trainspotting regia di Danny Boyle Gran Bretagna 1996
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

trainspotting (1996)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film TRAINSPOTTING

Titolo Originale: TRAINSPOTTING

RegiaDanny Boyle

InterpretiEwan McGregor, Robert Carlyle, Ewen Bremner, Jonny Lee Miller, Kelly Macdonald, Irvine Welsh

Durata: h 1,33
NazionalitàGran Bretagna 1996
Generedrammatico
Tratto dal libro "Trainspotting" di Irvine Welsh
Al cinema nel Settembre 1996

•  Altri film di Danny Boyle

Trama del film Trainspotting

Un gruppo di sbandati eroinomani che passano il tempo facendo finta di cercarsi un lavoro, vengono convinti da un amico a compiere un colpo...

Film collegati a TRAINSPOTTING

 •  TRAINSPOTTING 2, 2017

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,18 / 10 (393 voti)8,18Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Trainspotting, 393 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 5   Commenti Successivi »»
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

FABRY193  @  24/10/2008 15:34:23
   10 / 10
A volte si fanno dei 'viaggi assurdi', Danny qui è andato oltre!

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/12/2008 19.32.32
Visualizza / Rispondi al commento
Tyler22  @  19/10/2008 00:27:24
   8 / 10
Pellicola dai toni forti,a tratti forse eccessivi non fosse che siano per lo più funzionali al significato implicito del film.Mi ha colpito positivamente:eccellenti la sceneggiatura e le interpretazioni dei protagonisti(McGregor e Bremner su tutti).Trainspotting è un film dallo stile unico che non lascia indifferenti.

manganellate  @  01/10/2008 16:19:38
   8 / 10
Film che parla di problemi delicati,non facili da trattare,ma vi riesce nella maniera più assoluta.
Ottima interpretazione da parte di tutti gli attori,un film da vedere,fà riflettere.

Invia una mail all'autore del commento King Of Pop  @  30/09/2008 01:14:28
   8 / 10
Film dai contenuti molto forti che vuole criticare sia il mondo dei tossicodipendetni,sia la società che è marcia,totalmente incapace di accorgersi dei grandi problemi che la affliggono.Grandissimi gli attori,in particolare Ewan McGregor.La colonna sonora non poteva essere più azzeccata : forse è merito soprattutto di questa se il film è diventato cosi' famoso.

paride_86  @  29/09/2008 01:16:14
   7½ / 10
Il fim è molto bello, sia per come è costruito che per i personaggi. Bisogna ammettere, però, che è molto scorretto nei confronti dell'eroina, nonostante sia chiaro che il punto di vista è quello di un tossico.
Ottime interpretazioni

scabo  @  25/09/2008 23:55:01
   9½ / 10
Da piu' di 10 anni tra i miei film preferiti. Scorretto, drammatico e divertente nello stesso momento. Interpretazioni grandiose e colonna sonora da brividi. Molto bravo Danny Boyle che dopo questo capolavoro non e' piu' riuscito a fare grandi cose. Grazie a questo film ho scoperto lo scrittore Irwine Welsh leggendo in seguito, oltre a Trainspotting, numerosi altri suoi fenomenali libri.

Gruppo COLLABORATORI peter-ray  @  21/09/2008 13:03:32
   8 / 10

Lo vidi nell'epoca in cui uscì e lo rividi diverse volte in VHS

Gran bel film dagli effetti devastanti.

Uno dei più violenti e spietati che abbia mai visto.
Bellissima sceneggiatura.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

3 risposte al commento
Ultima risposta 22/09/2008 12.16.43
Visualizza / Rispondi al commento
Tripl3Trip  @  20/09/2008 13:57:30
   6½ / 10
genere particolare ma essendo io un amante delle voci pensiero finalie e riepilogative nn mi è dispiaciuto. Ps:scegliete la vita(Preso dalla suddetta voce)

ilMoralizzatore  @  20/09/2008 12:30:50
   8 / 10
Il libro è impareggiabile, cmq resta il fatto che è un film ben fatto e il voto è alzato sopratutto dagli attori che interpretano benissimo la loro parte.
BAGBY è quasi un idolo!!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 21/09/2008 13.06.20
Visualizza / Rispondi al commento
somberlain  @  27/08/2008 19:28:56
   8 / 10
Fi.gata! Non pensavo che un film su tossicomani sballoni fattoni potesse piacermi tanto.
Ottimo lo stile narrativo psichedelico e la regia allucinata di Boyle (sarà parente del CHIMICO del'600? Mah...) che, sfruttando peraltro alcune analogie con l'Arancia Meccanica, riesce a tenere alta l'attenzione dello spettatore per tutta la durata del film.
Veramente ben CALATO nella parte McGregor!

