dellamorte dellamore regia di Michele Soavi Italia, Francia 1993
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

dellamorte dellamore (1993)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film DELLAMORTE DELLAMORE

Titolo Originale: DELLAMORTE DELLAMORE

RegiaMichele Soavi

InterpretiStefano Masciarelli, Barbara Cupisti, Anna Falchi, François Hadij-Lazaro, Rupert Everett

Durata: h 1.46
NazionalitàItalia, Francia 1993
Generehorror
Al cinema nel Gennaio 1993

•  Altri film di Michele Soavi

Trama del film Dellamorte dellamore

Francesco Dellamorte ha scelto di rinchiudersi in una sorta di esilio volontario come guardiano del cimitero di un piccolo paesino. Con lui vive solo una strana creatura, una specie di muto folletto chiamato Gnaghi. Un brutto giorno però i morti decidono di tornare in vita, uscendo dalle loro tombe e seminando il terrore nel borgo. Dellamorte si vede così costretto a intervenire, uccidendo i morti per la seconda volta e seppellendoli di nuovo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,65 / 10 (110 voti)6,65Grafico
Migliore scenografia
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Migliore scenografia
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Dellamorte dellamore, 110 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

JOKER1926  @  25/10/2024 03:34:32
   5 / 10
Michele Soavi appartiene alla cerchia dei "mestieranti" del Cinema italiano di un tempo che non oggi non esiste più.
Fra momenti di lucida arte e altri di immonda produzione artistica, Soavi ha offerto comunque decenti contributi alla causa. Nella specifica categoria del thriller/horror con questo tipo di regia, si rischia di trovarsi davanti a sorprese varie: il tutto o il nulla.

"Dellamorte Dellamore" ahimè non sembra rappresentare artisticamente tanta roba, non siamo al cospetto di un film "strutturato", questo di Soavi è un esercizio di stile basato essenzialmente su una bellissima cornice gotica, "Dellamorte dellamore" è una sorta di anacronistico quadro che appeso alla parete fa il suo effetto, ma al medesimo tempo, è un oggetto pesante che rischia pure di cadere in testa agli spettatori.
Preso da uno spunto letterario, il film di Soavi ha dalla sua delle peculiarità importanti (per carità) fotografia, attori e scenografie (premiate con il Donatello) e poi… basta.
La durata del prodotto è malamente proporzionata al suo contenuto, la narrazione non esiste e si procede con lentezza e ripetitività fra nebbia, zombie e poco altro. Il navigato spettatore noterà pure delle bellissime sequenze magistralmente fotografate (segnaliamo quella dell'ospedale con la MDP che fluisce in orizzontale marchiando dettagli da altre prospettive) ma da Soavi è lecito "pretendere" un'esattezza artistica.
Il prodotto annoia, parliamoci chiaro, evitiamo panegirici; consuma le cartucce in un tempo breve e con coerenza percorre le strade del delirio e del trash. In un ambaradan improponibile di corbellerie kitsch non manca spazio anche per superficiali e pacchiane indagini filosofiche/esistenziali.

Pizza all'ananas.

CyberDave  @  02/05/2016 10:14:09
   4 / 10
Niente da fare, Michele Soavi non riesco proprio a farmelo piacere, avevo molte aspettative su questo film, considerato da molti un cult dell'horror italiano.
Mi aspettavo appunto un horror puro invece mi sono trovato davanti una commedia a tinte horror, quasi sulla falsa riga dell'armata delle tenebre per intenderci.
Le differenze però si fermano qui, non mi ha divertito e non mi sono piaciute particolarmente le scene horror.
Qualche buon effetto speciale e qualche scena splatter degna di nota c'è, merito di Stivaletti, molto abile a rendere credibili certe scene.
Il film non ha praticamente storia, qualche trovata ogni tanto ma niente di più.
Interpretazione della Falchi davvero pessima, buona quella di Everett invece.
Non so cosa dire, forse per chi ha vissuto in pieno gli anni d'oro del cinema trash/horror italiano può essere un gran film, per me visto nel 2016 per la prima volta assolutamente no.

Charlie Firpo  @  02/08/2012 10:03:18
   4 / 10
Un film dalla stupidità marchiana , senza senso e condito con una sceneggiatura priva di logica e che sembra essere stata scritta da uno scimpanze durante un' attacco di emorroidi , alcune scene sono la quintessenza dell' illogigicità ... vedere il ragazzo che esce fuori dalla tomba in moto e la ragazzina spasimante che lo difende mentre la sta mangiando o ancora le battute del sindaco Masciarelli , un personaggio ridicolo e un' attore davvero insopportabile.

