Robert (Nicholson), un bravo pianista, ha rotto con la famiglia colta e borghese e ora vive alla giornata insieme a Rayette, una ragazza un po' svampita incinta di lui. Poiché il padre sta molto male, torna a casa, ha una storia con la fidanzata del fratello, ma non mette radici.
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Questo film rappresenta uno dei primi tentativi di sopperire la classica hollywood degli anni precedenti,girato poco dopo easy rider dove il senso di ribellione alla società perbenista è evidente,nella pellicola di rafelson si "combatte"il senso d'appartenenza alla famiglia ke obbliga a seguire una strada predefinita.Il pianista robert fugge via da casa quando è impossibilitato a rispondere appieno alle aspettative del padre e diventa un vagabondo incapace d'instaurare un rapporto serio.La scena in cui appena saputo del bambino in arrivo lui non fa quello che la societa di allora gli impone cioe di prendersi le proprie responsabilità ma pensa di andare via e laciarsi tutto alle spalle.Questo atto era ritenuto inconcepibile nell'america dei primi anni 70.Pellicola storica in quanto è il primo ruolo di primo piano offerto a Nicholson che fa vedere il suo enorme talento espressivo.Nella scena clou del film lui cerca un'ultima volta un dialogo col padre malato ma l'incomunicabilità è tra i due(acuita dalla malattia del padre)è un muro invalicabile e robert piange x la sua impossibilità di comunicare amore.Tra l'altro in questa scena rafelson fa andare via dal set tutta la troupe e lui stesso si gira di spalle in quanto Nicholson riteneva che un vero attore non debba mai piangere e ke aveva difficolta nel farlo.Finita di girare la prima volta il regista chiese a Jack di farne un'altra in modo ke lui la potesse vedere ma Nicholson disse che quella andava bene e cosi il primo ciak fu quello inserito nel film.