alice regia di Woody Allen USA 1990
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

alice (1990)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALICE

Titolo Originale: ALICE

RegiaWoody Allen

InterpretiCybill Shepherd, Joe Mantegna, William Hurt, Mia Farrow

Durata: h 1,46
NazionalitàUSA 1990
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 1990

•  Altri film di Woody Allen

Trama del film Alice

Alice ha quarant'anni, due figli, un marito gentile e una bella casa a New York. Ciononostante è insoddisfatta della vita che conduce: al punto di cercare amore in un rapporto extraconiugale. Un medico cinese presso cui è in cura le fornisce un'erba che rende invisibili: così Alice scopre i tradimenti del marito e la falsità delle amiche. Un'altra erba procura amore eterno ma Alice decide di non utilizzarla: preferisce vivere da sola in un modesto appartamento.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,30 / 10 (22 voti)6,30Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Alice, 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  20/05/2023 20:02:50
   6½ / 10
Un minore di Woody Allen ( che personalmente esclusi tre o quattro film non mi ha mai fatto impazzire),una pellicola abbastanza inconsistente che ondeggia tra commedia e fantasy senza prendere una direzione precisa e rimanendo parecchio in superficie,limitandosi ad una leggera satira sugli ambienti dell'alta borghesia a cui appartiene la protagonista.
Cast che regala una prova passabile ma che non esalta.
Si fa vedere ma non è un lavoro che resta impresso a lungo.

Filman  @  06/05/2022 10:48:07
   6½ / 10
Le influenze del dramma psicologico borghese, dei suoi melodrammi e anche del cinema classico americano, quello più comico e magico, ritornano tutte in ALICE, che ancora una volta non è propriamente debole per la vacuità della sua trama farfallona, o per il suo neoclassicismo ma lo è nella assenza di motivazioni che vadano aldilà di una personale nostalgia. Woody Allen diventa automaticamente uno "Zelig" che per la troppa insicurezza e l'invidia di qualcosa che avrebbe voluto fare lui preferisce non mettersi in gioco.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  22/02/2022 01:03:24
   7 / 10
Credo che Woody Allen non faccia molto per me, in generale, ma questo "Alice" tutto sommato mi ha complessivamente divertito, oltre ad essere tecnicamente realizzato piuttosto bene. Non fra i migliori dello stesso Allen (e non il mio preferito fra i suoi), ma comunque un buon lavoro che sicuramente vale la pena vedere se si amano i suoi film.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  03/01/2018 01:13:41
   6 / 10
Pur non essendo tra i migliori lavori di Allen è un film discreto, tecnicamente ben fatto, anche se la storia è un po' banale, come se il buon Woody fosse un po' a corto di idee, perché tutto sa un po' di già visto.

topsecret  @  20/08/2016 13:23:40
   5 / 10
L'aver visto questa commedia di Allen con uno stato d'animo fiacco e svogliato è di sicuro un aggravante..ma per Allen, non per me. Proprio quando sono giù di corda i film di Woody hanno sempre, o quasi, avuto il potere di ridestarmi dal torpore e divertirmi, regalandomi una visione simpatica, briosa e coinvolgente. In questo ALICE succede tutto il contrario: storia fiacca, ripetitiva, lenta, visionaria fino ad essere stupida, statica nel ritmo e nella costruzione dei dialoghi, assenti del tutto di ironia, faticosa da seguire e da portare a termine per colpa di personaggi pallosi, caratterizzati senza verve e poco inclini alla simpatia.
Insomma, un Allen che mi delude e che non mi conforta.

Goldust  @  01/07/2013 09:49:08
   4½ / 10
Il titolo tradisce l'ambizione di Allen, quello cioè di aggiornare ai nostri tempi il mito dell'opera letteraria di Lewis Carroll e dove il Paese delle Meraviglie è rappresentato dagli effetti ora comici, ora magici delle erbe miracolose del dottor Yang. Quello che ne esce è però un bozzetto sciapo dell'alta borghesia newyorkese tutta lifting e vestiti alla moda, dove la massiccia componente fantastica, oltre ad essere spesso fuori luogo, cancella le rare trovate comiche dello script. Decisamente perdibile.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  17/05/2013 16:56:15
   7 / 10
Triangolo pirandelliano sulla decorsa fragilità del matrimonio, ripreso con ancor più vigore in 'Mariti e Mogli'.Forse la miglior Farrow nei 13 film diretta da Allen, bipolare oscilla tra lucida e oppiacea razionalità, smaliziata e seducente quando ebbra ma fondamentalmente ingenua capace di osare con il pensiero ma delegherà al terzo incomodo il tradimento materiale. Coup de théâtre finale resetterà tutta la sua vita matrimoniale, portandola a revisionare la sua condotta di vita mondana trovando redenzione spirituale al servizio dei poveri.

