emilia perez regia di Jacques Audiard Francia, USA, Messico 2024
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

emilia perez (2024)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film EMILIA PEREZ

Titolo Originale: EMILIA PÉREZ

RegiaJacques Audiard

InterpretiKarla Sofía Gascón, Zoe Saldaña, Selena Gomez, Adriana Paz, Edgar Ramírez, Mark Ivanir, Eduardo Aladro, Emiliano Hasan, James Gerard, Eric Geynes, Agathe Bokja, Chun-Ting Lin, Stéphane Ly-Cuong, Line Phé, Pascal Toussirot, Karla Lazo, Alonso Venegas-Flores, Shiraz Tzarfati, Jonas Paz-Benavides, Shuuko Calderón, Lucas Varoclier, Daniel Velasco-Acosta, Anabel Lopez, Gaël Murgia-Fur, Tirso Pietriga, Jarib Zagoya Montiel, Magali Brito, Sébastien Fruit

Durata: h 2.10
NazionalitàFrancia, USA, Messico 2024
Generethriller
Al cinema nel Gennaio 2025

•  Altri film di Jacques Audiard

Trama del film Emilia perez

Rita, un avvocato sottovalutato che lavora per un grande studio legale più interessato a far uscire di prigione i criminali che a consegnarli alla giustizia, viene assunta dal leader di un'organizzazione criminale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,21 / 10 (12 voti)8,21Grafico
Premio della giuriaMiglior attrice (Karla Sofía Gascón, Selena Gomez, Adriana Paz, Zoe Saldana)
VINCITORE DI 2 PREMI AL FESTIVAL DI CANNES:
Premio della giuria, Miglior attrice (Karla Sofía Gascón, Selena Gomez, Adriana Paz, Zoe Saldana)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Emilia perez, 12 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

pak7  @  01/02/2025 09:40:28
   9 / 10
Una ventata di aria fresca in mezzo ai centomila Marvel a film d'animazione insulsi e alla solite commediole senza capo e coda.
Straordinario perché è quello che ti aspetti ma va oltre tutto quello che puoi aspettarti: emozionante, trascinante, decisamente il miglior film del regista, concepito oltre i 70 anni di età.
Mezzo voto in più per le interpretazioni delle tre protagoniste: immense.

marimito  @  27/01/2025 23:42:26
   7½ / 10
Manitas è al vertice di un cartello di narcotraffico messicano; un ambiente, il suo, in cui non c'è spazio per rigurgiti transgender ed in cui il machismo è l'espressione di una società fatta di uomini per gli uomini. Manitas, invece, sogna di uscire dalla prigione del suo corpo e di vivere a pieno una nuova vita. Assolda un'avvocatessa in gamba e arrivista a caccia di ricchezza per poter trovare un chirurgo che lo possa traghettare verso la sua nuova vita. Ha fretta di arrivarci. Allontana moglie e figli e inscena la sua morte, dando inizio così ad essa. Ma molte volte il passato torna prepotente a bussare alla tua porta, altre volte semplicemente sei tu che lo vai a cercare e così Manitas rivuole la sua famiglia e trova il modo per riaverla. Scopre che aiutare le donne a ritrovare i propri uomini scomparsi le permette di riconciliarsi con la sua coscienza, ma non sempre bastano i propri desideri a garantirsi la vita che si sogna. Interpreti femminili strepitose, nonostante il genere di film "musicato" (se non vogliamo chiamarlo musical) non sia nelle mie corde, questo lungometraggio mi ha tenuto incollata allo schermo fino alla fine.

Febrisio  @  26/01/2025 10:52:33
   7½ / 10
Emilia Perez non è film perfetto. Si dimostra capace di trattare con sensibilità tematiche diverse. La transizione trattato come cambiamento nella vita, non solo di Emilia, è però il tema centrale, in cui in gioco ci sono le vite delle tre donne protagoniste in questa vicenda dalle tinte messicane. La pellicola di Audiard ha il pregio di amalgare una sceneggiatura con diverse tematiche e stili poco omogenei. Eppure il risultato è registicamente impeccabile; le musiche, le coreografie, il mondo narcos, la vaginoplastica cantata :) , le sparizioni, l'amore, i cambiamenti nella vita, l'interpretazione di Zoe Saldana (in cui l'apice alla cena di gala) fanno di Emilia Perez grande Cinema. Visto in italiano, la voce meno curata è sicuramene quella di Emilia.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  23/01/2025 20:56:33
   8½ / 10
C'è un po' di tutto in quest'ultima (per ora) fatica di Audiard: musical, dramma familiare, commedia, tematica gender, melò, thriller, redenzione. Due ore di visione straripante (e divertente) che scorrono lisce come l'olio.
Ottime le interpretazioni del trio Saldana/Gomez/Gascón, così come sono bellissime le canzoni e le relative coreografie ("El Mal" è semplicemente strepitosa).

