al di la' delle nuvole regia di Michelangelo Antonioni, Wim Wenders Italia, Francia, Germania 1995
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

al di la' delle nuvole (1995)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AL DI LA' DELLE NUVOLE

Titolo Originale: AL DI LA' DELLE NUVOLE

RegiaMichelangelo Antonioni, Wim Wenders

InterpretiJohn Malkovich, Fanny Ardant, Kim Rossi Stuart, Irène Jacob, Inés Sastre, Peter Weller

Durata: h 1.53
NazionalitàItalia, Francia, Germania 1995
Generedrammatico
Al cinema nel Luglio 1995

•  Altri film di Michelangelo Antonioni
•  Altri film di Wim Wenders

Trama del film Al di la' delle nuvole

Un mancato approccio decisivo in una pensioncina del ferrarese. A Portofino un regista passa la notte con una ragazza che gli confesserà poi di aver ucciso il proprio padre. Parigi: Patrizia non riesce a riconquistare il marito che la tradisce e intreccia una relazione con un uomo abbandonato dalla moglie. Aix-en-Provence: una giovane donna ha un assillante corteggiatore, ma lei sta per entrare in convento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,21 / 10 (19 voti)6,21Grafico
Miglior fotografia
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior fotografia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Al di la' delle nuvole, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  09/02/2025 20:53:10
   5 / 10
A tredici anni dalla sua ultima pellicola Antonioni torna dietro la macchina da presa coadiuvato da Wenders ( anche se ad onor del vero quest'ultimo si è limitato a filmare le sequenze di raccordo), sfortunatamente il risultato si rivela ben al di sotto delle aspettative.
Le quattro storie sull'instabilità dell' amore risultano infatti terribilmente artificiose,i dialoghi di Tonino Guerra sono stucchevoli o banali ed in questo contesto anche il cast, composto da nomi di rilievo risulta decisamente sprecato.
Mi dispiace per Antonioni ma questo suo ultimo film è una delusione totale.

Filman  @  27/08/2024 15:01:52
   5½ / 10
Abbastanza fallato questo progetto, che vuole far combaciare ad ogni costo il concetto di poesia col concetto di cinema, impelagandosi in una teoria fatta di lente gestualità e discorsi/monologhi che, però, animati su cellulosa, perdono la profondità che volevano avere all'inizio.
AL DI LA' DELLE NUVOLE ha dentro un'idea di cinema d'autore vecchia e noiosa che fa svanire tutta quella che era la morbidezza e la mentalità del cinema di Michelangelo Antonioni.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  09/08/2019 01:23:16
   4½ / 10
Visto qualche sera fa su sky, devo ammettere di esserne rimasto molto deluso, non solo perchè mi ispirava un sacco, ma anche perchè dietro alla cinepresa c'era Antonioni.
Il film è suddiviso in 4 episodi, si parte subito male con un primo episodio molto scadente, parecchio confusionario e noioso, si peggiora con un secondo episodio irritante, poco chiaro, inutile e molto ma molto noioso, il personaggio interpretato da una bellissima Marceau è inspiegabile e personalmente l'ho trovato insulso. Gli ultimi due episodi sono un tantino meglio, soprattutto il terzo, almeno è più logico e il ritmo è un attimo più alto, meno soporifero, il quarto episodio è appena sufficiente.
Da sottolineare in negativo la presenza di molte scene di nudo poco utili e quasi irritanti, anche i dialoghi, mediocri e costruiti senza nessuna spontaneità, non convincono.
Gli unici aspetti positivi sono la fotografia e la scenografia, mi sono rimaste impresse, donano alle ambientazioni una marcia in più.
Un altra note dolente sono gli attori, poco convincenti tutti e non all'altezza, con un Kim Rossi Stuart non a suo agio quando recita e per me uno degli attori più sopravvalutati della storia del cinema.
Sconclusionato, troppo lento e macchinoso, si poteva fare di meglio, il mezzo voto in più va per l'aspetto scenografico.

DarkRareMirko  @  09/04/2015 00:01:53
   7 / 10
Solo discreto, e dè un peccato vista la mole di nomi coinvolti (pure Tonino Guerra allo script, a quanto ne so); l'impronta autoriale magari ce l'ha pure, ma il risultato è lontano dalle vette dei due registi coinvolti.

Poco spontaneo, impostato, studiato, ma anche godibile, ben diretto ed interpretato; cast vario e curioso (c'è anche Peter Weller), buoni i momenti di Wenders con Malkovich, alla ricerca "dell'immagine vera", ma alcuni episodi sono sin troppo brevi e sconclusionati, poco più che storielle, come l'ultimo; altri invece sono proprio improbabili (come quello con la Marceau, che comunque ha un corpo di tutto rispetto, yum).

Si poteva rendere il tutto un pò più intrigante, collegando gli episodi o inframmentandoli/mischiandoli meglio stile Inarritu, visto che così è solo un film vedibile e nulla più.

Ambizioso, non noioso, ma poteva dare di più.

Jumpy  @  01/01/2015 13:00:07
   6½ / 10
Troppo costruito ed artefatto, dialoghi troppo "studiati".... quando, secondo me, quando si parla di storie d'amore, si dovrebbe più che altro mirare (ed è quello il difficile) alla spontaneità dei dialoghi.

Stilisticamente è perfetto, fotografia patinata, interpretazioni ben calibrate sugli attori, ma resta tutto in superficie, vengono sfiorate varie tematiche (incomunicabilità della coppia, desiderio/bisogno di amare e sentirsi amati), ma, forse, tolto il primo episodio che trasmette una sua logica, negli altri non si capisce bene quale sia il messaggio... dove si voglia andare a parare.

