easy rider regia di Dennis Hopper USA 1969
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

easy rider (1969)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EASY RIDER

Titolo Originale: EASY RIDER

RegiaDennis Hopper

InterpretiPeter Fonda, Dennis Hopper, Jack Nicholson, Luana Anders, Karen Black

Durata: h 1.34
NazionalitàUSA 1969
Generedrammatico
Al cinema nel Marzo 1969

•  Altri film di Dennis Hopper

Trama del film Easy rider

Billy e "Capitan America" Wyatt vogliono raggiungere in moto New Orleans per il carnevale. Il viaggio attraverso gli States si trasforma in un'odissea nell'intolleranza americana. Dopo una sosta in una comunità hippy, fanno conoscenza con George, che si unisce a loro ma muore per mano di sconosciuti in un'aggressione notturna. Anche per Billy e Wyatt, sulla strada del ritorno, la morte è in attesa.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,77 / 10 (135 voti)7,77Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Easy rider, 135 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Strix  @  01/01/2018 23:26:55
   5½ / 10
INVECCHIATO MALE

Lentissimo, storia non interessante.

Ok i paesaggi bellissimi, ok le soundtrack *****, ok il significato che il film aveva all'epoca, ma oggi è solo un mattone nonostante duri anche poco.

INVECCHIATO MALE

antoeboli  @  01/09/2017 01:46:03
   5 / 10
Film simbolo dei road movie , e primo nel suo genere , con anni e anni a seguire , ne verranno fuori altri , però più in 'evoluzione' .
Dennis Hooper , dirige un film , che per l epoca fece scalpore , visto che parliamo del 69' , l anno del concerto di woodstock e massimo periodo del periodo hippy , di cui il film parla .
Ora perchè limitare il voto sotto la sufficienza ?
Diciamo che tecnicamente il film eccelle nel suo mostrare volutamente una fotografia e degli scenari dell America di quel periodo molto allettanti , ma commette il facile errore di risultare parecchio noioso.
E' un film che non ha una vera trama , ma si limita ad essere un susseguirsi di situazioni interessanti ma anche molto meno , che porta fino ad un epilogo inaspettato per chi non conosce il film .
Da notare la presenza di un giovane J.Nickolson , che prese anche una nomination agli oscar , e che se la cavicchiava alla grande già nel periodo .
Una pellicola più sul guarda e godi che sull ascolti , visto che i dialoghi sono limitati , se non in un alcuni momenti .
Se dovessi rivederlo ,m difficilmente lo rifarei .

zeppelin  @  02/06/2014 02:48:58
   5½ / 10
Il messaggio introduttivo è chiaro ed inquietante: vendi droga, comprati una moto e goditi la libertà, e non riesco a trovarci niente di epico in questo. Preferisco di gran lunga "Questa terra è la mia terra" dove la libertà la si paga giorno per giorno e non la si compra trafficando con messicani più che equivoci.
Do' un 5 e mezzo per l'estetica, ma rimane troppo spezzettato con intervalli troppo lenti che sono spunti per una filosofia che (oggi?) risulta spicciola.
Bocciato anche il finale che

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento INAMOTO89  @  30/07/2013 18:13:09
   5½ / 10
Cult e tutto quello che volete, ma visto oggi è una palla mostruosa, tralaltro anche tecnicamente non è sto granchè.

Goldust  @  15/07/2013 09:57:22
   5 / 10
Sarà pure un manifesto ormai mitico della controcultura sessantottina, sarà anche il padre o la fonte d'ispirazione del cinema on the road made in Usa, vanterà pure una colonna sonora rock di tutto rispetto... però che noia. E' un film che nel 2013 ha ormai ben poco da dire, e "lo studio" degli effetti delle droghe, che al tempo era certo innovativo, al giorno d'oggi non riserva più segreti. Nicholson cerca comunque di dargli una ravvivata, ed infatti dal suo ingresso in campo la pellicola migliora sensibilmente.

sweetyy  @  12/11/2012 04:21:30
   5 / 10
Buona fotografia accostata a una bella colonna sonora, ma tutto qui... Nemmeno Jack Nicholson risulta troppo convincente.

Attila 2  @  28/01/2010 17:37:31
   4 / 10
E questo sarebbe uno dei cosiddetti "film cult"? Il film che incarna il senso della liberta' ??? Ma dove? Ma quale? E' un film senza trama e anche senza senso.Questi partono e incontrano personaggi bizzarri che comunque possono avere il loro "perche'" ma e' tutto fine a se stesso.La sosta nella comunita' Hippy sono dieci minuti di cose incomprensibili,la scena "sotto l'effetto dei stuefacenti" nel cimitero,altri dieci minuti incomprensibili e senza motivo di esistere.Per quel che riguarda il tema dell'intolleranza secondo me c'entra poco,perche' l'omicidio di George (Jack Nicholson) per mano di sconosciuti non e' dovuta all'intolleranza,ma all'imbecillita',che,anche se sono la stessa cosa,perche' chi e' intollerante e' un imbecille,nel film sono due cose diverse,perche' lui non e' un Hippy capellone.E il finale ?? lasciamo perdere il finale,assurdo,incomprensibile,senza senso,perche',perche' un finale del genere.Lasciamo perdere basta con questi film cult.Delusione totale come l'altro film cult Taxi Driver

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  06/12/2009 12:01:07
   5 / 10
Massima delusione questo "Easy rider". Sarà che l'ho visto a 40 anni dalla sua uscita, sarà la lentezza, sarà che non mi ha preso per niente, sarà che il finale mi ha detto poco, l'insufficienza è inevitabile.

