the wrestler regia di Darren Aronofsky USA 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

the wrestler (2008)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film THE WRESTLER

Titolo Originale: THE WRESTLER

RegiaDarren Aronofsky

InterpretiMickey Rourke, Marisa Tomei, Evan Rachel Wood, Ajay Naidu, Judah Friedlander

Durata: h 1.45
NazionalitàUSA 2008
Genereazione
Al cinema nel Marzo 2009

•  Altri film di Darren Aronofsky

Trama del film The wrestler

Negli anni '80 Randy "The Ram" Robinson era un eroe del pro wrestling all'apice della carriera. L'incontro con il rivale Ayatollah, sconfitto il 6 aprile 1989, sarebbe rimasto per sempre nella storia dello spettacolare sport. Tuttavia, venti anni dopo "l'ariete" porta sul corpo i segni della lotta. Appesantito e decaduto, lavora part time in un grande magazzino e pratica il wrestling nelle palestre dei licei, ogni fine settimana, per la gioia dei (pochi) fan che gli sono rimasti.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,90 / 10 (426 voti)7,90Grafico
Voto Recensore:   8,50 / 10  8,50
Miglior attore in un film drammatico (Mickey Rourke)Miglior canzone originale (The wrestler - Bruce Springsteen)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film drammatico (Mickey Rourke), Miglior canzone originale (The wrestler - Bruce Springsteen)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su The wrestler, 426 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 6   Commenti Successivi »»

ANDECA  @  04/04/2009 01:31:44
   8 / 10
ALL'INIZIO ERO TITUBANTE MA MI SONO RICREDUTO FILM BELLISSIMO UN GRANDE ROURKE E UNAGRANDE TOMEI......FILM DA VEDERE

Gruppo COLLABORATORI martina74  @  02/04/2009 16:55:13
   8½ / 10
Grande interpretazione di un Rourke segnato dalla propria vita maledetta, per delineare un personaggio giunto alla fine dei suoi giorni. Randy the Ram, un tempo eroe del ring, ora distrutto fisicamente e moralmente, vive ai margini elemosinando due ore di lavoro nel magazzino di un supermercato per mettersi in tiro tra uno scalcagnato incontro e l'altro.
Superba rappresentazione di un mito decaduto, cruda e realistica fotografia di un tentativo di riscatto dal marciume, The Wrestler è un film struggente, malinconico e poetico, un vero film americano nella storia, un lungometraggio europeo nello stile registico.
Come ha scritto prima di me Kater, Mickey Rourke per me sarà sempre The Ram.

alexp79  @  02/04/2009 13:00:27
   8 / 10
la vita di un uomo... dalle stelle alle stalle...il rifugio trovato in quello che sappiamo fare, l'incapacità di rivendersi in un mondo che ha bisogno di relazioni umane.
bel film!!!

lucadf  @  02/04/2009 11:14:49
   8 / 10
Film molto bello, ben riuscito. Quasi tagliato su misura su Rourke, che cmq. ha recitato molto bene.

pinos  @  01/04/2009 13:38:26
   8 / 10
Film bello...storia commuovente.

alarus  @  31/03/2009 21:34:27
   10 / 10
bellissimo,Mickey rourke profondo e malinconico accompagnato degnamente da una strepitosa Marisa tomei.Gli attori di contorno funzionano poi tutti come orologi svizzeri.Il messaggio che ha voluto dare il film ha centrato l'obbiettivo.

Gruppo COLLABORATORI gerardo  @  31/03/2009 20:42:13
   7½ / 10
Altri prima di me (Lot, Kater...), nel commentare il film, hanno usato il termine "parabola" per definire il percorso esistenziale del wrestler Mickey Rourke "The Ram". In realtà, a mio avviso, pur rievocando un'intera vita di successi e fallimenti, il film di Aronofsky racconta solo un ultimo, definitivo capitolo di tale parabola. Il Randy The Ram che vediamo è quello invecchiato e patetico che non riesce a pagarsi l'affitto di una catapecchia, che frequenta la palestra e gli incontri di wrestling di gente ormai sfatta, malata, sfi.gata o non ancora famosa. Siamo in piena provincia, lontani dalle luci della ribalta della grande metropoli e del successo del Madison Square Garden (o qualcosa del genere). Tutto ciò appartiene a un passato (fastoso) relegato in fondo ai ricordi di articoli di giornali e riviste, di una radiocronaca gloriosa, di un poster, di un giocattolo e di un videogioco ormai trapassato.
Quello che Aronofsky ci mostra è un uomo finito, che vive solo dei ricordi e dell'ammirazione di fans del wrestling, ma che nella vita privata non ha più alcuna credibilità, nemmeno tra gli affetti più prossimi. Il mondo di Randy, fatto di precarietà (in questo senso il film rimanda in qualche modo, fosse anche per lo "stile", al cinema dei Dardenne), è popolato solo di reietti, come la ballerina hard che rappresenta per lui una sorta di flebile barlume di speranza di riscatto umano e affettivo. A Randy non resta che andare fino in fondo nella sua ormai consapevole autodistruzione.
Requiem for his dream.

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/03/2009 20.44.57
Visualizza / Rispondi al commento
tooglife  @  31/03/2009 15:56:20
   9 / 10
Assieme a Gran Torino è tra i film di maggior qualità ancora in sala.Attori meravigliosi e storia originale ed accattivante che racconta di un mondo spesso solo percepito all'esterno.Lo consiglio anche a chi storce il naso credendo si trattasse solo di un film di Wrestling...è tutt'altro!

