alta tensione (1977) regia di Mel Brooks USA 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

alta tensione (1977)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ALTA TENSIONE (1977)

Titolo Originale: HIGH ANXIETY

RegiaMel Brooks

InterpretiMel Brooks, Madeline Kahn, Cloris Leachman, Harvey Korman

Durata: h 1.34
NazionalitàUSA 1977
Generecommedia
Al cinema nel Marzo 1977

•  Altri film di Mel Brooks

Trama del film Alta tensione (1977)

L'"Istituto neurologico per pazienti molto, molto nervosi" di Los Angeles ha bisogno di un nuovo direttore. Viene nominato il dottor Richard H. Thorndyke, psichiatra, già vincitore del Premio Nobel. Ben presto si accorge che il manicomio è posto sotto la ferrea tutela dell'infermiera "Fratello Diesel" e che i pazienti (tutti danarosi) vi vengono tenuti rinchiusi anche dopo essere guariti. Dopo essere riuscito lui stesso a guarire dalle sue fobie, il dottor Thorndyke riporterà l'ordine nell'istituto grazie anche alla figlia di un grosso industriale colà rinchiuso, della quale conquisterà anche la mano.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,54 / 10 (26 voti)6,54Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Alta tensione (1977), 26 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

LucaT  @  02/11/2018 01:51:00
   6 / 10
anche se meno -rifinito-
per me è migliore di altri film piu conosciuti come
balle spaziali -ben confezionato ma poche risate-
mezzogiorno e mezzo di fuoco -ancora meno di balle spaziali-
robin hood un uomo in calzamaglia -purtroppo non decolla mai-
per favore non toccate le vecchiette -simpatico sono nei primi minuti e poi stop-
il mistero delle dodici sedie -bruttino-
l'ultima follia di mel brooks -a me non ha convinto per niente questo film-
tra gag piu e meno simpatiche o riuscite
il film anche se non cosi esuberante di sfarzosita
per me merita tra i vari film di Mel Brooks la sufficenza

topsecret  @  17/08/2016 19:08:23
   6½ / 10
Ennesima commedia-parodia diretta da Mel Brooks, con tanto di dedica a Hitchcock, abbastanza scorrevole e prodiga di spunti simpatici.
Non la migliore del regista newyorkese ma comunque capace di intrattenere in maniera discreta, regalando momenti simpatici d'ilarità.

Filman  @  05/02/2016 12:20:25
   7½ / 10
La presente volontà di citare in appello un intero filone, facente parte della filmografia di uno dei maestri del cinema, permette a Mel Brooks di attuare un ampio respiro in cui HIGH ANXIETY si presenti come un prodotto coerente con lo stile e il modus operandi estremo dell'autore, seppur sempre aperto alla sperimentazione, che permette di dare alla luce situazioni encomiabili per la loro geniale intuizione di derivazione, decostruzione e successiva applicazione comica, volutamente smodata ed assurda. Un altro elemento cinematograficamente post-moderno ammirabile è lo smascheramento della finzione cinematografica con il successivo riversamento della realtà dietro la macchina da presa nel film stesso, escamotage già utilizzato dal regista che in questo caso risulta apprezzabilmente più indiretto e meno palese. Il complesso della pellicola evidenzia gli stilemi registici e narrativi del genere preso di mira, dimostrando la classe di chi li riprende in forma divertente ed autocritica oltre che una grande ammirazione per gli stessi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  21/12/2013 23:05:43
   6½ / 10
Amo il vecchio Mel, ma "Alta tensione" non è tra i suoi prodotti memorabili. Alcune gag di altissimo valore ci sono sempre per fortuna, l'amaro in bocca viene se si pensa che con Hitchcock si poteva fare molto ma molto di più in termini di parodia.
Una curiosità: ma la scena dell'aeroporto con i due protagonisti "travestiti"... non sembra essere quasi ripresa da Gilliam nell'Esercito delle 12 Scimmie, a sua volta citando La donna che visse due volte?
......
Fantastiche alcune gag.
L'ho già scritto?

