amanti perduti regia di Marcel Carné Francia 1945
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

amanti perduti (1945)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film AMANTI PERDUTI

Titolo Originale: LES ENFANTS DU PARADIS

RegiaMarcel Carné

InterpretiJean-Louis Barrault, Arletty, Pierre Brasseur, Maria Casarès

Durata: h 3.15
NazionalitàFrancia 1945
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1945

•  Altri film di Marcel Carné

Trama del film Amanti perduti

Siamo nella Parigi del 1840 e una compagnia di attori ottiene ogni sera un gran successo nel teatro popolare dei "Funambules". Tra essi c'è anche un mimo, Baptiste Debureau, artista dal temperamento romantico, che si innamora perdutamente della bellissima Garance. La donna è contesa da altri tre uomini: Frédérick Lemaître, attore geniale, ma truculento, Lacenaire, anarchico omosessuale, e il Conte di Montray...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,92 / 10 (13 voti)8,92Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Amanti perduti, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

alex94  @  23/01/2024 19:01:55
   8½ / 10
Monumentale affresco di Carnè, probabilmente la sua opera più completa.
Presenta una galleria di personaggi assolutamente indimenticabili,interpretati da un cast in stato di grazia,una
narrazione fluida nonostante le tre ore di durata,un'ambientazione storica curatissima e dei dialoghi poetici.
Un potente canto d'amore per l'umanità e l'arte,tra i capolavori della storia del cinema.

Goldust  @  20/05/2022 09:16:03
   9 / 10
Vertiginoso affresco storico - sociale di Carnè in cui le dinamiche personali e quelle lavorative dei personaggi si scontrano e si fondono in un ballo elegante ed emozionante. Anche se l'atmosfera è talvolta cupa non si avverte il pessimismo di altre opere del regista: qui al centro di tutto c'è la forza della parola, profusa in dialoghi fitti e spesso brillanti, ed il contrasto culturale della vita rappresentato dal teatro nei suoi diversi stili, quello alto della prosa tradizionale e quello più popolare e farsesco che vira spesso verso il grand guignol. Un lavoro colto ed a tratti poetico, indimenticabile per certi versi, che dona dimensioni tragiche ad alcune figure ( Garance ed il mimo Baptiste su tutte ) ormai entrate nel mito della storia del cinema, non solo francese. Una piccola pecca: la Arletty è un po' troppo avanti con l'età per interpretare questa vamp ante litteram della quale tutti si innamorano perdutamente.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  31/01/2020 19:25:50
   8½ / 10
Splendido film di Carné, forse il suo piu' completo, da vedere solo nella sua versione integrale, quindi sottotitolata, perche' quella Italiana con un'ora di meno non ha molto senso.
Protagonisti ultra-sfaccettati scritti benissimo, in particolare sara' difficile dimenticarsi del mimo Baptiste.
L'amore imprevedibile e mai dimenticato in due momenti della Francia Ottocentesca. Tre ore che passano piacevolmente, brillante e passionale al punto giusto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 31/01/2020 20.14.09
Visualizza / Rispondi al commento
Smerloof  @  21/11/2010 20:48:55
   10 / 10
Il film più bello mai stato girato.

pinhead88  @  17/02/2010 18:56:48
   7 / 10
un "Via col vento" in versione francese,molto antiquato nei dialoghi e nelle caratterizzazioni dei personaggi,come è giusto che sia nel periodo in cui è ambientato.non lo ritengo affatto il miglior film francese di sempre,come molti affermano,di questa corrente francese personalmente prediligo di più il buon vecchio Renoir de "La regola del gioco",ma comunque rimane lo stesso un film affascinante nella sua teatralità e soprattutto in termini visivi.

Dr.Orgasmatron  @  28/01/2010 15:14:17
   10 / 10
Sono in piena sintonia con chi afferma che sia il più grande film francese di tutti i tempi. Storia a dir poco splendida ed intrigante, dove si fondo realtà e finzione, dramma e commedia, amore e pantomima. Personaggi curati ed approfonditi (eccezionale Baptiste...), è un vero e proprio manifesto francese dell'epoca con una ricostruzione ambientale stupefacente. Uno dei più bei film che abbia mai visto. Mi permetto di consigliare la versione di oltre 3 ore, perché vedendo quella "mozzata" si perde gran parte del fascino della pellicola. Vi consiglio di prendere il cofanetto composto da "Les enfants du paradis", "Aurora" e "L'atalante", 3 capolavori con la C maiuscola

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  17/02/2009 02:24:06
   7½ / 10
Caratterizzazzione dei personaggi a dir poco maniacale, storia toccante e dialoghi superbi...troppo lungo però!