Le uniche cose che si salvano sono Rupert Everett che fisicamente è ca-cato e sputato Dylan Dog quindi perfetto per la parte , quell' imbecille di Gnaghi anche quest' ultimo molto azzeccato.

In sostanza il film sarebbe da 3 , ma in virtù delle spettacolari tette della giovane Falchi qui bene in mostra ( unico vero motivo per visionare questo film ) saliamo di almeno 1 punto pieno.


Nell dettaglio Voti :

Anna Falchi

a) Tette voto 10+ (difficile trovare sfidanti all'altezza)

b) Recitazione voto 0 ( al pari di una melanzana sotto il Sole di mezzogiorno )

Media 5 --- fortemente influenzata dalla prima votazione



Film di Michele Soavi Dellamorte Dellamore

voto 3


CONCLUSIONE

Media generale del 4

Mi sembra di aver detto tutto!





Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/09/2013 18.55.53
Visualizza / Rispondi al commento
Someone  @  16/04/2012 10:13:48
   4 / 10
Brutto, brutto Assai.

Una discreta regia ed un ottimo Rupert Everett non sono sufficienti a risollevare le sorti di una pellicola di una povertà contenutistica disarmante. Anna Falchi tanto bella quanto recitativamente scadente.

Il film raggiunge picchi di trash veramente da manuale.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Finale metafisico e pretesto per una veloce ed ermetica chiusura di un film in cui l'unico lato veramente interessante sono le frasi esistenziali/filosofiche pregne di umore nero 'sclaviano'.

In definitiva, valutando ovviamente pro e contro: non sufficiente!

p.s. : se vi piace il genere, mille volte meglio il fumetto speciale Dylan Dog 'Orrore nero' da cui (insieme all'omonimo romanzo di Sclavi) è parzialmente tratto questo film.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  01/05/2011 15:48:44
   5 / 10
Film ripetitivo e noiosetto, in alcuni punti anche poco comprensibile

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER. Tuttavia il film, seppur insufficiente secondo me, non è proprio da buttare: la scelta di ambientare la quasi totalità del film in un cimitero è decisamente azzeccata e anche qualche situazione splatter/trash fa la sua bella figura.
Merita sicuramente una visione se, come me, siete amanti del fumetto di Dylan Dog. Questo film ne riprende perfettamente le atmosfere, non a caso è stato scritto dallo stesso ideatore del fumetto (Tiziano Sclavi) e l'interprete principale (Rupert Everett) è proprio il modello che è stato usato per disegnare il buon vecchio Dylan.
Come già detto a mio parere il film è abbastanza noioso, da guardare solo se siete particolarmente amanti del genere. La scena più bella è senz'altro quella in cui si vede Anna falchi nuda!

1 risposta al commento
Ultima risposta 22/10/2024 20.53.47
Visualizza / Rispondi al commento
Buba Smith  @  16/04/2011 13:34:34
   2 / 10
Una porcata bella e buona... Uno di quei film inutili senza aenso...
E non venitemi a dire che non ho colto il senso artistico del film, perchè non c'è proprio nulla da cogliere...

Horror??? Ma dove...?
Toh 1 pnt in piu perchè le tette della Falchi fanno sempre piacere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 19/04/2014 19.23.59
Visualizza / Rispondi al commento
bebabi34  @  18/04/2010 18:20:06
   2 / 10
Cavolata. Non perdete tempo a guardarlo.

camifilm  @  20/08/2009 16:28:52
   5½ / 10
Parodia di horror, Occhilino a Dylan Dog... boh... certo che è una buona produzione ita/fra, ma forse meritava migliori interpreti.

marfsime  @  09/10/2008 20:20:01
   4½ / 10
Goffo tentativo di imitare il celebre personaggio di Dylan Dog..esperimento non riuscito..archiviabile.

diamanta  @  29/03/2008 23:13:50
   3 / 10
Che pessimi ricordi ho di questo film...orribile

NandoMericoni  @  21/02/2008 20:52:00
   4 / 10
secondo me è un film a dir poco ridicolo.

Al limite come parodia dei film horror...ma nemmeno.

Invia una mail all'autore del commento Andrix84  @  30/08/2007 19:31:22
   4 / 10
Niente da spartire con l'indagatore dell'incubo.Nemmeno la recitazione degli attori mi è piaciuta!

sicily  @  27/08/2007 10:30:14
   3½ / 10
nn ho mai visto un film horror cosi demente

Jumpy  @  28/04/2007 18:34:38
   5 / 10
Deludente, ricordo che all'epoca fu pubblicizzatissimo, meritano soltanto

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  22/02/2007 15:36:05
   5 / 10
un grande amante del fumetto "dylan dog" non puo che rimanere deluso da questo film...soprattutto perche mi aspettavo che il film fosse piu fedele al fumetto...
vada per il teschio che ricorda il galeone,vada per il fatto che sia un latin lover ma tutto il resto?una scusa per vedere la prova d'"attrice" della Falchi e le conseguenti scene erotiche!
in alcuni punti si sfiora il grottesco!
finale a sorpresa forse mette piu dubbi che altro!

paride_86  @  17/02/2007 17:39:38
   1 / 10
giuro di non aver mai visto niente di simile. questo film fa veramente ******!! si salva solo rupert everett (ma come hanno fatto a convincerlo a recitarci??)

