the departed - il bene e il male regia di Martin Scorsese USA 2006
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the departed - il bene e il male (2006)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE DEPARTED - IL BENE E IL MALE

Titolo Originale: THE DEPARTED

RegiaMartin Scorsese

InterpretiLeonardo DiCaprio, Matt Damon, Jack Nicholson, Mark Wahlberg, Martin Sheen, Ray Winstone, Vera Farmiga, Alec Baldwin, Anthony Anderson, David O'Hara, Kevin Corrigan, James Badge Dale, Mark Rolston, Robert Wahlberg, Kristen Dalton

Durata: h 2.29
NazionalitàUSA 2006
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2006

•  Altri film di Martin Scorsese

•  Link al sito di THE DEPARTED - IL BENE E IL MALE

Trama del film The departed - il bene e il male

Boston. Un gruppo della malavita organizzata, sceglie uno dei suoi membri per farlo infiltrare nella polizia locale. Allo stesso tempo, il dipartimento di polizia incarica uno dei suoi agenti di operare in incognito all'interno della stessa banda. Ovviamente il compito di entrambi é quello di fornire ai propri superiori informazioni importanti e segrete. Inevitabilmente i due vengono a conoscenza della reale identità l'uno dell'altro e cercheranno in tutti i modi di mantenere la propria copertura cercando però di smascherare l'altro...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,06 / 10 (596 voti)8,06Grafico
Voto Recensore:   9,00 / 10  9,00
Miglior filmMiglior regia (Martin Scorsese)Miglior sceneggiatura non originale (William Monahan)Miglior montaggio (Thelma Schoonmaker)
VINCITORE DI 4 PREMI OSCAR:
Miglior film, Miglior regia (Martin Scorsese), Miglior sceneggiatura non originale (William Monahan), Miglior montaggio (Thelma Schoonmaker)
Miglior regista (Martin Scorsese)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior regista (Martin Scorsese)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The departed - il bene e il male, 596 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 8   Commenti Successivi »»

TART  @  11/11/2006 12:01:45
   8½ / 10
Bello bello bello.
Non mi delude mai Scorsese...
Come in Gangs of New York ottimo Di Caprio che ormai ho rivalutato moltissimo, e poi grande grande Jack Nicholson!
Storia avvincente, intrecciata e finale per nulla scontato.
Ottimo, poco importa se è ripreso da un altro film.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  11/11/2006 10:37:13
   6½ / 10
uscendo dal cinema avrei dato forse sette perche ero stato colpito dal modo frenetico in cui è girato questo film...poi sono venuto a sapere che scorsese ci ha messo poco di suo e che ha praticamente fatto un remake per altro di un film uscito da poco...allora mi sono detto..."devo guardare l'originale e semmai a quello daro il voto piu alto ma non certo alla sua copia fatta solo per fare soldi"...
uscendo dalla sala c'era una cosa che non mi aveva convinto e cioe la storia d'amore che la donna ha con entrambi i contendenti...l'ho trovata un po troppo casuale e forzata...guarda caso non c'era nell'originale(come ho appreso dalla recensione)...questo mi dice solo che su quello in cui ha messo mano scorsese non sono troppo daccordo...peccato

4 risposte al commento
Ultima risposta 17/11/2006 22.12.04
Visualizza / Rispondi al commento
Hugolino  @  10/11/2006 19:48:51
   8½ / 10
Ottimo film, con grandi attori e con un Di Caprio che ha dimostrato ancora una volta che non è più il ragazzino belloccio di Titanic.
Crudo e vero bravo Scorsese!
Gli avvenimenti finali sono da bocca aperta...

forzalube  @  10/11/2006 15:55:15
   6½ / 10
Fin quasi la fine siamo di fronte ad un bel poliziesco che si segue con gusto e partecipazione, che si avvale di un buon cast e di dialoghi divertenti.
Diciamo che poteva starci un 8 o 8e1/2, ma nel finale si perde un po' e ci sono parecchi buchi di sceneggiatura che non sembrano molto giustificabili in un film del genere.

3 risposte al commento
Ultima risposta 11/11/2006 20.24.36
Visualizza / Rispondi al commento
daniele10  @  10/11/2006 00:18:33
   6 / 10
Indubbiamente è un buon film,però siamo sinceri,scorsese non sa più che pesci pigliare e dopo i suoi ultimi flop cerca di tornare ai suoi fasti passati con i suoi tipici film mafiosi però senza riuscire più a graffiare,e non ci riesce più anche per colpa dei suoi attori:
Il grande jack lo considero un attore "ormai stanco"che ci ha abituati a dire le sue quattro battute porno volgari e a inarcare le sopracciglie sfoggiando il suo solito sorriso da psicopatico e basta giusto per arrivare alla sufficienza,Di caprio e mat demmon,bè loro ce la mettono tutta ma la bellezza è un conto, il carisma o ce l'hai o non ce l'hai e loro non ce l'hanno proprio e quando intendo carisma penso tipo ad harrison ford o clint eastwood due attori non proprio bravi se vogliamo a livello recitativo però di gran carisma.
Tirando le somme 6 enon di più.

6 risposte al commento
Ultima risposta 19/11/2006 22.17.21
Visualizza / Rispondi al commento
Il Messere  @  09/11/2006 22:41:52
   6 / 10
Martin Scorsese, non si discute, e` Il Maestro. La critica cinematografca tende pero` ad essere ruffiana nei confronti del regista italoamericano, gridando al capolavoro anche per The Departed che in fin dei conti e` una facezia.
Memore dei Filmissimi che hanno influenzato la mia adolescenza (Casino`, Goodfellas, Taxi Driver) e accattivato dalla trama originale, non potevo mancare l'ultimo Scorsese.
Se Donnie Brasco era un bel film su un infiltrato dell'FBI nella malavita di NY, non avevo mai sentito di una storia di infiltrati da entrambe le "barricate". Ma la vicenda, inizialmente assai scorsesiana, assume una piega delirante, soprattutto alla fine, quando i nodi vengono al pettine.
Recentemente e` uscito Slevin, un altro film di malavita americana, secondo me superiore a The Departed, con attori come Morgan Freeman o Ben Kingsley al massimo. Non si puo` dire invece che The Departed sia la migliore interpretazione di Jack Nicholson, ne` che aggiunga qualcosa di nuovo alle tante storie di balordi italiani e irlandesi raccontate da Martin Scorsese.

Comunque la pischella di Matt Damon come psicologa e` proprio una pippa

2 risposte al commento
Ultima risposta 10/11/2006 20.50.19
Visualizza / Rispondi al commento
Brezeer87  @  09/11/2006 14:23:52
   9½ / 10
"Che gran film!"....Erano anni e anni che uscendo da un cinema nn lo pensavo più, e ormai ci avevo anche perso un pò la speranza.
Un film così complesso che c'è chi x fare del bene si affilia al male e chi invece, attraverso un "finto bene", fa del male.
Già la storia risulta dunque affascinante ed estremamente intrigante di suo;
se a ciò aggiungiamo un tris d'assi come Nicholson [10] - Di Caprio [8] - Damon [6] e la coppia Sheen - Baldwin ecco ke abbiamo un vero e proprio FULL d'attori vincente! Il tutto diretto magistralmente dal grande Scorsese, ke finalmente, dopo 40 anni di carriera, vede l'agoniato oscar più vicino ke mai.
Ps. voto alto anke x la mia snaturata passione verso Jack, ke in qsto film, o almeno in alcune espressioni, mi ha rimandato alla sua più grande interpretazione cinematografica....(superfluo indicare in quale film!)
Gioco: sapreste indovinare quale dei "grandi" fratelli Baldwin recita in qsto film, ovviamente senza aiuti?? A-Stephen B-Alec C-David :D

6 risposte al commento
Ultima risposta 11/11/2006 15.11.18
Visualizza / Rispondi al commento
SHADE85  @  09/11/2006 14:02:49
   8 / 10
Ottima regia, bella storia, anche se copiata e soprattutto OTTIMI attori! Peccato solo per il finale...già mi ero fatto varie esaltanti ipotesi, ma sono rimasto abbastanza deluso, non che sia un brutto finale, ma penso che sarebbe stato possibile lavorarci un pò più sopra...! Forse non ho solo capito cosa voleva dire il regista,

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER Ad ogni modo è stato un bel film, 7€ spesi bene una volta tanto...

kadhia  @  09/11/2006 13:31:34
   7½ / 10
Bel film, buon ritmo ottimi attori, ho finalmente apprezzato Di Caprio che non è mai stato tra i miei interpreti preferiti. Peccato solo per il finale io ci avrei lavorato un po' di più, o forse ha una sua morale che lascio per lo spoiler..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

blindo  @  09/11/2006 13:11:07
   9 / 10
i miei amici hanno fatto bene a trascinarmi a vedere questi film,di caprio è semplicemente magnifico[e io di solito lo odio],nicholson è il solito pazzo completamente fuori, ed in alcuni punti ricorda addirittura la sua interpretazione di joker in batman,da matt damon invece non mi aspettavo molto [e ho fatto bene] la sua monoespressività infatti non si smentisce neanche un po,tuttavia riesce a almeno a farsi odiare e a manifestare bene qualche emozione come l'ansia,[certo che con un altro al suo posto...],e il cast non finisce qui ci sono infatti martin sheen e alec baldwin che seppur ricoprono ruoli minori recitano in maniera magnifica e tanto di cappello a mark wahlberg a cui la parte dello ******* riesce benissimo.l'opera di scorsese si puo dunque considerare un capolavoro che in alcuni punti raggiunge le vette piu alte di quella grande arte che è il cinema[attenzione non quello tipicamente hollywoodiano solo azione ed esplosioni]la regia riesce ad esprimere al meglio la caratterizzazione dei personaggi e a rivoluzionare constantemente la storia con colpi di scena ad effetto,passando improvvisamente da ritmi lenti a veloci.si nota anche verso il finale una certa affinita col cinema orientale degli ultimi tempi[che ha prodotto l'opera di cui the departed è il remake] e ciò rende ancor' piu imprevedibile questo film.fotografia eccellente e della colonna sonora non parliamone neanche...pink floyd.Ultime cose,il continuo del titolo italiano''il bene e il male''è piu che azzeccato,si puo notare infatti che non c'è poi molta differenza tra i personaggi di sheen e nicholson i ''boss'' del bene e del male quando entrambi preoccupati per di caprio gli dicono di ''mangiare qualcosa'',e la scena finale con il la pantegana che cammina sul cornicione di fronte al tetto dorato del palazzo di giustizia sta astutamente ad indicare che dappertutto cèè il marcio,anche nei posti più impensabili........che capolavoro

