Il racconto biografico della vita privata e pubblica di Enrico Berlinguer, dal viaggio a Sofia del 1973 fino al discorso della Festa Nazionale dell'Unità di Genova del 1978.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Francamente non ne ho capito il senso: sembra un bignami storico della segreteria di Berlinguer (di cui peraltro non si comprende la scelta del periodo) che mette insieme i momenti più iconici e importanti di quella che è stata indubbiamente una delle più grandi e amati figure politiche italiane del dopoguerra. E però tutto è mostrativo, simil-documentaristico senza nessuna profondità, senza nessun tipo di urgenza espressiva e rappresentativa. Sembra quasi un'opera di esaltazione agiografica di Berlinguer e anche se personalmente mi sento di essere in quella parte politica, non ne capisco la necessità cinematografica quando non ha un reale messaggio che non sia semplicemente e superficialmente espositivo.