Gruppo COLLABORATORI ULTRAVIOLENCE78  @  15/02/2009 19:21:42
   9 / 10
E’ già la vita un teatro: luogo eternamente ciclico, ove si muovono, in una intricata trama fatta di realtà e finzione, personaggi alla mercè dei loro sentimenti e delle loro emozioni.
Con questa impostazione metateatrale si sviluppa il lungometraggio di Marcel Carnè, il quale si ispira manifestamente a Shakespeare (cfr. As You Like It: “tutto il mondo è teatro, e tutti gli uomini e le donne non sono nient’altro che attori”), di cui cita “l’Otello”: ed è infatti proprio dal dramma della gelosia che si consuma nell’animo di Federico, che quest’ultimo trae la forza e la passione necessarie per interpretare il personaggio della celeberrima opera. A questa si aggiungono numerose altre scene in cui vita reale e finzione scenica s’intrecciano fino a confondersi, diventando un tutt’uno, così come viene eloquentemente esemplato dalla sequenza in cui il mimo Battista, nel mezzo di una sua rappresentazione di strada, riesce ad evitare che l’amata Garance venga arrestata per il furto di un orologio, riproducendo, attraverso un’esibizione mimata, lo spiacevole episodio.
Al centro di questa immensa rappresentazione, che è la vita, vi è l’amore: quel sentimento attorno al quale agiscono i personaggi principali della “mise-en-scene”, e in virtù del quale, nel bene e nel male, essi vibrano e si sentono vivi. Ognuno di essi prova l’amore a modo suo: e proprio perché si tratta di un sentire unico e personale, che non corrisponde mai completamente a quello proprio della persona desiderata, esso è destinato a rimanere insoddisfatto (Garance, il conte, Battista, la moglie di Battista, Federico e Lacenaire sperimentano tutti l’impossibilità di dare piena soddisfazione al proprio sentimento) o, al massimo, ad essere appagato soltanto per un fugace momento. Sembra questa la testimonianza che lascia il film: così come dimostra l’epilogo della storia nel quale, alla notte di passione finalmente vissuta dai due amanti, segue il distacco ineluttabile, rappresentato sublimamente dalla sequenza della folla carnevalesca (ultimo simbolo che rimanda al binomio verità-finzione) nella quale Battista e Garance, dopo essersi ritrovati, si perderanno nuovamente e (forse) per sempre. E la disperata rincorsa di Battista verso Garance, ormai nella carrozza in procinto ad allontanarsi definitivamente, assurge quale emblema dell’amore stesso: misterioso e imperscrutabile sentimento che fa sì che gli attori di questa imponente e incessante messinscena, che è la vita, si inseguano a vicenda senza posa ma, soprattutto, senza mai trovare vera soddisfazione.

3 risposte al commento
Ultima risposta 07/07/2009 15.40.58
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento wega  @  09/10/2008 14:02:09
   10 / 10
Un Capolavoro, probabilmente il più grande film francese della storia del Cinema. "Les enfant du paradis" è un melodramma dalla classica struttura sinfonica, con alti, bassi e contrappunti, dove l' elemento principale di contrasto è la gelosia sì, come vuole la tradizione melodrammatica, ma ci affiancherei anche allo stesso modo l' onore, come motore principale della pellicola. La sceneggiatura è straordinaria, una delle stesure più impressionanti mai fatte, i cinque personaggi principali hanno tutti una caratterizzazione tale da coglierne ogni minima sfaccettatura del loro carattere, del loro tenore di vita, del loro pensiero; dialoghi da far venire la pelle d' oca per profondità e raffinatezza. E' arte nell' arte, c'è tutto, amore, teatro, parabola artistica sull' arte stessa, celebrazione del passato(muto/pantomima) a confronto con il presente(teatralità), è difficile razionalizzare dei concetti dopo aver visto quest' opera, è così immensa.
E' difficile anche credere possa essere stato realizzato durante l' occupazione francese nel '44, il dettaglio della ricostruzione scenografica.. senza parole. Sì è vero, "Amanti perduti", a vedere la versione integrale di tre ore, non ha proprio senso di esitere.

9 risposte al commento
Ultima risposta 13/10/2008 21.52.44
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  31/07/2008 22:10:18
   8½ / 10
Uno dei migliori film di Carnè, un grandioso affresco d'epoca dove la vita reale ed il teatro si assemblano in questo melodramma dai dialoghi eccellenti ed attori in stato di grazia (su tutti indubbiamente Jean-Louis Barrault). La ricostruzione scenografica è sontuosa, le scene corali dirette con maestria da Carnè e malgrado la lunga durata, il film scivola via meglio di quanto si possa pensare.

Peppo81  @  03/03/2008 14:36:04
   9½ / 10
6sto film preferito

che bellissima storia

ah Baptiste!

Mizoguchi  @  28/10/2007 20:20:16
   9½ / 10
Film manifesto della francia al cinema e non solo.
Un film che osa tanto perché si snoda come un grande quadro corale in due parti.
I motori principali delle vicende sono l'amore non corrisposto e la gelosia, il tutto sullo sfondo di una parigi indimenticabile, frenetica, piena di vita e d'anarchia.
Irriverente e divertentissimo è da vedere obbligatoriamente nella versione integrale francese che reintegra quasi metà film, che mancava nella precendete versione italiana,
Non mi sento di raggiungere il 10 proprio perchè, nonostante la sua grandezza, non eguaglia l'Atalante in quanto ad uso della macchina da presa e del montaggio, e molto personalmente mi sento più vicino al viaggio di Vigo che al grande ritratto di Carné, che forse non riesce ad essere assoluto, perchè in alcuni casi resta ancorato al pianeta terra proprio a causa del tanto celebrato teatro.

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  03/12/2005 22:48:10
   9 / 10
Il film vanta una galleria di personaggi memorabili. Pochi film riescono ad avere tanti personaggi così ben strutturati.
Il pregio più grande del film sta in raffinato parallelismo drammatico tra la vita e la finzione (il teatro), tra la tragedia e la pantomima, il muto e il parlato.
Infine una notazione speciale merita la sontuosa ricostruzione d'epoca.
Stupendo, ma consiglio a tutti di trovare e vedere l’edizione originale (durata di 190 min) , perché la versione italiana (110 min) è davvero un insulto all’arte.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060044 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net