Guy Picciotto  @  20/10/2009 17:05:45
   5 / 10
Questo film occorre valutarlo anche col senno di poi, occorre dare 2 tipi di voti e poi fare la media unica.
Vedendo questo film all'epoca (nel 1969) si tratta senza dubbio di un film pieno di significati, la psichedelia, interpretazioni superbe, denso di premonizioni ecc. Io stesso che non ho mai nutrito un grande amore per gli hippy devo dire che lo sguardo disilluso di Fonda mentre prende coscienza di essere fottuto (e lo dirà a Hopper mentre stanno seduti nel bosco la notte dopo l'uccisione di Nicholson) mi ha fatto rabrividire, Fonda in quei pochi secondi di film ha detto tutto quello che c'era da dire sulla società che sarebbe arrivata dal 1068 in poi, penso sia un grande momento di cinema tout court. "Amico mio ti sbagli: SIAMO FOTTUTI". Gli stessi discorsi di Nicholson sull'america che fu :" un tempo questo era davvero un paese libero", certamente Nick, credo che la libertà in U.S.A si sia persa quel giorno del 1913 quando il governo degli stati uniti perse il potere di stamparsi la propria moneta a favore della FED , un manipolo di famiglie massoniche e sataniste di banchieri privati, togliendo di fatto la libertà al popolo americano e occidentale. Insomma il mio voto sul significato che ha avuto questo film per quell'epoca è un bel 7. Ma ora analizziamo il film nel 2009: questo è un film che parla sopratutto di una fetta generazionale, sui giovani e le generazioni, e easy rider parla degli hippy come se fossero la generazione migliore di giovani della storia dell'uomo, la generazione che più subì torti, la generazione di giovani più dionisiaca (ahaha questa poi....farsi una canna non vuol dire aver preso coscienza di se e della propria liberta individuale, anzi), e a me questo vittimismo non mi va giù , per una ragione ben precisa, I giovani hanno fatto sempre ****** la m.e.r.d.a, perche la quasi totalita' del genere umano non è certo lodevole. Erano meglio i figli dei fiori perche' "credevano" in qualcosa? buahah, erano esattamente come gli sballoni di oggi che si schiantano sui guard rail la notte tornando dalla discoteca. L' essere umano sano, in quanto animale, e' predisposto per riconoscere il trend imperante e adeguarcisi: "l'intelligenza e' una forma di adattamento all' ambiente" disse Schopenhauer. Essere zucche vuote ha sempre premiato, e i teenager (nonche gli adulti in buona parte) lo sono sempre stati...poi la scorza intorno a loro cambiava: abiti hippi, tutine militari, chiodo, jeansettino discotecaro firmato: sempre la stessa inconfondibile f.e.c.c.i.a.
Piu pensate e vi ponete in maniera critica e piu siete malati (in senso positivo), l' uomo medio non e' fatto per pensare ma solo per adeguarsi, purtroppo. E ahime anche il Fonda captain america di qui, nonostante l'estrema sensibilità che lo contraddistingue non era altro che un simulacro, un giovane che ha scelto di incanalarsi anch'egli in una parrocchia, quella degli hippy, vestirsi alla moda dell'epoca, pezzarsi la moto di stupide bandiere nazionali , quasi a voler rimarcare lo sciovinismo vomitevole imperante che era stato lo stesso di suo padre e di suo nonno in fin dei conti, insomma nessuna differenza con lo scemetto alternativo odierno, all star, jeans strappati e altri stereotipi vari che lo imbellettano dalla testa ai piedi.
Voto in quest'ottica 3,5. Media 5

elmoro87  @  09/03/2009 15:52:04
   5½ / 10
questo film anni 60 non mi ha fatto ne caldo ne freddo... molto lento e senza particolari interessanti, Fonda e Hopper non offrono spunti degni di nota, fumando erba per tutto il film... Capisco che è un film incentrato sull'intolleranza americana verso certi stereotipi, però a mio parere è stato reso male, il finale di colpo diventa frettoloso e ti lascia di stucco, bruttissimo per resa ed effetto... una nota buona il mitico Jack, che ancora giovanissimo, offre una grande prova che lo consacra come uno dei migliori attori di Hollywood negli anni seguenti... il film per me non supera la sufficenza...

Calvin  @  20/05/2008 17:20:46
   4 / 10
Una delusione totale, ne sento parlare tanto allora dico "sarà un gran film", beh, ripeto, una DELUSIONE TOTALE.
Una storia abbastanza inutile, uno sviluppo lento che fa quasi addormentare, un finale pensato sotto effetto di acidi, potrei andar avanti ancora, ma penso di aver espresso a sufficienza il mio pensiero.
In tutto questo si salva solo il mitico Jack, ma da solo non riesce a tener a galla il film. (diciamo che lo salva da un voto ancora più basso)

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/06/2008 13.13.01
Visualizza / Rispondi al commento
daniele10  @  10/10/2005 07:28:06
   5 / 10
Entrando nel contesto sociale dell'epoca un film che ha fatto storia, riguardandolo oggi con un'ottica distaccata dalle tematiche di allora dice poco o niente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimentiopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 NEW
screamboat
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1060098 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net