birdcage inn regia di Kim ki-duk Corea del Sud 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

birdcage inn (1998)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film BIRDCAGE INN

Titolo Originale: PARAN DAEMUN

RegiaKim ki-duk

InterpretiYi Ji-Eun, Yi Hye-Eun, Ahn Jae-Mo, Jung Hyung-Gi, Son Min-Suk

Durata: h 1.41
NazionalitàCorea del Sud 1998
Generedrammatico
Al cinema nell'Agosto 1998

•  Altri film di Kim ki-duk

Trama del film Birdcage inn

Jin-Ah si prostituisce al Birdcage Inn; viene sfruttata dalla perversa clientela e disprezzata dalla figlia della proprietaria.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,94 / 10 (16 voti)7,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Birdcage inn, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  09/01/2025 19:01:47
   8 / 10
Il Kim Ki-duk dei primi anni è sempre una garanzia, uno dei pochissimi cineasti in grado di essere allo stesso tempo così poetico e così cattivo, in grado di suscitare tristezza e gioia di vivere con il messaggio, forte e chiaro, che l'essere umano ha tanto bisogno di amare.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  02/12/2019 19:25:40
   6½ / 10
Birdcage Inn è un discreto film di Kim Ki Duk. Più consolatorio rispetto alle due opere precedenti, più aperto ad un finale più ottimista in cui i personaggi in qualche modo riescono a trovarsi, specialmente il rapporto fra le due ragazze coetanee. Tuttavia a volte Ho trovato alcune sue immagini didascaliche nel significato metaforico. Piccoli difetti di un film comunque valido.

massapucci  @  19/02/2017 01:21:32
   8½ / 10
Forse il miglior film di Kim ki-duk. L'attrice protagonista è stupenda.

speXia  @  01/06/2012 22:14:21
   9 / 10
Questa terza opera del regista è un film bellissimo: toccante, poetico, ma talvolta molto crudele.

Il grande Kim Ki-duk analizza in maniera filosofica il rapporto tra l'amore carnale e quello sentimentale, ma anche la figura della prostituta (che verrà poi vista ancora in altri film, soprattutto in Bad Guy e La Samaritana), un essere malinconico che, come i pesci che rimangono senz'acqua, è rimasta privata del rispetto da parte della gente comune. Ne esce fuori quello che è senz'ombra di dubbio la sua opera a tematica "prostituzione" che mi è piaciuto di più.

Una storia d'amicizia molto profonda e difficile, che narra l'incontro di due vite apparentemente in netto contrasto tra loro, ma che condividono in realtà molti problemi, lo stesso senso di smarrimento, di prigionia (non per niente la locanda si chiama Gabbia Per Uccelli). Come sempre, non mancano scene metaforiche, poetiche o toccanti.

Splendido il finale.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  16/07/2011 15:45:53
   8 / 10
Sempre l'eccezionale poetica di Kim ki-Duk e la sua grande sensibilità riescono a rendere ogni suo lavoro,anche il meno riuscito,un viaggio interiore pieno di domande ed estremamente personale.

In questo Birdcage Inn c'è tutto il Kim ki-Duk migliore; l'ennesima dimostrazione che nel suo cinema convivono profondamente amore e dolore,inimicizia ed amicizia,distacco e vicinanza,come nella vita d'altronde.
Ma è anche uno dei suoi film più umani e meno crudeli,alla fine. Solo alla fine però,perché per tutta la durata di questo viaggio introspettivo di cambiamento c'è grande crudezza nel raccontare di una giovane prostituta sfruttata da tutto e tutti,anche e soprattutto da quella che poi dovrebbe essere la sua nuova famiglia. Sfruttata sessualmente,ritenuta come un oggetto dal suo pappone,umiliata: il regista coreano riprende non per la prima volta (e neanche per l'ultima) la metafora di un essere umano a cui tutti sono aggrappati come parassiti,piena di voglia di liberarsi in un grande oceano e di essere finalmente libera come quel pesce nell'acqua,al momento giusto liberato. Ma Jin-Ah la sua libertà se la conquista dopo tanta sofferenza e riesce a trovare un punto di contatto anche con chi sembra odiarla più di tutti.
Difatti la diffidenza nasce dalla non conoscenza,mentre le due ragazze solo apparentemente lontanissime sono vicine,immagnii speculari l'una dell'altra; separate da una finestra o una barriera tutt'altro che insuperabile,quasi in un gioco beffardo dove l'inseguitrice diventa inseguita...
Il tono lirico di molte scene raggiunge,come sempre col regista coreano,il momento emotivo più grandioso nel finale pieno di simbolismi: il basso dell'azione degradante viene inserito in un momento onirico e di grande dolcezza,il sacrificio più grande si compie per ripagare un'amicizia appena nata tra tante sofferenze...

Ma al cinema di questo regista tante parole non rendono giustizia. Meglio abbandonarsi come sempre alle sensazioni molteplici del suo stile profondo e sofferto pieno di sfaccettature,dove le parole hanno un significato solo se inserite in tutto un contesto di emozioni derivate dalla potenza dell'immagine e della sensazione. Dei suoi primi tre film questo è di certo il migliore anche perché Wild Animals è un passo falso.

h.chinaski  @  04/07/2010 17:50:09
   5½ / 10
Noioso e banale,le stesse cose il mitico regista coreano le dirà molto meglio nei film successivi ....