Invia una mail all'autore del commento tridente2005  @  27/08/2008 11:55:49
   8 / 10
film crudo dalle musiche strabilianti e che non si crea problemi a prendere per i fondelli il gregge di cui tutti siamo succubi.
ottime le musiche, iggy pop non poteva mancare

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Sbufasa  @  29/07/2008 12:22:56
   8 / 10
Film ormai entrato nella storia. Riesce a unire dramma e ironia in maniera perfetta, una storia di droga con il sorriso, senza tralasciare il dolore. Menzione speciale per la colonna sonora, stupenda!

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  25/07/2008 12:16:47
   7½ / 10
L'incipit del film fa parte oramai della storia del cinema: momento folgorante in cui il protagonista, un po’ alla maniera di Alex De Large (il capolavoro di Kubrick verrà poi apertamente citato nella scena all’interno di un locale, le cui pareti sono decorate secondo lo stile del “Korova milk bar”), presenta la sua ghenga nel bel mezzo di una forsennata fuga dalla polizia. L’inizio offre già la stura per enunciare la riflessione centrale dell’opera tratta dall’omonimo romanzo di Welsh: la contrapposizione tra la vita-morte: quella medio-borghese fondata su frivolezze, vacue illusioni, falsi valori e su tutti gli inutili feticci imposti dalla società; e la non-vita, rappresentata dallo straniamento dalla mediocrità del reale attraverso la “perdita di se stessi” nella droga. In questo senso, viene spontaneo l’accostamento di “Trainspotting” al film –successivo- di Davide Fincher “Fight club” (anch’esso tratto da un romanzo), nella cui prima parte si enuclea la caustica invettiva al vuoto e ossessivo consumismo su cui si incentra l’esistenza del moderno cittadino occidentale. Ma il parallelismo più evidente è quello con “Paura e delirio a Las Vegas” (ispirato all’opera omonima di Hunter Thompson, e uscito due anni dopo il film di Danny Boyle), dove il regista accompagna lo spettatore in un viaggio “tossico” verso Las Vegas, cioè verso il luogo che per eccellenza rappresenta l’ingannevolezza del sogno americano e, “lato sensu”, di tutte le convenzioni e regole su cui è impostata la società occidentale. Ma mentre Gilliam, in definitiva, condanna la fuga nell’oblio generato dalle sostanze allucinogene, riconducendola alla fallace speranza che in fondo al tunnel della dipendenza ci sia una luce, in “Trainspotting” la presa di posizione è meno marcata: è vero che Boyle mostra tutti i lati deleteri della vita dell’eroinomane (dai deteriori e insostenibili effetti dell’astinenza fino al profondo oblio che fa perdere qualsiasi percezione della realtà causando spesso irreparabili dimenticanze, come dimostra l’agghiacciante scena della morte del neonato), ma nel raffronto con tutto l’ipocrisia e il vuoto che dominano nella “civiltà” borghese egli sembra quasi astenersi dall’emettere giudizi netti. In questo senso il finale del film si presenta meno conciliante rispetto all’opera di Fincher, nella quale l’accettazione del reale è vissuta più “serenamente” attraverso un ritrovato equilibrio interiore: Mark capisce che è impossibile sfuggire alla “catena di montaggio” della realtà, per cui non può far altro che adeguarsi ad essa diventando una delle tante “carogne” che, pur di ritagliarsi un proprio spazio da persona ”per-bene” nella società civile, sono pronti ad eliminare il prossimo.

GinTonic  @  24/07/2008 23:00:34
   8 / 10
Film crudo e critico, interpretazioni perfette anche in parti spesso difficili come descrivere i sintomi della tossicodipendenza.
Grandi soprattutto, il "protagonista" Mark Renton, Begbie (davvero stupendo) e Spud.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Sgt. Pepper  @  14/07/2008 01:24:10
   9 / 10
Molto bello, uno dei pochi film che regge il confronto con il libro da cui è tratto (che consiglio a tutti di leggere).

