ariaferma regia di Leonardo Di Costanzo Italia 2021
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

ariaferma (2021)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ARIAFERMA

Titolo Originale: ARIAFERMA

RegiaLeonardo Di Costanzo

InterpretiSilvio Orlando, Toni Servillo, Fabrizio Ferracane, Salvatore Striano, Roberto De Francesco, Pietro Giuliano, Nicola Sechi, Leonardo Capuano, Antonio Buíl, Francesca Ventriglia, Giovanni Vastarella

Durata: h 1.57
NazionalitàItalia 2021
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2021

•  Altri film di Leonardo Di Costanzo

Trama del film Ariaferma

In un carcere in dismissione, alcuni agenti e pochi detenuti, gli ultimi rimasti, aspettano di essere trasferiti. A poco a poco, le regole, scritte e non, sembrano avere sempre meno senso, e quella degli uomini in attesa diventa una nuova, fragile, comunità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (15 voti)7,00Grafico
Miglior attore protagonista (Silvio Orlando)Miglior sceneggiatura originale (Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero, Valia Santella)
VINCITORE DI 2 PREMI DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore protagonista (Silvio Orlando), Miglior sceneggiatura originale (Leonardo Di Costanzo, Bruno Oliviero, Valia Santella)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Ariaferma, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

BigHatLogan91  @  25/12/2022 00:15:53
   7 / 10
Ottime atmosfere e storia che scorre bene, anche se piuttosto lenta.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  16/05/2022 22:59:11
   5 / 10
Un diesel ma ti chiedi sempre quando sarà che parte.
Io l ho lasciato anche perché ci vuole un'ora per mettere la prima e difficilmente penserai che a fine visione si sia arrivati alla terza.

Andare lenti può essere un merito ma qui è troppo, inoltre temo che il.rapporto secondini detenuti sia troppo stereotipato.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  23/03/2022 13:13:05
   7 / 10
Film originale per essere un prison movie, atmosfera pesante e satura di tensione e odio per tutto il film, buona sceneggiature anche se un po' intuibile nella seconda parte.
Gran merito alle prove di Servillo e Orlando che si ergono su gli altri, comunque bravi, con esperienza e grande carisma.

markos  @  22/03/2022 21:20:20
   7½ / 10
Film che per 2 ore c'è sempre lo stesso ambiente, ma il tempo vola.
Bello.

Jumpy  @  03/03/2022 17:04:15
   7 / 10
Il titolo rende molto bene l'ide: tempi dilatati e rarefatti, nell'attesa di un qualcosa, in una situazione surreale, kafkiana.
Giocato tutto sulle interpretazioni, eccellenti, di Servillo e Orlando, perfettamente calati nei rispettivi ruoli, Tutto il resto, dallo spunto di narrazione agli altri personaggi, è soltanto una cornice, un contorno.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Per la struttura narrativa, situazioni, dialoghi, ambientazioni minimali, sembra più simile ad una piece teatrale che ad un film vero e proprio.
Interessante per l'approfondamento degli aspetti più personali ed umani, si distacca nettamente dai soliti clichè dei drammoni carcerari, ma, per, me. ne resta penalizzato perchè non offre molto altro.

TheLegend  @  21/02/2022 18:41:29
   6 / 10
Buone le interpretazione ma non l'ho travato molto incisivo.

Goldust  @  30/01/2022 21:17:14
   7 / 10
Piccolo e coraggioso film fatto di silenzi e di atmosfere, alla continua ricerca di dissotterrare un sentimento di umanità che in un microcosmo come quello delle carceri solitamente si perde nelle pieghe dei regolamenti, degli ordini e nella routine. Ritmo placido ma implacabile nel far crescere l'intesa tra carcerato e secondino e splendidi, nelle rispettive parti, sia Orlando che Servillo a lavorare di sottrazione sui propri personaggi.

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  30/01/2022 20:07:41
   6 / 10
Malgrado le notevoli interpretazioni diServillo e soprattutto di Orlando ho trovato questa opera piuttosto piatta, priva di quel guizzo che la visione del film lasciava intendere sarebbe avvenuto.
Ma (ahimè) non è avvenuto

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  28/01/2022 12:33:49
   7 / 10
Questo film racconta del rapporto tra guardie e ladri che solitamente dal cinema Americano ci viene offerto solo con condimenti di violenza.
La realta' è un altra e cioe' che sia guardie che ladri sono uomini.

Un film che porta questa differenza sostanziale tra i due ruoli ad avvicinarsi causa un forzato trasferimento che non avviene mai.
Ecco che quando manca la luce, cadono le maschere, finalmente si è tutti insieme a tavola.

