie e le coppie in crisi e il suo stile è asciutto, diretto.Ambientato negli anni '50, Revolutionary Road torna prepotentemente a essere d'attualità, perché il tema è, semplicemente e drammaticamente, la fine delle illusioni. Ottima interpretazione di Di Caprio, peccato per la mancata candidatura all'Oscar, questa volta avrebbe davvero meritato, interpretazione impeccabile e magistrale.

forzalube  @  23/02/2009 19:18:27
   8 / 10
Visto che in questo periodo sono pure io giù di corda forse era meglio andare a vedere qualcosa di più allegro e spensierato, anziché un film su una coppia insoddisfatta e con speranze disilluse, ma il film è senz'altro valido sotto tutti gli aspetti: sceneggiatura, scenografia, costumi, fotografia, cast.

PS: Meno male che sui titoli di coda si dice che i produttori del film non hanno ricevuto compensi dalle industrie del tabacco...
se pagavano magari si poteva far fumare anche i bambini dei Campbell mentre guardano la tv.

ziggy999  @  23/02/2009 16:18:34
   10 / 10
Bellissimo film, una storia dalla forza dirompente, una sceneggiatura perfetta e attori ai massimi livelli, Di Caprio e la Winslet si confermano una coppia artisticamente matura e in perfetta sintonia tra loro. Sam Mendes ancora una volta sferra un colpo all'immagine della famiglia media americana apparentemente felice e perfetta, dietro la quale si nascondono invece frustrazioni, ipocrisie, bugie e delusioni.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento agentediviaggi  @  23/02/2009 11:00:36
   6½ / 10
Dramma psicologico ambientato nei favolosi fifties dai risvolti abbastanza confusi e incomprensibili. E' la storia di una coppia insoddisfatta della propria vita, ma sia la Winslet che Di Caprio non riescono secondo me a chiarire come sono fatti i loro personaggi, che cosa vogliono veramente dalla vita, se si amano o meno facendo uscire lo spettatore alquanto perplesso dalla sala. Certamente la Winslet riesce meglio del secondo a trasmettere un disagio; non discuto le capacità dell'attore dal nome italiano, ma la sua faccia da cherubino o da adolescente mai cresciuto non lo aiuta molto quando deve interpretrare persone adulte e complesse. Cmq aprirei un forum di discussione sul profilo psicologico dei due personaggi, visto che io ho capito ben poco.

indaco4  @  22/02/2009 21:07:06
   6 / 10
Non l'ho trovato paarticolarmente bello.
Sono stata colpita dalle interpretazioni di Leonardo di Caprio (peccato per l'espressione del viso che è la stessa del Titanic) e soprattutto di Michael Shannon.
Troppa confusione per i miei gusti.

benzo24  @  22/02/2009 18:58:55
   7 / 10
il film più maschilista che ho mai visto. le donne da questo film ne escono assolutamente distrutte. grandiosa l'interpretazione di michael shannon.

Gruppo COLLABORATORI Gabriela  @  20/02/2009 12:11:47
   7½ / 10
Una storia che parla della società, degli uomini come pezzi di un grande ingranaggio, anime perse e consumate dagli inganni, dalle speranze e dalle delusioni; parla delle vittime di un mondo insaziabile.
Comunica la pazzia, la povertà d’animo, l’ansia muta soffocata in cerca di libertà e soprattutto si respira aria di nichilismo… forse però con la speranza di avviare una rivoluzione che liberi dai vincoli legati ad una grande campana di vetro.

Scegliere chi dei due attori sia il migliore è come chiedere ad un bambino a chi vuoi più bene a mamma o papà?
Grandiosi e strepitosi tutti e due.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Giskard  @  18/02/2009 21:13:59
   7 / 10
Bel film anche se siamo lontani anni luce da quel capolavoro che è "American Beauty". Film di grande introspezione, capace di farci vedere cosa si nasconde dietro l'apparente felicità di una giovane coppia americana degli anni 50. Magistrale la Winslet, mentre a mio parere Di Caprio non era adatto a quel ruolo, forse per la sua faccia da eterno ragazzino.