Goldust  @  09/07/2013 11:49:16
   8 / 10
Uno spasso per uno spettatore qualsiasi, un autentico orgasmo per i cultori di Hitchcock. Si parte con Io ti salverò, si termina con la Donna che visse due volte, passando per riferimenti più o meno velati a Psycho, gli Uccelli, Il sipario strappato, Complotto di famiglia, Il Delitto Perfetto Intrigo internazionale, Marnie e chissà quanti altri, senza dimenticare i rimandi ad Antonioni ed a 007.
Brooks allestisce un teatrino di personaggi esilaranti e cavalca al meglio una delle sue fisse - il cinema nel cinema; le scene clou poi si sprecano ( l'arrivo all'aereoporto, quello in clinica, la cena, l'incontro con il primo paziente, la telefonata simil-erotica ), anche se sono concentrate maggiormente nella prima parte, quella più spumeggiante. Un grande film!

ZanoDenis  @  09/06/2013 15:57:28
   6½ / 10
Mi aspettavo qualcosa in più sinceramente, i riferimenti sono chiari però nel complesso la storia un pò annoia, alcune scene sono fatte davvero bene

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
E alcune strappano una risata, ma non riesce a convincermi del tutto

Testu  @  13/06/2012 02:12:13
   6½ / 10
Triller demenziale senza contaminazioni particolari, eccetto una citazione di psycho ed una di Oz. Film per suo genere meno assurdo delle parodie eroiche, ma non privo di battute e trovate divertenti. Sul finale la regia di Mel pare volersi sfogare, ma un paio di bizzarrie stonano in un lavoro fino ad allroa leggero ma buono.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/06/2012 02.20.26
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  09/10/2011 15:16:13
   7 / 10
"Alta tensione", un film dove la tensione è tenuta sempre abbastanza alta, e, nonostante la scarsità di gag veramente notevoli (ce ne sono pochissime), diverte molto. Sicuramente è inferiore agli altri tre film di Brooks che ho visto, "Frankenstein Junior", "La pazza storia del mondo" e "Balle spaziali", ma è comunque piacevole e divertente.
Da guardare a cervello spento.

BrundleFly  @  04/05/2011 10:40:41
   6½ / 10
Un Mel Brooks non proprio in formissima. Molte trovate divertenti, ma anche molto piattume.
Decisamente migliore la prima parte.

BraineaterS  @  25/04/2011 22:41:54
   7 / 10
Abbastanza divertene ma non esageratamente.
Tuttavia ci sono delle scene che effettivamente ci hanno fatto piegare in 2, e stiamo parlando di:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

barbuti75  @  18/03/2011 09:02:57
   6 / 10
Non si va oltre la sufficienza per questo omaggio di Brooks al cinema di Hitchcok.
Oltre alla dedica alla fine dei titoli di testa sono decine gli omaggi affettuosi che vengono tributati al maestro del brivido: da Psycho a La donna che visse due volte, sino agli Uccelli.
Cast un po' sottotono nonostante la sempre bravissima Kahn e un Mel Brooks un po' troppo rigido, che non si concede spazi al di fuori della sceneggiatura (già di per se molto esile). Rispetto ai lavori precedenti sicuramente un passo indietro, forse anche per la mancanza di geniacci del calibro di Feldman e Boyle.
Comunque gradevole x una serata disimpegnata.

Invia una mail all'autore del commento Duvicchio  @  05/01/2011 14:42:48
   7½ / 10
L'ho trovato molto carino! Uno dei miei preferiti di Mel Brooks!

Pierre Bezuchov  @  24/12/2010 12:13:29
   6 / 10
Malgrado questo film rechi scritto 'Mel Brooks' praticamente dovunque (sua anche la canzone che fa da tema principale) le gag divertenti sono poche e in generale non si arriva neanche allo sghignazzo. Forse un po' colpa degli attori troppo ingessati (o troppo poco).

Carine le citazioni dai film di Hitchcock (Psycho, Gli uccelli, Vertigo) che però non incidono più di tanto.

SKULLL  @  13/10/2010 23:47:54
   6½ / 10
Un film che purtroppo poteva venir fuori meglio, ma non male tutto sommato.