Jambo  @  30/03/2009 22:58:46
   8 / 10
Film ben fatto e storia molto bella...grandissimo Mickey Rourke

LoRe_91  @  30/03/2009 21:17:40
   7½ / 10
La storia di un uomo fallito che vive per il suo sport!
Davvero ben fatto... merita di essere visto!

thething999  @  30/03/2009 17:17:47
   6 / 10
Il film ha un suo impatto, cioè è molto tranquillo come film, diciamo naturale, girato in un modo che sembra quasi amatoriale, molto lineara. Questo fatto non mi è dispiaciuto, ma è per quanto riguarda il finale e la poca curanza del rapporto padre-figlia, il troppo focalizzarsi sulle serate al night (che alla fine può servire a dare più effetto ad una vita solitaria come la sua, ma toglie tempo ad altri approfondimenti). Insomma, a mio parere è un film da 6 massimo 7. non di più.

moremilk  @  30/03/2009 11:10:34
   9 / 10
film indimenticabile...un distillato di malinconia e disperazione al cospetto dell'analisi di una vita.
disperato come il suo protagonista..perfetto e sfigurato in questa interpretazione di se stesso .
il film è intriso di angoscia , della consapevolezza che la redenzione è solo per gli stolti e che la speranza è la prima cosa che muore...
fantastico mickey , da oscar , bellissima e bravissima marisa tomei che più invecchia e più migliora..meraviglioso...

TIGER FRANK  @  30/03/2009 10:41:16
   8 / 10
Buono.
Non mi sembra pero' un capolavoro.
a partire da Mickey: ho il sospetto che il confine tra recitazione e semplice intepretazione di se stesso sia mooooolto sottile...quindi non so quanto Mickey Rourke ,seppur ottimo ,abbia recitato piu' che aver riportato cio'che nella vita è stato veramente fino a l'altroieri.
Il film rimane comunque un buon prodotto.
La Tomei 'e favolosa ma la amo gia'dall'oscar (forse un po' eccessivo)di mio cugino Vincenzo.Fisico da urlo a 42 anni e pure sensualissima con la sua seconda scarsa senza sentire il bisogno di rifarsi per l'occasione come fan tutte a hollywood.
Plausi per Marisa!
Toccante la scena dei vari wrestlers assortiti seduti ai tavolo per l'incontro coi fans.........

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

mi e' piaciuto che nella durezza,la crudezza e la violenza del mondo del wrestling ci sia allo stesso tempo un backstage solidale tra compagni di sventure...molto romantico tutto cio'.

Gruppo COLLABORATORI julian  @  30/03/2009 00:23:37
   8 / 10
C'è da dire una cosa: per tutto il polverone che si è sollevato negli ultimi mesi di attesa, anche e soprattutto per il pubblicizzatissimo ritorno di Rourke come primo attore, mi aspettavo chissà che, un film di un altro mondo, anche perchè alla regia c'è Aronofsky uno che, per sentito dire, so essere particolare e originale.
Mah... niente di tutto questo: film lineare, oggettivamente discreto, normalissimo.
Una riflessione amara sulla vecchiaia, sulle porte che si chiudono per chi ha assaggiato la notorietà e l'ha persa, su un uomo fuori dal mondo inetto come gli eroi decadenti.
Eppure, sarà per la semplicità con cui scorre via, mi è piaciuto.
E' una bella storia, per tutti: Rourke, nonostante tutto, sembra un tipo affabile, caldo; Marisa Tomei anche nei suoi 45 anni suonati è bellissima; le musiche fanno il resto. E c'è un bel finale, tutto sommato prevedibile perchè l'unico possibile.
Buon film.

jakattak  @  29/03/2009 23:54:16
   7½ / 10
Un po' triste, ma amaramente realista. Bravi gli attori.

Xplode  @  29/03/2009 01:35:34
   7½ / 10
Un bel film, "tosto" direi, nel senso che tratta di una realtà difficile ma che esiste nella vita di tante persone e che si chiama solitudine. Lo consiglio, ben fatto.

corbi91  @  28/03/2009 23:49:49
   5 / 10
Mi spiace andare controcorrente, ma il film proprio non mi è piaciuto.... non capisco come possa avere una media così alta...

AMERICANFREE  @  28/03/2009 21:41:12
   7½ / 10
buon film che non considero un capolavoro!! la trama come si aspetta e' molto drammatica pero' manca qualcosa per rendere the wrestler un film di spicco!! ottimo Rourke!! in sostanza poteva essere meglio!!

Hybris  @  28/03/2009 03:54:16
   7½ / 10
Direi deprimente e patetico nell'insieme.
Rourke molto bravo e capace di interpretare un ruolo non facile.
Purtroppo hanno decido di andare a parare nel finale più scontato possibile.
E' un po' come il Rocky che ha ancora qualche "cartuccia di rabbia da sparare" nell'ultimo film.
Forse questo, grazie all'ambientazione leggermente, più realistico.
Ma la tradizione li ha chiuso un ciclo, qui invece ne ha iniziato uno e subito interrotto.
Comunque merita, lo consiglio.

The Legend  @  27/03/2009 22:59:22
   5 / 10
Dopo i primi 10 minuti del film, avevo già previsto i rimanenti novantacinque.

L'insieme regge, ma è tutto tagliato con l'accetta: se ci si accontenta...

Bonzobob  @  27/03/2009 19:58:35
   7 / 10
Buon film, ambientazione favolosa. Buona l'idea del quasi documentario con alcune parti girate con telecamera in spalla. Tutto appare deprimente e grottesco, non solo l'esistenza da fallito del protagonista, ma anche gli abiti, le auto, i locali. Il tema è classico, un po' gangster alla Noodles di "C'era una volta in America" in cui il protagonista butta via la possibilità di redimersi, per inseguire la sua natura perchè solo nel suo mondo non si "fa del male".