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/10/2007 00.21.31
Visualizza / Rispondi al commento
Mirko  @  09/11/2006 12:43:05
   9 / 10
Film veramente bello, trama avvincente dall'inizio alla fine, ho letto su alcuni commenti che il finale non è piaciuto molto, oddio non è dei migliori, ma resta sempre un buon finale.
per quanto riguarda gli attori..., tutti bravi, Di Caprio soprattutto, migliora di film in film, prima o poi prenderà l'oscar.
Ciao
Mirko

slevin  @  09/11/2006 12:17:00
   8½ / 10
Tecnicamente perfetto! Riesce a tenerti incollato allo schermo per più di due ore e non stanca mai...Grandi tutti gli attori! mi è piaciuto molto Mark Wahlberg! Da vedere

cepere  @  09/11/2006 10:43:19
   8½ / 10
regia interpretazioni sceneggiatura PERFETTE.

Nickolson ,Di Caprio e Baldwin stanno una spanna sopra Matt Damon che proprio non riesce a togliersi quell espressione idiota da primo della classe.

Per il resto 2 ore e mezza di film che scorrono via veloci e divertenti.
Grande cinema per un grandissimo regista

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  09/11/2006 08:03:54
   8½ / 10
scorsese al ritorno nel 'suo' genere, il gangster movie, ci infila una gran pellicola. e pazienza che sia il remake di un film orientale di pochi anni fa, e che il suddetto film orientale sia pure più bello (per me) di quello del sommo martin.
gran colonna sonora, ottimo intreccio, ritmo incalzante. secondo me la pecca più vistosa sono le interpretazioni. perchè mentre i personaggi di secondo piano sono magnificamente dipinti (sheen, baldwin e, in paticolare, wahlberg) dei tre su cui la pellicola principalmente gira l'unico che ho trovato calato nella parte è di caprio... nicholson troppo parossistico, quasi una macchietta. damon con la solita faccia da triglia.

4 risposte al commento
Ultima risposta 16/11/2006 14.22.57
Visualizza / Rispondi al commento
lennydee  @  09/11/2006 00:58:50
   8½ / 10
Beh sicuramente un ottimo film (forse non un capolavoro) ben recitato (Sorpresa Di Caprio!!) però secondo me a volte manca un po' di ritmo e in alcuni tratti risulta essere un po' piatto. Il finale è azzeccato e sorprendente e un po' tarantiniano se vogliamo.... eheheh :-)

raging bull  @  08/11/2006 18:47:17
   9 / 10
Dunque appena uscito dalla sala mi sono detto: Bello!!
Forse ha ragione chi dice che è stato fin troppo pubblicizzato ma a me è piaciuto... Gli attori mi hanno convinto molto, soprattutto Di Caprio che sebbene abbia sempre la faccia un po' da bravo ragazzo (è la sua, non può mica cambiarla, non siamo in Face off) recita sempre molto bene. Nicholson è sempre un grande, è un padrino dissacrante (x esempio io la fi*a l'ho avuta sempre senza fatica) ma anche fallito (bè se l' avete visto capite... vedi spoiler). Matt Damon mi piace un po' meno, ma de gustibus... La regia non mi ha sorpreso, grande, ma dov è finito lo Scorsese di Taxi driver e Toro scatenato???
Insomma non è un film di mafia, è più un thriller. Se volete un film di mafia guardatevi il padrino, ma x un thriller questo è perfetto. Ti tiene incollato allo schermo e attentissimo per due ore e mezza, senza grosse pause. Un film che fa amare il cinema secondo me. Bravi tutti!!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/11/2006 22.40.43
Visualizza / Rispondi al commento
bischero  @  08/11/2006 16:21:30
   6½ / 10
NON ECCEZIONALE, ADDIRITTURA LO CONSIDERAVANO MEGLIO DI QUEI BRAVI RAGAZZI CASINO' E CAPE FEAR.
IL MIGLIO FILM DI MARTIN SCORSESE?
LA REPUBBLICA INTITOLAVA: "RIEMPITE SCORSESE DI STATUETTE". MA VAH.....
INDUBBIAMENTE E' UN BEL FILM, UN GRAN INIZIO, MA NON MI è PIACIUTO JACK NICHOLSON (CHE FINE CHE HA FATTO) ED IL FINALE E' VERAMENTE PIETOSO.
UN GRANDE DIFETTO E' LA MANCANZA DI UNA COLONNA SONORA ADEGUATA ALLA PRESUNTA GRANDEZZA DEL FILM, VOTO 6 E MEZZO.

6 risposte al commento
Ultima risposta 29/12/2006 21.28.54
Visualizza / Rispondi al commento
jodieposter  @  08/11/2006 16:18:03
   9 / 10
Sono veramente contento di aver visto questo film.

Ogni amante del cinema dovrebbe festeggiare il grande ritorno di Martin Scorsese.

Non aggiungo lodi alle interpretazioni, alla regia, al plot (che, grazie Laura, apprendo essere preso in prestito dall'oriente).
Dico solo che anche i personaggi minori, vedi Mr. French (si scrive così?!), vengono investiti dalla nitida luce della ribalta irradiata dal genio italo-americano.

Grazie Martin.

Gruppo REDAZIONE Pasionaria  @  08/11/2006 14:52:40
   8 / 10
Non sono riuscita a sfuggire al fiume di commenti sull’ultimo film di Scorsese, provenienti da ogni parte, perciò è stato inevitabile vederlo con un eccessivo carico di aspettative, situazione che normalmente cerco di evitare. Bè, per la prima volta le aspettative non sono state disattese, il film è senza dubbio di alta qualità, un film destinato ad essere lentamente metabolizzato ed assorbito nella sua interezza., tanto da entrare nella memoria e restarci.
Grande ritorno di Scorsese, che pur contaminato ( quoque tu) dalla sindrome del remake, ci regala un filmone, come da tempo la mecca del cinema non produceva.
Alcuni dei precedenti commenti hanno più volte evidenziato che The departed avrebbe potuto essere un capolavoro e non lo è. D’accordo non è il capolavoro, ma resta un film diretto con maestria, interpretato magnificamente, con un montaggio ed una colonna sonora integrati alla perfezione. Riflettendoci è triste pensare che un artista debba per forza rimanere ancorato ai suoi capolavori, e giudicato ogni volta in base ad essi. Evidentemente è destino e declino dei grandi. Ma il regista sembra non volersi rassegnare, lo sforzo di ricreare la vecchia magia è più che evidente e in parte riuscito, da un lato cancella in un lampo il ricordo dei suoi ultimi due lungometraggi, decisamente non all’altezza del maestro, dall’altro però è frenato dall’originale Infernal affairs, giudicato eccellente dai fortunati fruitori( tra i quali io non ci sono, ma rimedierò) Insomma sempre di un remake si tratta e in quanto tale bisognerebbe valutarlo. Non alla precedente filmografia di Scorsese , dunque, bisognerebbe rimandare, bensì proprio all’originale da cui è tratto. Come dice Priss nell’ottima recensione: “ il debito di "The Departed" nei confronti di "Infernal Affairs" è pesantissimo”, ma la mano di Scorsese non trema mai, l’eccellente regia non ce lo fa rimpiangere.

La regia è eccellente certo, non mi ha al contrario convinto l’interpretazione di un Nicholson, mostro sacro di bravura, ma qui troppo autocompiaciuto del ruolo, che trasfigura in macchietta, riuscendo a sfuggire, con la sua personalità imponente,alle briglie di Scorsese.. Naturale ed ottima, invece, la recitazione di un Di Caprio che non non ho mai apprezzato, di cui mi ha sorpreso la maturità attoriale raggiunta ; non così Damon, che continua a non piacermi per la sua espressività insignificante.

In conclusione nonostante qualche difetto (compreso il frettoloso e rocambolesco finale)The departed è proprio un bel film, da vedere assolutamente per respirare di nuovo un alito dell’ atmosfera hollywoodiana dei bei tempi.


1 risposta al commento
Ultima risposta 10/11/2006 14.50.05
Visualizza / Rispondi al commento
sweetyy  @  08/11/2006 13:26:10
   9 / 10
Gran filmazzo di Scorsese :)
Finalmente un film con un ottimo cast e che nonostante la lunghezza appassiona e coinvolge fino alla fine.
Secondo me è migliore di ''Infernal affairs'',la trama è più dettagliata e curata!

lupin 3  @  08/11/2006 12:19:29
   9 / 10
Tra quelli che ho visto di Martin Scorsese, quello che mi è piaciuto di più è Casinò, mi affretterò a guardare taxi driver e fuori orario...

