frankenstein (2025) regia di Guillermo Del Toro USA 2025
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

frankenstein (2025)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FRANKENSTEIN (2025)

Titolo Originale: FRANKENSTEIN (2025)

RegiaGuillermo Del Toro

InterpretiOscar Isaac, Jacob Elordi, Christoph Waltz, Mia Goth, Felix Kammerer, Charles Dance, David Bradley, Lars Mikkelsen, Christian Convery

Durata: h 2.29
NazionalitàUSA 2025
Generehorror
Al cinema nell'Ottobre 2025

•  Altri film di Guillermo Del Toro

Trama del film Frankenstein (2025)

Il Dr. Pretorious viene incaricato di rintracciare il mostro creato dal Dr. Frankenstein, che si crede sia morto in un incendio quarant'anni prima. Lo scopo della ricerca è quello di poter continuare gli esperimenti inaugurati dal famigerato collega.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,53 / 10 (19 voti)6,53Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Frankenstein (2025), 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Manticora  @  oggi alle 14:53:14
   7½ / 10
Sicuramente non il miglior film di Del Toro ma assieme alla forma dell'acqua e il labirinto del fauno rappresenta la personale trilogia sui mostri del regista messicano.
Un film che (quasi) nessun studios cinematografico avrebbe permesso di fare, complice non tanto i costi ma le tematiche e poi il genere horror ad alto budget è sempre un prodotto rischioso, comunque ci ha pensato Netflix. Dicevo che non è il suo miglior film, andando ai difetti non tanto sulla storia che funziona, anche con le modifiche sopra testo e le tematiche maggiormente affrontate dal regista, ma piuttosto nella MESSA IN SCENA . Brevemente i lupi in CGI sono ORRIBILI, così come il loro uso, anche per quanto riguarda la nave imprigionata tra i ghiacchi oserei dire che il set era troppo finto e non rendeva giustizia invece alla Torre laboratorio di Victor che è su tutta un altra scala rispetto agli altri film su Frankenstein. Altro plauso per gli interpreti, se Oscar Isaac ha il giusto phisic du ruole per incarnare il vero MOSTRO della storia, Jacob Elordi mi ha sorpreso, non tanto per l'estetica ma per la mimica che dall'inizio della sua resurrezione si basa su pochissime parole, un bambino che deve diventare un essere umano, imparare TUTTO non era scontato. Guillermo si prende tutto il tempo necessario, introduce personaggi nuovi vedi l'Harlander di Christopher Waltz, una diversa Helisabeth interpretata convintamente da Mia Goth, Charles Vance è appena pervenuto ma funziona discretamente, invece il fratello di Victor William rimane troppo sullo sfondo e rimane abbastanza inutile. Ottime le scenografie così come i costumi, aggiungiamo una fotografia notevole e un uso dei colori che rivitalizza il tutto e comunque questo Frankenstein si rivela superiore all'omonimo di Keneth Branagh. Soprattutto Guillermo usa la fisicità del trucco, delle protesi e delle scenografie con un uso limitato della CGI, la storia poi è uguale ma allo stesso tempo diverso e soltanto Del Toro poteva essere capace di non annoiare con un classico come Frankenstein soprattutto facendo allo stesso tempo qualcosa di diverso.

christopher2003  @  17/11/2025 00:31:03
   8½ / 10
Il "Frankenstein" di del Toro non è solo l'ennesimo adattamento del classico di Mary Shelley, ma una profonda riflessione sull'umanità, la solitudine e le conseguenze morali della creazione. Del Toro, con la sua cifra visiva inconfondibile, trasforma il mito gotico in un dramma intimo.Isaac interpreta un Victor Frankenstein tormentato e ambizioso, mentre Elordi dà vita a una creatura che è insieme imponente e vulnerabile. La Goth brilla nei suoi doppi ruoli (Elizabeth e la madre di Victor), portando tenerezza e forza. E infine il magnifico Waltz che interpreta un personaggio freddo, calcolatore e manipolatore, che incarna l'aspetto più oscuro dell'ambizione scientifica

maxi82  @  16/11/2025 19:56:14
   7 / 10
Ambientazioni scenografia ed effetti pazzeschi(tra fiaba e gotoco)il film scorre abbastanza bene nonostante la durata,la storia raccontata in due parti,dal punto di vista del protagonista e della creatura....non e un capolavoro ma veramente ben fatto

kazikamuntu  @  16/11/2025 18:27:25
   6½ / 10
Senza dubbio le atmosfere e la fotografia sono molto azzeccate. Il problema principale a mio avviso , oltre alla eccessiva lunghezza del film, sono le modifiche alla trama originale a favore di una spettacolarizzazione troppo forzata.
La trama del libro originale è migliore, le modifiche fatte dal regista mi risultano a volte stucchevoli e veicolano un messaggio differente rispetto alle intenzioni di Shelley.vd spoiler

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Kyo_Kusanagi  @  16/11/2025 17:50:01
   6 / 10
Visivamente e tecnicamente il film è fatto veramente bene : la cura dei dettagli, i costumi, la scenografia sontuosa , suggestivo nell'ambientazione tra il gotico e il fiabesco. La fotografia poi è tra gli elementi più riusciti : cupa, fredda a tratti elegante e riesce a dare al film un'identità forte. Pecca nella cgi in qualche punto ( la scena dei lupi fa storcere un pò il naso) ma nel complesso visivamente si vede che è un opera di Guillermo Del Toro. Funziona meno però nello sviluppo della storia e dei personaggi: Victor e la Creatura vengono tratteggiati in maniera efficace ma non approfondisce davvero il loro conflitto limitandosi a riproporre dinamiche già viste senza aggiungere nulla di diverso. Il ritmo è altalenante e si protrae un pò troppo (2 ore e mezza si sentono); La storia non mi ha convinto come viene messa in scena, ho capito che volevano fare facendoti vedere la storia raccontata da prospettive diverse ma non mi ha convinto il come:

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER.
Nel complesso non è un brutto adattamento e sicuramente offre momenti notevoli ma non è uno di quei film che lascia il segno, affascina più per l'estetica che non per la sostanza.