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Deiatheworld  @  27/03/2009 19:48:39
   7 / 10
Un film con un susseguirsi di emozioni!!tra gli incontri di wrestling molto cruenti e le scene di litigi con la figlia!!Vale la pena di vederlo,drammatico al punto giusto!!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

rob.k  @  27/03/2009 08:24:52
   5 / 10
All'inizio ero un po' titubante, visto il tema wrestling (che di per sè è una boiata pazzesca) pensavo che anche il film sarebbe stato analogo. Iniziando a vederlo mi stavo un po' ricredendo... Ma poi dopo aver visto la fine ha perso quei pochi punti che aveva guadagnato.

5 risposte al commento
Ultima risposta 11/01/2010 04.32.00
Visualizza / Rispondi al commento
JIGSAW  @  26/03/2009 23:00:14
   6½ / 10
Mezzo voto in piu' per la mitica "Balls to the Wall" degli Accept..he he!

4 risposte al commento
Ultima risposta 31/03/2009 18.06.58
Visualizza / Rispondi al commento
Enry!!!!  @  25/03/2009 22:27:05
   8 / 10
Mickey Rourke! Randy "The Ram" Robinson! Un ruolo perfetto per questo grande attore che ha scelto il modo migliore di tornare al cinema.
Davvero grande la sua interpretazione!
Ottima la prestazione di Evan Rachel Wood che, a perere mio, diventerà una grandissima attrice!!
Da vedere assolutamente!!
Sei grande Mickey!!

Federico  @  25/03/2009 18:11:55
   7½ / 10
mi sembra di vedere un film già visto..

però le ottime prove di una splendida marisa tomei e di un Mickey Rourke (quanto tempo è passato da quel 9 settimane e mezzo) in forma meritano di essere viste.

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/04/2009 13.55.23
Visualizza / Rispondi al commento
Tommy Vercetti  @  25/03/2009 11:28:28
   9½ / 10
Un fallito nella vita che non vuole esserlo anche nel wrestling sport enternaiment che prima lo ha portato in alto poi gli ha tolto tutto quello che aveva.
Eccezionale la prova di Rourke, il finale te lo scegli tu!
La scena della sessione d'autografi è meravigliosa nel suo essere vera e triste contemporaneamente.

Per ora film dell'anno

Paride  @  25/03/2009 10:35:16
   6 / 10
Sono rimasto molto deluso da questo film visto che mi aspettavo molto, ma molto di più. Il film non è male tutto sommato, ma non basta una buonissima interpretazione di Rourke per reggere da solo la baracca, in generale quindi sono molto daccordo con il commento di una persona che mi ha preceduto nel commentare The Wrestler : sembra un documentario improvvisato sul Wrestling in stile Michael Moore alle prime armi. Tutto filmato con telecamera in spalla, un film low-cost con attori low-profile e risultato low-quality!
Davvero un peccato

Redrum83  @  25/03/2009 01:48:09
   8 / 10
Mickey Rourke sfodera un'interpretazione strepitosa di un personaggio che sembra creato a sua immagine e somiglianza, rendendo un film come questo, dalla storia poco originale e dalla sceneggiatura volutamente scarna una vera chicca tra le pellicole sportive e simili. Aronofsky dirige la pellicola con uno stile profondamente realistico facendo sì che lo spettatore si avvicini alla figura di quest' uomo, segnato nel viso e nel fisico dallo sport che pratica e dalla vita, un fallito che pur tentando non riesce a ricucire gli strappi del passato e che trova una dimensione solo nel suo mondo, quello che gli ha dato la gloria 20 anni prima. Menzione particolare oltre a Rourke va alle protagoniste femminili, la Tomei, sensuale e a suo modo complice, e la Wood protagonista di alcune delle scene più toccanti del film. Andate al cinema a vederlo, non rimarrete delusi.

marfsime  @  24/03/2009 22:45:00
   7 / 10
Il declino di una ex star del Wrestling magistralmente interpretata da un grande Mickey Rourke. Un film semplice e diretto ma intenso..che vive i suoi minuti sul dramma esistenziale di "The ram" che pur vedendosi vecchio e squattrinato non rinuncia al suo mondo..quello della lotta sul ring..sino all'ultimo entusiasmante combattimento. The wrestler è sicuramente un bel film che però non premio eccessivamente perchè non è proprio il mio genere preferito..però non si può non riconoscerne il valore..merita una visione.

BrundleFly  @  24/03/2009 20:17:27
   8½ / 10
Un grandissimo film, toccante e commovente! Bravissimo Mickey Rourke che suscita una tenerezza incredibile. Qualche pecca nella regia (le lunghe carrellate con la camera a spalla fanno venire un po' il mal di mare).
Marisa tomei è una bomba sexy ^^

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

641660  @  24/03/2009 17:52:04
   6 / 10
Io l'ho trovato scadente e Mickey con la pietà intrinseca che suscita non lo rende certamente gradevole. Sarà colpa del doppiaggio, ma sembra un documentario improvvisato sul Wrestling in stile Michael Moore alle prime armi. Tutto filmato con telecamera in spalla, un film low-cost con attori low-profile e risultato low-quality!
Quando un attore porta in scena le proprie disgrazie, non è più un attore, solo un patetico schifo! Mi sento solo di salvare la colonna sonora (mitico Boss), la scena finale e la splendida Marisa Tomei ormai ottimamente decandente pure lei! Nel film cade tutto a pezzi, così bene a pezzi che il mio voto mentre scrivo il commento da 4 passa a 6.

4 risposte al commento
Ultima risposta 16/05/2009 13.10.10
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento stefano76  @  24/03/2009 13:40:17
   8½ / 10
Questo film sembra quasi un monumento a Mickey Rourke. Un pellicola asciutta, ben diretta, che arriva dritto al sodo e che ha forse la sua parte più debole nel rapporto di The Ram con la figlia.