5 risposte al commento
Ultima risposta 09/11/2006 13.18.49
Visualizza / Rispondi al commento
Cleric Preston  @  08/11/2006 03:00:18
   7½ / 10
Due ore e tre quarti scendono nella gola come fosse miele.
L'adrenalina ti incolla alla poltrona, le labbra ti si increspano in un volontario sorriso, quello che non ti usciva in un gangster movie dai tempi di "Scarface" o "Il Padrino".
Regia pressochè perfetta, superbi Di Caprio e Nicholson (un Damon sotto i suoi standard, ma si fatica quasi a notarlo). La trama intriga, ed intriga eccome.
Neppure i soliti e immancabili rompipalle che parlano durante tutto il film proferiscono verbo, tutto tace, tutti attendono muti il prossimo fotogramma della pellicola.
Poi, la tragedia, arrivano l'ultimo quarto d'ora.
Lo spettatore si ritrova innanzi ad un semi abominio con corpo di Martin Scorsese e testa di Takeshi Kitano.
Perchè il finale è degno del pulpissimo e geniale regista nipponico, ma senza averne le basi in comune.
L'impressione (già molti lo hanno detto) è quella di una concentrazione di eventi senza senso, con il solo intento di mettere una pezza al film, farlo concludere in un modo o nell'altro.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Ma non posso dimenticare quelle due ore e mezza in cui il capolavoro sembrava possibile, così come non si scorda una prestazione come quella di Jack e Leonardo...
7,5

Gruppo COLLABORATORI matteoscarface  @  07/11/2006 22:55:27
   9 / 10
dopo un film riuscito a metà e una vaccata galattica Scorsese torna al genere che gli è più congeniale, regalandoci un ottimo film sui gangster come non se ne vedevano da tempo.
devo dire che mi è anche piaciuto di più dell'originale Infernal Affairs.
Strepitoso Nicholson, bravi Di caprio e Damon, sorpresa per Whalberg, ottima l'idea di sottolineare alcuni pezzi forti del film con Jumping Jack Flash e quell'altro pezzo irish metal davvero bello.
nel finale avrei cambiato qualcosa ma tant'è... ora basta che sono ubriaco

merlino976  @  07/11/2006 20:54:37
   7 / 10
Mi sono tenuto basso con il voto perchè ho visto l'originale che, secondo me, rimane il migliore. Togliamo il fatto che Di Caprio recita molto bene ma rimane un attore non da Scorsese e nella parte da duro fa abbastanza divertire (nel senso cattivo del termine). Il problema è che questo remake dura una buona mezz'oretta più dell'originale. Che c'è di male? Questa mezz'oretta di materiale è stata aggiunta per cercare di dare una identità propria al remake, purtroppo non riuscendoci. Anzi, ci fa apprezzare ancor di più l'originale per la sua trama praticamente perfetta. Senza la visione di infernal affairs il voto sarebbe stato molto più alto, ma purtroppo c'è e l'ho visto quindi...

4 risposte al commento
Ultima risposta 10/11/2006 18.34.44
Visualizza / Rispondi al commento
JackSpammatore  @  07/11/2006 12:31:29
   7 / 10
Uff, peccato. Peccato perché poteva essere un capolavoro. Le premesse c'erano tutte: regista, attori (Damon a parte ovviamente) e sceneggiatura. Eppure...
Un po' il film m'è scaduto quando Nicholson assaggia la droga mettendosela in bocca: ormai nemmeno nei peggiori film di serie B lo fanno più...ma il fondo s'è toccato nel finale.
E' chiaro che un finale del genere o ti soddisfa molto o proprio per niente. A me è parso un voler mettere fine alle cose in maniera spiccia come a dire: "ca22o, abbiamo già usato 2 ore e mezza di film, dobbiamo accelerare le cose".

Note positive: l'interpretazione di Nicholson (tanto per cambiare) e di Di Caprio.
Peccato davvero perché

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento DonD  @  06/11/2006 23:56:22
   9 / 10
Veramente una bellissima pellicola! Sono rimasto stupito soprattutto dal finale. In questo genere di film capita spesso di avere una fine pessima e/o scontata, mentre in questo sono rimasto stupito in ben 2 o 3 occasioni.

shiatsuka  @  06/11/2006 21:26:05
   8½ / 10
Scorzese non mi delude mai. Gran bel film, girato divinamente. Sceneggiatura coinvolgente e piena di colpi di scena. Attori bravissimi. Nicholson poi è superlativo, mi ha ricordato molto per espressioni shining. Mi è piaciuto anche quel filo psicologico che regge tutto il film. Da non perdere.

foxlegend  @  06/11/2006 18:20:42
   8½ / 10
8 e mezzo

2 risposte al commento
Ultima risposta 22/10/2008 16.52.10
Visualizza / Rispondi al commento
lapsussardo  @  06/11/2006 16:28:40
   8½ / 10
Gran bel film! Peccato per il personaggio della ragazza psicoanalista a cui a mio parere viene dedicato troppo spazio, e alle battute troppo intelligenti e da film del boss. Per il resto una sceneggiatura monumentale, molto più completa di quella del film originale, che comunque era di gran valore.

gennaro  @  06/11/2006 13:57:05
   8 / 10
bel film.
sicuramente è una delle poche pellicole per cui vale la pena andare al cinema ora. molto bella e coinvolgente la narrazione di scorsese. ottimo cast di caprio e il solito nicholson su tutti!!! un damon non molto entrato nella parte e un finale particolare non mi spingono ad attribuire un voto più alto!!!!!! comunque consiglio a trutti di andarlo a vedere.
è cinema d'autore

Gruppo COLLABORATORI Victor  @  06/11/2006 13:24:36
   8 / 10
Finalmente Scorsese ritorna al suo cinema d'origine che l'ha portato alla fama, lasciando da parte definitivamente quella voglia di descrivere l'America tralasciando le storie, che l'hanno portato a dirigere polpettoni come "The Avietor" e "Gangs of New York", impeccabili nello stile, ma privi di sentimento.
Qui finalmente abbiamo una storia avvincente, tanto da lasciarti incollato allo schermo per oltre 2 ore, che passano senza accorgertene...
Gli attori sono tutti ben diretti ed offrono delle interpretazioni fenomenali...Inutile dire che su tutti troneggia incontrastato Jack Nicholson che, nella parte del boss Costello, ci regala una serie di emozioni, meritandosi un Oscar ad occhi chiusi. Non c'è nulla da fare, quando c'è lui sullo schermo non ce n'è per nessuno.
Tra DiCaprio e Damon, francamente io preferisco il secopndo, ben più complesso e di non facile interpretazione, infatti è più difficile far piacere un personaggio che di per sè ha tutte le qualità per essere odiato(traditore, falso e meschino fino all'ultimo).

1 risposta al commento
Ultima risposta 06/11/2006 17.49.10
Visualizza / Rispondi al commento
123roy  @  06/11/2006 13:16:09
   8 / 10
Embè? Vi siete svegliati di botto? E' bastato un attimo che il buon martin spingesse appena appena sull'acceleratore (peraltro dopo una partenza lanciata, non da fermo in quanto si tratta di un remake) che sembra che tutti abbiano visto il cinema per la prima volta... Non capitava dai tempi della prima dei fratelli lumière una sorpresa così tra il pubblico (in effetti li non è che avessero tanti termini di paragone...).
Uffa vabbè dai avete ragione, il film è da paura, ma che ce frega ma che ce mporta, a picco gangs of New York, ultimamente al cinema c'erano solo cacate e via dicendo... Io che sono sempre pessimista dico che come è vero che scorsere non si discute è vero anche che nella non aveva bisogno di andare a cercare un film gia fatto e riproporlo in chiave occidentale alla sua maniera per ricordarci che lui è sempre li e si chiama martin (soprattutto ora che non esce un film che non sia tratto da libro/fumetto/cartone/telefilm/remake). Però, dico pure che il film in questione è un filmone, e ci fa respirare una bella boccata di aria fresca in questa atmosfera da discarica (abusiva) del cinema piena di filmacci accroccati tanto per dare lavoro a truccatori, parrucchiere e stuntmen (dovranno campare pure loro no...). Certo però che tra questo e dire che si tratta del miglior film di scorsese ce ne vuole eh...
E lasciate stare di caprio cazzarola, se ha la faccia da bravo ragazzo non è colpa sua, mo uno non può fare il mafioso o il poliziotto infiltrato se non assomiglia a de niro o joe pesci? (nessuno dei due era poliziotto infiltrato ma avete capito..). Anche quelli belli e giovani e idoli delle teenagers (che ora iniziano ad andare per i trenta anche loro, altro che teenagers..) possono essere cattivi e incazzati, e se lo fossero sarebbero proprio come di caprio, punto e basta. Anzi se vogliamo il di caprio che si incazza e spacca bottiglie in testa al primo che capita è un'aspetto molto positivo (odio questa parola) e serve ad allontanare lo stereotipo del personaggio che più è brutto e più fa male. Per joe pesci è troppo facile fare la parte del gangster con quella faccia che si ritrova. Ho un amico talmente brutto e inquitante che potrebbe fare tranquillamente shining meglio di nicholson senza sforzarsi minimamente...
Quindi lasciate stare di caprio porello... Anzi lasciate stare pure matt damon, pensate se al posto suo c'era ben affleck..