Cannibal Bunny  @  13/10/2010 19:25:56
   6½ / 10
Consigliato principalmente ai fan di Hitchcock dato che chi non conosce i film parodiati non lo troverà poi così divertente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  04/07/2010 00:38:00
   6½ / 10
Mel aveva tanto materiale da poter utilizzare per girare una parodia davvero divertente ma in realta' le scene che citano direttamente i film del maestro del giallo sono poche...
Le migliori sono quelle di "psycho" e "Gli uccelli",per il resto si ride a denti stretti!

1 risposta al commento
Ultima risposta 07/09/2011 13.21.49
Visualizza / Rispondi al commento
LoRe_91  @  24/01/2009 14:05:30
   5½ / 10
Per gli standard a cui ci aveva abituato Mel Brooks questo risulta decisamente sotto tono e con poche gag brillanti. Non memorabile!

kalin_dran  @  23/01/2009 12:36:14
   7 / 10
A me questo film è piaciuto.
Alcune scene sono piuttosto spassose e alcune parodie sono ben riuscite.
Non è certamente uno dei capolavori di Mel Brooks, ma è sicuramente degno di nota.

Wally  @  09/04/2008 00:57:51
   4½ / 10
Non l ho apprezzato... Scusatemi ma non ho mai visto film presi in giro in questo film quindi non ho riso per niente... simpatica la scena di Psycho

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  18/01/2008 17:12:13
   6½ / 10
Divertente ma non entusiasmante parodia/omaggio al cinema del maestro del giallo da parte di Mel Brooks.
Molte gag sono davvero riuscite come quella che rimanda ad "Uccelli" o quella di "Psycho", altre sono più prevedibili.
Complessivamente un film più che sufficiente per l'intento che si propone.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/07/2007 12:55:48
   6½ / 10
E' un film indubbiamente divertente, le gag riuscite ci sono, ma siamo lontani da pellicole come Frankenstein Jr o Mezzogiorno e mezzo di fuoco. Omaggio al cinema di Hitchcock e non solo (Blow-up di Antonioni).

francuccio  @  21/01/2007 22:35:47
   7 / 10
Passato ingiustamente inosservato dal pubblico, il film del grande Brooks è una surreale, divertente e affettuosa parodia del cinema di Hitchcock. Tanti i riferimenti in cui l'acrofobico protagonista si muove. Forse indicato per chi conosce bene il "Maestro del brivido" ci sono comunque scene oggettivamente esilaranti. E Brooks è sempre uno spasso.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  03/12/2006 20:10:40
   7 / 10
Irresistibile divertissment e film-parodia di tutto il cinema di Hitchcock, ovviamente indispensabile per gli amanti sia di Brooks che del grande "maestro del brivido".
La scena della doccia (psycho) con il giornale al posto del famoso coltello, e l'assalto coprofiliaco degli "uccelli" ai danni del povero Brooks sono da consegnare alla storia dei film demenziali di ogni tempo.
Il problema è che tutto sembra troppo effettato: manca la passione e dove finisce la parodia dovrebbe iniziare il tributo a un grande maestro del cinema, ovvero un vero atto d'amore.
"Alta tensione" - per quanto delizioso - è privo di questo fondamentale obiettivo

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  27/07/2006 14:17:52
   5 / 10
Qualche scena te la ricordi (tipo il medico tedesco che fa: "Lei szoffre di alta tenzione!", per il resto non mi ha convinto.

quaker  @  15/06/2006 23:22:08
   7 / 10
Al cinema, tantissimi anni fa, mi aveva fatto davvero ridere tanto; rivisto in DVD, è stato una mezza delusione, anche perchè lo ricordavao quasi tutto. Purtroppo certi film di MB (non Frankenstein Junior e Silent Movie) sono datati, e questo, in particolare, risente non poco dei suoi 30 anni. La quantità dei film citati nella parodia è incredibile, e forse per un cineflio (quale io non sono) può essere un buon motivo per vedere il film.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  15/03/2006 20:38:05
   7 / 10
Divertente anche se un po' prevedibile parodia alla Mel brooks, che in questo film, si ispira ovviamente a Hitchcock (vertigo, gli uccelli, Psycho ecc).
Riesce nel suo intento, ovvero far ridere, con alcune scene esilaranti.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059949 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net