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

aiemmdv  @  15/06/2008 19:22:09
   7½ / 10
Un buon film sulla tossicodipendenza e , più in generale, sulla voglia intrinseca nel genere umano di trasgredire.
Personaggi ben strutturati divertenti e mai banali.
E soprattutto non scade mai nei facili clicè contro la droga.

k@rlo  @  09/06/2008 11:00:16
   7 / 10
allora innanzi tt voglio spiegare il mio voto, in realtà il film secondo me sarebbe da 6,5 xk vuol fare della fiosofia di vita alternativa e originale cadento assolutamente nel banale secondo me, e credo k potesse essere sviluppato in un modo sicuramente migliore, cmq gli do 7 x la frase finale k è 1a delle poche parti del film k m ha toccato seriamente..

1 risposta al commento
Ultima risposta 09/06/2008 12.04.37
Visualizza / Rispondi al commento
inferiore  @  26/05/2008 11:04:04
   6½ / 10
Film veramente pessimo! Non ha di trama, se ce l'ha è proprio nulla. Per un' ora si vede solo gente che si droga!! Sapevo a che film andavo incontro ma è troppo! Sufficienza solo per le interpretazioni. (Gli attori sembravano fatti a posta per le parti).

4 risposte al commento
Ultima risposta 26/05/2008 20.14.11
Visualizza / Rispondi al commento
marfsime  @  25/05/2008 20:59:03
   9 / 10
Film cattivissimo di denuncia molto crudo e disturbante..alcune scene sono veramente "fastidiose"..ad esempio quella iniziale del neonato lasciato praticamente morire dalla madre tossicodipendente..da vedere assolutamente almeno una volta.

Tony Ciccione90  @  08/05/2008 14:46:37
   8 / 10
Film crudo che è diventato un cult per i giovani, forse più per la colonna sonora che per il film in sè, che comunque esprime un disagio vissuto da molti ragazzi. Boyle mette a confronto due stili di vita:uno con la "compagnia" dell'eroina, l'altro più "pulito". Il film strappa parecchie risate perchè propone personaggi indimenticabili come Begbie, Sick Boy, Spud..tuttavia l'opera di Boyle lascia un vuoto dentro,un senso di sconforto e di malessere generale:"E se finissi io, così?". Da vedere.

lupin6  @  14/04/2008 17:52:21
   10 / 10
STUPEFACIENTE.... COME FILM!

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/01/2009 22.53.18
Visualizza / Rispondi al commento
brasy22  @  13/04/2008 01:53:20
   9½ / 10
ALLUCINANTE!!!

Invia una mail all'autore del commento traka  @  13/04/2008 00:02:45
   10 / 10
bravi attori, splendida storia, imprevedibile, profondo. Davvero un film fantastico

Wally  @  09/04/2008 00:23:38
   9½ / 10
Visto fino alla nausea ma lo rivedrei ancora... fa pensare di brutto e allo stesso tempo è divertente! BELLO!

roy rogers  @  30/03/2008 20:40:42
   7 / 10
Un film abbastanza di spessore direi; o meglio ci sono delle scene davvero raccapriccianti che sono dei veri e propri pugni nello stomaco. Ewan McGregor si cala perfettamente nella parte dell'eroinomane perdigiorno assieme a tutti gli altri personaggi strampalati ma credibili. La storia scorre abbastanza lineare e il film non annoia. A livello personale non lo considero un capolavoro ma è a tutti gli effetti un film davvero ben riuscito perchè illustra con una velata ironia che definirei tagliente il tema della droga e la voglia di uscirne.

Invia una mail all'autore del commento bender89  @  27/03/2008 17:30:42
   7 / 10
Un ottimo film, con una regia originale, un tema interessante e trattato in modo perfetto.E' decisamente un pò crudo ma del tutto sgombro di moralismi pignisteri e cacchiate di questo tipo.Ottimi dialoghi e buono anche lo sviluppo della trama con accellerata finale.Consigliato a tutti.

serrano  @  23/03/2008 03:55:35
   9 / 10
duro e crudo!
mai banale...e lo si vedrebbe all'infinito....
tratta un tema controverso e lo fa davvero bene...senza stereotipi, falsi moralismi etc...
è semplicemente un film realista....forse un pò gonfiato nel finale o in alcune scene o personaggi!
bei dialoghi inoltre....

pinos  @  17/03/2008 19:11:16
   9 / 10
Un cult, non si smette mai di rivederlo.

