frutto proibito regia di Billy Wilder USA 1942
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

frutto proibito (1942)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film FRUTTO PROIBITO

Titolo Originale: THE MAJOR AND THE MINOR

RegiaBilly Wilder

InterpretiGinger Rogers, Ray Milland, Rita Johnson

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 1942
Generecommedia
Al cinema nel Dicembre 1942

•  Altri film di Billy Wilder

Trama del film Frutto proibito

Delusa dalla vita di New York, Susan (Rogers) se ne vuole ritornare al suo paese d'origine, ma ha un problema: non può pagarsi il biglietto ferroviario. Per ovviare all'inconveniente si traveste da minorenne, per poter usufruire della tariffa ridotta. In uno scompartimento del treno trova l'amore della sua vita: il maggiore Kirby, che sposerà dopo una serie di equivoci.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,76 / 10 (17 voti)7,76Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Frutto proibito, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  23/10/2019 09:59:29
   6½ / 10
Delizioso divertissement zeppo di trovate comiche che faranno la fortuna del regista ( la fissa dei travestimenti su tutte ), qui alla sua ( sola ) seconda prova eppure già perfettamente formato nel linguaggio cinematografico. Certo come nel precedente "Amore che redime" soffre ancora di una certa ingenuità di fondo - com'è possibile che nessuno si accorga che la trentenne Rogers non è una ragazzina? - eppure riesce a dire tante cose su di un certo bigottismo del tempo utilizzando la chiave giusta, quella della risata. Ottimo Milland, un pò picchiatello, ancora più della Rogers, che dovendo fare la smorfiosa per buona parte del film è ovviamente un pochino limitata.

topsecret  @  12/05/2016 18:31:08
   6½ / 10
Con un po' di fantasia la trentunenne Ginger Rogers riesce a vestire i panni di una bambina adolescente, in questa farsa sentimentale che vede praticamente il debutto di Wilder alla regia (nel suo primissimo film condivise la macchina da presa con Alexander Esway). Un'opera cosiddetta "minore" nella carriera del grande regista austriaco, a tratti maliziosa, a volte ingenua e discontinua ma comunque capace di non ammorbare con massicce dosi di zucchero e miele. Il finale mi ha convinto poco perchè mi è sembrato un po' affrettato, ma da premiare è la partecipazione del cast che fa di tutto per reggerne le sorti ed elevarla a commedia meritevole di visione.

guidox  @  08/11/2015 11:15:19
   7 / 10
molto carino, anche se piuttosto inverosimile e ingenuo in diversi passaggi.
si vedono già molti degli aspetti che faranno delle commedie di Wilder delle vere e proprie pietre miliari, come per esempio la forza dell'equivoco che prende strade sempre divertenti e funzionali alla storia.
comunque strepitosa Ginger Rogers, di una bellezza senza tempo.

Sayurisama  @  11/05/2015 11:52:46
   8 / 10
Non ho visto molti film d Billy Wilder, ma a sufficienza per innamorarmi di questa pellicola! Il film è fresco, divertente e gioioso. Un cast eccezionale, personaggi incredibili e ben caratterizzati. Una storia incredibile, con un finale che lascia la domanda "ma allora faceva finta di non sapere?". E poi una Ginger Rogers che recita una recita. Magnifica e bellissima. Consiglio vivamente questo film!

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  24/08/2014 15:33:50
   7½ / 10
Fine ironia conturba questo esordio hollywoodiano di Wilder, il gioco degli equivoci era lo standard a quei tempi di molti canovacci nelle commedie, tuttavia il tema del travestimento era tutt'altro che passeggero o commerciale, avrebbe invaso la sua filmografia nelle successive decadi.
Che i dialoghi in Wilder fossero di un altro pianeta rispetto a tante commedie è assodato, uno dei suoi punti di forza era Brackett, questa non a caso è un'opera che non perde brillantezza neanche nella fase centrale, tallone d'achille proprio del genere, trovate e gag che fanno soprassedere anche al sottilizzare su quanto fosse credibile la Rogers, che chiamava 30 primavere, in versione pippicalzelunghe o la Dorothy che tanto ricorda de 'Il mago di Oz'.
Rogers vero motore della pellicola, trascinante il suo carisma, pepata e provocatoria senza impantanarsi tra le tante allusioni a cui mira il testo, ancor più borderline della Arthur di Capra, tanto per citare un'altra comedienne doc che finirà in mano a Wilder.

steven23  @  24/07/2014 14:38:27
   8 / 10
Il primo affondo nella commedia targato Billy Wilder... siamo lontani parecchi anni dal suo periodo d'oro, quel decennio a cavallo tra il '50 e il '60 dove ha sfornato un gioiellino dopo l'altro, e non è il suo lavoro migliore.
Resta comunque una grande commedia che testimonia ancora una volta la grandezza di quello che, ad oggi, rimane uno dei migliori registi di sempre. Già, perché se una sua cosiddetta "opera minore" raggiunge simili livelli, beh... cos'altro fare se non togliersi il cappello e applaudire?

