assassinio sull'orient express (2017) regia di Kenneth Branagh USA 2017
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

assassinio sull'orient express (2017)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film ASSASSINIO SULL'ORIENT EXPRESS (2017)

Titolo Originale: MURDER ON THE ORIENT EXPRESS

RegiaKenneth Branagh

InterpretiKenneth Branagh, Penélope Cruz, Willem Dafoe, Judi Dench, Johnny Depp, Josh Gad, Leslie Odom Jr., Michelle Pfeiffer, Daisy Ridley, Derek Jacobi, Lucy Boynton, Sergei Polunin, Olivia Colman, Tom Bateman, Manuel Garcia-Rulfo, Marwan Kenzari, Miranda Raison, Hayat Kamille, Joseph Long, Adam Garcia, Honey Holmes, Alaa Safi, Lasco Atkins, Bernardo Santos, Bern Collaco, Jason Matthewson, Ziad Abaza, Jill Buchanan, Nick Owenford, James Pimenta, Tony Paul West, Asan N'Jie, Alan Calton

Durata: h 1.54
NazionalitàUSA 2017
Generegiallo
Tratto dal libro "Assassinio sull'Orient Express" di Agatha Christie
Al cinema nel Novembre 2017

•  Altri film di Kenneth Branagh

Trama del film Assassinio sull'orient express (2017)

Il baffuto detective belga, creato da Agatha Christie, riflessivo e ironico, ha la capacità di rendere rassicuranti racconti di delitti, tradimenti e varie nefandezze del genere umano. Nelle ricostruzioni di Poirot tutto diviene astrazione, una dolente riflessione sulla natura umana, una maniera unica di inquadrare vizi e virtù della borghesia.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,14 / 10 (84 voti)6,14Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Assassinio sull'orient express (2017), 84 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Filman  @  25/10/2024 11:56:17
   5½ / 10
Bistrattare i remake è ideologia, ma non è un'ideologia folle o campata in aria, perché i tempi che corrono ci dicono che i remake sono praticamente sempre delle involuzioni dell'opera originali, generate da una politica "zero rischio" che impedisce di offrire nuove interpretazioni e nuove versioni, ad eccezione della più banale e della più dimenticabile. E questo discorso esula dall'intoccabilità dell'opera originaria o da quanto Kenneth Branagh continui ad essere inopportuno nel toccare continuamente il patrimonio letterario, non solo britannico ma mondiale.
MURDER ON THE ORIENT EXPRESS fa svanire l'atmosfera esotica della prima parte e la sensazione di "custodia" che accompagna il resto del film. In più non da la soddisfazione di farci vedere gli indizi da vicino e partecipare all'investigazione nella sua lenta e contemplativa analisi: per quanto possa essere una soluzione, queste riprese dall'alto sembrano più il frutto dell'incapacità del regista di lavorare negli spazi angusti. C'è qualcosa che non va anche col timing giallistico: sembra che il caso venga risolto subito.
Sì, questo film è una delle dimostrazioni dell'inutilità dei remake.

JohnRambo  @  13/11/2023 09:53:01
   5½ / 10
Ho provato a seguirlo e non sono riuscito ad arrivare alla fine (per ora), ma non mi sento di stroncarlo. Lì per lì non è male, Kenneth Branagh prova a dipingerci un "suo" Poirot come già a suo tempo Guy Ritchie provò con Sherlock Holmes, riuscendoci con successo grazie all'abilità di Downey Jr.
In realtà credo che il film abbia meriti, ma chi, come me, conosce le precedenti interpretazioni di Albert Finnies e Peter Ustinov del "piccolo detective" non riesce a godersi appieno la novità del lavoro di Branagh, dove il protagonista invece è prestante ed in grado di sostenere una colluttazione senza difficoltà.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  29/11/2020 18:05:41
   5 / 10
Niente più che la versione tamarra del film di Lumet. A colpire in negativo sono anche i dialoghi, degni di un film di quart'ordine e non certo del remake di uno dei classici più classici del genere.
Non me lo aspettavo da Branagh (che comunque non ha curato la sceneggiatura).