L'interpretazione di Rourke è eccezionale e il personaggio, a tratti realmente commovente, rimane a lungo e trasmette con grande efficacia una deprimente sensazione di sofferenza e di solitudine.

apaa  @  24/03/2009 13:11:02
   8 / 10
bellissimo film,trama molto intensa e mai noiosa,ci sono alcune scene un po cruenti ma visto che parla del wrestling è normale.
bella storia che narra la difficele storia di un uomo con problemi con la figlia e con intensa solitudine,che gli rimane solo il wrestling.

godfa982  @  24/03/2009 01:21:16
   9 / 10
Il capolavoro di Aronofsky.
Dopo l'ottimo, paranoico e disturbante "Requiem for a dream", il regista statunitense ci regala una vera e propria perla, un film che rimarrà a lungo impresso nella memoria soprattutto grazie al rinato Mickey Rourke. Con the wrestler il regista dà alla pellicola un taglio decisamente piu "cinematografico" abbandonando lo stile videoclip di "Requiem...", narrandoci la parabola discendente di un uomo (Randy), sostanzialmente un egoista fallito, che non ha altro che il suo sport-show. Annulla totalmente se stesso per il wrestling fino alle estreme conseguenze. Costretto ad interrompere per un infarto prova a ricomporre la sua vita, riallacciando i rapporti con la figlia e innamorandosi di una spogliarellista (Cassidy), interpretata da un ottima Marisa Tomei, che di questo passo, considerando anche "onora il padre e la madre", finirà col girare dei porno. Molto interessante questo personaggio, speculare in tutto e per tutto a Randy: entrambi usano il loro corpo per guadagnarsi da vivere, ma essendo in età avanzata non riescono più ad ottenere i risultati di un tempo, cosi Randy si trova a combattere in fetide e improvvisate arene, e Cassidy si vede ormai rifiutata da tutti i clienti del night in cui si esibisce. Splendido e significativo il finale...un volo...e stop...basta il non detto...tutto perfetto!
Aronofsky entra in un America povera, squallida, con camera in spalla per il 99,9 % del film si infila in spazi e corridoi angusti riprendendo il protagonista per lo più di spalle quasi volesse evidenziare la sua fuga dalla vita, il suo incedere lento, dilaniato dalle ferite, verso la morte come il Cristo di Gibson (citato nel film). Nonostante un immenso Rourke concordo totalmente con la decisione di assegnare la statuetta a Penn per "Milk".

su un ipotetico podio dei film del momento: primi pari merito the wrestler e gran torino. piazzamento per revolutionary road.

heartbreaker  @  23/03/2009 21:35:09
   8 / 10
Un guerriero non smette mai di lottare.

Sembra essere questa la morale del film The Wrestler, un film dove il buonismo e l'happy end viene calorosamente messo da parte per lasciare spazio alla storia di un fallito, di un uomo della strada.

La fantasia e la falsità di un mondo come quello del wrestling si contrappone alla realtà dura e ai sentimenti veri del protagonista. Un uomo semplice con le sue paure e i suoi errori. Un uomo che capisce una legge importante della vita: un guerriero non smette mai di lottare. Mai.

Mickey Rourke è divino nel ruolo di The Ram, davvero toccante e profonda la sua interpretazione da Oscar, l'unica sfortuna di Rourke è che per l'Oscar ha dovuto "lottare" con un altro mostro sacro come Sean Penn. Perdendo.

Un film toccante, profondo, crudo, vero.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Manu90  @  23/03/2009 21:12:03
   7 / 10
Bel film, ottimamente interpretato e diretto. Lo si guarda senza mai annoiarsi.

bea@  @  23/03/2009 17:22:30
   8 / 10
un bel film..mai scontato..
A Mickey Rourke un oscar certamente meritato!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

simone76roma  @  23/03/2009 14:33:10
   7 / 10
ottima interpretazione e storia ( pare reale ) di un campione di wrestling degli anni 80. Film che non cade mai nel banale e riesce a trasportarti in quelle situazioni a volte drammatiche che la vita ha riservato al protagonista

Orfeo  @  23/03/2009 11:39:22
   6½ / 10
Mi è piaciuto molto vedere uno spaccato della vita americana reale, vicino.
La trama è piuttosto scontata e a tratti la pellicola risulta lenta.
La regia poi si sofferma su un aspetto cruento e molto crudo della realtà del wrestling che sinceramente ho visto inutile.
Interpretazione sentita dei protagonisti.
Musiche di grandissimo livello e molto azzeccate.

orwell00  @  23/03/2009 10:48:36
   9½ / 10
Spiazzante.

Finalmente dopo Million dollar baby son riuscito di nuovo a cmmuovermi.
Il mio personale oscar 2009.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

davmus  @  22/03/2009 20:16:54
   7 / 10
Appena finito di vederlo....il film è tutto Mickey Rourke che è riuscito a vincere il mio scetticismo su di lui (tiene il film da solo).
Per il resto mi aspettavo non sò bene neanche io cosa....ma un pochino di più!