Lory_noir  @  18/02/2009 17:36:01
   7½ / 10
Una bella finestra sulla vita di una coppia americana degli anni 50. Che la finestra sia bella, cioè giustamente realistica, non vuol dire però che si affacci su paesaggi altrettanto belli visto che la storia è molto drammatica.
Le interpretazioni sono quelle che mi hanno colpito di più. Di Caprio e Winslet davvero magistrali, forse un tantino di più il primo stranamente, visto che io apprezzo molto di più la seconda di solito.
I dialoghi sono quasi sempre convincenti, spesso molto soddisfacenti ma poche volte, paritcolarmente due volte all'inizio, mi sono sembrati un pò sotto tono, solo una piccola macchia su una pellicola molto apprezzabile.
Una scena molto bella e significativa del film è quella in cui i due protaonisti comunicano ai due amici vicini il loro trasferimento a Parigi. Da qui si può notare la visione squadrata della società che si aveva e che si continua spesso ad avere tuttora.
Un personaggio molto interessante e ben recitato a parte i due protagonisti è quello del "pazzo" John che sembra rivelarsi l'unico essere sano di mente in tutta la storia.
Molto significative sono anche le scene dei litigi coniugali tra i protagonisti, litigi in cui tutto viene messo in discussione, le offesse volano pesanti e questo sottolinea la vena fortemente drammatica del film.
Le musiche sono usate bene in funzione di accompagnatrici della vicenda, mai sovrastanti.
Una piccola curiosità che ho notato e che potrebbe essere indice dello stress dei personaggi della storia (ma anche una cosa che solo io ho notato fatta per comodità di tempo) è stata la brevità di tutte le performance sessuali del film dalle quali sembra trarre piacere soltanto l'uomo.
In ogni caso un bel film da vedere. Lo consiglio.

zeta  @  18/02/2009 14:51:26
   6 / 10
Questa volta non sono d'accordo con la maggioranza di chi ha commentato questo film. Sono andato al cinema con grandi aspettative per quanto letto qui e in altri forum, ma Revolutionary Road è stato una delusione. Deludente la storia, priva di originalità, deludente l'ambientazione perché la scelta degli anni '50 è solo una scelta di maniera in quanto i temi trattati sono trasportabili anche aigiorni nostri. Mentre del conformisto Usa ci sono solo pochi aspetti stereotipati e lasciati in superficie. Deludente in parte anche gli attori. Non tanto per la Winslet che ho apprezzato davvero raramente ma per Di Caprio che con Scorsese sembrava aver preso una strada piena di speranze. Qui, invece, i personaggi mi sono sembrati spesso forzati in una sceneggiatura che li ha presentati già finiti, tralasciando la naturale evoluzione delle loro storie. Il film, che in diversi punti mi ha annoiato, si regge sull'emotività di alcuni momenti che, girati bene o male, non possono non colpire anche il più insensibile degli spettatori.

Kristkal  @  18/02/2009 00:12:02
   9 / 10
Ho appena finito di vedere il film e sono abbastanza scosso e non riesco a spiegarmene il motivo; Non sò se il film mi abbia sconvolto o cosa per la freddezza del messaggio che trasmette o per alcune immagini che mi hanno fatto rabbrividire (vedi spoiler) ma credo fosse proprio questo l'intento dell'autore; mi ha tenuto col fiato sospeso per due ore abbondanti nonostante , apparentemente , non vi siano grossi colpi di scena ma una lenta agonia che man mano cresce non solo nel film .
Eccezionali le interpretazioni Della Winslet e di un Di caprio che meriterebbe la statuetta .

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  17/02/2009 11:56:31
   8 / 10
Mendes torna a dare segni di vita dopo un paio di inutili polpettoni quali "Era Mio Padre" e "Jarhead". Tratto dal romanzo di Richard Yates, Revolutionary Road è un film estremamente disturbante, capace di crescere lentamente sotto pelle attraverso i tormenti interiori dei due magnifici protagonisti.
Non ho letto il libro, ma la critica al conformismo della middle-class americana degli anni 50 è forte e chiara, in un crescendo tragico e coinvolgente dove il nucleo familiare diventa una prigione dorata capace di nascondere e reprimere frustazioni e fallimenti personali.
Fondamentale l'alchimia tra i due ex Titanic: per la Winslet si tratta sicuramente dell'ennesima conferma, Di Caprio rappresenta la vera sorpresa, perfetto e psicologicamente inappuntabile nell'impersonare la parte del classico uomo "comune".
Il resto è caratterizzato da dialoghi profondi e incisivi, regia classica sempre sui volti dei protagonisti, personaggi di contorno ben caratterizzati e almeno un paio di momenti di grande cinema (vedi lo scontro finale a tavola e Michael Shannon che parla fuori fuoco).

