argo regia di Ben Affleck USA 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

argo (2012)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ARGO

Titolo Originale: ARGO

RegiaBen Affleck

InterpretiBen Affleck, John Goodman, Alan Arkin, Bryan Cranston, Kyle Chandler, Rory Cochrane, Kerry Bishe, Christopher Denham, Tate Donovan, Clea DuVall, Victor Garber, Zeljko Ivanek, Richard Kind, Scoot McNairy

Durata: h 2.00
NazionalitàUSA 2012
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 2012

•  Altri film di Ben Affleck

Trama del film Argo

Il 4 novembre 1979, mentre la rivoluzione iraniana raggiungeva l'apice, un gruppo di militanti entra nell'Ambasciata USA in Tehran e porta via 52 ostaggi. In mezzo al caos, sei americani riescono a fuggire e si rifugiano a casa dell'Ambasciatore del Canada. Ben sapendo che si tratta solo di questione di tempo prima che i sei vangano rintracciati e molto probabilmente uccisi, Tony Mendez, un agente della CIA specialista in azioni d'infiltrazione, mette in piedi un piano rischioso per farli scappare dal paese. Un piano così inverosimile che potrebbe accadere solo nei film.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,29 / 10 (171 voti)7,29Grafico
Miglior filmMigliore sceneggiatura non originale (Chris Terrio)Miglior montaggio (William Goldenberg)
VINCITORE DI 3 PREMI OSCAR:
Miglior film, Migliore sceneggiatura non originale (Chris Terrio), Miglior montaggio (William Goldenberg)
Miglior film straniero
VINCITORE DI 1 PREMIO CÉSAR:
Miglior film straniero
Miglior film drammaticoMiglior regista (Ben Affleck)
VINCITORE DI 2 PREMI GOLDEN GLOBE:
Miglior film drammatico, Miglior regista (Ben Affleck)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Argo, 171 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
««Commenti Precedenti   Pagina di 3  

Kitiara31  @  12/11/2012 17:25:45
   7 / 10
Bravo Affleck che è riuscito nell'impresa di mantenere un buon livello di suspence fino alla fine. Lui si è ritagliato la parte del tenebroso figo, la musica patriottica e solenne alla fine stona un po' (in America si abbracciano tutti con lo sfondo delle bandiere che sventolano).
Bella la ricostruzione del clima di quegli anni nel mondo.

gabri68  @  12/11/2012 16:08:30
   7½ / 10
Gran bel film!
Interessante, coinvolgente, trascinante, adrenalinico.
Previsione oscar 2013: riceverà le nominations per miglior film, miglior regia e miglior sceneggiatura non originale e lo vincerà per la sceneggiatura.
Bravo Affleck!
Citazione dovuta: "..Vaffan**** Argo!"

maitton  @  12/11/2012 12:58:55
   7½ / 10
eh beh, c'e'poco da fare, gli americani questi film li sanno fare.
per la prima volta in vita mia al cinema, ho sentito gli applausi non alla fine del film, ma durante una delle ultime scene.

e'veramente un bel film.

fluke  @  11/11/2012 21:15:47
   9 / 10
Eccellente terza regia per il bello e bravo Affleck. La visione mi ha riportato ai film di cronaca e denuncia anni 70. Grazie ad un montaggio sapiente la tensione è più che palpabile. Da non perdere.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Crazymo  @  11/11/2012 01:19:10
   8 / 10
Non mel'aspettavo da Affleck. Sì, Affleck, lo stesso di Armageddon e Pearl Harbor. Di solito si dice dalle stelle alle stalle, oggi userò il termine contrario perchè ebbene sì: Questo film è veramente bello, girato con ispirazione e con dei grandi attori (Forse l'unico non al top è Affleck stesso, anche se è perfetto nel ruolo) mi ha coinvolto per tutta la durata e mi ha incollato alla poltrona nei minuti finali, stavo per squarciarla! Veramente una grande prova artistica, un film asciutto, diretto e "quadrato" basato su dei fatti affascinantissimi che vengono trasposti benissimo su pellicola, facendoci immergere completamente negli anni '70. Peccato per il finale leggermente retorico con l'immancabile inquadratura della bandiera americana... ma oh, è pur sempre Ben Affleck; sorpassiamo và! Un gran film!

BrundleFly  @  10/11/2012 11:59:06
   7½ / 10
Ben Affleck credo sia destinato a diventare come Clint Eastwood, anche se ovviamente ha ancora molta strada da fare, cioè un attore mediocre ma un bravo regista.
Mi son ritrovato a vedere questo film al cinema per puro caso e quando sono uscito ero sicuro di aver speso bene i soldi del bigietto. Una pellicola dal ritmo serrato, montato e fotografato alla perfezione (le immagini iniziali sono fantastiche) dove si respira a pieni polmoni l'atmosfera degli anni '70/'80.
Certo la storia originale sarà stata pompata e romanzata al massimo, ma è quello che bene o male ci si aspetta da un film del genere.
Promosso a pieni voti.