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 08/11/2006 18.01.54
Visualizza / Rispondi al commento
zambuten  @  06/11/2006 12:37:34
   7½ / 10
Nicholson eccellente, come sempre, potrebbe anche essere muto, recita solo con l'espressione del volto. Viceversa, Di Caprio, pur avendo fornito una buona prova interpretativa, mostra mimiche facciali forzate, da duro che non e' visto che per me continua ad avere l'eterna espressione da bambolotto.

ringhio  @  06/11/2006 09:40:45
   8½ / 10
Film stupendo da vedere tutto d'un fiato.
Jack Nickolson a mio parere eccezzionale.
...e il finale... speravo in un qualcosa di diverso e mezzo punto in meno per cio.

madmax  @  06/11/2006 02:14:02
   9½ / 10
Semplicemente stupendo, bello originale e interpretazioni perfette.
Di caprio da oscar.
Mad Max

4 risposte al commento
Ultima risposta 10/11/2006 18.38.04
Visualizza / Rispondi al commento
Betelgeuse  @  05/11/2006 23:39:40
   7 / 10
Come molti hanno già detto, il finale mi ha lasciato un pò interdetto.
Davvero: un momento molto Tarantiniano!

Per il resto, il film è costruito davvero molto bene!!
Ma a volte mi è parso troppo frettoloso...

Due fili che si intrecciano, si incasinano in un gomitolo di eventi e riportati all'ordine dalle revolverate di un personaggio.
Però, tutto sommato si lascia vedere anche per i bei attori che lo interpretano...

Posso dire con certezza che non è il miglior film di Scorsese - cavolo, se penso solo all'emozioni che mi ha dato "Fuori Orario"...
...ma se lo paragoniamo a roba tipo "Gangs of New York", allora è lecito affermare che è "uno dei migliori film dell'era moderna di Scorsese".

Gruppo REDAZIONE K.S.T.D.E.D.  @  05/11/2006 21:36:40
   7 / 10
Perché quel finale? Perché?
Comunque.. andiamo per gradi.

Anzitutto è necessario sottolineare gli aspetti positivi che conferiscono al film un fascino tale da fare di “The Departed” una pellicola coinvolgente e di assoluta scorrevolezza.. nonostante la durata particolarmente impegnativa della stessa.
Le atmosfere giocano, insieme ai dialoghi, un ruolo fondamentale nel rendere il tutto più che accattivante e non solo quelle relative alle scene d'azione ma anche quelle che accompagnano l’evoluzione psicologica dei personaggi – vedi la scena in cui Billy sotto la pioggia va dalla donna con “Comfortably Numb” in sottofondo.
Stesso discorso vale per i dialoghi anche se in questo caso ad avere realmente un certo spessore sono solo quelli che vedono protagonisti Costello/Nicholson (necessari a delineare il suo essere delirante e lucido al tempo stesso) e Dignam/Wahlberg (il poliziotto duro, disilluso ed arrogante ci sta sempre bene)
Le interpretazioni sono ottime – cosa, in realtà, ovvia se si dà una sguardo, anche veloce, al cast – su tutti Nicholson che riesce a rendere il suo personaggio magnetico carismatico e fortemente tendente all’insano.. ma anche Di Caprio che nonostante la zavorra di sex symbol che si porta dietro riesce sempre, a mio avviso, a sfornare interpretazioni ottime (guardare “Buon Compleanno Mr. Greape” per credere).
Le musiche, pur nella loro varietà, costituiscono anch’esse un tassello determinante, in particolare “I’m Shipping Up To Boston”, che accompagna le scene d’azione, è fantastica ed entusiasmante nel suo ritmo irlandese.

Nonostante tutto ciò, Scorsese riesce a rovinare in parte quello che poteva essere un capolavoro con qualche forzatura francamente inutile, come, per esempio, il triangolo amoroso che si poteva tranquillamente evitare e che va a minare la credibilità di una storia già di per sè particolarmente ingarbugliata.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

9 risposte al commento
Ultima risposta 06/11/2006 12.27.36
Visualizza / Rispondi al commento
rino1234  @  05/11/2006 19:12:46
   9 / 10
ottima pellicola di Scorsese, il quale rende accettabile persino la recitazione di Di Caprio (sic!). Nicholson da incorniciare e molto brillanti Matt Damon e Martin Sheen. merita ampiamente l''ottima critica che ha fin qui ricevuto.

Ciccio  @  05/11/2006 18:32:33
   7 / 10
Scorsese è un maestro non si discute. Ma se dal film togliamo Nicholson e Di Caprio il tutto si affloscia e scompare. Buon montaggio. SCENEGGIATORI dove siete finiti?

asile1  @  05/11/2006 18:16:07
   8 / 10
Sicuramente un bel film con grandissimi attori,da di caprio a demon (nn parlo di nicholson xke sarebbe inutile...)
Cmq dai vostri commenti mi aspettavo un capolavoro invece e' "solo" un gran bel film ! ! !

Marione  @  05/11/2006 13:39:56
   7½ / 10
Visto ieri sera, a dir la verità dopo aver letto i commenti pensavo in qualcosa di meglio, non che sia brutto, anzi... ma non è questo capolavoro, almeno sul genere si è visto di meglio (già quei bravi ragazzi dello stesso Scorsese, gli da un paio di punti).... Finale buttato un pò così, e se non fosse stato per gli ottimi Nicholson e Di Caprio, forse il film sarebbe passato inosservato visto che la trama non è geniale come a volte lo stesso regista ha saputo fare.

Invia una mail all'autore del commento abacab  @  05/11/2006 12:37:18
   6 / 10
Il bene è il grande spiegamento di forze interpretative : Nicholson, Di Caprio, Damon,Sheen,Baldwin,Wahlberg.Il male è la sceneggiatura un po' raffazzonata che ogni tanto fa acqua.La storia è quella di un "apparentemente buono" (Damon) che lavora per i cattivi (Nicholson) e di un "apparentemente cattivo" (Di Caprio) che lavora per i buoni (Sheen,Wahlberg e Baldwin).In mezzo c'è una psichiatra carina che la dà sia al figo che fa carriera e la porta a vivere nel tipico attico che solo un poliziotto può permettersi,e la dà anche al disperato infiltrato fra i cattivi che si impasticca per reggere lo stress e fa tanta tenerezza e scatena l'istinto di protezione da mamma.
Alla fine fra un intrico di situazioni (ci si mette in mezzo anche l'FBI coi suoi infiltrati...)dove non c'è mai un imprevisto e il bene e il male continuano a stare sullo 0-0 si scatena l'inferno negli ultimi dieci minuti e i veri protagonisti diventano i cellulari,che nelle mani di buoni e cattivi in situazioni ad alta tensione comunicano incredibilmente aprendosi a conchiglia nelle tasche dei protagonisti senza che nessuno si accorga di niente e con telefonate alla mamma e allo zio in piena riunione per decidere dove tendere la trappola ("scusate avverto la mamma che non butti la pasta e farò tardi perchè devo tendere una imboscata al cattivo").
Da notare la sparatoria finale in un capannone nella quale decine di poliziotti improvvisamente spariscono per lasciare spazio alla resa dei conti fra due dei protagonisti e poi ricompaiono.Secondo me erano andati tutti a fare la pipì,vista la tensione accumulata, e da bravi maschi...chi non piscia in compagnia o è un ladro o una spia...
Finale con irrilevante inseguimento in macchina che non manca mai in un film americano, dove buoni e cattivi finiscono con un pareggio, più o meno,che tanto...chi gliel'ha fatto fare...e che insomma...bravi attori si...il tempo al cinema passa...il film si può vedere...non c'è male...ho visto di molto peggio...solito film americano...

2 risposte al commento
Ultima risposta 05/11/2006 15.55.59
Visualizza / Rispondi al commento
claudihollywood  @  05/11/2006 12:25:28
   8½ / 10
bellissimo: solido, magistralmente interpretato (anche se Nicholson esagera spesso e volentieri....massacratemi...), bella storia, sceneggiatura di ferro. Il finale però....ah, il finale: sembra buttato li giusto per fare colpo, e i riferimente a quello, ben più sensato, di L.A. confidential si sprecano.

serenella  @  05/11/2006 12:07:13
   9 / 10
assolutamente strepitoso!
struttura geniale, ritmo incalzante, ottima sceneggiatura.
gli attori...che ne parliamo a fare!
non c'è nessuno che sappia fare la carogna come Jack Nicholson!
e Di Caprio, come sempre da Oscar!
stupendo!!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Satyr  @  05/11/2006 04:19:26
   8 / 10
Finalmente Scorsese torna al gangster-movie sfornando la sua migliore pellicola dai tempi di Casino'....il regista prende spunto direttamente da Hong Kong(Infernall Affairs)ricostruendo una vicenda intricata e tesissima,che vede due (anti)eroi alle prese con i rispettivi compiti e la missione impossibile di conservare la loro copertura.Infernal Affairs per questi due ruoli vantava attori dalla statura di Tony Leung e Andy Lau,Scorsese per Departed cerca di rimpiazzarli ma non sempre lìoperazione va in porto:Matt Damon e'una vera delusione(non che mi aspettassi molto)e la sua prova non mantiene neanke per un secondo il passo di Lau....Di Caprio(da me bocciato a piu'riprese in qualsiasi tipo di pellicola)stavolta tira fuori un'ottima performance:non ha la faccia del gangster(e questo e'un dato di fatto)ma lavorando da anni con un mostro sacro come Scorsese qualche risultato comincia a saltare fuori.Nicholson torna finalmente in un ruolo di spessore assoluto dimostrando che il decennio passato a interpretare commedie e love story e'stato solo tempo perso:il suo Frank Costello e'il vero mattatore della pellicola,assumendo maggior rilievo rispetto al suo corrispettivo orientale,con la classe e la presenza scenica che da sempre ne fanno uno dei migliori attori del mondo.Non demeritano nenke i comprimari(Walhberg su tutti)con personaggi nuovi rispetto all'originale,che garantiscono un'intreccio particolarmente ricco e per certi versi innovativo,visto il taglio puramente individualista con cui il regista italoamericano affronta da sempre le sue opere.