Invia una mail all'autore del commento Totius  @  17/03/2008 00:47:53
   8 / 10
Lo rivedo sempre con piacere. Il migliore film del suo genere. Ottimo.

popoviasproni  @  11/03/2008 10:38:23
   9 / 10
Grottesco, irriverente, provocatorio, minuzioso, fresco e coraggioso viaggio nel mondo dei tossici scozzesi, nelle loro derive e nelle loro non-ambizioni.
Ottime interpretazioni: Carlyle è grandioso e McGregor è così tossico che probabilmente si faceva davvero.
Grande montaggio e bellissima la scelta delle musiche.
Film fresco e scorrevole!
Imperdibile!

Dio Brando  @  08/03/2008 23:10:41
   6½ / 10
un buon film! a tratti molto duro e difficile da guardare, ma si rifà con il finale...
nn ho + niente da aggiungere

veravril  @  01/03/2008 12:01:01
   6 / 10
nn mi ha fatto impazzire questo film..bravo evan mc gregor(oltre che bono :))ma nn mi è piaciuto tanto..a tratti l'ho trovato anche un pò noiosetto...troppo ironico a volte per essere un film sulla droga..impressionante la scena della neonata morta..e bella la colonna sonora...

Invia una mail all'autore del commento nrgjak  @  14/02/2008 18:48:23
   9 / 10
mamma mia questo film è bellissimo! bella regia e ottimi attori

NandoMericoni  @  14/02/2008 18:46:26
   9 / 10
veramente uno spettacolo di film, fantastico cast di attori all'epoca semisconosciuti, su tutti e. mc gregor e r. carlyle

EcceBombo  @  13/02/2008 21:01:25
   10 / 10
Un must della mia adolescenza...battuta per battuta...
E poi Begbie è fantastico!

Predator  @  07/02/2008 20:26:38
   8 / 10
Film grottesco e duro, ma a tratti anche comico! Da vedere...

genki91  @  05/02/2008 17:19:57
   9 / 10
semplicemente...allucinanteeeeeeeeee!!!!!!!!!!!

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/11/2013 12.22.54
Visualizza / Rispondi al commento
vigno4president  @  29/01/2008 15:39:03
   8 / 10
Film crudo e pesante.
Ottime le interpretazioni.
manca però di realismo il rapporto che hanno i protagonisti con la droga.

demios  @  24/01/2008 20:30:18
   9 / 10
Film pazzesco,originale,sbalorditivo

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

mikland83  @  22/01/2008 18:17:07
   7½ / 10
Un film coraggioso, crudo, a volte stomachevole.
Ottimi gli attori, la parte l'hanno vissuta.
Da vedere!

everyray  @  20/01/2008 15:48:30
   8½ / 10
Bello,crudo e divertente con momenti surreali e sbalorditivi!!

greaser  @  20/01/2008 15:38:03
   9 / 10
assolutamente geniale!!!strafatto

Flea85  @  20/01/2008 12:46:54
   9 / 10
Film drammatico e divertente nello stesso tempo...discorsi bellissimi...bel cast...un grande McGregor...fantastico questo discorso:

Scegliete la vita, scegliete un lavoro, scegliete una carriera, scegliete la famiglia, scegliete un maxitelevisore del cavolo, scegliete lavatrice, macchina, lettore cd e apriscatole elettrici. Scegliete la buona salute, il colesterolo basso e la polizza vita; scegliete mutuo a interessi fissi, scegliete una prima casa, scegliete gli amici. Scegliete una moda casual e le valigie in tinta, scegliete un salotto di tre pezzi a rate e ricopritelo con una stoffa del cavolo, scegliete il fai-da-te e il chiedetevi chi siete la domenica mattina. Scegliete di sedervi sul divano a spappolarvi il cervello e lo spirito con i quiz, mentre vi ingozzate di schifezze da mangiare. Alla fine scegliete di marcire, di tirare le cuoia in uno squallido ospizio, ridotti a motivo di imbarazzo di *******tti viziati ed egoisti che avete figliato per rimpiazzarvi. Scegliete il futuro, scegliete la vita. Ma perché dovrei fare una cosa cosí? Io ho scelto di non scegliere la vita. Ho scelto qualcos'altro. Le ragioni? Non ci sono ragioni. Chi ha bisogno di ragioni quando ha l'eroina? [.................]
La verità è che sono cattivo,ma questo cambierà,io cambierò.E'l'ultima volta che faccio cose come queste, metto la testa a posto,vado avanti,rigo dritto,scelgo la vita.Già adesso non vedo l'ora,diventerò esattamente come voi;il lavoro,la famiglia,il maxi-televisore del *****,la lavatrice,la macchina,il cd e l'apriscatole elettrico,buona salute,colesterolo basso,polizza vita,mutuo,prima casa,moda casual,valigie,salotto di tre pezzi,fai da te,tele-quiz,schifezze della pancia,figli a spasso nel parco,orario d'ufficio,bravo a golf,l'auto lavata,tanti maglioni,natale in famiglia,pensione privata,esenzione fiscale,tirando avanti lontano dai guai,in attesa del giorno in cui morirai.