Ottima prova del cast, tema originale trattato con classe e messaggio chiaro.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  15/01/2022 12:44:58
   8 / 10
Bel film. Un'ottima prova recitativa di Servillo ed Orlando, ormai garanzie consolidate.
Bellissima fotografia e ottima scelta scenografica.
Atmosfere kafkiane e dialoghi sempre puntuali, mai fuori luogo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/01/2022 21:19:29
   8 / 10
Poche realtà come quella carceraria riesce a definire i ruoli: detenuti e guardie. Ci sono rituali ben caratterizzati, rigidi nella loro quotidianeità. Come nel suo bel film d'esordio, L'Intervallo, ruoli e dinamiche dinamiche sono predefinite. I personaggi sono in un contesto simile ad un limbo. Il carcere sta chiudendo, pochi detenuti e poche guardie ed è questo che Di Costanzo fotografa molto bene. In una situazione così particolare i ruoli possono essere ridefiniti, non capovolti certamente, tantomeno marcati da un'eccesso di umanità o socialità. Le mura fatiscenti del vecchio carcere stanno quasi a testimoniare l'assurdità della situazione in favore di un sia pur piccolo avvicinamento di personaggi alle opposte barricate che culminerà nella cena durante il blackout, momento in cui il semibuio dell'androne favorirà la socialità. E' un bellissimo film, in mano a due attori straordinari come Servillo ed Orlando, ma guai a sottovalutare gli altri, perchè Ariaferma fonda la sua bellezza sulla coralità d'insieme. Di personaggi ed ambiente.

Mauro@Lanari  @  10/01/2022 04:00:01
   6½ / 10
Bentham, Kafka, Beckett, Buzzati, Zurlini, Foucault, De André e l'evangelicità del contesto con la dozzina di detenuti (ma forse sono 13 e comunque erano già 12 i figli di Giacobbe, le tribù d'israele, i profeti ebraici minori): una "circo-stanza" repressiva in bilico, precaria, compressa e sul punto di deflagare, ma nessuna catartica esplosione se non nell'incomprensibile assordante crescendo musicale in prossimità della fine. I rimandi sono palesemente spiattellati eppure tutti smentiti, le letture metaforiche, metafisiche, esistenzialiste, religiose, etiche, politiche, sociali non reggono. Il ritratto di vita carcerararia non aggiunge nulla all'impronta documentaristica da cui proviene Di Costanzo, non c'è alcun'attesa delusa poichè ancor prima non sussistono aspettative o speranze, il frangente si conclude col ripristino della routine e col mantenimento di ruoli e distanze nonostante l'ecumenica ultima cena avvenuta. Orlando tenta di convincere Servillo a cogliere ciò che li accomuna, Servillo finge d'abboccare pur d'evitare la sommossa e un'empatia che non può concedersi sin'in fondo. I detenuti avranno le loro immaginarie o meno vie di fuga, gl'agenti godranno ancora di qualche grado di libertà in più (la battuta di caccia fuori dal carcere): incolmabile differenza. Riflessione utopico-anarcoide senza sbocchi significativi.

Giovanni78  @  04/11/2021 11:58:28
   7 / 10
La sfida Servillo/Orlando si conclude alla pari! Ottima prova recitativa di entrambi. Film lento ma di buona fattura.

Manticora  @  24/10/2021 18:50:45
   8 / 10
Un gran bel film, costruito attorno ai personaggi ovvero la guardia carceraria interpretata come sempre in maniera credibile da Toni Servillo e il boss carcerato, Silvio Orlando. In mezzo gli altri comprimari, un ragazzo sbandato che rischia decine di anni per uno scippo andato malissimo, degli immigrati, giovani e meno giovani. C'è poi l'escluso il pedofilo che tutti i detenuti ostracizzano, anche se oramai è un vecchio che parla da solo e si piscia pure addosso. Eccellenti le location del carcere, in abbandono, il protagonista assoluto dove i personaggi sono prigionieri secondini e carcerati, come in una dimensione Kafkiana che non accenna a cambiare. La tensione corre leggera, sembra esplodere e poi invece rimane sopita. L'umanità è quella che viene fuori, accompagnata da una colonna sonora semplice ma efficace ARIAFERMA è uno dei migliori film italiani della stagione, che avrebbe meritato più di un premio, ed è un peccato. Da vedere.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  18/10/2021 00:01:44
   8 / 10
"Ariaferma" è semplicemente un Grande Film, Italiano pensate. Sembra uscito dalla penna di Bioy De Casares, con una mise in scene Metafisica che rende il tutto angosciante e fortemente emotivo. Sulla grandezza di Servillo niente da dire, seppure un poco rigido, ma Orlando è ancora una volta immenso. E il film si immerge in un'ottica Buzzatiana che mette a nudo la coscienza umana davanti a un sistema carcerario (pure velatissimo il referente di uno Stato Assente, come per altri versi i reati di certi detenuti) che, grazie a una colonna sonora che sposa tradizione e Avanguardia alla Maderna, e una fotografia quasi Raffaellita, trasforma il Recital in una fortissima Lezione di Vita. Come nella lunga parte dedicata al Black out. Non una parola di troppo, non una sequenza una sola inutile per un film che meriterebbe davvero qualche nomination agli Oscar. Chiuso forse troppo nel suo recinto (di sbarre) Partenopee, ma profondo e Vero come pochi altri. Un Cineasta che ormai è un'Ipoteca sul Futuro del Nostro Cinema

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060160 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net