wallace'89  @  22/03/2009 19:08:47
   8½ / 10
L'ho trovato fottutamente fantastico! Non saprei tanto cosa dire perchè le mie parole non risultino banali, comunque un perfetto esempio di come ricavare da una storia semplice un film dall'anima pazzesca, in cui mi sono coinvolto come un pò non mi succedeva al cinema.
Mi viene da usare solo un gran numero di superlativi per parlarne che però poco danno l'idea del film se non lo si prova da sè,perchè è prima di tutto un'esperienza, comunque usiamoli: gran classe, straordinaria sensibilità e forza empatica, attori strepitosi tutti, una regia ottima che ha il suo peso(e che a volte si fa sentire in maniera decisamente espressiva senza risultare inutilmente artificiosa) ma senza che questa scavalchi i suoi personaggi densi di umanità. Insomma il regista dal nome impronununciabile ci ha messo cuore e cervello in magnifica misura.
E vogliamo parlare poi del senso di verità e sincerità che si respira in questa pellicola? Dell'interpretazione maestosa eppure mai invadente e calcata di Mickey Rourke? Lui è il personaggio! Totalmente credibile.
La ricostruzione del background è eccezzionale, perfettamente legata al contesto la colonna sonora che riesce a farmi apprezzare un tipo di musica che non mi piace particolarmente (ebbene si, preferisco il "frocetto" Kurt Cobain,geniale dialogo) ma l'utilizzo espressivo è innegabile, non una scelta di belle canzoni a caso(e anche qui si potrebbe ancora una volta richiamare in causa un certo Zack sapete chi).
Emozionante e sentito senza essere patetico. Amaro, desolante e insieme avvincente e gratificante.
Tra i film che visto per me il più bello della stagione.
Vabbè dai la finisco qui e scusatemi gli eccessi di esaltazione...

divino  @  22/03/2009 18:02:40
   6 / 10
Non ho capito bene se mi è piaciuto davvero o no...cmq l'ho guardato tutto con piacere anche se in qualche momento ho dovuto tirare dei respironi per farmi forza e arrivare alla fine nonostante le parti noiose. Cmq davvero ottima interpretazione di Mickey Rourke con una faccia che sembra uscita da un incidente stradale...ma che cacchio ha fatto?
Una cosa che non capisco è perchè in America ci sia questo"mito" della spogliarellista come mamma coraggiosa che si sacrifica per il figlio...ma servono per forza 6-7 mila dollari al mese per crescere un bambino???altri lavori che non siano la zoccola non esistono?che tristezza -.-'

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/03/2009 20.25.25
Visualizza / Rispondi al commento
mirkohayabusa  @  22/03/2009 14:33:54
   8 / 10
allora... mi è piaciuto perchè è diverso da tutti.. e illustra il lato oscuro di una star.. quando si è giovani e forti... tutto è dovuto.. ma niente dura per sempre :)

Raff  @  22/03/2009 12:05:56
   8 / 10
Un grande grande Rourke e una bella regia ci hanno regalato secondo me uno dei più bei film della stagione.
Devo dire che l'ho preferito all'ultra vincitore The Millionaire.

Febrisio  @  22/03/2009 09:51:09
   9 / 10
Molto bello. Da attori molto nella parte ad un regista che riesce a emozionare muovendo bene tutte le sue carte a disposizione.

2 cose da aggiungere,
1:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

6 risposte al commento
Ultima risposta 23/03/2009 19.07.03
Visualizza / Rispondi al commento
slint  @  21/03/2009 23:43:06
   9 / 10
enorme! mikey vale da solo il prezzo del biglietto...

sorprendente!

Rorschach  @  21/03/2009 19:55:08
   8 / 10
Veramente una magnifica interpretazione di Rourke, non lo conoscevo bene come attore ma qui ha dato dimostrazione di riuscire ad impersonare appieno il personaggio da lui interpretato. Devo dire che il wrestling non mi piace molto ma qui ci sono emozioni vere che vengono trasmesse direttamente allo spettatore. Le statuette le meritava molto di più questo film, almeno hanno evitato di sfruttare bambini indiani per poi lasciarli di nuovo nella merd@.

skill3d  @  20/03/2009 22:22:55
   8 / 10
film davvero stupendo con una storia semplice e lineare, ottima interpretazione di rourke...ottima la scelta del finale!!!! straconsigliato!!

elmoro87  @  20/03/2009 18:59:13
   8½ / 10
davvero uno spettacolo questo film... grandissimo ritorno in grande stile del magnifico Rourke nella sua migliore interpretazione di sempre... storia semplice e lineare, in linea soprattutto con la pazzia e l'incoscienza, fattori che predominano nella vita di Randy "the Ram" Robinson, ma soprattutto di grande effetto per via del magistrale ruolo di Rourke, che grazie anche a scene molto forti, proietta lo spettatore sul ring e fuori, trasmettendo tutte le sensazioni del protagonista... Duro, emozionante, a tratti angosciante: questi sono i principali aggettivi che derivano da questa pellicola che ha giustamente meritato il Leone d'oro a Venezia e avrebbe anche sicuramente meritato l'oscar a Rourke... il voto del film per me è 8, ma alzo di mezzo voto per il finale, espresso magistralmente e lasciato in sospeso per non farlo cadere nella banalità... una scelta molto azzeccata!

sweetyy  @  19/03/2009 19:23:23
   8½ / 10
Molto bello. Credo la migliore interpretazione di Rourke.
Aronofsky dopo "L'albero della vita" riprende la giusta via..

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  19/03/2009 18:32:11
   8 / 10
Un film semplice e bello. Una discreta prova di Aronofky, che cerca ancora di colpire allo stomaco lo spettatore, ma stavolta senza acrobazie e lontano dal cinema visionario precedente del regista di "Pi- il teorema del delirio", puntando invece su una trama e uno sviluppo semplici e senza eccessive drammatizzazioni.

Certo , anche se si parla di Wrestling, la storia è abbastanza nota, fin dai tempi del capolavoro di John Huston "Fat city", omagiato a sua volta nel capolavoro di Eastwood "Million dollar baby".

Però "The wrestler" è un,bel film, crudo, anni '70, semplicissimo e tutto incentrato sulla figura del grande Mickey Rourke, qui in stato di grazia, evidentemente nel ruolo della vita. Gli è mancato solo l'Oscar ed è un peccato.
Straordinaria comprimaria anche Marisa Tomei, sicuramente più meritevole della della statuetta, piuttosto del premio ridicolo dato alla Cruz.