Jumpy  @  16/11/2025 12:09:51
   7 / 10
Nel complesso mi ha dato un'impressione simile al Nosferatu di Eggers.
Tecnicamente perfetto, dalle prime inquadrature si vede che è un film "da cinema": dall'impatto visivo delle scene, dalle ambientazioni ricche di dettagli, dalle atmosfere cupe.
Non è però il Frankenstein iconico (la cui Creatura era interpretata a suo tempo da Boris Karloff), ci sono delle variazioni rispetto al romanzo (cosa per cui molti hanno storto il naso), la regia eccellente però compensa abbondantemente: due ore e mezzo che filano con piacere.
Nota dolente, come notato da altri: gli interpreti: Oscar Isaac nel ruolo di Victor non regge, è forse la criticità più evidente. Viene sovrastato facilmente per bravura da Cristopher Waltz (nonostante non compaia per molto) e Mia Goth.
La Creatura

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER poi evolve, interessante lo sviluppo del suo racconto.
Non mi è sembrato un vero e proprio horror anche se ci sono scene violentissime

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER nel complesso l'atmosfera è più da thriller e nella seconda parte scava anche un po' nella psicologia dei protagonisti.

TheLegend  @  16/11/2025 00:12:14
   7 / 10
Un buon film, non sarà perfetto ma regala bei momenti.
Ho apprezzato molto i dialoghi e l'atmosfera che si respira durante la visione.
Finale riuscito.

camifilm  @  15/11/2025 23:44:22
   6½ / 10
In certi ruoli devi mettere attori che con il solo movimento del sopracciglio sanno emozionare. Del Toro ha mancato in questo. I ruoli protagonisti creatura e creatore non sono poi così accattivanti.
Molto meglio comprimari come Mia Goth e ovviamente Waltz

Leggendo qui la trama si capisce quanto le lungaggini del film distraggano dalla stessa storia, se pur molto piacevole nella scenografia, ambientazione soprattutto le esterne, costumi e simbolismo.

Inizialmente il film parte puntando su action, horror, splatter, per poi portarsi verso una visione più introspettiva, poetica, gotica con le suddette lungaggini.

La creatura è anche ben portata in scena, il creatore il barone Frankenstein l'ho trovato sottotono.

Merita la visione sicuramente. Due visioni forse. Su NETFLIX c'è anche uno special di interviste in cui capire meglio il film.
Gulliermo del Toro non sbaglia il film, ma forse andavano scelti un paio di attori diversi, potendo farlo.

andrea9002  @  15/11/2025 17:44:30
   7 / 10
Il film soffre di alcune lungaggini nella parte centrale e difetta un po' anche nel protagonista Oscar Isaac che sinceramente non mi è sembrato sempre molto in parte, molto meglio Christoph Waltz e soprattutto Mia Goth che secondo me è stata perfetta ed il suo personaggio molto azzeccato e propedeutico per la trama.

Il plot è abbastanza riveduto rispetto al libro in realtà, come d'altronde lo fu il capostipite del 1931 (guardabilissimo anche oggi) ed anche ai Frankenstein del 1994 con Robert De Niro che si focalizzava di più sul mostro inteso come "diverso" piuttosto che condannato a vivere draculescamente in eterno come in questo caso...

Il voto si alza per un finale che a mio parere è ben riuscito...

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  15/11/2025 14:46:38
   7 / 10
Contaminato solo da alcune parti splatter questa versione spinge più sull'aspetto esistenziale che su quello horror. L'iconografico mostro che grugnisce e basta è ben lontano, qui la creatura si rende conto progressivamente del suo fato e filosofeggia, forse troppo. Comunque è ben girato, bella fortografia e una sceneggiatura solida che non annoia mai nonostante le due ore e mezza. Un buon film.

Misialory  @  15/11/2025 14:35:39
   8 / 10
Il film è strutturato in tre parti: il preludio, il punto di vista di Victor Frankenstein e quello della Creatura. La sezione a mio avviso più riuscita e toccante è senza dubbio la terza, in cui emerge pienamente il senso profondo della storia e ciò che vuole trasmetterci. Gli spunti di riflessione sono molti, ma quello che colpisce più di tutti è la solitudine del "mostro", che con il corpo di Jacob Elordi appare sorprendentemente bello, quasi a riflettere la purezza della sua anima.

Gli attori sono straordinari, a partire dal conte Frankenstein interpretato da Oscar Isaac, che meriterebbe una nomination nel 2026. Elordi si conferma una scelta sorprendentemente perfetta: forse nessuno avrebbe immaginato lui nel ruolo della Creatura, eppure la sua espressività è davvero notevole.

aitante6868  @  13/11/2025 13:31:54
   8 / 10
Belle le scenografie, i costumi, la fotografia,...intense le recitazioni...il film appassiona e commuove

Invia una mail all'autore del commento bleck  @  12/11/2025 08:28:54
   7 / 10
Trovo ingenerosi alcuni commenti, è un opera che, seppur possa presentare alcuni eccessi verbosi che ne allungano la durata eccessiva, trasuda di qualità e di attenzioni ai particolari, grazie anche al notevole badget di cui ha potuto usufruire

romrom  @  10/11/2025 09:32:05
   7 / 10
Non mi ha fatto impazzire - in genere DEL TORO non è un mio preferito - ma è un cmq girato benissimo che non merita insufficienza, voto per alzare un po' la media eccessivamente penalizzante.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066933 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net