Elmatty  @  10/11/2012 10:50:39
   7½ / 10
Ben Affleck puì invecchia più migliora come il vino.
Alla sua terza regia si conferma un ottimo cineasta, pronto a seguire le orme di Clooney.
Presonalmente non conoscevo questa storia degli ostaggi dell'ambascata americana in Iran.
In ogn caso il film si divide in due parti: la prima è molto descrittiva in cui si prepara la missione di recupero: nonostante non succeda molto, non annoia mai e descrive molto bene tutte la fasi. la seconda inizia il recupero vero e proprio e qui Affleck tira fuori i soliti trucchetti di Hollywood per creare tensione, riuscendoci (la risposta al telefono in extremis, l'inseguimento delle macchine all'aereo che parte per cercare di fermarlo, l'interrogatorio della milizia,...).
Gli attori sono azzeccatissimi per la parte che hanno, perfino Affleck, sempre etichettato come attoruccolo, ci offre una buona prova.
Da notare la grande somiglianza degli attori scelti con i personaggi reali della vicenda.
Una ottima regia, fatta sui primi piani, in cui si riesce a cogliere le espressioni fino in fondo.
Un buon film con un Affleck che ha imboccato la strada giusta per una seconda vita cinematografica.
Non è un capolavoro ma consigliatissimo anche per scoprire una vicenda che ai più giovani risulta pressochè sconosciuta.

John Nada  @  09/11/2012 11:58:13
   8 / 10
Un altro centro per Affleck, che confeziona un film nostalgico (le atmosfere e le musiche anni '70 ci fanno immergere in uno scenario che rimanda a certo cinema impegnato di quegli anni) e ironico (sberleffi a Hollywood in più di un occasione), basato su una storia vera ma difficile da gestire. Ad una prima parte perfetta, che poteva essere troppo "parlata" e invece riesce ad essere coinvolgente segue una seconda parte meno riuscita, che mantiene bene la tensione ma lo fa con "artifici" da film classico americano, con un finale che ci sta ma che personalmente non ho gradito del tutto per come viene inscenato.

Comunque ribadisco che il film va visto, perchè è davvero interessante e offre notevoli spunti di riflessione oltre che intrattenere, e si avvale di un cast davvero ottimo (Alan Arkin e John Goodman su tutti)

dagon  @  08/11/2012 22:17:13
   7½ / 10
Affleck si conferma valido regista con questo suo terzo film. Non siamo di fronte al capolavoro che la stampa americana acclamava (probabilmente il fatto che Clooney coproduca qualche effetto lo ha avuto), ma sicuramente Argo è un robusto film tra la denuncia (non troppo calcata, in verità) ed il thriller, efficace e godibile, impeccabilmente realizzato sotto ogni profilo. Quello che gli manca è un po' di visceralità; la suspense c'è, soprattutto nella parte finale, ma è ottenuta più con abili artifici di montaggio e coincidenze temporali un po' forzate che per una vera passione nel modo in cui è narrata la vicenda. Nel grigiore cinematografico di questi tempi è comunque una pellicola da vedere

Lucignolo90  @  08/11/2012 18:04:21
   7½ / 10
E' un bel film, Ben Affleck si riconferma un buonissimo regista e questo è con tutta probabilità uno dei film più interessanti di questo fine anno. Il tema è quello delicato delle rivolte in Iran contro l'America per la mancata estradizione di Mohammad Reza Pahlavi, l'ex sovrano filo-occidentale messo a capo del governo iraniano dagli USA e costretto alla fuga dalle rivolte.

E' proprio questo spirito antiamericano che spinge la folla ad assaltare l'ambasciata statunitense di Teheran, prendendo sotto ostaggio 50 persone circa che vi lavoravano. 6 di queste però riescono a fuggire e rifugiarsi a casa dell'ambasciatore canadese...

La situazione è critica, nei quartieri generali della CIA, in Virginia, si studiano le mosse per potere liberare i 6 latitanti, che se presi, farebbero una brutta fine. Vengono proposte svariate soluzioni, tutte molto fragili e che non danno certezze...finchè Tony Mendez (Affleck) ha un'idea che all'apparenza sembra folle....