Attila 2  @  19/03/2009 10:56:16
   7 / 10
Il film,piu' che sul wrestling e' incentrato sulla vita del protagonista,fatta di un fallimento come padre e del successivo tentativo di redenzione.E' una storia gia' trattata in altri film,il personaggio vecchio e solo che cerca di rimettere insieme i cocci della sua vita.Poteva anche essere intitolato " Il pugile " e raccontare la storia di un boxeur,ma il wrestling rende bene l'idea dei "colpi" subiti nella sua vita da The Ram,che lo hanno segnato nel fisico e nell'anima.Sembra molto una metafora della vita stessa di Rourke che cerca di tornare e di "redimersi".Il secondo tempo e' tutto un film drammatico che viaggia sui due binari del recupero del rapporto con la figlia e di trovare l'amore con una spogliarellista,anche lei alla ricerca della redenzione.Il combattimento finale,tira un po' le somme della vita del protagonista.Storia gia' vista,ma che Rourke,con una grande interpretazione,porta a un livello superiore,un qualcosa,comunque di originale.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR jem.  @  19/03/2009 10:51:30
   8 / 10
Bello, molto molto molto bello.
La storia mi ha commossa veramente tanto, impossibile non provare un sentimento di tenerezza/pietà verso quell'uomo, anche quando


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

La parte centrale però mi è sembrata un po' arrufata, e tirata via velocemente, credo sarebbe stato opportuno un maggiore approfondimento specialmente del rapporto con la figlia.
Che dire del finale, fantastico, e la mia idea è che

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Superconsigliato.

1 risposta al commento
Ultima risposta 17/08/2010 17.39.23
Visualizza / Rispondi al commento
eraserhead  @  19/03/2009 01:11:59
   8 / 10
Ennesima ottima prova di aronofsky
Probabilmente prima grande prova di mickey rourke
Come già detto il ruolo è cucito apposta per lui
Tutto fatto molto bene
L'unica pecca a mio parere è che il film doveva iniziare con l'abbandono forzato della scena
Sarebbero state meglio approfondite un paio di cose (specialmente il rapporto con la figlia, che rinasce e muore di nuovo decisamente troppo in fretta)
Ho apprezzato anche che il discorso finale fosse "alla sua portata", ovvero non infarcito di divagazioni moralfilosofiche che avrebbero stonato uscendo dalla bocca di un wrestler



Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

bandidu  @  18/03/2009 21:02:03
   9 / 10
Prima una premessa doverosa..In qusto film Mickey Rourke è davvero molto bravo e convincente..Sicuramente grazie alla sceneggiatura del film,che( sò sarò ripetitivo e scontato)è cucita appositamente per lui.
Un personaggio questo Rourke che sà veramente cosa vuol dire vivere una vita al massimo per poi cadere soppraffatto dai colpi di un'esistenza dissoluta e controcorrente,per poi cercare di risalire la china.
La sua appassionata interpretazione mostra quest'uomo di mezza età solo,stanco e penosamente patetico,alla ricerca dell'affetto ormai perso della figlia e dell amore per un'amica spogliarellista.Ma alla fine il suo lavoro è l'unica emozione in grado di farlo volare in alto,come nell'ultima immagine di questo bellissimo film..
Interessante l'uso continuo della steadycam con la scelta di inquadrature che riprendono spesso The Ram di spalle,come se stesse perennemente andando incontro ad un combattimento,per poi scontrarsi in quello che invece è il ring della vita...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

pinnazza  @  18/03/2009 20:14:17
   7½ / 10
Il vecchio lottatore vinto dai problemi fisici, il discorso sul ring...c'è un po' di "Rocky" in questo film...
sinceramente pensavo un filino meglio.

Il risultato è comunque certamente discreto!

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  18/03/2009 19:36:01
   8 / 10
Un film che è cresciuto poco alla volta e sommessamente. Appena uscito dal cinema non ne ero entusiasta; ma lentamente “The Wrestler” ha cominciato a prendere piede dentro di me, fino a dispiegarsi in tutta la sua struggente parabola.
“Io sono ormai un vecchio pezzo di carne maciullata". Che figura triste quella dell’ex lottatore impersonato da Mickey Rourke (chi meglio di lui poteva indossarne i panni): un uomo in declino che cerca disperatamente solo amore, rivolgendosi prima a una spogliarellista di “night club”, una donna provata dalla vita e quindi restia a lasciarsi andare per il timore di conseguenze spiacevoli; poi alla propria figlia che, però, non riesce a soprassedere sugli errori di un padre “atipico” e per troppo tempo assente. I colpi inferti dalla realtà sono più duri di quelli subiti sul ring: e allora al vecchio “wrestler” non rimane che salire ancora sul ring, in spregio alle proprie precarie condizioni fisiche, e provare così per l’ultima volta l’ebbrezza di una gloria ingannevole e fuggevole, che crea e distrugge idoli come fosse un “tritacarne”. Le ultime sequenze –in virtù di un esemplare connubio tra recitazione e montaggio- si susseguono in un crescendo emotivo da brividi fino all’ultima scena, intensa e struggente, in cui l’apice della tensione coincide col subentrare della fine ineluttabile, sottolineata da alcuni secondi di nero “silente” (che precedono la “ballad” di Bruce Springsteen).
Darren Aronofsky si concentra quasi esclusivamente sulla sfera privata del protagonista, sfiorando soltanto le problematiche concernenti lo sfruttamento su cui poggia tutto sistema, nonché il tema del “vouyeurismo” malsano, cui è connessa quella “spettacolarizzazione del massacro” molto radicata nella società americana. Il regista si sofferma sulla figura umana di un individuo emarginato, solo e alla deriva, alla quale fanno da eco quelle, allo stesso modo “solitarie”, della spogliarellista e della figlia. E la distanza che separa questi tre soggetti sembra, in definitiva, non dipendere da loro bensì dal tipo di vita che essi si sono trovati a vivere.
Forse potevano essere analizzati in maniera un po’ più approfondita i rapporti fra i tre personaggi (soprattutto quello tra Robinson e la figlia, che in alcuni punti sembra quasi forzato), ma lo sguardo che Aronofsky offre sull’uomo lascia il segno.

xanter  @  18/03/2009 14:44:10
   7 / 10
Buon film ma ben al di sotto delle mie aspettative, la storia del fallito di turno sa di già visto e Rourke conferma la sua incapacità di recitare, anche ora che non è più il bello e dannato di una volta.

