darkened room regia di David Lynch USA 2002
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

darkened room (2002)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DARKENED ROOM

Titolo Originale: DARKENED ROOM

RegiaDavid Lynch

InterpretiJordan Ladd, Cerina Vincent

Durata: h 0.08
NazionalitàUSA 2002
Generecorto
Al cinema nel Marzo 2002

•  Altri film di David Lynch

Trama del film Darkened room

-

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,21 / 10 (24 voti)6,21Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Darkened room, 24 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  22/09/2017 10:38:15
   7 / 10
Una stanza in penombra, al suo interno -forse impossibilitata ad uscire- una bella ragazza col rimmel rovinato dalle lacrime, un divano disordinato, un pupazzo sul pavimento. Elementi inquietanti per un corto cupo che si fa ancora più sinistro con l'entrata in scena di una seconda ragazza dai capelli bruni. Per gli amanti di David Lynch il solito rompicapo, anche se in questo caso il regista probabilmente si concentra a provare in digitale per i progetti futuri. Anche se poi con questo fuoriclasse della mdp (e non solo) ogni ipotesi è buona: dal mero divertissement alla sorta di appendice al geniale "Mulholland drive".
Fatto sta che Lynch, anche quando gira roba simile apparentemente priva di alcun senso, si lascia seguire piacevolmente nei meandri oscuri di una sorta di dimensione parallela dove tutto è possibile.
Elogi per l'attrice bionda (Jordan Ladd, poi presente anche in "Inland Empire") molto espressiva e coinvolgente.

MonkeyIsland  @  13/08/2013 00:38:53
   6 / 10
Lynch in appena 8 minuti riesce ad essere inquietante come al solito anche se quest'esperimento serve per testare alcuni elementi che poi verranno inseriti in Inland Empire.
Non penso quindi si debba trovare un qualche significato nascosto a questo corto.

Oskarsson88  @  27/11/2012 20:53:16
   6½ / 10
angosciante e alienante, d'altronde si chiama Davide Lince e lui gira così

7219415  @  13/11/2012 21:10:15
   6½ / 10
inquietante come sempre...

phemt  @  19/03/2012 13:39:09
   7 / 10
Corto di Lynch che a prima vista può quasi sembrare "amatoriale" ma che in realtà si porta appresso una discreta dose di ansia malgrado l'esigua durata… Fondamentalmente è fatto "di niente" ma è lo stesso abbastanza onirico e suggestivo!
La verità è che Lynch anche quando gira col ****, tanto per girare, mostra una classe che la maggior parte dei registi in attività si sogna la notte…
Avessi girato io una cosa del genere mi avrebbero preso a sberleffi, ma la verità è che io non sono Lynch!

Fondamentalmente evitabile, può essere visto come una sorta di ponte di collegamento tra Mulholland Drive e INLAND EMPIRE, ma mi sento di consigliarlo esclusivamente ai patiti del geniale regista statunitense…
Citazione obbligata per il tizio immobile sullo sfondo quando viene aperta la porta!

gianfry  @  26/07/2011 18:17:46
   9 / 10
Un esperimento per passare al digitale? Forse DARKENED ROOM potrebbe anche essere visto in questo modo, anche se non penso che uno come Lynch abbia ancora bisogno di sperimentare (visti i suoi eccellenti trascorsi cinematografici e i suoi già iper-sperimentali primi cortometraggi), piuttosto lo vedo come un'evoluzione del percorso intrapreso con MULHOLLAND DRIVE, soprattutto per quanto riguarda il finale, il perfetto ponte di collegamento tra questi e INLAND EMPIRE. La porta che si apre sulla Darkened Room è la stessa che c'introdurrà in quell'universo allucinato e onirico, quell'Impero della Mente che è, senza ombra di dubbio, il punto di non ritorno del regista stesso, il suo secondo MANIFESTO (il maiuscolo è d'obbligo), il suo secondo ERASERHEAD. Come già detto nel commento a THE ALPHABET, Lynch è maestro indiscusso dell'onirico in celluloide, è la trasposizione dei nostri sogni su pellicola, la loro materializzazione. "Tu ti sbagli se pensi che non è altro che un brutto sogno" esclama la ragazza mora alla bionda seduta nel divano della Darkened Room, il che è gia la spiegazione di ciò che stiamo vedendo.... ma lo vediamo?.... No..voi non mi avete ascoltato!
Inquietante, e non poco!

Riddler  @  15/06/2011 14:15:39
   8 / 10
Ottimo corto.
Anche se esteticamente è abbastanza piatto e amatoriale, è suggestivo, ansiogeno e onirico.
L'inizio, benché molto semplice, mi ha dato la sensazione di una calma sovrannaturale, quasi in equilibrio. Lo scorcio della città, di oggetti apparentementi inutili (che è un po' una costante in Lynch) e le parole strane ma mai contorte o ermetiche. Infatti c'è qualcosa di diverso secondo me, rispetto ad altre sue produzioni. Questo corto di per sé è abbastanza comprensibile. Lascia senza dubbio molto all'immaginazione ma dà in un certo senso una mini-trama lineare allo spettatore. Le frasi sono strane perché quasi sconnesse ma molto dirette.
Le ultime scene chiariscono molto bene, secondo me, il significato del corto.
Una scena in particolare, quasi senza motivo, trovo particolarmente inquietante.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento Steppenwolf  @  04/09/2010 19:57:04
   2½ / 10
E questo cosa sarebbe? Un esperimento con il digitale? Un cortometraggio di preparazione a INLAND EMPIRE? Un tentativo fallito di infondere angoscia allo spettatore? Perché se questo era l'intento, beh, non ci siamo proprio... Lynch ha fatto di MOLTO MEGLIO in questo (non?)senso.
Ad ogni modo, non do il minimo per 3 ragioni:
1) Si tratta di un esperimento(1°prova con il digitale) e come tale sarebbe stupido liquidarlo in toto;
2) Ad alcuni potrebbe recare angoscia... non è il mio caso evidentemente;
3) Servirà come lavoro di preparazione per IE(come chiarirò nello spoiler)

