andrej rublev regia di Andrei Tarkovskij URSS 1966
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

andrej rublev (1966)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Speciale sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANDREJ RUBLEV

Titolo Originale: ANDREJ RUBLEV

RegiaAndrei Tarkovskij

InterpretiNikolaj Grinko, Anatolij Solonicyn, Ivan Lapikov

Durata: h 3.06
NazionalitàURSS 1966
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1966

•  Altri film di Andrei Tarkovskij

•  SPECIALE ANDREJ RUBLEV

Trama del film Andrej rublev

In una Russia messa a ferro e fuoco dalle invasioni asiatiche e sconvolta dalle lotte di potere tra piccoli potentati, il monaco Rublev (1360 ca.-1430), pittore di icone, passa attraverso 9 capitoli (Il volo, Il buffone, Teofane il Greco, La passione secondo Andrej, La festa, Il giudizio universale, La scorreria, Il silenzio, La campana) che compongono un vasto affresco del Medioevo russo.

Film collegati a ANDREJ RUBLEV

 •  SPECIALE ANDREJ RUBLEV

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,95 / 10 (56 voti)8,95Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Andrej rublev, 56 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  15/11/2010 18:02:16
   8 / 10
Un prologo,otto capitoli e un epilogo racchiudono alcuni momenti focali della vita del famoso pittore Russo Andrei Rublov di cui si conosce molto poco in realta'...forse solo le sue opere!
Un cammino nei dubbi della Fede,dell'arte e dell'amicizia in un bellissimo bianco e nero per quasi tre ore di durata che si cominciano a sentire solo nel capitolo de "la campana" forse tirato un po' per le lunghe ma fondamentale per il suo finale!
Davvero bello e intenso.

2 risposte al commento
Ultima risposta 15/11/2010 18.11.25
Visualizza / Rispondi al commento
Guy Picciotto  @  03/02/2010 22:13:58
   10 / 10
Mastodontica riflessione sul tempo e sull'arte, sullo sprofondare onirico - nostalgico nella storia, è il capolavoro col quale Tarkovsky venne riconosciuto come sommo Maestro, è il film dove la sua evoluzione creativa passò dal realismo all'arte totale, è un viaggio attraverso le lande desolate del medioevo russo, è anche un interpretazione del passato, una storia del medio evo russo e dei tumulti che riconfigurarono la Russia in quei secoli, un allegoria critica verso l'URSS , in definitiva un esperimento storico non mediato dalla storia scritta sulla pagina bianca, la vita di Rublev è un enigma, così come il film, si narrà che l'artista scomparve ad un certo punto del suo cammino e basta. Siamo ben oltre il concetto di film, appunto è arte totale, criptici episodi frammentati e non una storia, con un prologo misterioso e un epilogo che è una carrellata a colori delle icone di Rublev, una sorta di glorificazione mistica, l'icona fiabesca, esoterica e divina della trinità, che tra l'altro fu creata da egli nel bel mezzo di orrori, guerre torture, tradimenti, violenza, incendi, scene selvaggie dionisiache, in quel clima un uomo al quale era stata negato la luce di Cristo (contrapposizioni e similitudini delle figure di Cristo e di Dioniso evidentissime almeno a me) diversamente da un Goya ha creato una visione divina ed lo ha fatto perchè la sua visione non era della realtà fattuale a lui circostante, ma era la sua visione interiore, L'arte quindi come cortocircuito a scapito della storia. Credo che Tarkovsky come visione religiosa fosse alla resa dei conti della scuola Eckhartiana, rifiutando egli l'esseità per approdare all'indicibile, perché incommesurabile, nulla.
Uno dei capolavori artistici del '900. Stalker forse superiore? può essere, ma a questi livelli non credo ci possano essere differenze così rilevanti.

4 risposte al commento
Ultima risposta 13/09/2010 22.24.55
Visualizza / Rispondi al commento
Peppo81  @  03/03/2008 14:50:08
   10 / 10
QUESTO POLPETTONE IN B/N è PER IL MOMENTO IL MIO FILM PREFERITO E DATO CHE MOLTI CAPOLAVORI LI HO VISTI NON SO SE PERDERA' MAI LA VETTA

come direbbe Peppino in "Totò, Peppino e la malafemmina"...............

HO DETTO TUTTO

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/03/2008 14.05.42
Visualizza / Rispondi al commento
la mia opinione  @  11/09/2005 17:19:03
   10 / 10
Quanta maestria già allora. Peccato per il bianco e nero a me piace molto la fotografia di Tarkovsky. Ci sono alcuni momenti meno intensi il film dura 3 ore la trama è come al solito un inesauribile fiume di drammaticità. Qui affronta il tema della fede piu direttamente che in atri film e solo un credente puo arrivare fino a li, ai concetti e ai dialoghi che ci sono. Cmq sia malgrado non sia il suo migliore secondo me Tarkovsky è sempre da 10. Almeno da qui in poi Cioe da Rublev in poi.