Kyo_Kusanagi  @  24/03/2020 15:56:09
   5½ / 10
Un remake di cui non sentivamo la necessità. Seppur Kenneth Branagh con i suoi baffoni ci offre un Poirot figo e niente male, non la spunta con quel capolavoro del passato.Anche qui abbiamo un ottimo cast così come buona la scenografia quello che manca è la crescente suspance che porta alla risoluzione del caso; personalemente avrei impiegato più tempo nella caratterizzazione dei vari personaggi che quel lungo e inutile progolo iniziale,avremmo avuto modo di familiarizzare con tutti i personaggi e reso più bello il colpo di scena finale(cosa riuscitissima nell'originale)invece che annoiarci.Probabilmente vedremo anche un seguito, questo personalemente è RIMANDATO

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  22/10/2018 17:06:06
   5½ / 10
L'esperto Kenneth Branagh ce la mette tutta ma il confronto con il film di Lumet è troppo insidioso e in particolare quel Poirot di Finney è troppo superiore e piu' vicino ai romanzi della Christie.
Sceneggiatura poco brillante che appesantisce la visione.
Qualcosa di cui non si sentiva il bisogno...

SKULLL  @  03/10/2018 05:30:04
   3½ / 10
Poirot è inguardabile. Il personaggio della Christie non c'entra nulla con l'interpretazione di Branagh. La sceneggiatura e i dialoghi sono penosi. Un film inutile e stupido che impallidisce di fronte al quello del '74. Ciò che più di tutto manca in questo film è l'eleganza. Tutto è over the top e si ha l'impressione che tutti siano una banda di tamarroni che cercano di fare una recita in costume. Alcuni grossi attori in qualche modo salvano la baracca, pure Branagh è un bravo attore, ma non è Poirot.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR bellin1  @  29/09/2018 09:34:09
   5½ / 10
Remake non necessario, visto il capolavoro del 1972 inavvicinabile.
Poirot non rende nel''interpretazione, troppe imprecisioni rispetto al libro, parata di stelle inutili visto i ruoli marginali.
Salvo il finale, stilisticamente ben curato. Vedetevi la pellicola originale, tutta altra cosa con più phatos
Piu' che mediocre. 5 1/2

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  10/06/2018 16:22:57
   3 / 10
Credo che Agatha Christie si sia rivoltata dalla tomba a vedere questa rappresentazione del suo capolavoro, che a livello cinematografico avevo già visto nella versione del 1974 di Lumet. Nonostante il cast ricco di bravi attori, il punto debole è nella trama, differente rispetto al libro e comunque modificata in peggio. Non ci siamo proprio, io che adoro Agatha Christie non accetto boiate del genere!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

floyd80  @  08/05/2018 09:29:33
   4 / 10
Andrò contro corrente, soprattutto perché il genere mi sta sullo stomaco come una peperonata all'ora di cena, però dai... ok i grandi attori però il film è davvero piatto ed è di una noia mortale.
Ho faticato ad arrivare al finale.
Sarà colpa mia...sarà colpa mia.

testadilatta  @  11/04/2018 11:09:13
   4½ / 10
Inutile remake. Sinceramente speravo di divertirmi vedendo nuovi attori, un cast che prometteva bene, magari una rilettura, una rimodernizzata, una nuova lettura... e invece piattume dall'inizio alla fine, regia televisiva e attori sfruttati veramente male.
Qualsiasi carta è giocata mediocramente, mistero, comicità, pericolosità, colpi di scena, tutto superficiale e sotto la sufficienza.
Un grosso flop.
Lo possono vedere giusto gli spettatori che si accontentano di niente.

jason13  @  02/04/2018 23:21:33
   3 / 10
Era proprio necessario un remake?? questa e' l'unica domanda che mi sono posto alla fine di questo lento lento e lento film...per fortuna che l'ho visto a casa ed ho potuto piu' volte mettere in pausa per dormire.

camifilm  @  31/03/2018 21:36:12
   5½ / 10
Non mi ha entusiasmato per lunghezza e lentezza.
Non mi pare ci siano interpretazioni memorabili, non lo metto a confronto col predecessore. Può piacere, ma anche annoiare. Manca un pizzico di azione e intrigo, che poteva essere inserito per dare un tocco diverso rispetto al libro e al film precedente.
Passabile, ma avrei tentato un rischioso remake più moderno.