guardian89  @  13/01/2008 00:34:25
   10 / 10
mammamia ragazzi che film... drammatico e divertente nello stesso tempo... da non perdere.

samurei  @  08/01/2008 12:03:16
   8 / 10
è un film molto pesante per i contenuti, mi è piaciuto molto, da non perdere.

Memento mori  @  03/01/2008 19:51:08
   7½ / 10
Che film!!!!!!!
Originale, crudo e simpatico allo stesso tempo... Ma avendo letto prima il libro mi aspettavo di più, perchè è uno dei più belli che abbia mai letto!
Comunque grande film!!!! Interpreti favolosi, come la colonna sonora.
Ma prima di vedere il film vi consiglio il libro!!!!

7HateHeaven  @  25/12/2007 11:11:34
   9 / 10
Mitico! underground!Crudo!Estremo!Originalissimo!.... Regia superba con trovate incredibili... Il libro è ancora meglio ma comunque Boyle riece a trasportare al meglio il messaggio, o meglio il non messaggio, di Welsh ... I personaggi vengono delineati fedelmente e sono troppo assurdi...
Unica piccola pecca, personalmente avrei scelto qualcun altro per interpretare Sick boy, una faccia più cattiva più bastardella....

Sestri Potente  @  17/11/2007 13:49:50
   7½ / 10
Bello è bello... Ma il libro secondo me rende di più! Risultato comunque apprezzabile, con un Ewan Mc Gregor in grande spolvero.

manera4  @  16/11/2007 20:09:25
   10 / 10
la migliore interpretazione di Ewan McGregor

MGS97  @  03/11/2007 11:38:34
   9½ / 10
Solo una parola...

Pazzesco.

Aztek  @  31/10/2007 15:20:22
   6 / 10
Alla fine il film si salva un pò....ma nella prima parte non mi è piaciuto tanto con queste performance di amici sballati, alcune scene sono un pò forti. Sufficiente!!

Kayo  @  28/10/2007 22:21:59
   7½ / 10
è un gran film sotto tanti aspetti, probabilmente nn a tutti piacerà però ha un suo importante significato e una sua particolare bellezza... resta un cult degli anni '90... e gli interpreti sono tutti bravi, mc-gregor si confermerà un bravo attore (vedi star wars), carlyle è spettacolare.

addicted  @  25/10/2007 17:49:42
   7 / 10
A me Trainspotting non mi ha mai convinto fino in fondo.
E' certamente un buon film, ma tratta l'argomento "eroina" con una ruffianeria un po' furbetta, che blandisce lo spettatore con una consolatoria mitologia dell'autodistruzione.
E' molto più convincente quando sfocia nell'horror (il bambino morto!!!).
Anzi, pensandoci bene a distanza di anni rimane nella memoria una sola scena, che vale tutto il film: il tentativo di disintossicazione. Paranoia totale.
Ma un film non può lasciare solo il riordo di una sequenza. Tanto meno se passa per essere un "classico".
Insomma, è un bel film ma non è un capolavoro.

fraza77  @  22/10/2007 10:12:18
   9½ / 10
In assoluto il migliore nel suo genere! Rende perfettamente l'idea su tutti i fronti... grandi i messaggi che trasmette allo spettatore! Forse perfetto! Tante scene che sembrano sconclusionate celano invece grandi significati! Da vedere più volte...

wega  @  28/09/2007 20:29:00
   8 / 10
dopo pulp a quanto pare il cult degli anni 90.questo film è veramente girato bene..e purtroppo posso confermare che è quasi tutto vero e realistico.
un film sincero ed obbiettivo,a differenza di zoo di berlino dove mostra solo il lato crudo di questa realtà.
un tempo il mio film preferito,grande sceneggiatura e uso intelligente della colonna sonora.chi dà uno è perchè non ha il coraggio di guardarsi intorno