matt_995  @  21/01/2025 22:24:56
   6 / 10
All'arrivo a Cannes, qualche mese fa, avevo grandissime aspettative su questo spericolato calderone di generi e linguaggi cinematografici, sulla storia di questa donna trans con un passato losco ai vertici del narcotraffico.
Visto oggi, finalmente, non posso che rimanere deluso da questo miscuglio, non di generi, ma di tre veri e propri film incollati insieme.
Abbiamo un primo film, quello thriller, con Zoe Saldana protagonista (non particolarmente memorabile), le sue peripezie per completare l'operazione del boss e la conseguente fascinazione del male che ne deriva.
Abbiamo un secondo film, quello incentrato su Emilia Perez, la sua nuova vita e il suo percorso di redenzione, con sporadici momenti in cui il boss violento e prevaricatore, il maschio, ritorna a galla prepotentemente e violentemente.
E poi un terzo film che vabbè è quello che è, il finalone Hollywoodiano con sparatorie, lacrimoni esplosioni immotivate. Sembra di vedere il finto film nel film de I protagonisti di Altman, un finale fatto con lo stampino per racimolare consensi.

Sta di fatto che il film risulta frammentato, non tanto per il mix di generi e stili (le canzoni ci stanno bene, pur non essendo particolarmente memorabili), quanto piuttosto per questi tre film incollati insieme, per cui nessuno dei tre risulta davvero compiuto, profondo e soddisfacente.
La Gascon, tuttavia, è effettivamente pazzesca.

VincVega  @  21/01/2025 13:45:30
   7½ / 10
Jacques Audiard realizza un mix di dramma, crime movie e musical difficilmente visto altre volte. Un qualcosa di assolutamente originale che tocca le corde giuste in diversi momenti e infiltra sequenze dance che in un primo momento potrebbero stonare, ma se si da un'occasione la pellicola risulta sicuramente riuscita anche nelle scene più strambe. Qualche difetto c'è, tipo le canzoni non sono sullo stesso livello qualitativo, il personaggio di Edgar Ramirez mi sembra troppo sacrificato rispetto alla sua importanza ed il finale non è al livello di quello che c'è stato prima. Comunque bel film.

Prof  @  19/01/2025 01:23:11
   10 / 10
Un film riuscito in ogni singolo dettaglio: vero fino in fondo, toccante fino alle corde, realistico a oltranza, ma anche straripante, o meglio traboccante eufonica sensibilità. Un semplice commento non può che sminuirne la portata. Va visto.

Wilding  @  12/01/2025 20:16:31
   7½ / 10
Purtroppo non vado proprio d'accordo con gli intermezzi musicali o musical in generale, seppur qui devo ammettere che canzoni e coreografie sono di alto livello. Non ci fossero stati - a mio personale gusto e parere - si sfiorava il capolavoro.
Da un classico "narcos movie" temi profondi che toccano molto. Regia magistrale.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  12/01/2025 12:56:18
   9 / 10
Opera-mondo che brulica di meravigliose contrapposizioni tra bene e male e anche nella loro rappresentazione, mai così fusa insieme, così "plastica", con l'amore e il desiderio e la rivalsa che si innestano in un sacrario di ruggine e ossa.
Opera-mondo che mescola brillantemente musical, thriller, commedia, melò, dramma dalla forte e molteplice denuncia politica (meraviglioso il coro di "Para") e, Città del Messico, non l'avete mai vista come la riprende Audiard. Palco di sangue e corpi smarriti e scomparsi eppure le sue inquadrature spezzano il racconto facendo scegliere grandine dagli occhi. Dicevo, corpi smarriti e scomparsi così come paiono essere le protagoniste vive di questa pellicola innestata sulla perdita di se stessi e sul ritrovar/si, ritrovar se stesse. Eppure Audiard non fa nessuno sconto, ritroviamo il suo cinema brutale e insieme così magico e realista (un Prophéte), attraversando ogni tipo di genere e rappresentazione in cui mette in scena un'opera moderna, complessa e magnifica, consacrata dalla sacralità e dall'impossibilità delle anime indipendentemente dai corpi di non poter che emanare se stesse, le stesse vibrazioni, lo stesso odore. Il finale è come quando il cuore, in coro, salta quel battito, "de battre mon coeur s'est arréte" appunto.