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  02/07/2010 16:34:20
   7½ / 10
Storia di contrapposizione e contrasti per Kim Ki-Duk in questo suo "Birdcage Inn".Al centro dell'attenzione due giovani ragazze;una grassottella,inibita dal sesso e fidanzata,l'altra molto bella e dedita al mestiere più antico al mondo.L'arrivo della giovane prostituta al motel gestito dai genitori della ragazza meno piacente scatenerà una serie di invidie e incomprensioni tra le due protagoniste,oltre che un'incontrollata bramosia sessuale negli individui di sesso maschile bazzicanti in zona.
Gli screzi ,dapprima ravvisabili in frivole scaramucce, diventeranno sempre più ingenti,sino a sfociare in atti decisamente condannabili. Kim Ki-Duk sfrutta come consuetudine la sua poetica visivo/contenutistica per illustrare un percorso di crescita ed accettazione,dando dimostrazione di come spesso sia l'errata lettura di alcune situazioni a determinare giudizi frettolosi.E ciò che succede alle due protagoniste,dapprima divise, poi solidali nel far fronte alle difficoltà quotidiane sino a raggiungere una grado di empatia talmente elevato da convincere una di esse a riscattarsi in modo a dir poco significativo,come una sorta di sacrificio a suggello di un legame determinante un completo abbattimento delle barriere.
La pellicola è forse un poco stucchevole nelle battute finali e offre uno spaccato dell'universo maschile non proprio edificante,ma Kim Ki Duk lavora con grande maestria popolando la sua "gabbia" di personaggi meravigliosamente sfaccettati,in forte contrasto con ciò che a prima vista potrebbero essere o rappresentare.

4 risposte al commento
Ultima risposta 05/07/2010 14.57.51
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  24/02/2010 12:30:17
   8 / 10
Dramma molto poetico diretto da Kim-Ki-Duk alla sua solita maniera, evidenziando nella storia l'aspetto sessuale, il rapporto d'amicizia e il disagio esistenziale oltre che all'immancabile amore universale. Triste e dolce allo stesso tempo, grandi emozioni.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Tuonato  @  25/10/2009 16:43:56
   6½ / 10
Un motel anonimo e sciatto di un paesino di mare.
Il martirio quotidiano di una giovane che ha scelto di fare la prostituta.
Delle gabbie, dei recinti, dei vincoli che non permettono di aprire le ali.
La liberazione attraverso la condivisione e la solidarietà.

"Non sei l'unica che vive di questo.
Tutti noi lo facciamo."

Sprazzi di Kim Ki-Duk.
Un film che comunque accusa gli anni che ha, specie nelle parte tecnica e nelle musiche.

VikCrow  @  03/03/2009 23:13:14
   10 / 10
Vellutata e attenta analisi sulla vitale necessità di amare. Acerbo, ma infinitamente poetico e delicato.

Ciaby  @  23/12/2008 17:52:20
   10 / 10
il valore dell'amore e dell'amicizia messi in risalto da un incredibile melodramma!

Tom24  @  04/12/2008 23:34:37
   8 / 10
KKD nel suo terzo film cambia di nuovo argomento, dal rapporto donna-uomo di Crocodile e quello uomo-uomo di Wild Animals passa a quello donna-donna in Birdcage Inn. Il voto però non cambia.

Invia una mail all'autore del commento yasujiro  @  07/01/2008 21:56:48
   7½ / 10
Ottimo film di Kim Ki Duk, godibilissimo e interessante... la prostituzione, topos del regista, visionato da un'altro punto di vista..

Mizoguchi  @  14/10/2007 15:43:11
   8 / 10
Terzo film di Kim Ki Duk.
Una storia molto toccante e durissima.
Qui, senza moralismi, ma con un occhio impietoso si descrive il conflitto fra due ragazze apparentemente molto diverse ma che poi imparano a conoscersi e a solidarizzare.
Ben caratterizzati i personaggi, il film però soffre di un po' di schematismo nei simboli, specialmente perchè si intuisce presto lo sviluppo tra le due protagoniste ed il finale è un po' incerto e consolatorio (come non ti aspetteresti da lui).

Beefheart  @  21/07/2007 21:16:11
   7 / 10
Ennesimo buon film del koreano Kim, collocabile tra il drammatico, lieve, ed il sentimentale, contenuto. La protagonista è Jin-Ah, giovane e bella ragazza che si prostituisce presso un Motel a conduzione familiare, nel quale occupa una stanza e, di giorno, condivide gli spazi con i prorietari. La vita di Jin-Ah non sembra essere esattamente compatibile con quella della famigliola ospitante, almeno a giudicare dalla difficoltà di integrazione che li separa, e solitudine, discriminazione, emarginazione e violenza, spesso prevalgono. Al solito, il contesto sociale è piuttosto biasimevole ed i personaggi che lo animano ne sono inevitabilmente condizionati; parecchie scene mostrano situazioni grottesche, scabrose ed abbastanza dure, ma senza perdere quel particolare contegno poetico prettamente orientale. I difetti umani abbondano, ma contemporaneamente non manca il fiorire di altrettante virtù. Fondamentalmente ottimista, è un film sull'amicizia, la solidarietà e la dignità. Ben recitato, sceneggiato e fotografato. Consigliato.

lupin 3  @  02/10/2006 17:31:55
   9 / 10
Altro bel film del talentuoso regista orientale Kim ki-duk

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058793 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net