roma citta' aperta regia di Roberto Rossellini Italia 1945
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

roma citta' aperta (1945)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ROMA CITTA' APERTA

Titolo Originale: ROMA CITTA' APERTA

RegiaRoberto Rossellini

InterpretiAldo Fabrizi, Anna Magnani, Marcello Pagliero, Francesco Grandjacquet, Harry Feist, Maria Michi, Vito Annichiarico, Ákos Tolnay, Joop van Hulzen, Carla Rovere, Giovanna Galletti, Nando Bruno, Eduardo Passarelli, Carlo Sindici, Turi Pandolfini, Amalia Pellegrini, Alberto Tavazzi

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia 1945
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1945

•  Altri film di Roberto Rossellini

Trama del film Roma citta' aperta

Durante l'occupazione nazista di Roma, la polizia tedesca è sulle tracce di un ingegnere legato alla Resistenza, Giorgio Manfredi, che riesce a sfuggire alla perquisizione nel suo appartamento e si rifugia in casa di un amico. Un parroco, Don Pietro, impegnato nella lotta contro i nazisti, aiuta Giorgio nei contatti con la Resistenza...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,94 / 10 (85 voti)8,94Grafico
Gran premio del festival del cinema internazionale
VINCITORE DI 1 PREMIO AL FESTIVAL DI CANNES:
Gran premio del festival del cinema internazionale
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Roma citta' aperta, 85 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento wega  @  17/07/2008 17:58:45
   10 / 10
Vittorio De Sica è stato l'emozione, Roberto Rossellini il pugno nello stomaco.
Drammaturgia molto più complessa e articolata rispetto "Paisà", ciò che salta più agli occhi sono questi bambini, costretti ad agire, pensare, vivere come i grandi. Ciò che salta più agli occhi è questa figura eroica nazionale, un prete che è simbolo di abnegazione, coraggio e speranza; ciò che salta più agli occhi è vedere rappresentato chirurgicamente quanto un'ideologia possa fare del male. A questo punto non so più scegliere tra De Sica e Rossellini.
Un immenso Aldo Fabrizi ed una grande Anna Magnani. Bravi tutti quanti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/01/2010 21.32.39
Visualizza / Rispondi al commento
Pekisch  @  22/11/2007 11:55:14
   9½ / 10
Ovviamente uno dei capolavori di Rossellini, capostipite del neorealismo anche se meno neorealista di Paisa'.
Particolare la scelta di Rossellini, che ha voluto sottolineare la differenza tra gli italiani e gli oppressori con diversita' di carattere sessuale: Bergmann (credo si chiami cosi') ha delle movenze effemminate (l'attore se non erro era un coreografo omosessuale, scelto apposta per questo), e la Lauretta lascia intravedere tendenze lesbiche.

Personalmente ho intravisto la presenza di Fellini soprattutto nei dialoghi, in particolare la scena della padellata e la formidabile battuta del forno:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/07/2008 18.00.31
Visualizza / Rispondi al commento
sonhador  @  13/10/2007 17:40:00
   6½ / 10
A mio parere il più sopravvalutato del neorealismo italiano. E' comunque sufficiente nel complesso. Superbi indubbiamente gli attori.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/07/2008 18.02.02
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  19/07/2007 10:04:46
   9 / 10
Il Cinema, l'Assoluto Cinema di Roberto Rossellini si presenta qui nella sua forma più elevata, sublime, elevata.
egli non si piange addosso, non c'è alcuna esagerazione nè nella teatralità della Magnani (suprema) nè nella drammaticità di Francesco e di Giorgio, nè nella santità di Padre Pietro, egli presenta la realtà, la vita e lo fa con una poesia che ancora oggi desta sentimento e passione. la scena della camionetta è la perfezione, è la summa della Grandezza di Rossellini e il suo cinema.
chiaramente ispirato (ma poi non è detto) allo scheletro della storia dei Promessi, ma enormememente differente, devo concludere che il personaggio che più mi ha colpito per il suo cinismo e realismo è l'amica di Loretta, la traditrice. questa ragazza rappresenta a mio parere il lato più oscuro dell'occupazione nazista, quello che in pochi sanno, ossia di ragazze drogate e costrette alla prostituzione e qualcos'altro...
è, nel film, il risultato di una gestazione durata guarda caso 9 mesi (come dice all'inizio), una gestazione violenta e distorta, mostruosa.
indubbiamente il migliore del Neorealismo, sebbene non vada pazzo per questo filone.

24 risposte al commento
Ultima risposta 19/07/2007 21.02.01
Visualizza / Rispondi al commento
nextam  @  30/08/2005 20:57:38
   10 / 10
questi sono registi. che film capolavoro! Certo che Rossellini e V. De Sica ce li invidiava il mondo. Attualmente, dopo la scomparsa di Sergio Leone, cinematograficamente in italia facciamo piangere, anzi no, ridere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 03/10/2005 13.23.07
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  27/08/2005 11:40:10
   10 / 10
Un capolavoro senza tempo. Rossellini sullo script di Fellini gira uno dei maggiori film italiani di sempre. Commevente, duro, appassionato. Un capolavoro che non può non essere visto.
Semplice nella sua struttura registica, perfetto nell'esposizione della storia, Rossellini ci dimostra come si possa fare un film senza giungere agli eccessi visivi tanto di moda oggi. Semplice nei suoi campi lunghi e nei suoi piani medi, difficilmente arriva al PP, ma quando lo fa è sempre l'attimo giusto, il momento più intenso.
Indimenticabile la soggettiva dal camion con la Magnani che rincorre il marito arrestato.
Una grande lezione di cinema per tutti.

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/10/2005 13.22.29
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  20/02/2005 01:45:01
   9 / 10
C'è anche una scena vagamente lesbica (la nazista saffica) quando Mariella Lotti - credo si chiami così - viene ubriacata Non ho voglia di parlare del film, dico soltanto che la vicenda è nel dna di ferite aperte e laceranti che gli italiani hanno purtroppo voluto dimenticare Altro che giornate della memoria per le vittime della resistenza

3 risposte al commento
Ultima risposta 19/07/2007 21.03.19
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051195 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net