Alex89  @  17/02/2009 02:48:17
   6½ / 10
Leonardo Di Caprio,Kate Winslet si rincontrano dopo Titanic per interpretare ottimamente un film su tematiche abbastanza riflessive..
Il film è apparentemente piatto ma cerca cmq di catturare il pensiero dello spettatore che pensa al passato e lo paragona al presente..
Problemi che fanno parte di anni conformistici si riaffacciano in questa epoca..Ma il confronto lo trovo forzato,trovo la pellicola ''passata''..
Per questo il film mi ha lievemente deluso..Per fortuna ho gradito tantissimo la Winslet e il clima arancio tra sigarette e martini..
Sarebbe da rivedere ad analizzare con un occhio più attento ma il film è di lunga durata e di intrattenimento dubbio..
Difficile da consigliare..Rimane sopra la sufficienza per i due magnifici attori e la buona scenografia..

Parsifal  @  17/02/2009 00:14:04
   7½ / 10
Film toccante, di grande introspezione dentro la coppia occidentale dei primi anni cinquanta dove il benessere fa nascere le prime crisi di identita' sul da dove veniamo e per fare cosa....Grandi i 2 protagonisti trama che funziona forse eccessivo il distacco del regista da alcune scene mentre grande la parte del matematico Pazzo....Insomma ben riuscito anche se il regista poteva fare qualcosa in piu' per rendere emozionanti alcune pezzi .

Lukescion  @  16/02/2009 21:15:20
   7 / 10
Prima parte del film noiosa. Seconda parte del fiml, interessante. Il film non rispecchia il trailer. Trama molto bella, ma film allo stesso tempo noioso. Finale scarso. Grandissima intrerpretazione degli attori, ma si sa, Leonardo e Kate sono pazzeschi in ogni film. Cmq film molto toccante!, da vedere.

godfa982  @  16/02/2009 20:37:52
   8½ / 10
ahhh che bel film!
attenzione spoiler qua e la..
una sorta di american beauty 2. ma questo è un vero e proprio pugno in pieno viso.
la falsità e l'ipocrisia sono caratteri che accomunano i personaggi di entrambi i film, non c'è scampo per loro..condannati a morire o forse peggio ad una vita "in gabbia"..il finale (i due anziani) è lampante e sconvolgente...di caprio piange la perdita della moglie ma allo stesso tempo il non poter vivere una vita "normale"..in gabbia appunto, il non poter "normalmente" ignorare la moglie abbassando il volume dell apparecchietto acustico.

non è importante cosa vuoi fare nella vita ...ma cosa farne della vita..rompere gli schemi sapendo che tutti intorno a te non ti capiranno, o omologarti e seguire il gregge?..per poi un giorno ritrovarti probabilmente con un pugno di mosche in mano, depresso. nulla...nemmeno la scappatella extraconiugale puo restituire la vitalità.
american beauty è un capolavoro...ma revolutionary road m ha lasciato dentro un enorme malinconia..ha colto nel segno (il mio).

strepitosa la winslet..da oscar. di caprio non è piu una novità è un grande attore. l'oscar lo meritava per the departed.

Annalisa88ct  @  16/02/2009 17:22:31
   7 / 10
Ottimo ritorno per la già collaudata coppia Di Caprio Winslet, ero un pò prevenuta su questo film ,pensavo fosse il solito polpettone psicologico senza ne testa ne coda, invece la storia dei 2 protagonisti è ben delineata e perfettamente interpretata, così da renderci partecipi della loro insoddisfazione davanti a una vita preconfezionata che risulta troppo stretta per una moglie che sogna di fare ben altro della propria vita e un marito ancora troppo immaturo per prendere in mano la propria vita e le proprie responsabilità. Interessante anche la figura del pazzo, che come tradizione dice alla fine si rivela essere lo specchio della verità, che molto spesso fa male. Film interessante dall'inizio alla fine.

xabras  @  16/02/2009 16:12:26
   10 / 10
Ancora una volta Mendes riesce a scavare oltre la patina di felicità dietro la quale si nascondono le famiglie in crisi. Eccezionali gli interpreti, Di Caprio e la Winslet regalano una performance difficilissima e memorabile.

orwell00  @  16/02/2009 15:52:07
   7½ / 10
Mendes che riesce a scardinare gli stereotipi dell'America segli anni '50.
La recitazione della Winslet è, come al solito, magistrale.
La sceneggiatura ridotta all'osso sembra voluta per dare ancora più luce all'anima dei due protagonisti.