La pellicola e'dotata di gran ritmo e tensione,la storia e'perfettamente orchestrata con scene adrenaliniche e conivolgenti,anke se personalmente resta sempre un gradino inferiore all'originale....resta cmq il piacere di un plot riproposto con altrettanta maestria e un tocco personale di un regista che reputo tra i piu'talentuosi al mondo.

bisio100  @  05/11/2006 02:35:32
   2 / 10
Niente di che!! Troppo lento,molto volgare e per niente intrigante....cmq bravo Di Caprio...

5 risposte al commento
Ultima risposta 30/11/2006 01.24.46
Visualizza / Rispondi al commento
Davide  @  05/11/2006 01:06:42
   7½ / 10
Bel poliziesco.
Film avvincente che ti inchioda alla poltrona dall'inizio a...quasi alla fine....
Infatti nell'ultimo quarto d'ora mi è sembrato più simile a "Una pallottola spuntata".....

billlissimo  @  04/11/2006 20:26:06
   6 / 10
Bella la storia, magnifico come sempre Jack Nicholson. Di Caprio la vera sorpresa, che riesce ad imprimere al personaggio un lato umano, che cozza violentemente (e penso volutamente per grazia di Scorsese) con tutto quello che gli succede intorno. Meno indimenticabile Matt Damon, poco espressivo e poco (quasi per nulla) cresciuto, dal set di Ocean's Twelve. Se fosse stato per gli attori avrei comunque dato sicuramente molto più di che misero 6. Semmai c'è del pathos in questo film è grazie alla bravura di Nicholson e Di Caprio. La trama è bella ma non dimentichiamo che si tratta pur sempre di un remake. Il film è lungo ed in alcuni punti lento e noioso. Ideale per gli amanti della pausa caffè/sigaretta durante la proiezione.

j1j2j3  @  04/11/2006 20:12:18
   7 / 10
Storia sanguinosa, violenta e intricata: ci sono tutti i presupposti per una storia avvincente. Scorsese lascia la sua impronta ma il film questa volta è troppo americano e poco italo-americano. Alcune scene sono inutilmente roboanti e la gratuita volgarità è un pò infantile. Di Caprio spicca su tutti segnando una completa maturità artistica. Visto che si tratta di un film presumibimente predestinato all'oscar, la statuetta d'oro la merita Di Caprio.
Jack Nicholson rimane un fuoriclasse per espressività ma nel'interpretare un boss ci vuole una figura meno forte e più diplomtaica, enigmatica. Mi rendo conto che il paragone con Marlon Brando nel padrino, una delle migliori interpretazioni della storia del cinema, è eccessiva.

Invia una mail all'autore del commento albatros70  @  04/11/2006 15:05:37
   8½ / 10
Siamo davanti, onestamente, ad un signor film!!! Trama avvincente che non annoia mai, colonna sonora meravigliosa e recitazione strepitosa! Su Nicholson ogni aggettivo sarebbe ormai una ripetizione, Di Caprio entrerà nella storia per questa magnifica interpretazione. Da vedere assolutamente!

tupolevv  @  04/11/2006 14:12:00
   9 / 10
Mammamia che film...di un'altra categoria rispetto allo standard attuale.
Trama conivolgente..colonna sonora azzeccata che contribuisce a dare un ritmo serrato al film..attori semplicemente perfetti..di caprio è veramente bravo e jack...beh cosa si può aggiungere ormai?? è l'unico attore al mondo che può recitare anche senza parlare..la sua espressività è mostruosa..a tratti si rivede il jocker e jack torrence...nota di merito anche per la attrice,(con i suoi sguardi trasmetteva emozioni)...
DA VEDERE DA VEDERE DA VEDERE...NON ANNOIA MAI..

Gruppo REDAZIONE maremare  @  04/11/2006 02:27:23
   7 / 10
Il film si vede con piacere e la mano del regista si sente, però delude nella sceneggiatura non all'altezza . Sarà anche tratto da 'Infernail affairs' (che non ho visto e mi riprometto di farlo al più presto per un equo confronto), ma essendo un remake si potevano meglio approfondire alcuni passaggi e, soprattutto, sviluppare meglio il finale.
Martin vuole raccontare una storia, prende l'ossatura di un film di grande successo, ma allora perchè non esige che lo script venga lavorato finchè non raggiunga una certa coerenza?
Si parla di Scorsese, non di un Howard qualunque, cribbio!
Che ci troviamo di fronte ad una nuova estetica?
Che l'epoca del videoclip ci abbia inglobato e pretenda l'incoerenza della storia?
Amo sperare che così non sia, che ancora ci sia un pubblico che ami una sceneggiatura forte, che la pretenda.
Un pubblico che non sopporti che 'casualmente' la psichiatra ami tizio e poi anche caio con ricca s.copata annessa. Un pubblico che si chieda perchè mai, sapendo tutti dei doppiogiochisti, in un'azione che coinvolge il criminale più potente di boston, la polizia e l'fbi e chi più ne ha più ne metta (in pratica tutte le centraline del potere), tizio telefona al 'papà' quando gli pare senza venire MAI intercettato, caio finisce a casa dello 'zio' senza venire MAI pedinato.
E stendiamo un velo pietoso sul colpo di scena finale

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Quanto alla profondità della caratterizzazione psicologica dei personaggi ne potremmo parlare, ma appare complesso parlare di caratterizzazioni profonde quando l'ossatura prevede incontri 'casuali' come quelli sopra accennati, con Damon unaespressioneuna che fatica a dormire la notte e Di Caprio che prende il valium e alza il sopracciglio.
In più il film appare come diviso in due blocchi, il primo ben scritto e accademico, il secondo più da figurine da presepe di al capone dove non è chiaro se Scorsese si fosse stancato del film e cercasse una maniera sbrigativa per chiuderlo o si volesse divertire e dire, implicitamente, allo spettatore di non prendere la cosa seriamente, tanto i soldatini sarebbero caduti uno a uno. Insomma quella parvenza di spessore che avevano i personaggi svanisce nel nulla, basta vedere il decadimento del personaggio interpretato da Nicholson, che si trasforma sempre più in macchietta luciferina fino a crepare coi capelli dritti e un sorriso beffardo che rimanda direttamente al Joker di Tim Burton.
Detto questo il film è da vedere, scorre via che è una bellezza e quindi una mezzora più avrebbe permesso di dipanare ogni dubbio e reso il prodotto, forse, un capolavoro.
Certo da Martin si pretenderebbe di più.

8 risposte al commento
Ultima risposta 21/12/2006 05.55.45
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento dsimo84  @  03/11/2006 23:12:51
   8½ / 10
Bhee...meriterebbe di più, se paragonato alle varie produzioni degli ultimi 5-6 anni...ma calcolando il tipo di film ...9 e 10 sarebbero un insulto ad un genere che di capolavori ne vanta fin troppi.
Ottimo il cast e la sceneggiatura, nonostante il finale rimanga un bell'azzardo anche per uno come Scorsese.

marco86  @  03/11/2006 18:56:09
   8½ / 10
E con questo film Scorsese finalmente si becca l'oscar.così come Nicholson si becca l'ennesima candidatura,e niente di più facile che magari si porta a casa la (mi pare)quarta statuetta,questa volta come non protagonista.
ma The departed,e anche un fan del regista come me deve riconoscerlo,è inferiore ai grandi film cui scorsese ci ha abituato in passato:taxi driver e toro scatenato su tutti,e quei bravi ragazzi e casinò poco più giù.
come prima cosa voglio dire che il sottotitolo italiano è quanto di più ridicolo possa esistere:la dicotomia bene-male di cui il film parla va lasciata sottindere,e non buttata li cosi esplicitamente.ma io mi incavolo spesso coi distributori italiani per ste cose...

vabbè,si diceva che the departed è inferiore ai grandi film scorsesiani.è inferiore per la regia,che qui è di sicuro al di sopra della media dei film d'oggi,ma non è certo fluida come in quei bravi ragazzi o casinò.e la sceneggiatura non offre quei dialoghi al limite del divino di quei bravi ragazzi e casinò e in alcuni punti cade un pò,come nei colpi di scena finali che forse meritavano più attenzione e meno fretta.e poi è inferiore per gli attori.per quanto nicholson si confermi un Dio,damon e di caprio,nonostante tutta la buona volontà che ci mettono,non valgono neanche un millesimo di de niro e pesci.soprattutto di caprio non mi è sembrato molto credibile,e i suoi eccessi d'ira fulminanti sono forzati,mentre quelli di joe pesci nei due film che non voglio più nominare chè li ho già nominati 1000 volte sono credibili e terrificanti.

però.al di là di questo,the departed è un film bellissimo,coinvolgente.interessante.perchè alla fin fine ci si rende conto di quanto bene e male non siano poi due cosi cosi distinguibili,anzi,alla fine non si riconoscono i buoni dai cattivi,e questo è pauroso.cioè,uno sembra cattivo,fa il cattivo e muore da cattivo;però in realtà era buono.l'altro sembra buono,fa il buono e muore da buono,però è cattivo.cool!

ah,il mio voto forse è un pò gonfiato,ma visto che l'8+ non esiste arrotondo per eccesso.bentornato martin!

3 risposte al commento
Ultima risposta 06/11/2006 14.27.14
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento ilgiusto  @  03/11/2006 18:23:29
   6½ / 10
Oh...è bellino eh? però...non chiedetemi di raccontarvi la trama proprio precisa precisa perchè io non ne sono capace!
Bravissimi gli attori, mi ha soddisfatto meno la scelta di colori troppo sbiaditi e 'real' e il taglio della regia e fotografia troppo 'cool'.
Ma d'altronde anche la trama segue un pò questo filone moderno del 'facciamo un pò di caos'.
Uno Scorsese alternativo quindi per un film discreto ma che non mi ha entusiasmato.

