vento di primavera regia di Rose Bosch Francia, Germania, Ungheria 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

vento di primavera (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film VENTO DI PRIMAVERA

Titolo Originale: LA RAFLE

RegiaRose Bosch

InterpretiJean Reno, Mélanie Laurent, Gad Elmaleh, Raphaëlle Agogué, Hugo Leverdez

Durata: h 1.55
NazionalitàFrancia, Germania, Ungheria 2010
Genereguerra
Al cinema nel Gennaio 2011

•  Altri film di Rose Bosch

Trama del film Vento di primavera

Parigi, estate 1942, la Francia è sotto l'occupazione tedesca. Gli ebrei vengono prima costretti a portare la stella gialla, poi vengono allontanati da ogni luogo pubblico, dal loro impiego, dalle scuole. Nel quartiere di Montmartre vivono molte famiglie ebree tra cui quella di Joseph, 10 anni. La situazione peggiora di giorno in giorno e la città si divide: alcuni cercano di proteggere e aiutare i loro vicini semiti, altri li insultano e li deridono. Nella notte tra il 15 e il 16 Luglio, il destino degli ebrei di Parigi cambia per sempre: in seguito ad un accordo tra Hitler e il generale Pétain, migliaia di ebrei, tra cui anche Joseph e la sua famiglia, vengono condotti al Vélodrome d'Hiver, dove restano per giorni senza acqua, senza servizi igienici e con pochissimo cibo. Ad aiutarli pochi parigini coraggiosi come l’infermiera Annette Monod e i pompieri che non solo li dissetano con gli idranti, contravvenendo agli ordini, ma accettano di consegnare in segreto messaggi per parenti e amici. Deportati al campo di concentramento Beaune-la-Rolande, ancora in territorio francese, gli ebrei conservano la speranza e soprattutto le famiglie sono ancora insieme. Ma un mattino Joseph e gli altri bambini vengono separati dai genitori.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,74 / 10 (21 voti)6,74Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Vento di primavera, 21 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

alex94  @  03/06/2022 21:26:44
   6 / 10
Interessante per il suo valore documentaristico,la narrazione di una parte vergognosa e poco conosciuta della storia francese.
A volte imbocca la strada più facile per emozionare e non si risparmia alcune cadute nel macchiettismo ( la rappresentazione di Hitler), però è innegabile ed apprezzabile l'impegno civile dimostrato dalla regista Rose Bosch.
Certo in mani più abili ne poteva uscire tutt'altra cosa,anche registicamente parlando siamo dalle parti del TV movie,senza grossi pregi e senza guizzi ( ma anche privo di cadute).
Cast ben assortito,nel quale merita una menzione un contenuto Jean Reno.
Guardabile,anche se non è certamente un prodotto che si farà ricordare.

Wilding  @  06/04/2022 10:30:42
   7 / 10
Non tutti gli interpreti sono all'altezza, ma la regia è buona pur se appare come un Film TV. Il risultato è comunque apprezzabilissimo, soprattutto per via della vicenda narrata, drammaticamente vera.

Paolo70  @  28/08/2020 19:53:34
   7 / 10
Film ben fatto. Fatti tristi che non si possono nascondere sono quelli che hanno coinvolto gli ebrei durante il secondo conflitto mondiale. Buona regia. Discrete interpretazioni dei protagonisti. Da vedere.

gemellino86  @  27/01/2017 22:23:59
   7 / 10
Buon film su una vicenda nascosta per anni dalle autorità. Bravi gli attori soprattutto Jean Reno. Consigliato.

markos  @  04/05/2016 14:00:31
   6½ / 10
Leggevo nei commenti sotto dei vari film capolavoro su questo genere, che purtroppo fa riferimento a fatti realmente accaduti. Anche in VENTO DI PRIMAVERA, si parla della deportazione degli ebrei e dell'orrore della guerra, in un stile tutto francese. Il film è bello ma non paragonabile ad altri sullo stesso genere.

AMERICANFREE  @  04/01/2015 22:36:43
   7 / 10
Condivido la media di filmscoop , buon film soprattutto la parte centrale molto intensa.Lo consiglio

gemellino86  @  30/01/2013 17:32:58
   6½ / 10
Buon film sul tema dello shoa ma ce ne sono di migliori su questo tipo. Bravo come sempre Reno. Comunque lo consiglio di vedere.

FurFante9  @  30/01/2013 11:35:33
   6 / 10
Come sotto:

"Il film è valido solo come documento storico poiche' ci fa conoscere un avvenimento a tanti sconosciuto,a me per primo!
Non porta nulla di nuovo,invece,se dobbiamo valutarlo dal punto di vista cinematografico...il tutto sa di gia' visto e i personaggi sono trattati con poco spessore!"