1 risposta al commento
Ultima risposta 18/03/2009 15.08.26
Visualizza / Rispondi al commento
Lunamagica  @  18/03/2009 14:20:03
   9 / 10
Mi è piaciuto molto e ho apprezzato l'interpretazione di Mickey Rourke molto toccante. Bello il finale, diverso.

Shyna  @  18/03/2009 01:35:07
   9 / 10
Un film crudo, diretto, come un pugno nello stomaco, questa è la sensazione che avevo all'uscita del cinema. E' di una realtà quasi tangibile, dalla panoramica sul mondo del wrestling ( che non ha niente a che vedere con la spettacolarità della WWE) alla scenografia, a volte anche squallida. Per non parlare dello strepitoso Mickey di cui è stato già detto tutto. Semplicemente
perfetto il rapporto padre/figlia vero e senza falsi buonismi. Splendida anche Marisa Tomei. Giustissimo il finale che non guasta in alcun modo l'equilibrio del film.DA VEDERE.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR strange_river  @  17/03/2009 23:15:52
   9 / 10
Può la sconfitta essere al tempo stesso un trionfo?
E' questa la domanda che mi sono fatta guardando The wrestler.
Indiscutibilmente lui ha fallito, prima come padre e poi rinunciando ad essere un possibile compagno, ma negli ultimi emozionantissimi secondi di questo film non ho provato nessun senso di disfatta, anzi (inspiegabilmente?) m'è sembrato il compimento del suo vero trionfo.
"I quit" può significare non solo lasciare, ma anche saper accettare la sconfitta, sapersi abbandonare alla sconfitta.
"E lui sopportava, sopportava tutto" gli dice la sua (sua nonostante tutto) donna citando la Passione di Cristo: e cos'altro fa quella schiera di umanità ( e le ragazze del night club) mentre offre quel bene che è così tanto prezioso ad ognuno di noi, il proprio corpo, martoriato ed offeso, esposto per un divertimento altrui.
Un'offerta che assume qui un aspetto quasi mistico.

Quasi inutile aggiungere che la vera differenza di questo film la fa Mickey Rourke, che con una generosità totale ed assoluta offre al nostro sguardo tutta la sua fisicità e la sua stessa vita, in una prova d'attore che è una vera e propria catarsi.

6 risposte al commento
Ultima risposta 04/04/2009 14.41.13
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento Luckyboy81ap  @  17/03/2009 19:22:01
   9 / 10
davvero un gran bel film. E' proprio vero "il trionfo di Mickey Rourke". Film che non ti lascia uscire dalla sala senza ripensare a quanto hai appena visto, e quanto questo possa esser vero ed adattabile ad una situazione reale... lui è qualcuno solo quando è sul ring, per il resto, riesce a distruggere ogni cosa che tocca.
Bellissima la colonna sonora, ma soprattutto la ballata finale durante i titoli di coda!

andre-o  @  17/03/2009 18:45:57
   5½ / 10
Ahimè, forse mi aspettavo troppo o forse non è proprio il mio genere, fatto stà che non mi è piaciuto. Considerati i voti e l'entusiasmo degli altri utenti è più probabile che non sia un film adatto a me, dato che l'ho trovato eccessivamente lento e piuttosto scontato

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
anche se Rourke, con faccia e fisico "devastati", rende il personaggio molto credibile.
Bellissima , al solito, Marisa Tomei e discreta la regia, mi dispiace per il voto basso..prima di guardarlo speravo di trovarmi davanti un vero capolavoro..peccato.

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  17/03/2009 18:40:05
   7 / 10
devo dire che il film è stato molto al di sotto delle mie aspettative, dal promettente aronofksy mi aspettavo sicuramente qualcosa di meglio dopo i pregevoli p grego e requiem 4 a dream....ma qui probabilmente le colpe non sono attribuibili al regista che comunque gira un buon film dal punto di vista stilistico. Piu ke altro questo film è incentrato sul tema della solitudine e secondo me il buon vecchio darren non è proprio il regista adatto per questo genere di film....e in quest ottica mi sarebbe davvero piaciuto vedere kosa sarebbe stato questo film in mano a un regista orientale nella fattispecie shinya tsukamoto ke a mio avviso è + avvezzo a raccontare storie di degrado interiore negli esseri umani.

rourke dal canto suo è impeccabile nella recitazione ma penso che non abbia dovuto impegnarsi neanke + di tanto nell interpretare 1 personaggio che parzialmente rappresenta la sua vita al di fuori del set.

Detto questo il film è carino ma poteva essere fatto meglio, a tratti è troppo lento ( siamo anni luce distatni dal primo aronofsky ) ma soprattuto prevedibilissimo specialmente nella scena finale, bella si, ma troppo scontata.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

popoviasproni  @  17/03/2009 17:19:45
   8 / 10
Grandissima prova di Rourke per un film asciutto e crudo.