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  02/11/2006 17:30:27
   3½ / 10
Film sconclusionato, molto lento e poco coinvolgente. Vuole essere poetico ma aimè la cosa più poetica sono le tette di Anna Falchi! Scherzi a parte, un brutto film.

1 risposta al commento
Ultima risposta 11/12/2006 15.11.34
Visualizza / Rispondi al commento
badovino  @  16/10/2006 04:31:30
   5 / 10
Insulso film che ha l'ardire e l'arroganza di rifarsi all'inimitabile pwersonaggio di Dylan Dog. Un 'eresia dunque...soprattutto dopo aver visto il film! Trama stupida, effetti da vomito, musiche da b-movie. Disastroso!
Solo Anna Falchi tiene in piedi il baraccone con la sua fisicità, e il bravo Rupert che però sembra quasi spaesato.

2 risposte al commento
Ultima risposta 14/02/2007 12.40.41
Visualizza / Rispondi al commento
risikoo  @  17/08/2006 11:00:00
   3½ / 10
Osannato da più di un appassionato di horror, io ho trovato questo film assolutamente penoso, sconclusionato e inutile.

2 risposte al commento
Ultima risposta 02/11/2006 18.37.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI Harpo  @  13/06/2006 17:22:07
   3½ / 10
Da appassionato di Dylan Dog questo film mi ha profondamente deluso. L'unica cosa decente sono le tett.one della Falchi (davvero portentose, si meritano un voto e mezzo in più rispetto a quello che avrei dato)!

No Mercy  @  24/03/2006 00:20:41
   1 / 10
Un film che non sta ne in cielo ne in terra...partendo dal fatto che la pellicola si ispira al personaggio di uno dei fumetti piu'famosi e piu'riusciti dello stivale(PER FARE UN FILM ACCETTABILE DI MATERIALE A DISPOSIZIONE C'ERA A VOLONTA'....),come diavolo e' posiibile creare una schifezza del genere????Trama semplicemente inesistente,Anna Falchi terribilmente ridicola e per il resto preferisco non andare avanti onde inkkappare in qualche bestemmia gratuita......IL PEGGIO DEL PEGGIO

alesfaer  @  12/03/2006 16:48:37
   1 / 10
non posso che votare 1 spaccato. voterei -50 se possibile.
è 1 oltraggio a 1 dei piu grandi fumetti di sempre, dylan dog. film stupido nella trama rispeto agli standard. fosse stato 1 normale thriller horror, il 3.5 lo strapperebbe. ma il fatto ke sia incentrato su dylan dog rende inaccettabile. michele soavi, vergognati

frine2  @  01/02/2006 01:04:23
   1 / 10
Mi piace il genere horror. Mi piacciono i fantasmi, i vampiri, e non disprezzo nemmeno le teste mozzate che continuano a parlare e a guardare con occhi stralunati.
Ma stavolta è veramente troppo. Troppo perché non c'è storia, non c'è metafora, non c'è rappresentazione di un qualsivoglia accidente che abbia senso.
Solo splatter fine a se stesso, e molto sgradevole oltretutto. Nessun riscatto, nessuna liberazione: né per il protagonista, sessualmente frustrato, né per la bella e gentile ragazza che continua a rimpiangere l'ex fidanzato velleitario, arrivista e squallido.
L'horror ha un significato quando amore e spirito di sacrificio determinano un qualche cambiamento nella lotta fra Bene e Male (vedi le innumerevoli varianti sul tema di "Dracula", oppure, per passare ad un argomento più simile a quello della porc....di Soavi, "La notte dei morti viventi III" di Brian Yuzna).
Ma qui non c'è proprio niente. Da dimenticare. Ridatemi "Buffy", che è molto meglio.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/02/2006 00.28.32
Visualizza / Rispondi al commento
NNIICCKK  @  02/11/2005 18:10:26
   3 / 10
Un'insulto tramutato in film .