ValeGo  @  28/01/2013 23:38:01
   7½ / 10
Un tragico capitolo sulla sorte degli ebrei francesi. Interessante anche lo spunto di riflessione derivante dal fatto che la notizia dei campi di sterminio era stata diffusa dalla BBC ma non erano un obiettivo prioritario...
Bravissima l'infermiera Annette.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento lapucciosauro89  @  28/01/2013 23:26:59
   7 / 10
Consigliabile.

JOKER1926  @  21/10/2012 17:33:58
   6½ / 10
Quanti film hanno rappresentato il genere Olocausto? Tanti, tantissimi…
In effetti portare in scena sequenze dure e drammatiche da un plot narrativo vero, o meglio, storico, non è così difficile. Insomma chi produce pellicole su questo determinato genere sa che alla fine otterrà apprezzamenti, quindi l'analisi del critico, a questo punto, si addensa di un'analisi alquanto di "fattispecie", ovvero bisogna essere relativi nel giudizio.

"Vento di primavera" fra i tanti film dedicati agli anni dello sterminio è quello meno accattivante e con meno personalità. Oltre il solito (preannunciato) tavolato di melodrammaticità manca nel film di Rose Bosch quel "qualcosa in più" che può portare verso l'alto il film.
A dire il vero "Vento di primavera" ottiene la sufficienza però si perde un po' troppo in una fotografia generale e approssimativa della faccenda, specie quella politica, prende vita quasi un documentario. Non basta gente come Jean Renò ad alimentare le positività.
" Vento di primavera" può esser visto tranquillamente ma è un prodotto cinematografico che poteva offrire più drammaticità (non solamente quella visiva) e soprattutto più storie intrigate e particolari. Operazione riuscita a solo parzialmente!

Ale-V-  @  22/03/2012 14:06:25
   7 / 10
Diciamo che trasporre sul grande schermo un tema complicato come questo è, paradossalmente, semplice. E' difficile che un film che parli della Shoah non colpisca almeno un po' lo spettatore. Di film sull'olocausto ne sono stati girati tanti e, più o meno tutti, hanno fatto la loro bella figura. Certo questo "La rafle" non ha la poesia di "Schindler's list", non ha la genialità di "La vita è bella"e non ha la drammaticità di "Il bambino con il pigiama a righe" però, il suo lavoro lo fa e anche abbastanza bene. La discreta pellicola della regista francese si tiene in piedi soprattutto grazie alla superba interpretazione della bellissima e dolcissima Mélanie Laurent (la Shosanna di "Bastardi senza gloria"), sottotono, al contrario, il bravo Jean Reno che, in questo film, mi è sembrato un po' "scarico" senza il solito mordente che lo ha sempre contraddistinto nelle sue interpretazioni.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  09/02/2012 13:22:30
   6 / 10
Ennesimo film sull'olocausto che ci racconta dei fatti avvenuti nella Francia occupata dai Nazisti e delle persecuzioni a cui erano costrettigli gli Ebrei...Il film è valido solo come documento storico poiche' ci fa conoscere un avvenimento a tanti sconosciuto,a me per primo!
Non porta nulla di nuovo,invece,se dobbiamo valutarlo dal punto di vista cinematografico...il tutto sa di gia' visto e i personaggi sono trattati con poco spessore!
Il momento che mi ha emozionato di piu' e che mi ha fatto raggelare il sangue è stata la didascalia finale...è tutto dire...
Poi certo,mettere dei bambini come protagonisti di un film come questo è garanzia di coinvolgimento e commozione...ma guardare una puntata de "La grande storia" sarebbe stato utile allo stesso modo!

sama84  @  24/08/2011 14:12:30
   8 / 10
Bellissimo e toccante dall'inizio alla fine. Un capolavoro come Shinder List's e il pianista; meno crudo, ma altrettanto toccante, perché si basa sui sentimenti e sugli affetti violati dai nazisti.
Ottimi attori, compresi i bambini.

ifry  @  19/08/2011 15:35:56
   7½ / 10
devastante, come ogni film sull'olocausto. il film riprende, purtroppo, un fatto realmente accaduto evidenziando la deportazione dei bambini (l'olocausto non un fondo per quanto riguarda le nefandezze fatte).

davmus  @  18/04/2011 11:55:41
   7 / 10
Ricostruzione sulla deportazione degli ebrei a Parigi, con particolar enfasi sui bimbi! Bello, ma non riesco amdare un voto più alto di sette, forse perchè, un pò per nasconder la testa sotto la sabbia, questi film fanno troppo male!

