harvey regia di Henry Koster USA 1950
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

harvey (1950)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HARVEY

Titolo Originale: HARVEY

RegiaHenry Koster

InterpretiJames Stewart, Josephine Hull, Charles Drake, Peggy Dow, Victoria Horne, Jesse White, Cecil Kellaway, William H. Lynn, Dick Wessel, Harry Hines, Grayce Mills, Norman Leavitt, Minerva Urecal, Clem Bevans, Nana Bryant, Wallace Ford, Harvey, Don Brodie, Aileen Carlyle, Polly Bailey, Sally Corner, Eula Guy, Sam Wolfe, Grayce Hampton, Maudie Prickett, Edwin Max, Anne O'Neal, Almira Sessions, Pat Flaherty, Ruthelma Stevens, Fess Parker, Leo Sulky, Gino Corrado, Charles Perry

Durata: h 1.44
NazionalitàUSA 1950
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 1950

•  Altri film di Henry Koster

Trama del film Harvey

Elwood P. Dowd, un simpatico pazzerello di mezza età, immagina che un grande coniglio bianco di nome Harvey lo accompagni nelle sue peregrinazioni attraverso i bar. Ma forse il coniglio esiste davvero.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,44 / 10 (17 voti)8,44Grafico
Miglior attrice non protagonista (Josephine Hull)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior attrice non protagonista (Josephine Hull)
Miglior attrice non protagonista (Josephine Hull)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attrice non protagonista (Josephine Hull)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Harvey, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  27/01/2025 12:55:08
   7½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Gran bella commedia di Henry Koster, giustamente la sua opera più famosa, colma di buoni sentimenti, ma che riesce a veicolare bene il messaggio a favore dell'accettazione del diverso, con un soggetto anche parecchio sopra le righe per il periodo, narra delle vicende di Elwood e del suo migliore amico, un coniglio gigante immaginario, mostrando costantemente la dicotomia tra l'uomo considerato pazzo come Elwood e le persone considerate sane, come possono essere i comprimari, tratteggiando bene il personaggio, grazie anche ad una grande prova di James Stewart, mostra quanto Elwood sia una persona estremamente gentile e premurosa, immune ai risentimenti della gente comune, incapace di provare rancore o rabbia, porgendo spesso l'altra guancia anche in casi in cui gli altri lo maltrattano, una sorta di eterno bambino che ha incontrato questo Pooka, creatura mitologica, che gira spesso con lui, è fantastico vedere i confronti col resto della società, come può accadere già nella prima parte quando Elwood piomba a casa sua e la nipote ha organizzato una festicciola per incontrare qualche ragazzo abbiente e Elwood fa fuggire tutte le nobildonne con la puzza sotto al naso perché ha presentato a tutte il suo amico immaginario, momento emblematico, così come lo è il momento in cui la sorella lo porta in clinica per farlo internare ma il dottore interna lei pensando sia tutto un piano contro Elwood, che comunque inganna involontariamente tutti coi suoi modi estremamente garbati, fino ad arrivare ad una seconda parte dove il film si trasforma in una sorta di ricerca di Elwood che è in giro per la città da parte dello staff della clinica, creando anche qualche situazione comica interessante.

Nella parte finale, emerge tutta la critica all'alienazione dell'uomo moderno, mostrato come scorbutico e pieno di pregiudizi, a proposito di questo diventa emblematico il dialogo col tassista in cui afferma che preferisce i pazienti prima, quando considerati matti, perché con la testa fra le nuvole ma gentili, piuttosto che dopo, quando diventano dei rompicogl1oni pazzeschi, arrabbiati, stressati, ansiosi.