3 risposte al commento
Ultima risposta 28/01/2009 09.44.37
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  23/09/2007 00:46:32
   7½ / 10
Senza entrare nelle spire (piuttosto compiaciute) del romanzo di Welsh e della sua "filosofia dell'autodistruzione" (verrebbe da pensare a un'altra opera ben più radicale e tutt'altro che ironica, "Fight club" ma non sullo stesso tema), questo film resta un Cult Immortale anche se a distanza di anni sembra un film più furbo di quanto possa sembrare, ed effettivamente lo è. Comunque McGregor è decisamente il "tossico" più bello che io abbia mai visto al cinema, e l'ineffabile Carlyle semplicemente strepitoso.
Sublime omaggio Camp all'"Atalante" di Vigo in uno sporchissimo cesso incrostato di feci bleah.
Ironia e dissacrazione vanno a braccetto con uno stile demenziale (referenti fecali compresi), ma non si corre il rischio di empatizzare con questi idioti, visto come si riducono (emblematica una sequenza agghiacciante di un bebè abbandonato a se stesso che...).
In ogni caso, ribaltamento dell'antico edonismo in favore di un'ottica sprezzante verso una società di outsiders. Che meritano di far ridere, ma anche la nostra avversione

2 risposte al commento
Ultima risposta 26/04/2008 20.09.01
Visualizza / Rispondi al commento
burgman-one  @  28/08/2007 11:03:41
   10 / 10
Non si può continuare a vivere senza averlo visto.

gustavone  @  21/08/2007 18:03:32
   8½ / 10
brutti...sporchi e cattivi...

esagerato...ma assolutamente memorabile...

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/11/2007 20.31.19
Visualizza / Rispondi al commento
InSaNITy  @  18/08/2007 15:47:54
   8½ / 10
A mio avviso, uno dei rari casi in cui la trasposizione cinematografica non è inferiore al libro al quale si ispira (seppur la trama è necessariamente stringatissima rispetto all'originale, per ovvi motivi).
Marcio, sudicio, sboccato, a tratti comico, a tratti un pugno nello stomaco. L'unica cosa che non mi gusta, è l'accento che il finale del film pone sulla "redenzione" del protagonista, una spolveratina eccessiva di buonismo che nel libro mi sembra che manchi. Ma glielo perdoniamo.
Ah..colonna sonora fantastica e Ewan McGregor semplicemente azzeccatissimo per quel ruolo.

Shulz  @  23/07/2007 14:02:22
   10 / 10
Fantastico..
"il muto da pagare,la seconda casa del *****,la tv satellitare.."

mrwoolf  @  19/07/2007 03:31:34
   9 / 10
bellissimo, agghiacciante. molte scene ti rimbombano in testa facendoti male. su tutte la morte del bimbo e il dolore scacciato via e mai affrontato. non puo' lasciare indifferenti...

Aleister Drunk  @  19/07/2007 02:21:06
   8 / 10
Nonostante Boyle non sia un grande regista va riconosciuto per quest opera fuori dal comune. Trainspotting è il delirio enfatico oltre l'eroina. Attori azzeccati. Perfetto McGregor.

Gruppo COLLABORATORI julian  @  18/07/2007 13:12:12
   7 / 10
Sconvolgente e devastante rappresentazione della tossicodipendenza, quell'argomento di cui si parla spesso sui giornali, su cui si fanno innumerevoli temi a scuola, ma che viene trattato sempre da un punto di vista distante: si prendono in analisi i vari tipi di droghe, i sintomi della tossicodipendenza, le possibili conseguenze, ma mai la vita del tossico.
Questo film è un perfetto quadretto dell'orrenda vita che alcuni giovani scelgono, dà una visione realistica delle allucinazioni e dei condizionamenti psicologici che un ragazzo ha sotto l'effetto di stupefacenti.
Dunque proprio per tutto questo realismo il film sarebbe minimo da 8, eppure mi sono talmente immedesimato nella merd.a di vita che si vede nel film che nn riesco a mettere di più di 7.
Troppo triste la vita di questi ragazzi, di questa banda composta dal classico stron.zone che vuole per forza fare risse (Begbie), dal *****tto tossico (Sick boy) e da eroinomani vari.
Poi la fine è veramente troppo triste...
Insomma il film mi è piaciuto ma nn so mettergli di più.
Bravo Ewan McGregor che dopo questo farà carriera.