Film al quale sono legato più che altro per motivi affettivi. Son vissuto a Ferrara un breve periodo e le stradine che si vedono nel primo episodio le ho percorse decine di volte :)

MonkeyIsland  @  06/12/2014 00:13:31
   5 / 10
Mai apprezzato appieno Antonioni devo ammetterlo però il fatto che fosse coinvolto anche Wenders ha destato la mia curiosità.
Peccato che questa pellicola parta malissimo con un primo episodio assolutamente improponibile e anche negli altri traspare fin troppo leziosismo e i dialoghi sono troppo costruiti e stucchevoli peccato perché a dar voce a un campionario di frasi fatte c'è un gran cast (eccetto Stuart).
Un episodio riuscito c'è ovvero l'ultimo ma uno su quattro non è una gran cifra e il ritmo di tutti è pachidermico, in compenso c'è veramente una gran abbondanza di belle figliole Marceau, Jacob, Sastre e la nostrana Caselli e un Malkovich che quando messo in condizione non sbaglia mai peccato che la confezione valga più dell'opera.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  30/07/2012 20:58:00
   7 / 10
Un buon film, le quattro storie sono a loro interessanti. Molto delicato, forse un pochino lento ma comunque gradevole.

Invia una mail all'autore del commento Michylino  @  24/06/2012 09:18:11
   2 / 10
Veramente, veramente in-si-gni-fi-can-te!

Non perdete tempo nella visione di questo (pseudo-)film.

BulimicDream  @  21/03/2012 09:52:13
   7 / 10
Antonioni riporta in auge l'incomunibilità esistenziale presente nei film "La Notte" o "L'avventura", aggiungendone particolari estetici di grande valore, ma tralasciando l'emozione che rende il film fine a se stesso e incompiuto. Solo il finale è riuscito a darmi una vera e propria emozione, risvegliandomi dalla noia degli episodi precendenti (oddio qualcosa di buono c'è, ma troppo lento e vuoto).

Gruppo REDAZIONE maremare  @  25/07/2010 03:32:45
   5 / 10
L'aiuto di Wenders all'ormai infermo Maestro contribuisce a rendere il film unicamente più anonimo

Silver  @  25/07/2010 00:02:20
   10 / 10
Un CAPOLAVORO d'altri tempi.
MERAVIGLIOSO.
Chi fa cinema, non stenterà a capire ogni millisecondo di questa poesia.

Ciaby  @  01/04/2009 07:28:01
   5 / 10
Antonioni non al suo meglio confeziona un film suggestivo, elegante, ma incredibilmente vuoto. Capolavori come "Blow Up" e "Il Deserto Rosso" sono assai lontani.

paride_86  @  29/12/2008 00:06:47
   5 / 10
Lentissimo film di Antonioni, che si propone ancora una volta di fare poetiche riflessioni sulla vita e i sentimenti, stavolta con risultati a mio giudizio mediocri.
Silvano e Carmen sono due giovani ragazzi che vestono e parlano come sessantenni ingrigiti dalla vita; la Marceau interpreta un personaggio inspiegabile; l'episodio con Chiara Caselli e Fanny Ardant lascia il tempo che trova. Il tutto in un'overdose di nudi, anche piuttosto inutili, e condito con ambientazioni e scenografie smorte e depressive.
Insomma, si tratta di un film grigio e noioso in cui si salva solo la parte con Irene Jacob, episodio che comunque è solo poco più che sufficiente.

Gruppo STAFF, Moderatore Jellybelly  @  08/08/2006 18:26:14
   5 / 10
Salvato in corner dal mestiere, altrimenti sarebbe un 4.
Notevoli solo le tette di Ines Sastre, peraltro grosse quasi quanto gli zebedei dell'incauto spettatore costretto a sorbirsi 'sta lagna.

5 risposte al commento
Ultima risposta 11/08/2006 15.53.38
Visualizza / Rispondi al commento
ds1hm  @  12/07/2006 15:03:24
   6½ / 10
non mi è mai piaciuto. sia a distanza di anni e sia al suo arrivo nelle sale.
morboso, patetico senza un filo logico, argomenti ritrattati da psicologia di salotto borghese. ma un giudizio lo ha sintetizzato alla perfezione un altro utente in un commento precedente: sconclusionato.
eppure le premesse c'erano tutte.
ma anche la grande Jacob risulta un'attrice qualunque, anni luce lontana dalle interpretazioni di La doppia vita di Veronica o Film rosso. Colpa di Antonioni che ha sprecato il talento di quest'attrice in un episodio che mi deluso profondamente.

suzuki71  @  29/03/2006 13:58:13
   10 / 10
Vabbe', sono un fan esagerato di Antonioni e Wenders è uno dei miei preferiti, quindi....
Poesia pura. Ultimo episodio memorabile.

regista  @  16/02/2006 19:46:38
   10 / 10
molto bello

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/02/2006 20.28.14
Visualizza / Rispondi al commento
viagem  @  27/11/2005 13:52:46
   6 / 10
Carino il primo episodio ambientato a Ferrara, per gli altri mi aspettavo di più.

la mia opinione  @  15/08/2005 18:22:05
   6 / 10
Bella fotografia, buona sceneggiatura, grande Malkovich, pessima la Sastre e Rossi Stuart, film interessante senza lampi di genio e un po pesante nel finale, lento e sconclusionato. Poteva essere migliore.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net