genesis (1998) regia di Nacho Cerdà Spagna 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

genesis (1998)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film GENESIS (1998)

Titolo Originale: GENESIS

RegiaNacho Cerdà

InterpretiPep Tosar, Trae Houlihan

Durata: h 0.30
NazionalitàSpagna 1998
Generehorror
Al cinema nel Settembre 1998

•  Altri film di Nacho Cerdà

Trama del film Genesis (1998)

Tutto si svolge in un laboratorio di uno scultore (Pep Tosar), il quale ha perso la ragazza (Trae Houlihan) in un incidente stradale. Comincerà a dedicarsi anima e corpo alla realizzazione di una scultura che riproduce le fattezze della sua amata, sperando di farla tornare in vita.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,37 / 10 (26 voti)8,37Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Genesis (1998), 26 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Danae77  @  21/10/2015 18:35:31
   8½ / 10
Uno squarcio dilaniante, una perdita mai elaborata, maledizione di un destino del quale non si è stato il prediletto. Il dolore versato in un'opera d'arte, maestosa, unicamente bella. Polvere bianca che pian piano ricopre e decolora ciò su cui si poggia e attacca. Un desiderio profondo, ridare la vita e, lenta, nella sua struggente agonia scambia a baratto di un dono non gratuito. Dolcezza lava via il sangue e un braccio teso, immobile, la gioia di un ultimo istante.

Overfilm  @  08/10/2015 12:48:36
   8½ / 10
Un corto da vedere a... lungo.
Poetico.

Filmaster95  @  06/05/2015 10:08:01
   8½ / 10
Straordinario, un corto veramente ben fatto, racconta un'amore carnale di quest'uomo che cerca in tutti i modi di riportare in vita la propria anima gemella addirittura realizzando una scultura che ne riproduce in maniera maniacale il proprio corpo.

Credo che questa sia una delle pellicole più poetiche che abbia mai visto, Cerdà si dimostra un regista eccezionale.

alex94  @  18/01/2015 17:19:13
   8 / 10
Veramente bello questo mediometraggio di Nacho Cerdà caratterizzato da una trama prevedibile ma molto forte e poetica.
Praticamente perfetto dal punto di vista tecnico.
Da vedere assolutamente.

Oskarsson88  @  15/02/2014 22:50:15
   7 / 10
Molto particolare ed effettivamente poetico, anche se un po' lento e stazionario. D'altronde si capisce presto dove il regista vuole andare a parare. Comunque sia, un corto particolare e meritevole di rispetto.

7219415  @  02/02/2013 19:52:45
   7 / 10
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  29/06/2012 14:27:37
   7 / 10
Con questo cortometraggio Nacho Cerdà fissa l'ultimo tassello della cosidetta Trilogia della Morte.Dopo lo spirituale "The Awakening" e il durissimo "Aftermath" il regista spagnolo sceglie di affrontare l'argomento da un punto di vista ancora una volta differente dai precedenti,allestendo in questo caso una fiaba dark sull'inevitabile atto finale dell'esistenza umana,attraverso una storia d'amore che vorrebbe resistere ad un destino crudele.
La simbiosi tra lo scultore e la sua opera,che ritrae nient'altro che l'adorata moglie perduta in un incidente stradale, è un'idea francamente non nuova che tuttavia Cerdà ammanta di una poetica tutt'altro che dozzinale.Lo splendido lavoro di regia non viene sminuito da sviluppi facilmente deducibili sempre accarezzati da toccanti brani di musica classica.Come al solito non vi è ombra di dialoghi e Pep Tosar è ancora molto efficace,questa volta nel ruolo dello scultore dopo aver vestito i panni del medico necrofilo.
Un buon lavoro che ho trovato veramente potente soprattutto nelle battute finali,quando ciò che ci si aspetta regolarmente prende forma, messo in scena però con grazia e gusto tali da rendere il prevedibile ugualmente emozionante.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Edgar Allan Poe  @  13/11/2011 16:25:03
   7 / 10
Ok, registicamente è notevole... ma la trama sembra tratta da "Il ritratto ovale" di Edgar Allan Poe (e quindi di conseguenza in parte anche da "Il ritratto di Dorian Gray" di Wilde). Il pregio di questo corto è sicuramente il fatto che, con una trama molto semplice, intrattiene in ottima maniera, e stranamente non annoia mai, nonostante duri mezz'ora e, ripeto, la trama sia alquanto semplice.
Per chiudere la trilogia, aspetto "The Aftermath", a detta di molti molto diverso da "Genesis" e "The Awakening".

guidox  @  08/01/2011 16:14:42
   8 / 10
mezz'ora di pura poesia, decisamente più convincente e denso di significato degli altri lavori che ho visto di Cerdà, non fosse altro che c'è un'armonia fra stile, immagini e concetti che legano in maniera eccezionale.

Mothbat  @  21/11/2010 04:56:22
   8 / 10
Poetico e incantevole.

Dosto  @  24/07/2010 19:21:17
   8 / 10
scorrevole e intenso...la regia e la fotografia, come quelle di Aftermath, sono perfette...poeticamente triste...