Tornando al film si tratta di una commedia spiritosa e scintillante, che gode di un ottimo incipit e rallenta il ritmo solamente nella parte centrale, senza però risultare in alcun modo noiosa. Come la gran parte degli altri lavori del regista risulta sì essere carica di garbo e leggerezza, ma non disdegna del tutto argomenti più impegnati e sui quali poter riflettere... siamo lontani dai livelli che verranno raggiunti in seguito da "L'appartamento", "Un, due, tre" e altre sue più celebri commedie, ma nemmeno così tanto. Qui, in particolare, è la sessualità ad essere messa sotto la lente d'ingrandimento di Wilder... dalla metafora delle falene attratte dalla lampadina per passare all'atteggiamento dei cadetti verso Susan (a tal proposito fantastica la tattica della linea Maginot per tentare di baciarla), senza dimenticare lo stesso Kirby e i suoi dubbi quando non è sicuro di ciò che prova verso la donna-ragazzina. Inoltre troviamo già qui uno dei temi più cari al regista, quello che 17 anni dopo riproporrà nel suo lavoro più acclamato, "A qualcuno piace caldo" (parlo sempre di commedie), vale a dire il travestitismo: prima la trasformazione da donna a bambina, poi da donna nel fiore degli anni a madre in età avanzata. E non solo, già qui vediamo quanto Wilder fosse avanti coi tempi e quando gli piacesse scherzare col fuoco... il tema trattato, infatti, è al limite dello scandalo ma lui lo affronta in maniera assolutamente fenomenale.
Gli interpreti non fanno altro che impreziosire quello che, a mio parere, è già una piccola perla. Milland ottimo sia nel ruolo di uomo protettivo sia quando inizia ad essere assalito dai dubbi circa la sua passione verso la bambina, ma è la splendida Rogers a prendersi tutta la scena. Assolutamente fantastica e doppiata in maniera esemplare dalla straordinaria Cavaletta.
Da citare anche la presenza della vera madre della Rogers, che praticamente qui interpreta se stessa trattandosi della madre di Susan.

bm_91  @  18/02/2014 09:09:01
   7½ / 10
Film che segna l'esordio do Billy Wilder e naturalmente non delude. Il regista costruisce una buonissima commedia con una straordinaria Ginger Rogers e un ottimo Ray Milland.

Lory_noir  @  27/11/2013 22:34:06
   7 / 10
Non tra i migliori di Wilder ma decisamente godibile e in pieno stile del regista.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/06/2012 15:34:34
   7½ / 10
Un bell'esordio di Billy Wilder dietro la macchina da presa con un film divertente e arguto, dotato anche di un certo coraggio per come riesce a far vedere dietro le pieghe della vicenda il sottinteso di un uomo che sente una attrazione verso una ragazza che crede minorenne, creando delle gags derivate dall'imbarazzo di una situazione potenzialmente scabrosa. Molto usato l'espediente del travestitismo, pezzo forte di A qualcuno piace caldo, dove Ginger Rogers si fa credere dodicenne e nel finale quando prende il posto di sua madre.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  03/07/2011 01:17:53
   8 / 10
Se devo trovare per forza un difetto potrei dire che il ritmo nella parte centrale non è ai livelli dell'incipit e del finale; trovato il pelo rimane una delle commedie più famose di Wilder e di tutto il cinema americano (potrebbe essere altrimenti dato il regista?).
Nell'esordio in terra straniera Billy dimostra di non farsi intimorire e porta in scena una vicenda che è costantemente sul filo dello scandalo: il maggiore nutre o meno una passione illecita per la procace bambinella?
Gag esilaranti, su tutte i tentativi di effusioni amorose dei piccoli cadetti che usano la tattica della linea Maginot per far capitolare l'inorridita Susan.
Bravissimo Milland ma straordinaria Ginger Rogers in una performance irresistibile.
"Frutto proibito" è molto prossimo a "A qualcuno piace caldo", dove, oltre al travestimento, c'era il tabù del bacio tra due donne, Zucchero e Joe/Josephine.
Un regista clamorosamente in avanti coi tempi.