Lady Agnew  @  16/02/2009 11:50:23
   7 / 10
Piu' che altro mi sono sembrate due persone mal assortite...
o i due aneliti diversi e contrastanti che spesso convivono a fatica
in ognuno di noi. In questo senso mi ha dato da pensare.

Tutto affidato alla recitazione ,niente guizzi registici,
fotografia significativa o ambientazione suggestiva.
Kate Winslet davvero molto espressiva;
Di Caprio ,non so perche',mi sembra sempre un ragazzino,
non sono riuscita ad identificarlo
con un americano medio e mediocre degli anni 50.

giusss  @  15/02/2009 15:47:42
   9½ / 10
Bellissimo film.
La storia è raccontata magistralmente.
Una coppia apparentemente perfetta vive ormai la fine di un amore,ma cerca con un sogno di riaccendere un futuro,la passione,la gioia della vita,per uscire dal quel conformismo che li circonda..ecct ecct...Intenso ed emozionante,meraviglioso!
Ottime le interpretazioni di DiCaprio e Winslet.

carrie  @  15/02/2009 12:58:29
   6½ / 10
Metto poco più della sufficienza perchè è un film che si distingue bene dalle americanate smielate e banali.
La coppia Di Caprio- Winslet è strepitosa (si vede la loro maturità artistica).
Di Caprio personalmente non ha nulla da invidiare alla bravissima Winslet, e a brad pitt per non ricevere la nomination agli oscar. Come sempre le solite ingiustizie.
Bravissimo Leo comunque.
Detto questo, il film sinceramente mi ha deluso un pò. E' di una pesantezza massacrante, e alla fine è la solita storia in crisi perchè uno dei due non ha avuto dalla vita quello che sognava. Non ci vedo tutto questo capolavoro! Sicuramente leggere il libro deve essere stata un'esperienza profonda, più introspettiva, ma questo film mi ha davvero annoiata e non mi ha minimamente trasportata, in nessuna scena, nemmeno nelle più drammatiche. Forse colpa di un regista che non mi ha mai convinto pienamente.
Fotografia brutta, sfuocata e spenta.
Se vi va di vedere una buona recitazione che va oltre Titanic, vedetelo, se volete passare una bella serata al cinema, io lo sconsiglio.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento Giordano Biagio  @  15/02/2009 12:42:57
   7½ / 10
Non male, ben drammatizzato in una logica cinematografica, il libro ha un altro ritmo, molto più lento.

Ottime le interpretazioni dei protagonisti, riuscita la figura dl folle che interpreta magistralmente la crisi dei due protagonisti sposati, anche se, come tutti i folli, non riesce a contenersi andando oltre ogni limite di decenza comportamentale.

Buona la regia, qualche pecca la fotografia iniziale leggermente sfuocata e con una luce non proprio equilibrata.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento mkmonti  @  15/02/2009 11:03:21
   7½ / 10
Agghiacciante pellicola di Sam Mendes sul male di vivere negli anni del conformismo; critica alla società odierna con occhio lucido, ci si alza dalla poltrona con la tristezza del cuore, sapendo nel fondo del nostro animo che va proprio così, così come dice il matematico pazzo di elettroshock, che in realtà è l'unico che ha il coraggio di dire la verità.

pablo73  @  15/02/2009 09:58:44
   7 / 10
Il film non mi è dispiaciuto ma non è il mio genere preferito perchè sono uscito dalla sala con una sensazione di svuotamento, forse aspettandomi che la storia decollasse da un momento all'altro. Gli attori comunque sono bravissimi specialmente Kate Winslet (mi faceva sorridere l'idea che lei girasse le 2 scene d'amore diretta dal marito).