Gruppo COLLABORATORI ilSimo81  @  22/04/2010 16:41:50
   9 / 10
Struggente poesia in cui l'amore scombina le carte del gioco tra vita e morte.
Il romantico legge questo messaggio: l'amore dà vita a ciò che sembrava morto.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
Il cinico legge questo messaggio: la morte spezza per sempre, irrimediabilmente, anche l'amore più forte.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  29/12/2009 00:30:05
   8½ / 10
All'interna della trilogia della morte Genesis si pone sulla non accettazione dell'evento luttuoso che ha determinato la perdita della persona amata. Una non accettazione della morte struggente e commovente, ma in fondo malata quanto la perversione di Aftermath. L'ossessione diventa annullamento della propria identità in favore di un'altra destinata alla solitudine. Il migliore dei cortometraggi sulla trilogia della morte.

marfsime  @  16/11/2009 18:01:41
   9 / 10
Aftermath sinceramente m'aveva deluso..al contrario questo Genesis m'ha lasciato veramente soddisfatto. Più che un film è la trasposizione di una poesia scritta su pellicola..da vedere.

carriebess  @  24/07/2009 18:44:28
   9 / 10
l'atto della creazione nel verso senso della parola. l'abnegazione più concreta e toccante. finale struggente.

bulldog  @  19/07/2009 00:27:59
   8½ / 10
sweetyy  @  14/10/2008 01:17:36
   8½ / 10
Incantevole e poetico, si resta quasi ipnotizzati dall'inizio alla fine.
Molto bello.

lupin 3  @  09/10/2008 14:03:56
   10 / 10
Corto di rara bellezza ...

Dnme4girlxxx  @  08/10/2008 17:34:23
   8 / 10
questo film è una piccola perla... è incredibile come in 30 minuti senza alcun dialogo scorre dolcemente, al contrario di certi film noiosissimi... bella la storia... il migliore della trilogia...

pinhead88  @  10/09/2008 17:31:08
   8½ / 10
Una storia veramente profonda e incantevole,a tratti commovente..originale e piacevole

DarkRareMirko  @  01/09/2008 08:37:36
   9 / 10
Magistrale il commento di goat, con cui sono d'accordisismo sin nei minimi aprticolari, e a cui posso aaggiungere davvero poco.

Assolutamente il migliore dei tre lavori per quanto riguarda la trilogia del regista, sia come lavoro tecnico che come sceneggiatura.
Davvero, un corto superbo, con qualche marcia in più rispetto agli altri, questo è poco ma è sicuro.
Pep Tosar è inoltre un attore con la A maiuscola.


Straconsigliato.

goophex  @  29/07/2008 23:21:22
   7 / 10
Devo essere obbiettivo...se Aftermath mi ha orripilato questo Genesis per certi versi mi ha incantato...mi sembra quasi impossibile che sia lo stesso regista ad aver girato i due film.
In questo sicuramente ho trovato una dolce e visionaria rappresentazione dell'amore condita da musiche perfette ( certo col Sig. Ludwig van
Beethoven si va sempre sul sicuro ).

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Caio  @  24/11/2007 12:20:33
   8 / 10
Molto toccante, semplice e poetico. Da vedere.

Invia una mail all'autore del commento Tempesta  @  24/11/2007 00:08:10
   9 / 10
Dio creò l'uomo, l'uomo creò la donna. Così inizia la genesi. L'atto della creazione, nel senso più profondo del termine, è la chiave di questo poetico film. Un'artista mette tutta l'anima nella creazione, in un atto d'amore che supera l'umano senso delle cose, fino a distruggere il suo corpo, per ri-crearne uno che era perduto per sempre. Non aggiungo altro, goat ha gia detto tutto. Molto bello.

Aztek  @  20/11/2007 17:12:50
   10 / 10
Fantastico medio metraggio di Nacho Cerdà.
La storia l'ha raccontata in modo perfetto goat, ed evidenzio la genialità di questo regista che in "Aftermath" e in "Genesis" rappresenta lo stesso tema (la morte) in maniera completamente diversa....ma che in maniera ugualmente diversa colpisce lo spettatore.
Tecnicamente Genesis è assolutamente fantastico, grazie all'utilizzo, da parte del regista, di musiche praticamente perfette alle tipologie di scene....

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Questo è davvero un grande regista.

1 risposta al commento
Ultima risposta 20/11/2008 14.04.54
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  20/11/2007 10:12:53
   10 / 10
'genesis' è l'opera conclusiva della trilogia iniziata da cerdà 8 anni prima con 'the awakening'.
tre film, tre strade, ma un disegno coerente: la raffigurazione della morte in alcune sue possibili concretizzazioni, senza pretese universalizzanti e con la ben precisa consapevolezza di non poter realizzare un'idagine meticolosa su un argomento di tale portata.
il corto in questione (30 minuti circa) racconta la storia di uno scultore, incapace di rassegnarsi alla morte della moglie e che tiene stretto il suo ricordo realizzando statue con le sue sembianze. fino a quando, un giorno, una di queste statue non comincia a sanguinare...
in questo lavoro ci troviamo certamente di fronte all'apice creativo della personale poetica del regista, una rappresentazione e visione del macabro pregna di una tristezza e una malinconia senza fine. genesis non è un horror, è un dramma doloroso, è l'atto d'amore più genuino e disinteressato che una persona possa donare a un'altra. ed è cinema di prima classe, con la telecamera che sinuosa abbraccia il volto del superbo pep tosar unendolo ai simboli scenografici per comunicare in maniera indiretta, filtrata dalla reazione dello spettatore e ancora una volta senza dialoghi (come in 'aftermath'), davvero superflui in casi come questi. la scelta della colonna sonora è perfetta, melodie classiche che spaccano il cuore grazie al perfetto combaciare con le immagini sullo schermo.
capolavoro da vedere in doppietta con aftermath, per gustarne gli enormi punti di contatto e le ancor maggiori differenze, e notare come cerdà abbia creato 2 film apparentemente in antitesi ma in realtà complementari. 2 linguaggi filmici opposti per un sentimento d'amore con le stesse radici.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsi
 NEW
amiche alle cicladiarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamanti
 NEW
diva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogne
 NEW
duse, the greatestemilia perez
 NEW
fatti vederefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new york
 NEW
nina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)
 NEW
the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1
 NEW
the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058364 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net