2 risposte al commento
Ultima risposta 07/09/2008 12.09.57
Visualizza / Rispondi al commento
corvino84  @  04/02/2005 02:14:33
   3 / 10
L'ho trovato a tratti irritante.

Un tipo di cinema che non capiro mai

4 risposte al commento
Ultima risposta 07/09/2008 12.11.29
Visualizza / Rispondi al commento
aliceflat  @  31/01/2005 19:30:51
   2 / 10
Delusione immensa,ho deciso di vedere questo film ,solo per gli elogi che avete fatto,e invece.........
La prossima volta starò più attenta a scegliere il film.

4 risposte al commento
Ultima risposta 07/09/2008 12.12.18
Visualizza / Rispondi al commento
francois  @  31/12/2004 17:40:37
   10 / 10
Il grande capolavoro di Tarkovskij, le immagini sono lente ma proprio perenfatizzare. Ad ogni modo sono d' accordo col grande Cash: nel senso che bisogna andare oltre le lentezza , altrimenti si rischia di annoiarsi.

10 risposte al commento
Ultima risposta 16/01/2005 22.50.13
Visualizza / Rispondi al commento
pacotorres  @  25/12/2004 19:10:48
   10 / 10
Ma quello sotto è un commento? Un capolavoro, amara riflessione dell'arte nel cammino dell'umanità, l'impossibilità della storia di superare i conflitti. Il riscatto nasce attraverso la pittura, ma è un riscatto solo di tipo intimista.

2 risposte al commento
Ultima risposta 11/03/2012 01.00.37
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento pastapasta  @  16/12/2004 17:21:56
   7 / 10
bel film ma nn tratta un argomento a me congeniale, m dispiace peril grande tarkovski ma nn è uno dei miei preferiti. cmq nn si puo dire ke sia un brutto film anzi

56 risposte al commento
Ultima risposta 13/05/2005 23.24.09
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo STAFF, Moderatore Invia una mail all'autore del commento Lot  @  14/12/2004 14:39:29
   10 / 10
Ok, mi prendo la responsabilità di portarlo in classifica e in balia delle avversità...

Un film sulla crisi dell'arte, sulla spiritualità e sulla nostalgia, un affresco solenne e al tempo stesso dimesso della società medievale russa, attraverso l'iconografia classica ma anche con spunti molto innovativi.
Difficile parlarne comunque, più che un film è una galleria d'arte e come tale parla attraverso la fotografia e le immagini.

51 risposte al commento
Ultima risposta 18/12/2004 15.16.45
Visualizza / Rispondi al commento
ernesto  @  14/12/2004 14:12:13
   10 / 10
Per chi ama l'arte, la pittura, la poesia, la musica, il cinema, la filosofia: insomma, l'opera perfetta per chi ama la cultura e la non superficialità.

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/12/2004 14.29.26
Visualizza / Rispondi al commento
SIMMONS24  @  14/12/2004 13:42:20
   10 / 10
Arriverà (giustamente) in classifica con la media del 10 finché qualche idiota non lo voterà negativamente.

3 risposte al commento
Ultima risposta 15/12/2004 00.33.28
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento picasso  @  10/12/2004 20:30:12
   10 / 10
tarkovskij e´ un genio.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/12/2004 02.12.30
Visualizza / Rispondi al commento
liu_mi  @  04/12/2004 14:31:38
   10 / 10
Decisamente non è un film facile. Mi aspettavo la storia di un pittore, invece è un incredibile affresco sulla condizione della Russia, sulla condizione umana, sulla fede dell’uomo tra cristianità e paganesimo e infine sull’arte medioevale nel suo significato più profondo, non solo visivo (semplicità e non presunzione, timore di Dio). Per ogni argomento trattato sorge un conflitto, sottolineato dalla difficoltà del protagonista di riuscire a dipingere di fronte ai suoi interrogativi morali. Di fronte al giudizio universale l’artista, o l’uomo che si pone interrogativi, si tira indietro e rimane muto, mentre l’allievo incosciente continua senza problemi.
Bellissimo il discorso tra Rublev e il maestro morto: “Anche il male è una cosa che fa parte della natura umana; voler distruggere il male è come voler distruggere l’umanità”.
Un film ricchissimo di significati, da vedere assolutamente.


2 risposte al commento
Ultima risposta 04/12/2004 20.09.24
Visualizza / Rispondi al commento
dragonfly  @  25/10/2004 13:51:46
   10 / 10
Mi inchino di fronte alla forza di questo film, che riesce a unire tutte le arti del cinema in una perfezione magistrale e armonica. Tarkovskij, grande maestro.

1 risposta al commento
Ultima risposta 25/10/2004 14.15.35
Visualizza / Rispondi al commento
andreafer  @  21/09/2004 18:45:35
   10 / 10
Purtroppo è l'unico film finora che ho visto di tarkovskij. Appassionato d'arte sono rimasto incantato. Vorrei vedere gli altri, sono tutti reperibili?

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/10/2004 14.14.02
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060791 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net