AMERICANFREE  @  14/02/2009 18:47:09
   9 / 10
ottimo film uno dei migliori sicuramente usciti di recente al cinema!! i due protagonisti bravissimi in un ruolo non facile!!! lo consiglio!

pier(pa)  @  14/02/2009 14:02:31
   8 / 10
Sam Mendes ci porta nell'America degli anni '50, piena di speranze, sognante. Dall'altra parte del sogno, c'è il suo film.
Nella delusione di una vita media, spaventosamente normale, tragicamente tranquilla (cit: vuoto disperato), Frank ed April tentano di capire cosa hanno sbagliato, e come rimediarvi.
Il film di Mendes trascina lo spettatore in un ripugnante senso del reale, costretto in una perenne "fluttuazione dell'animo"; per dirla in due parole: necessariamente indeciso.
Ma se da una parte c'è la disillusa Kate Winslet, donna tanto bella e madre tanto perfetta, quanto spirito inquietato dalla paura di trascorrere una vita che "passi da sola", dall'altra c'è DiCaprio, uomo infido, basso, arrivista, cialtrone, pronto a tutto per la sua pseudofelicità; perfetto uomo medio, in sintesi. Ma la vita travolge anche lui, e il sogno che (all'inizio) condivide con April, l'amore che le dimostra, la pena per la sua infelicità sono tutti sentimenti sinceri.
Mendes vince soprattutto con il personaggio di DiCaprio, di cui alla fine del film non si riesce ad avere "coscienza" certa. Se April mostra la chiarezza del suo sogno, dei suoi intenti, DiCaprio non riesce a scegliere tra il sé "veramente vivo" e il sé "fintamente vivo", e alla fine somiglia tanto all'asino di Buridano che tra fieno e acqua rimane piantato su se stesso.
Michael Shannon interpreta con una grandezza inarrivabile in personaggio di un "saggio" pazzo, adeguando il concetto di "ferita come feritoia", pazzia come spiraglio da cui scoprire il vero volto della realtà.

Su una cosa questo film, in fine, non convince. Per questo mi fermo ad 8.
Mendes punta troppo su questo sogno "della vita" di April e, anche se in parte, di Frank. Non so con che intenti abbia scelto il suo finale, ma la voglia di "vivere davvero" del personaggio della Winslet lascia un senso di irrealizzazione molto finto. Mendes non comunica qualcosa di essenziale (metto lo spoiler se no rovino il finale):

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/02/2009 12.46.36
Visualizza / Rispondi al commento
stella.la  @  13/02/2009 13:53:26
   9½ / 10
un film che scava dentro le problematiche di una coppia modello all'apparenza, ma con tanti punti di domanda irrisolti nella realtà.
interessante lo spessore di un personaggio come April, che lotta con tutta se stessa per dare un futuro al suo matrimonio, ma che poi si arrende di fronte ad ostacoli troppo grandi e troppo profondi.
magistrale l'interpretazione, sia della Winslet, che di di Caprio.

jolly  @  13/02/2009 13:46:51
   9½ / 10
Veramente un piccolo capolavoro.Un film che lascia un segno profondo!
Straordinari i due attori.....
Da vedere assolutamente

gerardo09  @  12/02/2009 15:30:58
   9½ / 10
Sam Mendes ci regala una vera perla, di gran lunga superiore al precedente "American Beauty", questa volta è bravissimo a mettere in luce tutte le frustrazioni di una tipica e all'apparenza perfetta famiglia media americana, e lo fa senza mezzi termini. Interpretazione magistrale e ad altissimi livelli della coppia Di Caprio - Winslet, che offrono una sorprendente prova di maturità artistica.