Come dicevo sullo sfondo di un fatto storico realmente accaduto, Ben Affleck è riuscito a tirar fuori un'opera metacinematografica, sapendo creare un buonissimo mix di tensione e umorismo che non manca, in un curioso passaggio continuo dalla dram.matica situazione in medioriente al mondo tutto pailletes, lustrini e cialtroni di Hollywood, dove anche un signor nessuno può farsi strada col film più grossolano, il regista si fà affiancare da grandi attori non protagonisti come Bryan Cranston, Zeljko Ivanek, John Goodman e soprattutto un GRANDISSIMO Alan Arkin (il produttore Lester Siegel coinvolto nella realizzazione del falso film), attore strepitoso che aveva già vinto l'oscar nel 2007 per il ruolo del nonno della stramba famiglia di Little Miss Sunshine e che, credo proprio, otterrà nuovamente almeno un'altra candidatura all'oscar per questa interpretazione (a spanne la migliore del film).

Comunque anche Affleck si dimostra cresciuto anche come attore e fà la sua buonissima figura nel ruolo di "esfoliatore". Anche se personalmente continuo a preferirgli "Gone Baby Gone" questo è sicuramente il film più grandioso visivamente parlando e anche il più maturo a livello di tematiche.

Invia una mail all'autore del commento tnx_hitman  @  03/11/2012 11:28:32
   8 / 10
Non stiamo gridando al capolavoro.Questo è constatato.
Attenzione pero':qui abbiamo fra le mani un regista-attore ormai di gran spessore.Ben Affleck ormai un personaggio di spicco in America,tutti aspettano sempre con ansia ogni suo prodotto e tutti lo elogiano dopo un suo lavoro messo in bocca agli spettatori.
Argo sta facendo un buon successo al box office americano,andiamo a vedere il perche':
-Ben Affleck senza ombra di dubbio è amante del miglior Micheal Mann,quello di Insider e di Heat-La Sfida.Presenta i personaggi,li pone nella scacchiera e li dirige con cura,analizzano ogni loro movimento,stando attento a non sfiorare il ridicolo e il macchiettistico e a far recitare le sue pedine con una propria integrita' morale ben accentuata e delucidata allontanandosi da qualsiasi clichè del genere thriller d'indagine basato su fatti realmente accaduti.
-Ben Affleck ancora una volta lo troviamo protagonista.Il suo ruolo pero' sembra quasi secondario,come hanno fatto notare alcune testate giornalistiche lui recita per sottrazione,lui si tiene a debita distanza dal fatto di essere il principale personaggio che manovra ogni filo della trama ingarbugliata che si trova in Argo.Lui c'è nel film ma non puo' avere senso il suo character se non ci sono i comprimari a tenergli testa.Alan Arkin,John Goodman e Bryan Cranston sono delle scelte di cast riuscitissime e se a loro dici di impegnarsi,ti servono sul piatto d'argento la loro miglior prova per quel genere di film.In questo caso il loro intervento giova alla pellicola,non sono invece comparse di poco conto,assolutamente.
-gestione del ritmo.Ben Affleck è un piccolo grande genio.Cosa serve l'azione all'americana fracassona se hai dalla tua parte attori di un certo calibro e una storia che per la componente tensione è pane per i suoi denti?Bisogna infiltrarsi nel territorio iraniano per recuperare 6 fuggiaschi nostri compari.Ogni minuto che passa nel film è un passo verso la fine per quegli"ostaggi in mezzo al caos".Avverti a livello epidermico che il tempo scorre,la durata del film è al servizio di questa storia.Una vera mossa da manuale,una macchinazione ben precisa per interessarsi ancora di piu' alla trama anche se all'inizio ti sembra un'"americanata".Il furbetto Ben indubbiamente ormai sa come muoversi nel mondo dei thriller,diventerà un evidente esponente del genere.
-lo score di Alexandre Desplat.Non basta sudare freddo a seguire le vicende dei funzionari della Cia in una battaglia contro il tempo,nossignore.Il nostro regista ha voluto con se nella ciurma anche l'eclettico compositore francese per dare un'iniezione di adrenalina in più.La trama non solo va a braccetto con la durata del film,ma anche con la colonna sonora serratissima,ansiogena,disturbante e da pelle d'oca.È da tanto tempo che in una scena di tensione da tagliare con l'accetta io non inserivo la mie graziose unghie dentro la candida pelle della poltroncina.Una sensazione sgradevole ma al tempo stesso eccitante,un mix che funziona.

Sicuramente già preparato a lucido per le nomination all'Oscar,soprattutto per il Miglior Film e Miglior Regia,Argo è un concentrato di thrilling anche se non tratteggia una storia alla"trilogia di Bourne".Ben Affleck a questo punto puo' maneggiare qualsiasi plot rendendolo un Gatorade di emozioni contrastanti.
Con Argo hai la sensazione di vedere un ben confezionato film Adulto,con la A maiuscola.
Quando esce al cinema,sicuramente da vedere.

Recensione in anteprima dal vostro tnx di fiducia.

«« Commenti Precedenti   Pagina di 3  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060028 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net