una storia vera regia di David Lynch USA 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

una storia vera (1999)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film UNA STORIA VERA

Titolo Originale: THE STRAIGHT STORY

RegiaDavid Lynch

InterpretiRichard Farnsworth, Sissy Spacek, Harry Dean Stanton, Everett McGill

Durata: h 1,51
NazionalitàUSA 1999
Generedrammatico
Tratto dal libro "Una donna, una storia vera" di Peter Maas
Al cinema nel Giugno 1999

•  Altri film di David Lynch

Trama del film Una storia vera

Il settantaquattrenne Alvin, dopo aver saputo che il fratello con cui non si vede da dieci anni ha avuto un infarto, decide di andare a trovarlo attraversando lo Iowa e il Wisconsin con un tosaerbe.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,55 / 10 (257 voti)8,55Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Una storia vera, 257 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 4  

=>C€C<=  @  16/05/2005 12:04:20
   8 / 10
é un film profondo, ma semplice allo stesso tempo, la figura di questo vecchietto che così emblematico... magnifico!!

Heyitsmeuthere  @  16/05/2005 11:59:49
   10 / 10
Uiiiiiiiiiiiiiiii qui ci scappa il 10.
un viaggio con tagliaerbe di un arzillo vecchietto che si sobbarca centinaia di miglia per incontrare e riappacificarsi col fratello prima che la morte se lo porti via. A metà tra il bucolico e il georgico le immense praterie agricole degli Stati Uniti, massime di vita toccanti, l'incontro con le vite di più o meno curiosi personaggi. Grande David Lynch.
Paurosamente sottovalutato ma forse è meglio così, si prende un punto in più per questo

Invia una mail all'autore del commento angel__  @  29/04/2005 15:17:14
   9 / 10
un film diverso ma ugualmente emoziante di david lynch. un viaggio poetico e romantico.intensità e valori assoluti.gioiellino

sanfrancisco  @  25/03/2005 20:40:08
   10 / 10
qui è tutto al massimo livello. non ci sono tempi, regia, fotografia, attori, pasaggi, musiche..... tutto si fonde in una emozione. Ti lascia emozionato per giorni, a me è successo. Tocca l'intimo, insegna molto più di quel che credi.

Natasha  @  21/02/2005 12:30:04
   8 / 10
E' un film dal forte spessore, vedetelo!

dragonfly  @  11/12/2004 16:26:31
   9 / 10
Un film così semplice e così profondo al tempo stesso, che intrappola lo spettatore in un controverso road movie (a 5 km/h) fatto di commuoventi avventure e di immancabili touching moments (la scena finale, fatta solo di sguardi, è veramente impressionante), che fanno del film un'opera davvero eccellente. Da vedere sul grande schermo.

Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  14/10/2004 09:10:48
   9 / 10
Perché questo film è di Lynch? Perchè, pur essendo agli antipodi degli altri suoi lavori in termini di sceneggiatura e temi trattati, questo film è di David Lynch e di nessun altro?
Perché è intenso, questa è la sua caratteristica principale.
Una storia semplice e magnifica, un vecchio piegato dagli acciacchi ma con una vitalità unica decide di fare un viaggio di molte settimane a bordo di un tagliaerbe per andare a trovare il fratello malato con cui non farla da 10 anni a causa di una sciocca discussione. Tutto qui.
L'intensità dei sentimenti che troviamo in questo film è la stessa che ritroviamo negli occhi di John Merrit in "elephant man", la stessa con cui la protagonista di mulholland drive guarda la sua amante/rivale, la stessa di tutti gli altri protagonisti di lynch.
Non voglio farla lunga ma è un film che riconcilia con la vita, sono splendidi gli incontri lungo il viaggio, altro che la patinatura di forrest gump, ma è splendida anche la sensazione di pace e solitudine di altri momenti come quello del temporale, in cui si sente quasi battere con potenza il cuore di questo vecchio che ha 2 bastoni ma che sta in piedi perché ha una strada da percorrere.