Violabianca  @  11/02/2009 17:07:17
   7 / 10
La storia di Revolutionary Road non e' banale. Per quanto affronti l'eterno tema dei rapporti di coppia, non vi e' nulla di superficiale o scontato. La storia del matrimonio di Frank ed April nasce dal romanzo di Richard Yates pubblicato nel 1961 (anche se i fatti si ambientano nel '55). Per quei tempi ci pare effettivamente un racconto estremamente moderno e viene spontaneo chiedersi quale sia stata la reazione dell'America puritana alla sua pubblicazione. Il regista Sam Mendes porta quindi sugli schermi una storia molto attuale affidandola alla notevole prova di recitazione di sua moglie Kate Winslet e Leonardo di Caprio. Il film, dopo brevissima introduzione, prende l'avvio quando la relazione dei due coniugi e' gia' deteriorata e la crisi conclamata. La prima ora del film, con un andamento forse un po' lento, mette sempre piu' a fuoco le ragioni delle insoddisfazioni dei protagonisti. April non e' riuscita nella carriera di attrice e non riesce ad accettare il suo ruolo di madre e moglie devota nei sobborghi di NY. Frank ha abbandonato ogni sogno di vita bohemienne per un lavoro impiegatizio e noioso. Eppure Frank sembra risentire di meno dell'abbandono dei sogni giovanili e pare essersi ben incanalato nella monotona vita del pendolare di provincia. Quando April, per cercare di recuperarlo dal suo torpore, ma soprattutto per ritrovare una scintilla di vitalita' per se' e riconfermare le ragioni del loro amore gli propone di trasferirsi a Parigi, Frank vacilla ma infine accetta davanti alla determinazione della moglie. E qui incomincia la seconda parte del film dove eventi inaspettati si susseguono ed accelerano la disgregazione della coppia. Il dolore, la rabbia, il bisogno di cambiamento di April diventano sempre piu' forti ma Frank e' incapace di riprendere le loro vite in mano. Quando il figlio della loro vicina di casa (una straordinaria interpretazione di Michael Shannon, giustamente tra i nominati all’Oscar) psichicamente disturbato, ma proprio per questo libero da ogni conformismo, gli urla in faccia tutto il proprio disgusto per la codardia di Frank, finisce per fare da detonatore al dramma finale dei protagonisti. Sam Mendes affronta con stile piu’ classico un altro affresco dell’America ma siamo lontani da American Beauty. L’obbiettivo si stringe sulla piu’ sulla disintegrazione della vita di coppia, mettendo certo a fuoco uno dei primi segnali della rivoluzione sociale in atto in quegli anni, ma soprattutto osserva l’impreparazione dell’animo umano davanti all’amore che sconfina nel dolore.

3 risposte al commento
Ultima risposta 12/02/2009 11.26.22
Visualizza / Rispondi al commento
willy85  @  11/02/2009 15:27:28
   8½ / 10
Come già accennato da qualcuno, innegabili sono le sensazioni che questo ottimo film trasmette... Il punto è sempre il solito: dipende cosa uno si aspetta da un film. Nel mio caso, prima di tutto, voglio che un film mi tocchi facendomi magari uscire dal cinema col magone, arrabbiato o particolarmente sereno! Revolutionary Road racconta in fondo una storia semplice (forse banale...?) che certo non può stupire ma che intensità!
Scusate se mi sono dilungato, FILM IRRITANTE, INSOPPORTABILE, BELLISSIMO!

tonio_82  @  11/02/2009 14:04:25
   7 / 10
Dopo la storia d'amore del titanic,Di Caprio e winslet si rincontrano in Revolutionary road,questa volta però la storia d'amore finisce e finisce molto male... Molto propabilmente la loro storia non è mai iniziata. Come tutte le storie d'amore che apparentemente da fuori sembrano felici e contenti,il regista evidenzia un matrimonio in crisi,crisi pura, arrivato alla follia.

najo161  @  11/02/2009 04:12:14
   9 / 10
Ottimo film, ben realizzato. Ottimi gli attori, di caprio e' sempre molto bravo mentre la winslet e' eccezzionale. Belle musiche, veramente un bel film coinvolgente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Caio  @  11/02/2009 00:02:41
   7 / 10
Sicuramente un buon film, magistralmente diretto e interpretato, con alcuni momenti superbi per la loro carica emotiva (in particolare i dialoghi con il matematico psicolabile). In sostanza però non l'ho trovato poi così originale. Il risvolto inquietante della vita medio borghese americana è già stato raccontato in molti film e in recenti serie tv, da Rosemary's Baby )la figura dei vicini)fino al recente Mad Men, passando per Desperate Housewives (che si apre con il suicidio di una casalinga apparentemente perfetta). Cmq da vedere, Kate Winslet in particolare dà prova delle sue grandi capacità interpretative.