1 risposta al commento
Ultima risposta 14/02/2007 12.42.59
Visualizza / Rispondi al commento
genni  @  01/08/2005 23:42:22
   1 / 10
Un omaggio al celebre fumetto dell'indagatore dell'incubo Dylan Dog.
Inutile,girato male,non basta la presenza di Everett che,accompagnato da Masciarelli e Falchi,mi sembra più un ballerino del bagaglino che si trasmette ogni inverno sulla Mediaset.Brutto

KANE  @  28/06/2005 01:29:20
   1 / 10
un film bruttissimo!!orribile!!!girato malissimo!!!recitato da cani!!
tiziano sclavi si è impiccato dopo aver visto cosa sono stati capaci di combinare al suo romanzo!!!
un filmino a giffoni è fatto meglio!!basta pensare che come attore di peso c'è masciarelli!!
mi chiedo che tipo di film sono abituati a vedere quelli che hanno dato voti alti?!
vi faccio vedere i filmini delle vacanze di mia zia che rispetto a questo sono da oscar!!
Rupert Everett fino ad allora ottimo attore di teatro ha accettato un film che gli ha distrutto la cariera!! veramente non ho le parole per dire quanto è brutto questo film!! e pensare che colleziono dyd dal lontano 86! se non sapessi che non ha niente a che fare con il fumetto lo odierei!!
CLOACA!!!


3 risposte al commento
Ultima risposta 19/04/2014 19.26.30
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
a big bold beautiful journey - un viaggio straordinarioa' son imageag4in - il film del quarto scudetto del napoliagonalpha (2025)bolero (2024)come closercome ti muovi, sbaglicrossing istanbuldangerous animalsdemon slayer: kimetsu no yaiba - il castello dell’infinitodiscesa liberadownton abbey - il gran finaleduseelisa (2025)enzoesprimi un desideriofamiliar touchfin qui tutto bene?francesco de gregori nevergreenfranco califano - nun ve trattengogrand prix (2025)green is the new redhellboy: l'uomo deforme
 NEW
himhoney don't!i puffi - il filmi rosesil mio amico pinguinoil nascondiglio (2025)il padre dell'anno (2025)in the lost landsio sono nessuno 2jane austen ha stravolto la mia vitakneecapl’ultimo turnola casa delle bambole di gabby - il filmla famiglia leroyla grazia
 NEW
la mia amica evala riunione di condominiola valle dei sorrisi
 R
la voce di hind rajablast breath (2025)
 NEW
l'attachement - la tenerezza
 NEW
le citta' di pianuraleopardi & co
 NEW
l'isola di andrealo spartito della vitalocked - in trappolamaterial lovemonsieur blake - maggiordomo per amoremother (2025)pomeriggi di solitudinequel pazzo venerdi', sempre più pazzoquirsconosciuti per una nottesotto le nuvolesplendida imperfezione - il primo amore di casanovasuccede in una nottesuper happy forever
 NEW
testa o croce? (2025)the conjuring - il rito finalethe life of chuckthe lost bus
 NEW
the smashing machinetroppo cattivi 2tutta colpa del rockun anno di scuolaun film fatto per beneun viaggio per incontrare mimi'una battaglia dopo l’altrauna scomoda circostanza - caught stealinguna sorellina per peppa pigwarfare - tempo di guerraweapons
 NEW
zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1065878 commenti su 52694 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A KNIGHT'S WARALLA RICERCA DI MIA FIGLIAALLELUJA!AVVENTURA NEL MAR NEROBIO HUNTERBROOKLYN CHIAMA POLIZIACIA - UN UOMO NEL MIRINOCORPSE MANIACRYING FREEMAN: KILLER'S ROMANCECRYPTIC PLASMDER DOKTOR - L'OMBRA DELLA MORTEDINOFIVE ELEMENTS NINJASGALAXY HORRORI FORZATI DELLA GLORIAIL LAGO DELLA VENDETTAIL POEMA DEL VENTO E DEGLI ALBERILA CANAGLIA IN MINIGONNALA FOSSA DEI DANNATILA MALEDIZIONE DELLA MUMMIALA MALEDIZIONE DI KAZUO UMEZULA MANO DELLA MUMMIALA VAMPIRALE OMBRE DELLA MEMORIAMOUNTAINHEADNOSTRO PANE QUOTIDIANO (1934)PLAY DEAD (2025)PROJECT A-KOROB PEACEROOTS SEARCHSINFONIA NUZIALESLAUGHTER BEACHTHE PIPER (2024)THE RED SPECTACLESTHE ROOKUN AMORE DA RISCOPRIREUN ASSASSINO TRA DI NOIUN OMICIDIO PER DUE - ULTIMA NOTTE DI NOZZEUZUMAKI (2024)WHAT HAPPENS AFTER THE MASSACRE?ZOMBIES OF THE THIRD REICH

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


LA VOCE DI HIND RAJAB
Locandina del film LA VOCE DI HIND RAJAB Regia: Kaouther ben Hania
Interpreti: Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net