Faisim  @  17/03/2009 15:24:16
   6 / 10
Grande Prova di mikey rourke una vera rinascita... ma d'altro canto c'è da dire che il film è a tratti noioso senza veri colpi di scena e prevedibile (la frase " io so solo combattere" penso che venga detta in tutti i film di questo genere) mi aspettavo molto di più ma non lo sconsiglio..

effe  @  17/03/2009 11:16:15
   9½ / 10
Avrei dato un 10 ma ho bisogno di una seconda visione.
Rourke assolutamente strepitoso, film nello stesso tempo gia visto e diverso da qualsiasi cosa vista prima, girato in modo limpido, pulito, interpretato splendidamente.
Un capolavoro

cyberkay  @  17/03/2009 09:57:01
   10 / 10
Senza dubbio uno dei migliori film della stagione.
Grandi emozioni che arrivano dritte al cuore...

gixtax  @  16/03/2009 23:27:52
   7½ / 10
Mi è piaciuto, film drammatico. Bravo Mickey Rourke.

marco86  @  16/03/2009 17:01:01
   8 / 10
un gioiellino di film con un Mickey Rourke stratosferico.
il tema non è per nulla originale, ma il regista dal nome inscrivibile riesce cmq a renderlo interessante, con uno stile iperrealista e delle interpretazioni tutte al di sopra delle righe. perfettamente riuscita la caratterizzazione psicologica del personaggio principale.
la scena finale è come l'avrei fatta io. non posso dire qual'è sennò poi le vecchiette si incazzano per lo spoiler.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 28/03/2009 12.59.42
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  16/03/2009 16:55:24
   9 / 10
Stupendo

dalla prima inquadratura si inquadra lo stile e il taglio che Aronofsky vuole dare al film e Rourke fa il resto


il finale è perfetto, poche volte un film mi ha fatto trattenere il respiro

AKIRA KUROSAWA  @  16/03/2009 16:44:24
   7½ / 10
molto bello, mi aspettavo un filmino invece sono rimasto stupito. bravissimo rourke perfetto nel ruolo, bella storia, bel film; peccato solo la telecamera a spalla che ha volte da un po fastidio, a parte questo un gran bel film.

Inchiostro  @  16/03/2009 15:51:43
   3 / 10
Trionfo di Rourke??? ma non fatemi ridere. La sua interpretazione in "The wrestler" è triste e costruita, poco rigogliosa e non vitale. Rourke non sa recitare. In regia grandi lacune tecniche e raccapricciante la scelta di lavorare con riprese prolungate per dare il senso del vissuto e di diretto. Trama già vista e rivista, solo che qui c'è di mezzo il Wrestling.

10 risposte al commento
Ultima risposta 19/03/2009 14.28.10
Visualizza / Rispondi al commento
AlessandroDeRom  @  16/03/2009 14:27:54
   8½ / 10
Bellissimo grande interpretazione di Rourke ,Darren Aronofsky il solito genio film da non perdere !! anche per chi come me il wrestling non piace

michmarr  @  16/03/2009 10:59:08
   10 / 10
Eccellente.
Crudo, non usa mezzi termini e non regala la beatitudine del lieto fine.
Uno va a casa, e continua a pensarci. In mente c'è ancora quel finale, che lascia ben poche speranze.
NON è un film lento: il ritmo è perfetto per rendere i dettagli, la fotografia e il realismo della storia, a tratti squallida a tratti ottimista. Tantissima umanità nell'ottimo Rourke e in tutti i personaggi.
Peccato per i pochi incassi USA, come al solito inversamente proporzionali alla profondità artistica della pellicola.

Constantine  @  16/03/2009 01:09:45
   10 / 10
Il trionfo di Rourke, non si può partire se non da tale commento per poter parlare di questo "The Wrestler " di Aronofsky, la pellicola non è incentrata sul protagonista; ma è al contrario il protagonista stesso a dare vita alla pellicola. La parabola discendente di una celebrità moderna, che sembra poter soltanto con le proprie forze rialzare la testa e ritrovare per lui una seconda via, una seconda possibilità, e invece finisce per chiudere, forse nè bene nè male, ma chiudere. Rourke dona la vita a Randi "The Ram", i suoi sguardi, le sue movenze, ad Aronofsky non serve altro che seguirlo, quasi come un cronista; riuscendo a trovare (in questo maestro) talvolta il modo di metterci anche quel qualcosa in più. Non c'entra lo sport, non c'entra lo spettacolo, è soltanto la storia di Randy e della sua ultima "Ram Jam".

Trovo che si sia persa una grande occasione non premiando Rourke con l'Oscar, e mi associo alle scuse di Penn.

"Sono un vecchio pezzo di carne maciullata... e sono solo."

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

jolly  @  15/03/2009 20:52:27
   10 / 10
Ho dato 10 a questo film perchè non esiste un voto più alto......unico rourke,interpretazione da 10 Oscar....Chicca!

bloodyhand  @  15/03/2009 18:17:45
   7½ / 10
Devo dire che mi aspettavo un film da 10 ..... ma sinceramente ho trovato un film molto lento nella trama che , pur se a tratti comico , in certi frangenti mi ha annoiato .... non posso dire lo stesso sull interpretazione di mikey perke si merita senza dubio merito .... sinceramente pero nn ho accettato molto il premio al film per miglior colonna sonora "bruce" in quanto , alla notizia del premio andai ancora piu convinto al cinema per sentire ( alla piu sporca ) le musiche di "The boss" ma sn rimasto male quando ho sentito una sua musica solo nei titoli di coda ... quindi nn vedo giusto premiare un autore per la colonna sonora quando per il film produce una sola canzone ... dentro il film sn presenti molte canzoni di molti altri artisti ,.....uno tra i tanti i cinderella che han fatto una canzone stupenda .....
Inoltre nn mi e piaciuto il finale .... do 7e5 solo per l interpretazione e per una parte di film

«« Commenti Precedenti   Pagina di 6   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051244 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net