Invia una mail all'autore del commento zanzom  @  09/04/2011 22:54:06
   9½ / 10
Un film che ti prende,ti avvolge,e che ti fa star male!! Ricostruzione curatissima di una Parigi del 42. Una sapiente e delicata regia. Un cast di attori bravissimi (bambini compresi). Personalmente,credo che "La rafle" sia forse il più bel film(se così si puo dire,dato l'argomento trattato)sull'olocausto,mai prodotto. Ho aspettato alcuni giorni prima di dare un giudizio su quello che considero un piccolo capolavoro,proprio per non essere coinvolto emotivamente. Ora la domanda sorge spontanea.....Se "La vita è bella" ha vinto 3 premi oscar e ben 8 David di Donatello,come possiamo collocare e cosa possiamo dare a questo film???? CHAPEAU!!!!!

kerkyra  @  03/02/2011 17:33:40
   7½ / 10
veramente fatto bene, un pugno nello stomaco, che ci fa capire la meschinità dell'umanità tutta..

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

abigail (2024)accattaromaancora un'estateanother endanselmarcadianaugure - ritorno alle originiautobiography - il ragazzo e il generaleback to blackbrigitte bardot forevercattiverie a domicilioc'era una volta in bhutanchallengerscivil warcoincidenze d'amorecome fratelli - abang e adikconfidenzadamseldicono di tedrive-away dollsdune - parte duee la festa continua!eileenennio doris - c'e' anche domanieravamo bambinifantastic machinefino alla fine della musicaflaminiaforce of nature - oltre l'ingannofuriosa: a mad max sagagarfield - una missione gustosaghostbusters - minaccia glacialegirasoligli agnelli possono pascolare in pacegodzilla e kong - il nuovo imperoi dannatii delinquentii misteri del bar etoileif - gli amici immaginariil caso goldmanil caso josetteil cassetto segretoil coraggio di blancheil diavolo e' dragan cyganil gusto delle coseil mio amico robotil mio posto e' quiil posto (2024)il regno del pianeta delle scimmieil segreto di liberatoil teorema di margheritaimaginaryinshallah a boyio e il seccokina e yuk alla scoperta del mondokung fu panda 4la moglie del presidentela profezia del malela seconda vitala terra promessala zona d'interessel'esorcismo - ultimo attol'estate di cleolos colonosmarcello miomay decemberme contro te: il film - operazione spiememory (2023)metamorphosis (2024)monkey manmothers' instinctneve (2024)niente da perdere (2024)non volere volareomen - l'origine del presagio
 HOT R
povere creature!priscillaquell'estate con irenerace for glory - audi vs lanciarebel moon - parte 2: la sfregiatricered (2022)ricky stanicky - l'amico immaginarioritratto di un amoreroad house (2024)samadsaro' con tese solo fossi un orsosei fratellishirley: in corsa per la casa biancasolo per mesopravvissuti (2022)spy x family code: whitesull'adamant - dove l'impossibile diventa possibilesuperlunatatami - una donna in lotta per la liberta'the animal kingdomthe fall guythe penitent - a rational manthe rapture - le ravissement
 NEW
the watchers - loro ti guardanoti mangio il cuoretito e vinni - a tutto ritmototem - il mio soletroppo azzurroun altro ferragostoun mondo a parte (2024)una spiegazione per tuttouna storia nera
 NEW
under parisvangelo secondo mariavincent deve morirevita da gattovite vendute (2024)zafira, l'ultima reginazamora

1051226 commenti su 50769 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

BLACKOUT (2023)BURNING DAYSCABRINICURSE OF HUMPTY DUMPTY 3GORATHHUMANEIL CLAN DEL QUARTIERE LATINOIL MOSTRUOSO DOTTOR CRIMENIL PRINCIPE DEL MIO CUOREIL SENSO DELLA VERTIGINELA NOTTE DEGLI AMANTILEDALISA FRANKENSTEINMAGGIE MOORE(S) - UN OMICIDIO DI TROPPOMORBOSITA'ONCE WITHIN A TIMEPENSIVEQUESTA VOLTA PARLIAMO DI UOMINISONG OF THE FLYTERRORE SULL'ISOLA DELL'AMORETHE AFTERTHE CURSE OF THE CLOWN MOTELTHE DEEP DARKTHE JACK IN THE BOX RISESTHE PHANTOM FROM 10.000 LEAGUES

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net