JOKER1926  @  26/03/2013 21:11:48
   6 / 10
"Alice" del 1990 di Woody Allen capta le ordinarietà del filone del regista in considerazione; si tratta di temi particolari che però, con il regista americano, si ripropongono quasi sulle stesse linee, in modo ripetitivo e insistente.
Le uniche cose che portano "Alice" a vivere in una sorta di "estraneità" dagli altri film del regista è quella vena di fantasia che conduce la protagonista, interpretata dalla famosa Mia Farrow, a vivere situazioni travolgenti, rocambolesche ed impossibili.
Il plot della pellicola americana poggia, in effetti, su una intelaiatura di personaggi particolari (vedi il medico cinese) e su uno sviluppo abbastanza "movimentato" e non immobile come capita spesso con la regia in questione.
Se come detto i ritmi non sono lentissimi la storia di "Alice" vive comunque fasi poco interessanti con il fattore ripetitività che guida le pretesi del film verso il basso, irrimediabilmente.
Inoltre, a fine visione, rimane ben poco; pellicola soporifera senza particolari emozioni e senza massicce riflessioni. Si salva qualche trovata simpatica. Film minore.

kako  @  03/05/2012 16:25:17
   7 / 10
piacevole e divertente, sicuramente un film secondario nella filmografia di Allen, ma comunque una bella visione grazie a una trama originale, anche se forse poteva esser resa meglio, un'ottima Mia Farrow e una stupenda ambientazione.

uzzyubis  @  28/02/2012 11:02:09
   6 / 10
Le tematiche di Woody Allen si possono riscontrare anche in questo suo lavoro, problematiche sentimaentali, il matrimonio, il tradimento, i dubbi sulla fede.
In questo ALICE allen prende di mira la fede cristiana con i suoi paradossi moderni, essere sposati ma rincorrere tradimenti da tutte le parti. Non a caso la protagonista riesce a trovare una sua dimensione come persona solo dopo un viaggio in India da Madre Teresa, Madre Teresa personaggio che aveva un proprio rapporto personale con la fede.
Ed è proprio questo il punto: ricercare la fede in modo personale non seguendo dei dettami che ci vengono pre imposti.
Non è uno dei film di Allen più riusciti anche perchè non è nè un film comico ma con arguzia, tipici del primo Allen, ma nemmeno un film totalmente diverso come ad esempio Match Point.
Ed è proprio qui che sta il difetto di questo lavoro, porsi a metà strada, risultando incompiuto.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  04/12/2011 22:44:39
   7 / 10
Difficile da apprezzare anche per un fan accanito di Woody Allen.
Ho trovato questo film per certi versi meraviglioso, per altri un po' anomalo: non sembrerebbe di Allen se non fosse per la gigantesca Mia Farrow e la colonna sonora. La sceneggiatura, salvo qualche battuta geniale, è stanca e fin troppo seriosa e moraleggiante per ricordare anche solo lontanamente i fasti del genio americano di "Io e Annie". Non che Woody sia alieno alla logica della "morale della favola", ma qui sembra quasi prendersi troppo sul serio. L'ossessiva ripetizione del concetto "cattolico=borghese" alla lunga stanca, e il finale non mi ha convinto.
Resta però un film pervaso da una certa grazia fantasiosa e malinconica, un film sorretto dalle ottime interpretazioni dei protagonisti (indimenticabile Alec Baldwin) e dall'espediente delizioso delle erbe miracolose.
Non tra i migliori, ma da vedere e ricordare.

alanwake  @  11/09/2010 17:42:51
   6½ / 10
Forse il film di Woody che mi è piaciuto meno (e non me ne sono perso uno...); intendiamoci è comunque godibile, Allen non fa mai stupidaggini, ma manca di mordente e certe scene sono un po' approssimative.