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/12/2004 15.38.46
Visualizza / Rispondi al commento
sestogrado  @  19/09/2004 19:38:02
   10 / 10
è un vero capolavoro. una parabola sull'amore fraterno, sulla vita, sulla morte e su quanto le distanze alla fine non contano, conta l'amore e l'affetto. bellissima la fotografia, splendidi i paesaggi ed i personaggi tutti. Lynch è un genio e questo l'ha dimostrato anche con altri capolavori come the elephant man, o con film minori come velluto blu; pellicole dove la scappatoia del nonsense era dietro l'angolo. qui non c'è niente che non abbia senso, niente di cui dover trarre conclusioni o dare spiegazioni. c'è la sensibilità di un regista che può spaziare nei temi sociali a 360° senza fallire.

Invia una mail all'autore del commento Axis  @  15/09/2004 12:19:04
   10 / 10
Stupendo! Film semplice, ma profondo_ Diretto e riflessivo_ Lynch a 360°

Bertha  @  15/09/2004 11:25:05
   10 / 10
Credo ke questo film lo mettero al primo posto nei miei film preferiti...è bello come riesce a darti tante morali in una storia sola..ho continuato a piangere fino alla fine..veramente eccezzionale!!Lynch sei un mito!!

Blackout  @  14/09/2004 21:10:32
   10 / 10
Che gioiello di film

Un film adatto a tutti e con spunti che fanno riflettere e pensare ogni genere di persona

Raistlin  @  14/08/2004 09:29:50
   10 / 10
Magnifico capolavoro di regia... Tempismo perfetto, coinvolge visivamente ed emotivamente...

vlad  @  19/04/2004 15:57:39
   9 / 10
Un film di una delicatezza incredibile. Sublime.
Il tema trattato mi è molto caro e la sensibilità con la quale è stato trattato mi ha commosso come un bambino. La bellezza della speranza un tempo abbandonata, la sete improvvisa di amore per una persona che non è una persona come le altre: è un fratello, la spensieratezza da bambino con cui un uomo che cammina con due bastoni si mette sul suo ridicolo mezzo di trasporto e ostinato arriva alla meta tra lo stupore e l'ammirazione di chi incontra lungo la lunga via.
Un messaggio fortissimo di libertà: libertà dal rancore, dai limiti fisici, dai pregiudizi, dall'abitudine alla tranquillità.
Bellissima la figura della figlia e il suo rapporto quasi ultraterreno col padre e
bellissima la pausa di Alvin che da sotto il capanno rimane a osservare il diluvio.
Penso che oggi lo affitto e me lo rivedo!

Gruppo REDAZIONE maremare  @  18/03/2004 09:08:05
   10 / 10
Un gioiello di film.
La risposta di Lynch s chi lo considera un regista legato ad un clichè

lorenzo_ren  @  28/01/2004 17:43:52
   10 / 10
Questo film dimostra il grande talento di Lynch, con poco (una sceneggiatura semplice e pochissimi soldi spesi) è riuscito a fare un capolavoro.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/04/2004 15.22.04
Visualizza / Rispondi al commento
dirtycla  @  27/01/2004 15:03:59
   10 / 10
Uno dei film piu' emozionanti che abbia mai visto,al cinema stavo per piangere...Il personaggio di Farnsworth e' uno dei miei preferiti in assoluto.Questo vecchietto che lotta con i suoi fantasmi del passato e lascia un segno indelebile nel cuore di tutte le persone che incontra mi ha colpito profondamente,molte delle sue frasi le ripenso spesso.Bellissime le sequenze dall' alto dei campi coltivati.La colonna sonora di Angelo Badalamenti e' fantastica.Uno dei pochi film che a mio avviso merita il massimo.

Gruppo STAFF, Moderatore stefano76  @  27/01/2004 14:06:40
   9 / 10
Questo film rappresenta una vera perla cinematografica nella filmografia di Lynch, che esce dai suoi soliti schemi raccontando una storia più classica e semplice, nonostante il suo inconfondibile stile e i suoi temi rimangano evidenti. Ogni inquadratura non è mai fuori posto, movimenti di macchina lenti, tutto sottolinea e rende semplice e allo stesso tempo "epico" il viaggio di questo vecchietto sul suo tosaerbe.
Immensa l'interpretazione di Richard Farnsworth.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 4  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissementthe watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia neraunder parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051388 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net