Zurlistuta  @  03/11/2006 14:08:12
   10 / 10
Mi ha la sciato letteralmente impressionato, nn vedevo un poliziesco così bello da tanto tempo.
Di Caprio impeccabile, J.Nickolson divino una parte su misura per lui, a tratti ricorda le espressioni viste in Shining, M.Damon all'altezza del ruolo.
Che dire di Scorsese se nn che è un genio.
Azione, suspance, adrenalina si sente profumo di Oscar

luanap  @  03/11/2006 11:32:43
   8½ / 10
Non partecipo spesso al forum (anche se è difficile che vada al cinema senza consultarlo) perchè raramente un film mi esalta veramente o mi fa totalmente schifo e non sono quasi mai spinta a votarlo. Ma per "The departed" la cosa è diversa: il più bel film che ho visto ultimamente (e solo nell'ultimo mese sono andata tre volte al cinema), considerando anche DVD e VHS. Gli attori sono bravissimi, sopra tutti DiCaprio e Nicholson (veramente fantastico quest'ultimo), la trama è avvincente e tiene con il fiato sospeso fino all'ultimo. Avrebbe meritato un dieci se non fosse stato per il finale: troppo frettoloso e che lascia l'amaro in bocca (sono perfettamente d'accordo con tutto quello che scrive 84lestat). Consiglio caldamente di andarlo a vedere a tutti gli appassionati di polizieschi.

84lestat  @  03/11/2006 10:53:21
   8½ / 10
Perché? Questa è la prima parola che mi è venuta in mente alla fine del film, uscendo dalla sala. Perché rovinare uno dei film più belli degli ultimi anni con 1 minuto finale totalmente fuori posto? Volevo mettere 6 1/2, massimo 7, poi a mente fredda ho pensato che non si buttano 2 ore e 20 minuti di film che sono da capolavoro per un finale non soddisfacente. Anche perché il film è stupendo. Diretto in maniera incredibile, recitato in maniera semplicemente perfetta ed ha un intreccio che è semplicemente meraviglioso. L'unico difetto è Matt Damon, troppo al di sotto degli altri due protagonisti, nonostante il suo 6 stiracchiato alla fine riesce a conquistarlo. Nicholson si dimostra ancora una volta (come se ce ne fosse ancora bisogno) di essere il miglior attore vivente, caratterizzando splendidamente un personaggio sopra le righe, che filosofeggia con la stessa naturalezza con cui toglie un anello da una mano mozzata. DiCaprio è sempre stato bravo come attore, niente di eccezionale certo, ma bravo. Ma da quando è sotto l'ala di Scorsese cresce di film in film, e credo che con questo sia riuscito finalmente a togliersi di dosso quella "fama" derivatagli dal suo personaggio di maggior successo. E' proprio il suo Bill Costigan il personaggio che mi è piaciuto di più di tutto il film. Tormentato, qualche volta insicuro, ma sempre pronto ad uscire dai guai. E DiCaprio lo interpreta dannatamente bene (seppur con qualche sbavatura). Mi è piaciuta molto anche la colonna sonora, che ben si integrava con tutta l'azione del film. Peccato per quel minuto di follia, sarebbe stato un 10 assolutamente meritato. Ma dopo 2.20h così belli ed intensi si può passare sopra anche a questo. Consigliato

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento nicko  @  03/11/2006 09:00:18
   10 / 10
Mammamia che bel film!!! Scorsese dopo una serie di filmetti finalmente si risveglia sforna una pellicola degna del suo nome.Kakkio ci son voluti parecchi anni però visto che "casino" è del '95.
Tornando al film non si può fare a meno di menzionare l'ottima prova di DiCaprio (non proprio il mio attore preferito)molto cresciuto professionalmente. Nicholson invece si riconferma ,visto che non ha più niente da dimostrare ,si può inserire benissimo tra i migliori attori di sempre(epiche le sue espressioni).
La regia si dimostra competentissima ,non ci sono sbavature dal mio punto di vista...anzi penso che qualsiasi critico esperto farebbe fatica a trovarci punti deboli.Il film è "tirato" dall'inizio alla fine (della serie "incollati alla poltrona") ,la storia è intrigantissima e il finale imprevedibile ti spiazza (in senso positivo).
Un capolavoro dei nostri giorni, e per il fatto che non ci trovo "nei"merita il massimo dei voti.

Invia una mail all'autore del commento Lukino  @  03/11/2006 01:10:35
   8 / 10
certo che si richiede un grande sforzo di credibilità allo spettatore, anche perchè oltre all'inverosimiglianza ci sono parecchi buchi di sceneggiatura..

se si accetta questo come premessa ne esce un gran film, con una recitazione magistrale ( eccetto damon, che di solito è più bravo, qui un po' di legno, modello l'amico suo ben affleck) e di cui non si sente l'eccessiva lunghezza..

Invia una mail all'autore del commento logical  @  02/11/2006 22:52:58
   6 / 10
"Ehi pischelli, ma ce la vogliamo dare una svegliata? la vogliamo finire di leccare le scarpe ad ogni *******ta americana basta che sia girata a fuoco e montata come un videoclip? lavorate in un negozio che affitta hardware da Home Theatre per le case dei nerds o avete ancora un minimo di cervello per distinguere un film da una diapositiva a colori? Questo film, ok girato come dio comanda, è il festival dell'attore precotto, la terza età del Cacciatore e di Apocalypse Now; *****, ci sono più faccie gonfie e prugne secche che in Parlamento, ma li avete visti o no? ehi dico, e poi una volta almeno, in questi ***** di film di intrattenimento almeno di ***** se ne vedevano, no? ora no, e non si sa perché, forse hanno paura che ci svegliamo tutti sudati di notte: ora no, solo segretariette timorate di dio e anche vedere una tetta è un miracolo; c'è gente che compra il biglietto apposta, *****, un po' di rispetto anche per le ultime file, no?"
Ecco, il film è così, questo è lo stile; erano anni che non uscivo da un cnema con la voglia di fare a pugni con qualcuno, anche un bancomat magari. Due ore e mezza di melina machista americana 100%, quasi un blob di supertelefilm con nonno Jack che si strafà e si stradà oltre ogni velina, Leonardo che cerca di mandar giù ciccia in prigione e sembrare cattivone per cambiare cliché e Matt che robotizza nell'ovvio tra le cariatidi spente di un cinema che è stato anche vivo.
Consigliato a chi ama il presepe, con qualche giorno di anticipo.

15 risposte al commento
Ultima risposta 01/03/2007 13.34.18
Visualizza / Rispondi al commento
Sandpipers  @  02/11/2006 21:38:16
   8½ / 10
Gran film, ben fatto con una grande regia e un Di Caprio in grande spolvero. Tra i migliori di questa stagione.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

10 risposte al commento
Ultima risposta 06/11/2006 13.30.11
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Giordano Biagio  @  02/11/2006 20:20:03
   6 / 10
Il film ha mestiere e suspense, merita la sufficienza, ma certamente è anche una macelleria umana che diverte poco.
Emoziona di più sul piano del pensiero, filosoficamente e sociologicamente. Il bene e il male sembrano toccarsi, confondersi, impastarsi di seduzioni ambigue, rincorrersi, per finire poi in una breve e chiara distinzione che anima il finale: tragico per tutti.
Forse i problemi sociali, etici, politici, filosofici, sociologici, che il film porta alla luce potevano essere espressi in forme meno violente visivamente.
Un po' di umorismo ormai guasterebbe lo stile di Scorsese, il regista rimane coerente al dramma criminoso serioso e senza speranza...

3 risposte al commento
Ultima risposta 05/11/2006 15.18.42
Visualizza / Rispondi al commento
dio padre  @  02/11/2006 17:59:35
   6 / 10
Mediocre.Il film è recitato bene e la storia è bella.Jack Nicholson è un piccolo dio della recitazione(in particolar modo per le espressioni congenite del viso).Ma che dire?Nel complesso non mi ha entusiasmato,in ogni caso,è piaciuto alla generalità dei frequentanti questo sito e credo sia quindi più logico dare retta a loro.Non so.Forse il film ti lascia esterno a ciò che accade,coinvolge,ma non penetra nelle viscere,non naviga dentro di noi,di me.Il punto è che forse si tratta di una cinicità "fredda":è bella la cinicità,ma non quella forzata perchè sguscia nel grottesco laddove il film non veste tali panni.Il grottesco a mio modo di vedere ha un difetto intrinseco,ti lascia esterno alla vicenda.Non è un difetto oggettivo che vale sempre perchè può far ridere e riflettere allo stesso tempo,un pò come una satira.Ma se il grottesco si spaccia a tratti per realistico,o viceversa,il film ti spiazza:rimani esterno(tipico del grottesco)e non è divertente(perchè si spaccia per realistico).Magari ho scritto una valanga di *******,però questa è la sensazione.Un consiglio?dimenticate il mio commento e andate a vederlo..
ai più è decisamente piaciuto.. quindi è più probabile che piaccia anche a voi..

9 risposte al commento
Ultima risposta 05/11/2006 15.23.00
Visualizza / Rispondi al commento
Tara84  @  02/11/2006 14:02:17
   8½ / 10
Bhè...forse il mezzo voto potevo evitarlo...ma è tra le pellicole ke più tornerei a vedere!
Bello e senza pause di riflessione il film scorre mooolto velocemente già dall'inizio senza intoppi.
Uno dei più bei film k ho visto quest'anno!!!!
La tensione in alcune scene vi farà ringraziare il fatto di averlo visto al cinema e nn nel salotto di casa (magari dopo averlo brutalmente scaricato dal mulo!)
Dopo quel c.esso di Miami Vice mi ero promesso di nn andare più a vedere polizieschi per un bel po' di tempo...meno male k sbagliavo!
Di più nn zo k dire...se nn di ANDARLO A VEDERE!

