another country - la scelta regia di Marek Kanievska Gran Bretagna 1984
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

another country - la scelta (1984)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ANOTHER COUNTRY - LA SCELTA

Titolo Originale: ANOTHER COUNTRY

RegiaMarek Kanievska

InterpretiRupert Everett, Colin Firth, Michael Jenn, Robert Addie, Rupert

Durata: h 1.30
NazionalitàGran Bretagna 1984
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 1984

•  Altri film di Marek Kanievska

Trama del film Another country - la scelta

Inghilterra, anni '30. In un college, orgoglio nazionale, vengono educati i rampolli delle famiglie dell'aristocrazia inglese. Dietro però si nascondono diverse ombre. Uno degli studenti migliori, Guy Bennett, ha idee troppo anticonformiste per un posto del genere, viene allontanato e lui si vende al K.G.B.!

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,95 / 10 (10 voti)6,95Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Another country - la scelta, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

dagon  @  15/07/2018 12:57:48
   7½ / 10
Un classico film inglese del periodo, in stile molto Ivory, pervaso da una vena di ribellione al sistema. Il microcosmo della scuola riproduce le dinamiche di una società elitaria che divide tra Dei e Paria, mentre, di converso, c'è chi vagheggia l'utipico egalitarismo comunista, il tutto sotto una cappa di formalità e perbenismo. Confezione, al solito, del livello delle produzioni inglesi, curatissima sotto ogni profilo. Interessante vedere i giovanissimi Everett e Firth. Kaniewska è un regista che, invece, è sparito nel nulla dopo pochissimo.

sweetyy  @  24/03/2012 15:47:57
   6 / 10
Lo svolgimento troppo lento e soporifero del film non fanno altro che annoiare lo spettatore ed è un peccato,perchè tratta argomenti interessanti come la ribellione al sistema, la condanna dell'omosessualità ecc.

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  14/08/2010 14:16:37
   7 / 10
Mica male questo esordio di Everett e di Firth (curioso rivederli secoli dopo nello sgangherato remake di St.Trinians). Sembra che a invecchiare ci abbiano perso parecchio entrambi: qui mostrano quanto fossero bravi allora. Come spaccato dei college anni '30 è davvero efficace (e in effetti tutto il discorso del tradimento dell'Inghilterra a favore della Russia passa veramente in terzo piano). Più Forster che Ludlum insomma!

paride_86  @  25/10/2009 02:05:34
   7 / 10
Il film racconta la storia di Guy Bennett, studente omosessuale che decide di tradire il suo paese durante la guerra. le motivazioni del gesto vengono rintracciate nell'adolescenza del protagonista, nella presa di coscienza della sua inclinazione sessuale e dell'ipocrisia della società che lo circonda.
Non sempre convincente, ma ben fatto e ben recitato.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  11/08/2009 15:11:30
   7½ / 10
Film patinato, ben costruita l'ambientazione sociale e in parte (ovviamente) Everett

pat3  @  11/08/2009 14:49:18
   7½ / 10
Mosca anni '80, un anziano inglese malato e paralitico decide di concedere un'intervista ad una giornalista americana. l'uomo in questione è una vecchia spia del kgb che decide di raccontare i motivi che lo hanno spinto a tradire il suo Paese scegliendo appunto un "Altro Paese" con un lunghissimo flashback l'ex spia racconta la propria giovinezza in un esclusivo college inglese degli anni trenta (il racconto si dipana tutto nell'arco di un solo anno, il 1932), la propria omosessualità, l'ottusità della società dell'epoca e l'isolamento patito in famiglia perchè "diverso".
E' nella descrizione del college, un ambiente esclusivo, rigido e formale dove l'opportunismo, l'ipocrisia, le prevaricazioni, le gerarchie e l'omosessualità regnano sovrani e di un miscuglio strano e affascinante di dandysmo ma anche repressione, di partite di cricket e ribellione, di conversazioni appassionate e punizioni corporali che il film, patinato e privo di forza e che sembra non trovare spazio nemmeno per un erotismo più esplicito, trova i suoi momenti più belli. questi motivi uniti a un'atmosfera carica di suggestioni, una seducente e bellissima fotografia, interpretazioni eccellenti da parte di tutto il cast, mi hanno fatto apprezzare la visione

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

lord vampire  @  10/04/2009 19:16:54
   7½ / 10
mi e piaciuto nell'insime

bastet1973  @  04/06/2007 10:02:23
   7 / 10
Questo film potrebbe essere un capolavoro...ma decisamente a mio parere ha questi punti negativi:
-molto certosino nel racconto dei fatti inerenti la vita del college britannico per rampolli, lascia un po' l'amaro in bocca per la conclusione affrettata, sommaria...ci si poteva dilungare un po' di piu'
-i personaggi principali in realtà sarebbero due ma lo spazio per l'epilogo viene lasciato solo ad evertt, che da una veloce descrizione del destino del suo amico, senza pathos nè fervore
-la scena iniziale francamente non l'ho capita