Sestri Potente  @  17/03/2018 15:24:55
   5 / 10
Non mi è piaciuto: mi aspettavo più tensione, più pathos, invece il film risulta piatto e noioso.
Leggermente irritante l'umorismo di Poirot... Ma ci sta considerando che l'opera originale è degli anni '30 e a quel tempo gli standard erano diversi.

TheLegend  @  23/02/2018 22:36:58
   4½ / 10
Estremamente noioso.

Veppe96  @  29/01/2018 20:28:33
   5 / 10
Dal momento in cui non ho mai letto l'opera di Agatha Christie, per me risulta decisamente difficile poter dare un giudizio su questa pellicola. Alla fine mi accorgo che le uniche cose che mi hanno realmente colpito, ossia il personaggio di Poirot, l'ambientazione particolare ed il colpo di scena finale, sono una invenzione dell'autrice e non di certo di Kenneth Branagh che, anzi, è riuscito a rendere di una noia mostruosa la microstruttura della trama. E se presenti sul grande schermo la trasposizione cinematografica di un Detective baffuto ed irriverente, non puoi farmi sbadigliare durante la qualsiasi indagine. Quel che funzione è solo grazie ad Agatha Christie, il cast eccezionale si rivela essere decisamente sprecato per quello che hanno offerto al prodotto finale. Lento, arrugginito e superfluo.

Bene, ma non benissimo. Anzi, forse un po' male. Evitabile.

Fratuck89  @  28/01/2018 14:24:44
   3½ / 10
Da evitare, brutto, tutto fatto al computer, poirot sembra una spece di supereroe che si diletta pure in un inseguimento ridicolo. Dialoghi demenziali che sembrano scritti da un bambino dell'asilo. Come diamine è possibile che per vedere delle mostruosità simili bisogna pure pagare? volevo uscire dalla sala ma mi sono trattenuto.

paolo__r  @  04/01/2018 23:11:37
   4 / 10
Tutti coloro che si possano definire appassionati di Agatha Christie non possono definire questo film meritevole. Un Poirot che si discosta troppo dall'originale. Qualche buona interpretazione - di certo non quella del regista e protagonista - non salvano un flop simile. Personaggi che non c'entrano nulla con la trama originale. Il finale, poi...

Danielsky  @  03/01/2018 20:30:47
   4 / 10
Un film brutto, niente di più niente di meno.

Da appassionato di Agatha Christie trovo l'interpretazione di Kenneth Branagh brutta, deludente e non rispecchiante nè l'aspetto nè il personaggio di Hercule Poirot.

L'ambientazione non è male ma l'uso eccessivo della computer grafica fa sembrar il film finto più volte e gli attori sono semplicemente non all'altezza nel ricreare l'atmosfera degli anni 30, i dialoghi poi sono brutti, senza spessore, mai avvincietni nè caratterizzanti i personaggi e gli avvenimenti.

Peccato visto il calibro del regista/protagonista, ma stavolta il risultato è un film senz'anima, con sciocche concessioni alla modernità e al politicamente corretto per giusta.

Sconsigliato a chiunque, statene alla larga mille miglia se siete appassionati dei romanzi di Poirot!