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/03/2009 12.57.39
Visualizza / Rispondi al commento
gixtax  @  10/02/2009 23:45:11
   7½ / 10
Il film mi ha molto coinvolto emotivamente. Ottima interpretazione degli attori, i quali riescono a trasmettere allo spettatore, gli stati d'animo dei protagonisti, che cambiano repentinamente a seconda degli sviluppi della storia. Lo consiglio.

Max23  @  10/02/2009 23:39:18
   7½ / 10
La coppia già collaudata Di Caprio e Winslet non poteva davvero deludere...
Ottime interpretazioni in una storia davvero drammatica.
Credo che Leo sia un ottimo attore, ma in questa pellicola è la Winslet a dare il meglio!
La trovo davvero adatta ad interpretare personaggi tormentati, ...bravissima!

donzauken  @  10/02/2009 15:13:24
   10 / 10
Un film costruito su ottimi dialoghi, Di Caprio e la Winslet forniscono un'ottima prova di attori non uscendo mai dalle righe, entrambi rendono realistici i mutamenti d'umore dei loro personaggi. Sam Mendes si conferma un geniale regista d'attori, mi era piaciuto "American Beauty", ma questo film è di gran lunga superiore, più intenso, coinvolgente, destabilizzante.

Gruppo REDAZIONE Pasionaria  @  10/02/2009 09:33:39
   8 / 10
La prima parte scorre quasi senza un coinvolgimento emotivo consapevole, ma già smuove disagi ottenebrati che diventano malessere via via che la storia si sviluppa, un malessere aspro e gelido, sbattuto in faccia dal regista senza tuffi nella retorica del dramma, con anzi una lucidità spiazzante.
April specialmente incarna alla perfezione il malessere( una Winslet sorprendente), trasfigurandolo molto bene nella prigionia introspettiva in cui si dimena,nella rassegnata delusione del sogno, nell’insuccesso di non riuscire a vivere pienamente la propria esistenza e accontentarsi di “osservare la vita che ci passa di fianco”. La disperazione del vuoto si materializza in dialoghi spietati in un confronto che di umano sembra avere poco, anzi tantissimo.
Mendes con abilità ci conduce verso un finale, forse prevedibile, mostrato con un tocco di raffinata drammaticità, la scena della Winslet di spalle davanti alla grande finestra è splendida, ci inocula la sua solitudine che talvolta è anche la nostra.

5 risposte al commento
Ultima risposta 03/03/2009 23.28.43
Visualizza / Rispondi al commento
Cardablasco  @  10/02/2009 01:24:36
   8 / 10
Film molto bello,dialoghi,vicende,fotogrfia,bello anche il messaggio

everyray  @  10/02/2009 01:23:01
   7 / 10
Un film sulle indecisioni,sui sentimenti,le speranze e il malessere di vivere,il tutto fotografato minuziosamente e contornato da una splendida colonna sonora!
Straordinaria Kate Winslet e bravo Di Caprio che però in alcuni punti non tira fuori l'intensità giusta per stare dietro alla protagonista femminile..il film pecca un pochino in eccessiva lentezza e ritmi traballanti..qualche sbadiglio questo film lo strappa,ma senza intaccare ciò che il film trasmette!