jess  @  16/07/2007 22:07:50
   10 / 10
nik553  @  16/07/2007 22:01:12
   10 / 10
Film eccezzionale sotto ogni aspetto, dalla colonna sonora alla regia. Fantastica la scena dell' overdose del protagonista (con sottofondo di perfect day di lou reed) e le varie scene surreali, come quella del water. Grandioso inoltre il personaggio di Sick Boy e la classe che mostra anche nel farsi. Un cult, assolutamente imperdibile.

tatons  @  14/07/2007 18:49:32
   9½ / 10
semplicemente bello. ewan mc gregor è un grande nei panni di renton. bello, bello..

A band apart  @  12/07/2007 14:59:57
   8 / 10
Il miglior film di Boyle!!! tratto dal buon libro di Welsh,questo film ci illusta la droga e le sue conseguenze direttamente dal punto di vista dei drogati,che in questo film sono in alcuni casi simpatici,altre volte ripugnanti,patetici e violenti! cast ottimo su cui si eleva secondo me Robert Carlyle(una delle sue migliori interpretazioni),un sacco di scene che mi sono rimaste impresse nella memoria per un film che consiglio caldamente a tutti!!!

mattiaonline  @  10/07/2007 21:36:27
   9½ / 10
Ninet da dire su questo bellissimo film. La colonna sonora è fantastica la storia è molto bella e divertente. La frase di apertura e di chiusura un CULT.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

the saint  @  02/07/2007 18:38:01
   7½ / 10
bello, ma un pò troppo crudo forse..

stewe  @  01/07/2007 23:45:33
   9 / 10
Il film di denuncia sulla droga più realistico che abbia mai visto, a tratti commedia, a tratti drammatico. Certe scene ti traumatizzano. Davvero un bellissimo film.

Signor Wolf  @  24/06/2007 20:11:50
   9½ / 10
grandissimo film cinico e crudo come è giusto che sia, sarebbe da 9 ma per il personaggio di Bedby gli do un 1/2 voto in più, non mi sento però di dargli 10

Divino Stanley  @  22/06/2007 12:42:10
   10 / 10
Stupendo, entra di diritto nella mia Top 10. Dà un quadro abbastanza esauriente sul mondo della droga e ci vomita davanti una atmosfera cruda, dura e sconosciuta. Non si interroga tanto sulle cause, ma approfondisce gli effetti devastanti della tossicodipendenza con sequenze veramente mozzafiato: indimenticabile la scena del tuffo nel water o della crisi di astinenza di Renton.
Ottima la regia e le musiche e buone anche le interpretazioni: per me è l' "Arancia meccanica dei poveri".

monaco2006  @  14/06/2007 09:29:44
   10 / 10
Meraviglioso film, con musiche eccezzionali e scene indimenticabili.

gem2dv  @  30/04/2007 00:36:28
   10 / 10
Questo film è un CULT.

Bukkake  @  23/04/2007 15:04:25
   8½ / 10
al contrario di "the beach" questo risulta essere il miglior film di boyle..una pellicola che fa riflettere sul mondo della droga in maniera anche,a volte,ironica!!bravissimi gli attori.

larcio  @  10/04/2007 16:01:03
   9½ / 10
incredibilmente bellissimo....grandissima la regia, la sceneggiatura e stupefacente robert carlyle, molto bravo anke ewan mcgregor.....un film cult a tutti gli effetti....imperdibile........................

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Xavier666  @  10/04/2007 00:29:05
   10 / 10
-vaaa bene! va bene! Si è beccata una bicchierata e nessuno esce di qui finchè non scopriamo chi è stato!
- Chi ***** sei tu?
-Seeeeeeee!!!!

Basta questa scena al pub per giustificare il voto. Robert Carlyle un mito. Come mai non gli diedero l'oscar?

5 risposte al commento
Ultima risposta 12/01/2010 21.03.30
Visualizza / Rispondi al commento
Alex81  @  07/04/2007 19:58:41
   9 / 10
Bellissimo film. Crudo come il tema che tratta.

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/04/2007 20.05.37
Visualizza / Rispondi al commento
Exodus  @  28/03/2007 08:43:07
   8 / 10
Agghiacciante, realizzato splendidamente; notevolissime le scene allucinate delle crisi. Un vero pugno nello stomco.

cheguevara  @  24/03/2007 19:24:56
   8½ / 10
Gran film reso molto bene a tratti forse un po' forte ed esagerato ma eccezionale...