Goldust  @  03/01/2018 11:01:36
   5½ / 10
Un remake forse non necessario, entusiasmante nella ricostruzione d'epoca ma non nello svolgimento, che anzi si rivela a volte essere farraginoso. Cambia qualcosina dal precedente di Lumet e dal romanzo della Christie, ed anche la chiusa finale con tutti i sospettati radunati ( in una galleria! ) perde nel confronto. Bravo Branagh con baffoni nel non facile ruolo di Poirot ( anche se un pochino in più di ironia avrebbe giovato ), poco incisivo invece il pur ricco cast di supporto.

the saint  @  02/01/2018 17:21:52
   5 / 10
la storia è quella..
ma cavolo pensavo fosse un po' meno soporifero

pak7  @  28/12/2017 21:19:10
   5½ / 10
Mi ha stupito per l'affluenza di pubblico, in quanto hanno dovuto aprire un'altra sala aggiuntiva, con inizio straordinario mezz'ora dopo l'orario indicato. È stata, sicuramente, una bella operazione commerciale, quella di sfruttare un grande successo degli anni 70, e farne un remake o, quantomeno, un qualcosa estrapolato dai gialli di Agstha Christie. I fan del primo film, come me, potrebbero però non aver apprezzato appieno l'operazione, in quanto il fascino di un assassinio su un treno e La sua storia potrebbe venir meno, come è ststo. In definitiva, un film godibile per chi non ha visto il film di Lumet, per gli altri probabilmente un po' di amaro in bocca.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gardner  @  13/12/2017 12:13:20
   3 / 10
Allora. Se vuoi smontare il perfetto orologio svizzero di Agatha Christie poi devi saperlo rimontare, sennò lascia perdere. Stendiamo un velo pietoso sugli inseguimenti di Poirot tra impalcature e neve stile Sherlock di Robert Downey Jr. e anche sull'antefatto stile ruota della fortuna a Gerusalemme, una domanda sorge spontanea: se si scopre a metà film che tutti gli occupanti del treno sono in qualche modo collegati al rapimento della bambina che c....zzo c'è da scoprire?

Invia una mail all'autore del commento marlamarlad  @  10/12/2017 14:30:31
   4½ / 10
Non bastano ottimi attori per fare un bel film. Hercules Poirot sembra più Sherlock Holmes, non gli somiglia affatto, ma quale libro hanno letto prima di girare il film?

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/12/2017 13.44.11
Visualizza / Rispondi al commento
TheSorrow  @  01/12/2017 12:11:42
   4½ / 10
Mediocre adattamento questo, anni luce lontano dal capolavoro di Lumet del '74. Branagh stravolge l'essenza del Poirot originale ma senza rielaborarne la personalità per renderlo più moderno, così come fatto da Ritchie nel suo riuscito "Sherlock Holmes", ma appiattendolo e privandolo dei propri tratti distintivi, baffi (e qualcuno potrebbe aver da ridire anche di questi) a parte.

Suppongo Branagh abbia fatto determinate scelte dettate da una propria coerenza stilistica, come l'eccessiva teatralità, un paio di riferimenti biblici buttati qua e là e una serie di virtuosismi registici che ho trovato francamente inutili: c'è da dire però che tali decisioni non fanno altro che restituire una costante senzazione di posticcio, cui francamente non può porre rimedio neppure il treno, anonimo mezzo qualunque incapace di rendere lo spettatore passeggero, che va ad inficiare completamente anche quei brevi momenti in cui sembra poter emergere un pizzico di atmosfera "gialla".
A quanto detto si aggiungano dei dialoghi privi di mordente, nei quali manca completamente quella sagacia ed eleganza che li contraddistingueva nell'illustre predecessore, pronunciati da una serie di personaggi senza volto, macchiette cui una serie di attoroni e attorini presta svogliatamente la faccia, simbolo dei quali è un Johnny Depp/Mr. Ratchett che non riesce a destare nello spettatore nè sdegno nè tantomeno odio, autentici motori del racconto della Christie, qui assenti ingiustificati.

Vorrei dire che è davvero un peccato che questo Orient Express abbia imboccato un binario morto ma sinceramente mi sorge più naturale domandarmi, ancora una volta, se si sentisse davvero il bisogno che ricominciasse a correre..

4 risposte al commento
Ultima risposta 04/12/2017 09.29.27
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060734 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net