Suskis  @  09/05/2010 23:01:13
   5 / 10
Film irritante come la sua protagonista (una brava Mia Farrow che sembra lo stesso Woody Allen in tanti suoi altri film, col suo balbettio e le sue paranoie). La storia si trascina, rischiarata ogni tanto da qualche sprazzo, per poi ripiombare nel noioso. I momenti di nonsense sono incomprensibili quanto quelli fantastici, soprattutto considerato il finale. Ho sorriso 2 volte in tutto.

sweetyy  @  02/04/2010 13:16:59
   6½ / 10
Commedia frizzante in perfetto stile "alleniano", anche se il regista ha fatto sicuramente di meglio.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  02/11/2009 13:57:16
   6½ / 10
Ennesima commedia di Allen resa molto divertente dalla brava protagonista...un tocco di paranormale non guasta mai!
Simpatico!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  02/01/2009 15:05:53
   7 / 10
un film purtroppo abbastanza incompiuto, col potenziale per essere un capolavoro ma stranamente mal sviluppato in quelli che sono forse i punti di forza di allen: i dialoghi e le sottigliezze che rendono indimenticabile anche una storia semplice. visivamente il film è incredibile: la scelta delle inquadrature, la fotografia e gli ambienti sottilmente onirici sono fra le cose meglio riuscite ed affascinanti di tutta la filmografia del regista, e lo spunto della piccola bottega che vende pozioni magiche poteva essere foriero di un sezionamento senza precedenti della cultura e delle ossessioni dell'upper class newyorkese. purtroppo però alice è un lavoro senza eccessivo mordente, mai troppo divertente, mai troppo pungente e con una storia d'amore scarsa di appeal.
il finale regala un debole colpo di coda che lo porta un po' fuori dalla normalità, ma woody è un genio ed essere 'un po' fuori dalla normalità' per lui è davvero troppo poco.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  11/11/2008 10:55:32
   5½ / 10
Il classico tonfo dopo il capolavoro, successivo a "Crimini e misfatti", un film sceneggiato quasi in maniera ridicola per quella che potrebbe essere un' allegoria sulle sostanze stupefacienti per le persone che perdono il filo della propria esistenza. Straordinariamente bella invece la fotografia di Carlo di Palma, che non fa rimpiangere per niente il grande lavoro precedente di Sven Nykvist.

Paride  @  24/03/2008 21:27:18
   5 / 10
Film mediocre di Woody Allen nemmeno lontano parente dei migliori lavori del regista newyorkese.

benzo24  @  06/10/2007 19:08:05
   6 / 10
uno dei minori di allen.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Giordano Biagio  @  30/08/2007 17:06:45
   8 / 10
Delicato, ironico, umoristico, lo stile di Woody Allen è evidente ma ancora sorprendente.

Il film affronta con la dovuta ironia problematiche di coppia difficili che non trovano mai lungo la narrazione risposte certe o soluzioni definitive.

Tutto gira intorno al vortice della vita che è composto da desideri improvvisi e caducità delle promesse.

Il bello delle relazioni sociali in questo film non è rappresentato da ciò che piace esteticamente o stilisticamente nelle persone ma da ciò che mette a tacere per un po' la coscienza di ciascuno ombrata da misteriosi sensi di colpa. Ossia il bello è il possesso delle persone.

Come dire che possedere qualcuno anche solo per un po' di tempo fa la felicità del proprio narcisismo volubile facendo dimenticare le sottili cattiverie messe in atto in principio.

Woody Allen si tiene a un livello soft ma dà comunque alla commedia un tono brillante che a tratti splende per raffinatezza di oggetti e figure rappresentate o presentate nelle scene.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Andre85  @  15/05/2007 22:41:23
   7 / 10
perfettamente daccordo con foxy, il film è piacevole e davvero divertente la trovata del medico orientale che prescrive pozioni magiche, insolito il finale

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  04/04/2007 14:02:07
   7 / 10
Divertente commedia di Woody Allen con, nemmeno a farlo apposta, ambientazione newyorchese. Cast ben nutrito per raccontare la storia di una giovane e ricca donna tradita ed insoddisfatta che cerca aiuto in pozioni magiche cinesi ed in incursioni nel mondo dei "super-poteri". Mia Farrow è veramente brava nell'incarnare una fragile donna a tratti stucchevole e a tratti incantevole.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joei am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamonte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058911 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net