HATEBREEDER  @  02/11/2006 12:45:09
   8 / 10
Finalmente, dico io.
Finalmente perchè Scorsese firma un film degno del suo nome e della sua fama.
Finalmente perchè Nicholson torna a fare lo psicopatico dannatamente simpatico.
Finalmente perchè in mezzo al buonismo galoppante che ultimamente stava girando nelle sale cinematografiche, arriva un pò di sana, confortante, cattiveria.
Insomma, cari i miei cinici, che siete contenti solo se in un film ci sono sangue e morte, potete pure dare fiato alle trombe: era da tempo che non si vedeva al cinema una pellicola così bastarda.

Gruppo REDAZIONE Invia una mail all'autore del commento cash  @  02/11/2006 01:34:35
   9 / 10
Oh, e finalmente c'hai azzeccato. Ti dev'essere caduta la carta d'itentità per terra, e nel raccoglierla ti sei ricordato come ti chiami. Ebbravo. però senza i pericolosissimi cinesi non ce l'avresti mica fatta. Anche se a te qualcosa posso perdonare; non la passerai liscia per gangs of NY, ma qui un pochetto ti riscatti. ma solo un po', eh, non ci fare l'abitudine; adesso non è che ti devi sentire autorizzato a sfornare altri film di *****. Se non hai un ***** da fare non è che devi farlo per forza. Ti salvi anche perchè non è che hai girato uno schifosissimo remake; hai trovato la via di mezzo che accontenta un po'tutti. Diciamo che hai preso spunto, va'. certo, alcune sequenza le hai copiate paro paro ma, mi secca ammetterlo, "infernal affairs" è girato meglio. Cose che capitano. Perfino a te.
Dunquedunquedunque; hai capito che fare il cantastorie strappamuande non paga e sei tornato a fare quello che ti esce davvero bene; il narratore di mafie varie con i personaggi che controvoglia inseguono una fuggevole volontà di riscatto. Come essere avvolti da un sottilissimo telo semitrasparente che ti fa vedere tutto comunque, ma che ti riesce impossibile strapparti di dosso. E ti appesantisce. E diventi nervoso; ed ecco che ci scappa il morto. perchè non so se l'hai notato, ma tutti questi film portano inevitabilmente alla sola ed unica morale: una volta entrato in quel mondo non ne esci. Perlomeno non vivo, sempre che faccia differenza. Di'la verità; ti piace mettere in scena uomini senza speranza che pare abbiano esposto in fronte un bel timer automatico che segna i secondi che è concesso loro vivere. E anche noi, vediamo i tuoi film perchè sappiamo che alla fine l'ondata purificatrice arriverà per tutti. E qui forse hai cannato, perchè forse mr.x sarebbe dovuto essere lo ******* che alal fine fotte tutti e rimane vivo, come l'originale film cinese e molto attuale nonchè realistico. ma capisco che tu sei americano, vuoi migliorare la realtà.
Sulla tua regia non mi permetto di dire nulla, perchè sei il più grande regista americano vivente, e perfino morente. Devo spiegarti quello che hai girato? non di certo, ma forse ci hai offerto meno piani sequenza che in passato, accidenti a te; a me quei piani sequenza piacevamo moltissimo, mica come depalma, che se non ne fa uno da 20 minuti al film non è contento. Poi gira quello e del resto del film se ne fotte. Quindi per storia e regia stai a posto. però... Insomma, io non so se certi nomi ti siano imposti, ma che*****.. Vuoi ricreare un'altra combriccola alla DeNIro-Pesci e simili? Allora lasciati immediatamente alle spalle DiCapro. Per carità, è un bravo ragazzetto e quando recita le sue commedie è assolutamente in gamba, ma come gangster, o semplicemente come duro, non convince. Roba che non incuterebbe timore manco a Mammolo. Sìsì, è bravo quando gigioneggia e quando piange, ma non l'hai visto quando pesta la gente? Diventa cattivo torcendo le sopracciglia verso l'alto. ma dai, questa è una cosa da manuale da recitazione per suonatori d'oboe ubriachi. No, dico, ma tu guarda Pesci; quello serioserio ti guardava dritto dritto negli occhi e ti faceva ****** in mano, questo pare si stia mettendo in posa per il rolling stones. E pure all'inizio, quando i 2 depositari del segreto lo umiliano proponendogli il lavoro... Ma non l'hai visto? perfino Matt pare più bravo. Ecco, riguardo a matt... Forse avresti dovuto scrivere un po' meglio le parti che lo riguardano, perchè non si capisce bene verso cosa sia indirizzato.Per l'altro sappiamo tutto: che vuole il valium, che è tristerrimo, che rivuole la sua identità (altro che psicanalista mezzacessa, doveva andare da Pirandello), ma per matt... Cosa ci dici di lui? Cosa pensa? E'solo servilismo il suo? Riconoscenza? Egoismo? Boh. E nicholson, prima me lo dipingi come feroce serial killer psicopatico ammazzapopoli e poi lo fai mandare affan**** da tutti quello che passano mentre lui filosofeggia e dice *******. Ma a cosa servono queste lamentele? A nulla, perchè hai girato un film comunque fantastico, reso forse prezioso dall'assoluta mancanza di decenza cinematografica di questi anni. Anche se mi devi spiegare perchè la busta delle meraviglie la fai dare alla *******lla e non direttamente a Wahlberg (che a recitazione abbatte in un solo secondo tutte le 2 ore e venti di leo, con quel faccino che precede il bang -bang controproducente).
Ebbravo và, e non ti preoccupare di quelli che parlano male di te; stanno tutti a maledire le ultime uscite cinematografiche, e poi quando esce qualcosa di davvero valido non sono contenti manco lì.

22 risposte al commento
Ultima risposta 10/11/2006 12.33.31
Visualizza / Rispondi al commento
tenderbranson  @  01/11/2006 19:29:23
   8 / 10
Non certo il miglior Scorsese ma a trovarne di film così.
Thelma Schoonmaker sempre super nello splendido montaggio, mentre stavolta la colonna sonora, se escludiamo quell'azzecatissimo pezzo irish-metal (!), non mi ha colpito particolarmente.

A memoria mi sembra anche l'unico film del maestro che lascia dei dubbi e delle incertezze sul finale, dalla busta alla paternità del figlio.

fraza77  @  01/11/2006 12:09:09
   8 / 10
E' stato "costruito" magistralmente sin dal'inizio!!!
Troppa fretta invece per concluderlo!!!
Peccato ... poteva entrare nella storia ...

Delfina  @  01/11/2006 11:19:01
   6½ / 10
Un film che si lascia guardare e dà alcuni momenti di adrenalina nella seconda parte, ma nulla più.
Degli attori bravo Di Caprio; Nicholson impegnato in una prova troppo istrionesca e machiettistica per essere convincente.
Sceneggiatura con molte cadute di tono, a volte nel primo tempo ci si annoia per le battute banali tra i poliziotti e tra Damon e la psichiatra.

Il tutto dà un'impressione di film costruito a tavolino, di collaudata meccanica di genere (tranne le esagerazioni finali, molto pubblico rideva alle sparatorie omicide), ma senz'anima e senza passione.
Non è un grande film. Ultima pecca, abbastanza fastidiosa, la condiscendenza di Scorsese alla politica di Bush (con la battutina di pura propaganda del poliziotto che elogia il Patriot Act, perché realizza il suo sogno di "intercettare tutti i cellulari")....

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/11/2006 22.27.23
Visualizza / Rispondi al commento
andrea9002  @  01/11/2006 09:59:40
   9½ / 10
Bene, alziamoci in piedi e facciamo una standing ovation....
Era un bel pezzo che non si vedeva un film così!
Un finale che neanche il miglior Quentin Tarantino!
Finalmente un doveroso presmio oscar a Scorsese, se non glilo danno il premio oscar non avrà più alcun significato morale...
Film che SICURAMENTE non avrà nessun sequel:))))
SPERIAMO IN UN PREQUEL!!!!!!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/11/2006 10.40.06
Visualizza / Rispondi al commento
risikoo  @  01/11/2006 08:51:27
   9 / 10
Grande cast per un grande film. Immenso Di Caprio, Nicholson buono (non è certo una novità e non sarà questa sua interpretazione a passare alla storia). Niente da aggiungere su ciò che non sia già stato detto. Personalmente ho trovato il finale (ottimo!!!) leggermente frettoloso.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  01/11/2006 02:38:27
   8½ / 10
Questa è la storia di un uomo. La storia del piu' grande regista americano che dopo aver raccontato i princìpi che nascono dalla coscienza di altri uomini (mafiosi, boxeur, arrampicatori sociali, sicari, infermieri, persino Cri.sto) decideva che doveva essere egli stesso BABELE di quel mondo, cercando invano di superare Ford, Griffith. Hawks.
Nei suoi ultimi due film sfiorava il sublime, ma anche l'inutilità formale.

Ora quest'uomo abbandona i toni epici, persino agiografici, dei suoi film minori ma anche dei capolavori, raccontando lo stato indenne della coscienza.

Per la terza volta Di Caprio è coinvolto nella "trilogia che non c'è", che gli appartiene di diritto, dove ha sfornato prove di maturità ma con un volto pulito e mai dannato che non perdona (che non gli perdonano soprattutto).

La trilogia è forse quella che mette insieme Di Caprio, Damon (eterno rivale?) e Wahlberg stimolando un processo inverso al film, che sembrerebbe (ma non è) una furbissima operazione di marketing.