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Wally  @  05/10/2009 23:32:55
   4½ / 10
La parte della ragazza sola in camera mi ha messo l ansia! Ma i discorsi dell altra mica li ho capito! Gli avrei dato un pugno in mezzo al naso! In compenso tutte e due veramente gnocche

bulldog  @  04/08/2009 23:25:51
   6 / 10
Prove digitali per Lynch che lo porteranno fino al mediocre Inland Empire.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  10/04/2009 21:08:17
   6½ / 10
Io lo definirei un corto più di prova sul digitale, piuttosto che sperimentale. Al suo interno ci sono elementi che saranno estesi con INLAND EMPIRE. Efficace nella sua atmosfera inquietante specialmente quando la ragazza è sola nella stanza.

TheLegend  @  26/03/2009 18:45:55
   6 / 10
l'atmosfera non è riuscita a prendermi completamente.
l'inizio è fatto proprio male ma dalla metà in avanti migliora ma senza lasciare il segno.

Ciaby  @  05/03/2009 15:26:04
   7 / 10
Sulla scia del capolavoro INLAND EMPIRE, un ottimo corto dal buon Lynch che ricalca atmosfere sospese e morbose. Inquietanti nell'oro intercedere oscuro. Angosciante è dir poco

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Freddy Krueger  @  23/02/2009 21:25:31
   5 / 10
Un corto impostato sull’attesa e sull’oppressione della ragazza, anche se poi non succede praticamente niente e non vedi l’ora che questi 8 noiosi minuti finiscano!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gabe 182  @  16/01/2009 22:16:34
   8 / 10
Incredibile, incredibile! Caro David riesci sempre a sorprendermi e lasciarmi con la bocca asciutta! sicuramente il miglior corto del regista per quanto mi riguarda! veramente oscuro, con una atmosfera che ricorda vagamente quella perla di Inland Empire. Otto minuti di vera e propria agonia, amosfera oscura, ed effetti sonori che fanno rabbrividire la pelle! e personalemente il copione degli attori l'ho trovato molto inquietante!

Lynch, sei un fenomeno!

3 risposte al commento
Ultima risposta 09/03/2009 15.51.22
Visualizza / Rispondi al commento
pinhead88  @  01/11/2008 16:58:33
   6 / 10
a dir la verità non c'ho capito un granchè,magari con i sottotitoli avrei dato un voto più alto,comunque sembra lo stesso interessante,con strane atmosfere e musiche di sottofondo,in alcune scene mi è parso come un videogioco.un 6 politico

DarkRareMirko  @  14/04/2008 01:58:01
   7 / 10
Difficile dare un voto, essendo tra l'altro in parte d'accordo con tutti gli altri commenti.

So che anche questo corto è una specie di esperimento, e come tale quindi va preso.

Brava la Vincent (Murder Set Pieces, Cabin Fever) e ottima l'atmosfera.
Francamente non ci ho capito molto (data anche la mancanza di sottotitoli), ma visto la buona qualità generale lo consiglio comunque.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR kubrickforever  @  28/02/2008 17:26:19
   7 / 10
Non male. Questo corto mostra alcuni spunti che verranno ripresi dal regista in Inland Empire: la ragazza in una stanza da cui non può uscire, il vestito di seta bucato da una sigaretta accesa(collegamento anche con Rabbits), gli ambienti tremendamente oscuri, le musiche affascinanti.
Oscuro.

chucknorris87  @  12/02/2008 16:04:00
   5½ / 10
Molto meglio i lungometraggi di Lynch rispetto ai suoi corti.... troppo criptici.
L'atmosfera che riesce a creare però e fantastica...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  03/11/2007 12:51:25
   7½ / 10
Cortometraggio girato da Lynch nel 2002 dopo "Mulholland Drive".

E' molto bello e fa un certo effetto, e questo è fuori discussione.
Ma è da vedersi principalmente come un esperimento che permise a Lynch di avvicinarsi al digitale e di fare una prova generale del successivo "Inland Empire".
E forse andrebbe visto proprio dopo quast'ultimo, per avere un quadro completo di cosa Lynch avesse in mente.

Non c'è dubbio comunque che le scene nella stanza siano piuttosto inquietanti e piene di atmosfera.

La bionda era nel cast di "Cabin Fefer", l'esordio di Eli Roth del 2003 che era prodotto da David Lynch.

goldtw  @  12/07/2007 01:11:15
   5 / 10
non riesco a dare un voto più basso di 5 perchè adoro il cinema di lynch...ma non capisco proprio che senso abbia questo corto..cioè..ha una chiave di lettura o è soltanto un esperimento??

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  11/04/2007 12:31:41
   4½ / 10
mah,,,,difficile dargli 1 voto....probabilmente come dice benzo è solo x sperimentare il digitale....tuttavia mi ha richiamato alla mente lo splendido inland empire

lupin 3  @  05/04/2007 19:10:54
   7 / 10
Non concordo con benzo24 a me invece è piaciuto.

benzo24  @  04/04/2007 18:49:23
   4 / 10
film per sperimentare il digitale, ma in realtà è solo uno scherzo, non all'altezza degli'altri suoi lavori.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net