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
- il fatto che evertt sia venduto al kgb si intuisce se hai letto la trama ma il perchè e il per come non sono affatto ben spiegati

nel complesso è un film coraggioso e bene interpretato (anche se la coppia di attori non ha creato una grande alchimia, bisognerà aspettare "l'importanza di chiamarsi ernst" per riscontrarla) e gradevole ma con un senso di incompletezza che nel complesso lo penalizza!

fabietto.85  @  02/04/2007 18:37:20
   5 / 10
film privo di emozioni il quale non si capisce bele la soria inizialmente...io poi ho visto il film inn un contttestto diverso

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  03/10/2006 14:02:13
   7½ / 10
Iconografica, la locandina di "another country" con Rupert Everett in posizione neutrale e disinteressata è rimasta anch'essa tra i Must assoluti degli anni ottanta.
Tutto cio' gli fa onore: onore al personaggio di Bennett che sembra una summa della tradizione letteraria inglese (ribelle all'ordine costituito come in certi romanzi di Forster o Vaugh) dei secoli scorsi, ma decisamente odioso per la corrisposta britannicità che nonostante tutto espone.
Tuttavia, è un film che mette coraggiosamente a nudo l'estabilishment culturale inglese, e la gerarchia nefasta delle istituzioni.
La stessa diffusa omosessualità dell'ambiente dei college inglesi vive di espedienti, di inganni, di ricatti, di soprusi e punizioni fisiche, invita a respingere l'alone tardo-romantico dell'amore "diverso".
Tutto sommato un film che si fa apprezzare ancora a distanza di anni, anche da chi - come me - non ha mai sopportato l'attore inglese

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
100 litri di birra207328 anni dopoa deadly american marriage: il caso jason corbettalbatrossandy warhol - the american dreamaragoste a manhattanarrivederci tristezzaballerina (2025)black bag - doppio giocoblack teabreathe - fino all'ultimo respirocapi di stato in fuga
 NEW
casa in fiammecolpi d'amorecome fratellicome gocce d'acquacosi' com’e'dedalusdeep cover - attori sotto coperturadept. qdivertimento (2022)dragon trainer (2025)echo valley
 NEW
el jockeyelioeternal - odissea negli abissieternity packagef1: il filmfear street: prom queenfinal destination: bloodlinesfino alle montagneflight risk - trappola ad alta quotafrancesca e giovannifuorigino & friends eroi per la citta'
 NEW
gli esseri realihappy holidaysheart eyes - appuntamento con la morteho visto un reholly (2023)hurry up tomorrowi play mother - il gioco del maleil bacio della cavallettail maestro e margherita (2025)il mio compleannoil mohicanoil quadro rubatoil tatuatore di auschwitzin marcia coi lupiincanto
 NEW
invisibilijurassic world - la rinascitakarate kid: legendsla domenica muoiono piu' personela guerra di cesarela mia amica zoela solitudine dei non amatila trama fenicial'amico fedelel'amore che hol'amore che non muore
 NEW
l'arcalargo winch - il prezzo del denarol'esorcismo di emma schmidt - the rituallilo & stitch (2025)l'isola degli idealistil'origine del mondol'ultima regina - firebrandm3gan 2.0malamore (2025)mani nudemaracuda - diventare grandi e' una giunglamauro corona - la mia vita finche' capitamilarepa (2025)mission: impossible - the final reckoningmobland - stagione 1n-egonight callnonnasnottefondaold guyolegpaternal leavepaul - un pinguino da salvareper amore di una donnapesci piccoli - stagione 2poveri noiquesta sono ioreflection in a dead diamondreinasritrovarsi a tokyosallyscomode verita'sex (2025)shayda
 NEW
so cosa hai fatto (2025)spirit word - la festa delle lanternesquid game - stagione 3storia di una nottesuperman (2025)the dark nightmarethe end (2025)the legend of ochithe old guard 2the sowerthe toxic avengerthe woman in the yardthunderbolts*trainwreck: la tragedia dell’astroworld festivaltre amichetrust (2025)tutto in un'estatetutto l'amore che serveuna fottuta bugia
 NEW
unicornivolvereis - una storia d'amore quasi classicawerewolveswhen it rains in la
 NEW
you'll never find me - nessuna via d'uscitaziam

1062809 commenti su 52261 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

CASTELROTTODYING FOR SEXLA FIGLIA DEL BOSCONUMERO 24

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net