La realtà è ben diversa: "the departed" è un'esperienza travolgente, un'opera che racconta (ma senza epopea) quanto la condizione umana possa giocare a proprio favore a seconda dei propri vantaggi personali.
Un film sul doppiogiochismo, sul limite dei ruoli, piu' che sulla semplice corruzione delle "vocazioni".
Il doppio insegue quasi la stessa logica basilare di quel film di Mann, "Heat", dove il poliziotto reclama soprattutto il bisogno di eseguire i suoi compiti.

La Giungla d'asfalto di Boston rievoca inizialmente il bellissimo film di Lumet, "Il principe della città", ma è solo apparenza.
Nel disprezzo dei federali, l'ufficio investigativo appare come una sorta di sorprendente luogo di nevrosi, un'inferno privato dove la diffidenza è antitetica e complementare a quella dei fuorilegge.

Ci sono tanti elementi che si riconoscono in un film di Scorsese e altrettanti che lasciano spiazzati perchè non sembra essere piu' lui: in quel finale, che dà la fastidiosa sensazione di voler essere affrettato e compensativo, Scorsese sembra a tutti gli effetti un'emulo di Mamet...

Il personaggio di Frank Costello, magistralmente interpretato da un Nicholson in gran forma, per quanto sia affine ai gangsters tipici della carriera del regista (Joe Pesci, De Niro) al tempo stesso denuncia una forma di inesorabile paternità, quasi a restituire alla malvagità dei ruoli anche un'umanità rimossa, e insormontabile (non a caso la fine di Costello coincide con una provocazione del genere, da parte di Damon).

Anche stavolta Scorsese ha commesso qualche errore, fagocitando nei personaggi una no way out che inizialmente appassiona, poi diventa schematica e forse un po' egoista, specialmente nei riguardi dei comprimari (la psicologa che ama in due direzioni, ed è l'anello di congiunzione tra due insospettabili nemici).

Tuttavia, ci sono sequenze che rimarranno impresse per sempre nella storia del cinema di Scorsese, in particolare la (quasi Lynchiana) chiamata muta ai cellulari tra "la talpa" e "l'infiltrato", con un Damon davvero sorprendente a dipingere ancora una volta un personaggio sgradevolmente "rispettabile" e mentore.

Probabilmente l'unica epicità che Scorsese regala ancora al pubblico è l'ascesa il tormento e la decadenza fisica e morale di Costello, colui che nei primi fotogrammi afferma sprezzante "voglio che il mio ambiente sia il mio prodotto".

Nell'universo di "departed" il bene e il male non hanno una collocazione precisa, e cio' favorirà evidentemente riferimenti con gli States di oggi, con la politica del "sospetto" e la paura inconscia del "tradimento" all'interno dello stesso nucleo di persone.

In questo senso la musica onnipresente e un modo non sempre ortodosso di realizzare le varie fasi di montaggio (ripeto il Mametismo finale) danno al film un'aria insolita e geniale di un'uomo (Scorsese) che cerca di dimenticare se stesso cercando di essere comunque cio' che gli spettatori da anni si attendevano da lui.

In "departed" l'umanità si regge soprattutto sull'equilibrio della vita di relazione, un'equilibrio che viene piu' volte messo in discussione e puo' rompersi definitivamente: è emblematico il personaggio della psicologa che con molta (troppa?) naturalezza affronta crisi e depressioni di galeotti e poliziotti, come fossero entrambi complementari alla sua ricerca professionale.

Particolarmente affascinante, ma anche inquietante, la presenza dei cercapersone come impellente e diabolica esca(lation) per una rete di contatti e complicità, atta a favorire l'ingresso nella società contemporanea della spersonalizzazione individuale, la stessa che Di Caprio, infiltrato suo malgrado, reclama piu' volte ("rivoglio la mia vita").

Un film che insegna anche un'altra fondamentale verità: nel potere della complicità nella sudditanza opportunista c'è sempre l'ombra di un sospetto o di un tradimento.

Meglio nemici e traditori veri, che leali avversari

7 risposte al commento
Ultima risposta 19/08/2007 00.46.48
Visualizza / Rispondi al commento
phoenix74  @  01/11/2006 00:27:34
   8½ / 10
gran film veramente con un Nicholson incredibile; film che per tutta la durata ti lascia in suspance e con sorprese a non finire!!!

SiSsi StRaNgE  @  31/10/2006 18:07:31
   8 / 10
che dire.. gran bel film.. peccato solo che un grande come scorsese abbia gestito così i colpi di scena che mi hanno stupita e allo stesso tempo lasciata interdetta.. Nel momento che più conta, ovvero quello della suspance durante la fruizione del film, ho lasciato alle mie spalle ogni tensione nel giro di pochi secondi..restandoci malissimo tra l'altro!! ^_^'

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento Maria Lucia  @  31/10/2006 16:40:17
   8 / 10
Gran bel film non c'è che dire Scorsese non delude mai veramente uno dei pochi registi validi ad Hollywood; due ore e venti che scorrono bene, non scontato, non noioso con un "pathos" che non ti abbandona fino alla fine ed oltre; GRANDE E SUBLIME !! Jack Nicholson veramente un istrione un attore a tutto tondo che ad ogni film si riconferma tale; tutto il cast veramente all'altezza anche i ruoli "secondari" da Mark Wahlberg, Martin Sheen ed Alec Baldwin;: Matt Damon un'attore che sta maturando sempre di più e Leonardo Di Caprio Idem (....solo se avesse abbandonato per un pò l'espressione rabbiosa che tiene per tutto il fim); in fondo il sottotitolo in italiano è esplicativo non c'è suddivisione tra BENE e MALE l'uno non esclude l'altro o l'uno è l'appendice dell'altro ?

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 01/11/2006 23.33.37
Visualizza / Rispondi al commento
bea@  @  31/10/2006 13:33:43
   9½ / 10
Film stupendo.....
Sotto ogni punto di vista spettacolare..ottimo cast
trama super intrigante che ti attacca allo schermo...
DA VEDERE...

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  31/10/2006 13:05:39
   7½ / 10
Non sapevo fosse un remake e a questo punto ho la curiosità di vedere l'originale (interpretato dal mio favorito Tony Leung). Che dire? The departed è confezionato benissimo, la trama tira come un treno, senza sbavature e con un ritmo veramente incalzante. Ottime le interpretazioni, soprattutto quella di un DiCaprio che mi aveva deluso più volte (soprattutto nel ruolo che aveva in Gangs of NY) e di Mark Wahlberg che, pur comprimario, diviene alfine protagonista.
Colonna sonora mozzafiato, bella fotografia... ma qualcosa non mi ha convinto: sarà stato

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.
In ogni caso un ottimo film, che tuttavia non mi ha fatto saltare sulla sedia dall'entusiasmo e non credo mi si stamperà nella memoria.

9 risposte al commento
Ultima risposta 06/11/2006 20.37.16
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  31/10/2006 12:04:48
   6½ / 10
Non capisco tutto questo entusiasmo.
E' un film discreto, ben ritmato econ un otmimo cast, ma non è un film che resterà nella storia perchè in fondo è il solito film "di genere". Sembrerebbe assurdo, ma la mano di Scorsese nel film non si vede: è tutto girato con campo e controcampo, ci sono pochi momenti davvero lirici e soprattutto nel finale il film si perde in modo stupido.
Concordo con Jelly sul fatto della busta. Anche io alla fine dopo averci pensato un pò ho capito che la psicologa l'aveva data a Wahlberg, ma comunque non è molto chiaro nel film e lascia un pò perplessi. La sceneggiatura è un pò lieve anche in altri passaggi, ma c'è anche un'altra gravissima pecca che inserisco come spoiler:


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Insomma un buon film, ma che è lontano anni luce dalla lucida analisi scorsesiana dei bei tempi. Patinato, con una fotografia anche poco interessante (troppo lucente, troppo poca sporca per gli ambienti che narra), il film non annoia, ma neanche colpisce (se non nella bellissima prima parte).
E' di Scorsese, ma potrebbe essere stato girato da un qualunque anonimo regista americano debuttante voglioso di sfondare ad Hollywood. Nessuno avrebbe notato la differenza.

8 risposte al commento
Ultima risposta 12/10/2007 07.59.12
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Jellybelly  @  31/10/2006 10:07:26
   7½ / 10
Buon poliziesco carico di tensione e sofferenza, per uno Scorsese che appare rigenerato dopo gli ultimi colpi sparati a salve. Purtroppo però nell'ultima mezz'ora il buon Martin sembra perdere un po' le fila della storia, abbandonando elementi precedentemente assunti per fondamentali

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER e risultando meno convincente che nella splendida prima parte.
Capitolo a parte per le interpretazioni: sorprendente Wahlberg, convincente Di Caprio. Damon è imbolsito come al solito, e Nicholson... beh... lui non è nemmeno di questo pianeta.

20 risposte al commento
Ultima risposta 07/11/2006 21.50.30
Visualizza / Rispondi al commento
«« Commenti Precedenti   Pagina di 8   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a quiet place: giorno 1abigail (2024)accattaroma
 NEW
amen (2024)ancora un'estate
 NEW
animali randagianna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefederer: gli ultimi dodici giornifino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fremontfuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegli immortaligodzilla e kong - il nuovo impero
 NEW R
hit man - killer per casohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyinside out 2io e il seccoio, il tubo e le pizzejago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessala trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)new lifeniente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscilla
 NEW
quattro figlie (2023)quell'estate con ireneracconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa bianca
 NEW
shoshanasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe bikeridersthe boys - stagione 4the fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051791 commenti su 50872 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1BANK OF DAVEFLASHFORWARD - STAGIONE 1I GIGANTI UCCIDONOIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1INCUBO (2019)MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1PANDEMONIUM (2023)RESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3THE COMPLEX FORMSVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net