Fiorefrutta21  @  12/01/2025 00:43:22
   9 / 10
Un film che dona emozioni dolci e cruente allo stesso tempo . Bellissimi gli intermezzi musicali cantati dagli attori.Bravissima l'attrice protagonista I messaggi che il film trasmette sono: "anche dalle situazioni mediocri e insignificanti(come la qualità del lavoro della protagonista) possono nascere opportunità inaspettate, ed anche negli ambienti più violenti ed efferati puo' nascere il pentimento e ci può essere rinascita

Manticora  @  10/01/2025 15:39:14
   9 / 10
Ennesimo grande film per Jacques Audiard che sembra non sbagliare un colpo. Dai tempi di SULLE MIE LABBRA per passare a IL PROFETA e QUESTO SAPORE DI RUGGINE E OSSA il regista francese ha sempre cercato di narrare storie non convenzionali che si misuravano con situazioni e realtà al limite. Qui probabilmente è all'opera più sfaccettata e non etichettabile che racconta la storia di due donne e dell'universo maschile che le circonda. Se da una parte Zoe Saldana dimostra ancora una volta di avere carisma, capacità e voglia di cambiare e sicuramente Karla Sofia Gascon che si fà notare come una delle pochissime attrici-attori trasgender che riesce a costruire un doppio ruolo scevro da stereotipi e semplificazioni che potevano rendere il ruolo grottesco. La sceneggiatura di Audiard si autoalimenta di canzoni, balletti e confronti che lasciano sempre più porte aperte ad interpretazioni ed intenzioni. Mai compiaciuto o compiacente, senza rifare nessun genere in particolare Audiard amplia la sua visione e oramai rappresenta uno dei registi di riferimento del cinema mondiale. Ovviamente per quanto riguarda l'Oscar credo che come miglior film straniero abbia semplicemente più forza di qualunque altro film straniero in questo dato momento. Per le nomination no sò se Zoe Saldana potra ambire almeno ad una candidatura, così come Karla Sofia Gascone perfino Selena Gomez, ma certo questo film rappresenta uno spartiaque che genera un nuovo cinema, lo chiamerei ibrido, di transizione, con storie che hanno più intrecci e generi. Il resto lo può fare solo la risposta del pubblico.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  17/12/2024 18:50:52
   8 / 10
Emilia Perez è un film ambizioso e coraggioso che parte da uno spunto abbastanza implausibile per costruire una storia cambiamento e redenzione personale. Audiard sceglie una soluzione piuttosto rischiosa nell'unire in un solo film generi così diversi fra loro come il gangster movie, il melodramma e soprattutto il musical. Tutto parte dal desiderio del più potente e spietato boss del narcotrafficante messicano che vuole cambiare sesso. Si è sempre sentito una donna e chiama al suo cospetto un ottimo avvocato ma sottostimato dal suo studio per compiere un tale cambiamento radicale di vita. Diventerà Emilia Perez, identità che permetterà la totale libertà del suo essere rimasto imprigionato, ma non altrettanto dal suo passato sanguinario. I crimini di cui si è macchiato cercherà di rimediare attraverso un'associazione benefica per la ricerca dei numerosi desaparecidos fatti scomparire, restituendo i resti alle famiglie. Dall'altra c'è anche la famiglia, moglie e figli, gli affetti che nemmeno un cambiamento di corpo possono mutare. Il film, lontano dall'intenzione di essere un qualcosa di realistico, è un esperimento riuscito ed equilibrato in tale commistione di generi. Le attrici sono fantastiche in questo perché recitare all'interno di generi così diversi tra loro non è certo facile. Il merito è proprio tale equilibrio, che una scelta sbagliata potrebbe punire severamente. Pur con qualche piccolo eccesso, ho trovato questo film piuttosto coraggioso.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsi
 NEW
amiche alle cicladiarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamanti
 NEW
diva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perez
 NEW
fatti vederefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new york
 NEW
nina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)
 NEW
the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1
 NEW
the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058484 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN III - LUPIN CONTRO TUTTI!MENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net