dave89  @  16/02/2011 14:38:19
   9 / 10
bellissimo film

Invia una mail all'autore del commento Suskis  @  23/01/2011 18:30:43
   7 / 10
Un film molto divertente con una Ginger Rogers meravigliosa. Tante situazioni buffe e una carrellata di giovani attori nella parte dell'accademia molto simpatici. La storia è molto leggera e, appunto, la cosa migliore resta Ginger Rogers. Non mi è piaciuto molto il finale (carino però il cameo della vera madre della Rogers)

Invia una mail all'autore del commento wega  @  10/02/2008 11:42:04
   9 / 10
Straordinario questo film, ma quante cose belle ha fatto 'sto Billy Wilder..
Una commedia divertentissima, uno dei temi che riprenderà poi successivamente, il travestimento e l'equivoco. Non avevo mai visto Ginger Rogers, certo che alla domanda "tu sai ballare?", la risposta "un pochino..." fa un certo effetto.

Dick  @  01/11/2007 16:48:05
   9 / 10
La prima regia statunitense di Wilder è una divertentissima e spassosissima commedia piena di brio e ritmo che si diverte a mettere in mostra in maniera ironica un tabù come quello dell' attrazione di un adulto per una minorenne o che crede tale. Stavo un pò giù l' altro ieri, ma questo film mi ha proprio risollevato.

Beefheart  @  07/10/2007 10:51:02
   7 / 10
Credo si tratti della prima commedia americana di Billy Wilder ed il risultato non è malaccio. Siccome si parla di una ragazza senza soldi che, per comprare il biglietto del treno per fare ritorno al paesello, si finge dodicenne per godere della tariffa ridotta, tutto il film gioca sull'equivoco di costei che deve fare fronte alle avances di parecchi spasimanti ragazzini. Ma non solo: persino un adulto, rapito inizialmente dalla gioviale gentilezza della "ragazzina", si prodiga per aiutarla finendo col provare una strana e "pericolosa" forma di attrazione nei suoi confronti. Ad ogni modo l'età del film e la sua connotazione di commedia brillante (il terreno di gioco più congeniale al regista), fanno si che le pur delicate allusioni pedo-erotiche che prendono forma in alcuni passaggi, non vadano al di là di velati, eleganti e simpatici siparietti bonificati dalla comicità del malinteso. Ben lontano, ovviamente, dalla potenziale scabrosità scandalistica alla quale avrebbe puntato un equivalente odierno. Invece tutto scorre fluido tra fraintendimenti, coincidenze, complicità e piccoli segreti, in un percorso narrativo divertente e convincente. In sostanza si tratta di una storiella sentimentale senza troppe pretese, appena maliziosa e decisamente funzionante. Attori della storia sono i bravi e simpatici Ray Milland e Ginger Rogers nei ruoli dei protagonisti. Ottima la fotografia. Un po datati i dialoghi. Nel complesso direi discreto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  04/05/2007 16:05:29
   8½ / 10
Eccellente esordio per il maestro della commedia.
Dialoghi brillanti e ritmo incalzante, brava e carismatica Ginger Rogers, trama ben raccontata che non risulta mai noiosa.
Originale per l'epoca l'idea del travestimento.
"...ho paura del controllore perchè ha i denti grossi e gialli, gli occhi piccoli piccoli e le mani grosse e pelose che sembrano le zampe di un ragno..."

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  28/12/2006 10:10:09
   9 / 10
Ecco il primo film di Wilder.
Un esordio coi fiocchi. Si tratta di una scintillante e divertentissima commedia, in cui già si vede il Wilder migliore.
Il travestimento, che sarà ripreso + volte, c'è già in questo magnifico esordio, in cui notiamo un Wilder già avanti, con un sottile vena di erotismo e l'argomento, la sessualità dei minori, ovviamente tabù per l'epoca.

Troppo forti iragazzi che parlano della linea maginot e delle tattiche di guerra, da morir dal ridere alcune gag esilaranti. E anche strepitosa Ginger Rogers.
Un grande regista, un brillante esordio.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060272 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENSEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net