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  09/02/2009 18:00:07
   7½ / 10
Certo, se uno ha un rapporto di coppia in corso non può restare indifferente vedendo le vicende dei due protagonisti. Da questo punto di vista il film spinge senza mezzi termini a farsi un esame di coscienza, a riconsiderare la propria vita e il rapporto con la persona che sta accanto. Certo i problemi e i modi di vivere che avevano le coppie degli anni 50 in America non sono gli stessi di una coppia benestante di Monza che vive nel 2000. Però il senso di claustrofobia da routine, la voglia di evadere, la difficoltà di interagire con il carattere e i desideri di chi ci è più caro sono ancora attuali, visto che il funzionamento della società capitalista occidentale non è cambiato più di tanto nella sua struttura.
Detto questo bisogna dire che il film non sempre riesce ad esprimere tutte le sue potenzialità, in bilico com'è fra il far identificare lo spettatore nei personaggi e nel distaccarli per farli giudicare obiettivamente. Ad esempio si entra nella vicenda in maniera forse troppo sbrigativa con un feroce litigio. I problemi sono subito posti come esistenti in sé, non riusciamo a comprenderli fino in fondo. April è insoddisfatta della propria routine, ma lo sappiamo perché lo dice lei e si comporta di conseguenza, non perché lo abbiamo dedotto facendo esperienza diretta della sua vita. Rimane quindi sempre un po' di distacco e incomprensione latente verso quello che viene mostrato e quindi il tutto rischia di apparire a volte forse forzato, inspiegabile o forse esagerato. Solo con lo scorrere del film riusciamo piano piano a entrare nella psiche dei protagonisti e sentirne veramente e fino in fondo il pathos. E' infatti l'inizio del secondo tempo il punto clou di tutto il film quando tutti i nodi vengono al pettine e ognuno butta fuori tutto quello che ha dentro. Quelle sono scene veramente emozionanti e coinvolgenti. Mentre la psiche di Frank tutto sommato è comprensibile e bene illustrata, molte decisioni o pensieri di April, il loro senso, sfugge un po', come ad esempio la decisione che prende alla fine e che fa precipitare la storia. Cosa aveva in testa di fare con quell'atto?
La mia impressione è che il libro da cui è stata tratta la storia sia un capolavoro e che il film non riesca forse a riprodurre tutte le sfumature, i sentimenti e le emozioni che le parole spesso riescono a dare rispetto alle immagini.
Una bella storia, un bel film, dei bravissimi attori (soprattutto Kate Winslet) ma alla fine rimane come un po' di insoddisfazione, come se fosse mancato un maggiore coinvolgimento emotivo o un maggiore approfondimento complessivo. Comunque qualcosa rimane certamente dopo la visione. Tante domande. Siamo soddisfatti della nostra vita? Non abbiamo insoddisfazioni o recriminazioni? Siamo sicuri di avere accanto una persona felice e realizzata? Siamo pronti a rinunciare a tutto pur di farla felice?

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/02/2009 08.29.17
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Totius  @  09/02/2009 11:46:46
   8 / 10
C'è davvero tanto spessore psicologico in tutti i personaggi di questo film, che sembrano usciti da un'opera teatrale e catapultati (con ottimi risultati) sul grande schermo. Bella storia, e ottimo anche il cast. Di Caprio si conferma un grandissimo attore e buona anche la prestazione della Winslet.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

tnx_hitman  @  08/02/2009 22:25:28
   9½ / 10
Non c'è un minuto in cui non si è attenti a questa opera drammatica magistralmente interpretata da Di Caprio e Winslet.

Un film fatto di illusioni,speranze buttate all'aria,promesse non mantenute,corna...i loro litigi valgono il prezzo del biglietto...quanta ansia e quanto nervosismo(sigarette a non finire)!!Mi sono venuti i brividi qnd Frank ai limiti della rabbia prova per ben 2 volte ad alzare le mani ad April.Il finale lo si capisce sin dall'inizio(un'attrice fallita,casalinga disperata con sogni nel cassetto ormai pieni di polvere incavolata continuamente con il marito..come finisce la storia?)ma lo svolgimento e il crescendo della pazzia è accuratamente sviluppato a dovere.

Terzo film di Sam Mendes che mi ha soddisfatto(American Beauty,Jarhead)...il matrimonio secondo questo geniale regista...quando avrò trovato la mia anima gemella ci penserò seriamente all'ultimo Sacramento ihihih..

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR kubrickforever  @  08/02/2009 20:13:01
   7 / 10
"Revolutionary Road è uno di quei film che si può amare
o odiare con estrema facilità. Se da una parte ci
affascina l'analisi della coppia affrontata dal romanzo
di Yates, dall'altra bisogna riconoscere la quasi totale
assenza di evoluzione delle vicende narrate. In questa
rappresentazione quasi teatrale Mendes riesce bene nella
sua trasposizione, mentre Di Caprio e la Winslet si
calano perfettamente nei rispettivi personaggi. I due
dimostrano di avere un feeling naturale e di essere
molto maturati dai tempi di Titanic. A mio parere è
quindi un buon film, che dice tutto ma anche niente, che
tenta di scavare nella complessità dei rapporti di
coppia e, più in generale, tra le persone."

1 risposta al commento
Ultima risposta 16/02/2009 07.14.22
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 3   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051388 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net