«« Commenti Precedenti   Pagina di 5   Commenti Successivi »»

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanna (2023)another endanselmarcadianarrivederci berlinguer!augure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbad boys: ride or diebrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadall'alto di una fredda torredamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenel paraisoennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'inganno
 NEW
fuga in normandiafuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosa
 NEW
ghost: rite here rite nowghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pace
 NEW
gli immortaligodzilla e kong - il nuovo imperohotspot - amore senza retei dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil mio regno per una farfallail posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boy
 NEW
inside out 2io e il secco
 NEW
io, il tubo e le pizze
 NEW
jago into the whitekina e yuk alla scoperta del mondokinds of kindnesskung fu panda 4
 NEW
l’amante dell'astronautala moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala stanza degli omicidila tartarugala terra promessa
 NEW
la trecciala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleol'imperolos colonosmade in dreams - l'italiano che ha costruito l'americamarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)noir casablancanon volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!prima della fine - gli ultimi giorni di enrico berlinguerpriscillaquell'estate con irene
 NEW
racconto di due stagionirace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricchi a tutti i costiricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)robo puffinroma bluessamadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdom
 NEW
the bikeridersthe fall guythe ministry of ungentlemanly warfarethe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe tunnel to summer, the exit of goodbyesthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisunfrosted: storia di uno snack americanovangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051561 commenti su 50864 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANTHRACITE - STAGIONE 1CANI RANDAGICICLOCIRCONDATODALLA MIA FINESTRADALLA MIA FINESTRA - GUARDANDO TEEL CORREOFLASHFORWARD - STAGIONE 1IL BODYGUARD E LA PRINCIPESSAIL GUSTO DELL'ESTATEIL PROBLEMA DEI 3 CORPI - STAGIONE 1LA RAGAZZA D'ACCIAIOL'AMORE DIMENTICATOLASSIE - UNA NUOVA AVVENTURAL'UOMO INVISIBILE ATTRAVERSO LA CITTA'MARE FUORI - STAGIONE 1MARE FUORI - STAGIONE 2MARE FUORI - STAGIONE 3MARE FUORI - STAGIONE 4NOTTE DI MEZZA ESTATE - STAGIONE 1POIROT - TESTIMONE SILENZIOSORECENSIONE D'AMORERESIDENT ALIEN - STAGIONE 1RESIDENT ALIEN - STAGIONE 2RESIDENT ALIEN - STAGIONE 3SIMONE E MATTEO UN GIOCO DA RAGAZZITENERE CUGINETHE COLLECTIVETHE IDEA OF YOUUN SOLO ERRORE. BOLOGNA 2 AGOSTO 1980VACANZE SULLA NEVEVIOLA COME IL MARE - STAGIONE 1VIOLA COME IL MARE - STAGIONE 2ZERO IN CONDOTTA (1983)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

POVERE CREATURE!
Locandina del film POVERE CREATURE! Regia: Yorgos Lanthimos
Interpreti: Emma Stone, Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssef, Jerrod Carmichael, Christopher Abbott, Margaret Qualley, Suzy Bemba, Kathryn Hunter, Hanna Schygulla, Vicki Pepperdine, Jack Barton, Charlie Hiscock, Attila Dobai, Emma Hindle, Anders Grundberg, Attila Kecskeméthy, Jucimar Barbosa, Carminho, Angela Paula Stander, Gustavo Gomes, Kate Handford, Owen Good, Zen Joshua Poisson, Vivienne Soan, Jerskin Fendrix, István Göz, Bruna Asdorian, Tamás Szabó Sipos, Tom Stourton, Mascuud Dahir, Miles Jovian
Genere: fantascienza

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


THE DEVIL IN MISS JONES
Locandina del film THE DEVIL IN MISS JONES Regia: Gerard Damiano
Interpreti: Georgina Spelvin, John Clemens, Harry Reems
Genere: erotico

Recensione a cura di The Gaunt

MERCOLEDI' - STAGIONE 1
Locandina del film MERCOLEDI' - STAGIONE 1 Regia: Tim Burton, Gandja Monteiro, James Marshall
Interpreti: Jenna Ortega, Gwendoline Christie, Riki Lindhome, Jamie McShane, Hunter Doohan, Percy Hynes White, Emma Myers, Joy Sunday, Georgie Farmer
Genere: fantasy

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net