Nel complesso, una gran bella commedia impegnata, colma di significati di tolleranza e con un approccio positivo nei confronti della vita, dallo stampo teatrale - d'altronde è tratta da una piece - recitata divinamente da tutto il cast, Stewart non è una sorpresa, Josephine Hull stupisce, con dialoghi acuti e divertenti, registicamente di forte impatto, consigliatissimo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  19/09/2020 19:41:32
   8 / 10
Un grandissimo film , una commedia d'altri tempi con una scenggiatura di ferro e recitazioni di veri professionisti , su tutti un James Stewart da oscar .
E se il coniglio avesse ispirato Donnie Darko .. magari Gyllenhall è il nipote di Stewart.. chissà?

Goldust  @  30/05/2017 16:22:42
   7½ / 10
Elogio della fantasia all'ennesima potenza nonché sincera riflessione sul "diverso": manca una netta presa di posizione sull'alcolismo del protagonismo ma forse non era l'obiettivo principale del racconto, che va detto funziona benissimo nel suo meccanismo di stralunata commedia degli equivoci. James Stewart vi si immerge con la consueta classe e sono impagabili le sue smorfie nei confronti dell'immaginario Harvey ed i suoi inviti a cena in serie con tanto di biglietto da visita!

topsecret  @  17/04/2015 15:53:08
   7½ / 10
Commedia simpatica diretta e recitata molto bene, James Stewart è sempre stato un grande interprete, uno dei miei preferiti di quei tempi, capace di giocare con leggerezza e disinvoltura tra le righe della semplicità e del sentimentale senza mai trascendere o diventare banale. E' vero che in alcuni momenti risulta un po' verbosa, ma per forza di cose deve concedere mezzo passo alla retorica per non far prevalere troppo la fantasia, quando invece nasconde significati profondi e sempre attuali che trattano la natura umana nelle sue tante sfaccettature. Ecco che l'accettazione del diverso, ma anche il timore di ciò che non conosciamo e che ci rende ostili vengono trattati con delicatezza e sobrietà, riuscendo a proporre una storia fatta di ironia ma anche di emozioni valide.
Un film che vale la pena vedere almeno una volta.

EmmyMonty98  @  12/05/2014 14:36:08
   8½ / 10
Bellissima commedia, che lascia di buon umore subito dopo la visione. Ci sono delle scene semplicemente esilaranti, mentre altre molto significative e malinconiche che fanno riflettere sulla società, tristemente oppressa dal consumismo e dall'avidità, ed esaltano la bontà e la generosità. L'interpretrazione di Jimmy Stewart è fantastica, affiancato da una bravissima ed effervescente Josephine Hull.

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  29/06/2012 10:44:02
   8½ / 10
Un bellissimo classico. Dietro il velo di buonismo si cela però una fredda tristezza. Stupendo lo script, con almeno due o tre scene indimenticabili.
Un ottimo cast di attori, con J. Stewart straordinario.
Un antesignano del nostro Forrest Gump, per alcuni aspetti. Una commedia nel più classico stile Hollywood anni 50, ma con una marcia in più.
Davvero stupendo.

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  07/04/2011 20:43:03
   9 / 10
Una commedia adorabile che dietro l'apparente bonarietà cela uno sfondo anche tragico: con il brio tipico delle produzioni d'epoca il film veicola un messaggio di solidarietà nei confronti del diverso, l'accettazione di una realtà 'altra' nel quale rifugiarsi dopo un'esperienza traumatica (erano ancora aperte le ferite della seconda guerra mondiale), ma anche l'assoluta ricchezza di un animo gentile che all'astuzia preferisce l'amabilità.
Sarebbe magnifico se in ogniuno di noi ci fosse un minimo del candore di Elwood P. Dowd, uno dei personaggi più teneri e struggenti della cinematografia di tutti i tempi.
A rendere "Harvey" un classico intramontabile c'è anche la squisita regia di Koster al servizio di un copione premio Pulitzer dalla forza dirompente francamente irresistibile, oltre che un manipolo di attori davvero impagabile sul quale svettano il meraviglioso Stewart e l'esilarante piccola Hull.
Forse si fa eccessivamente teatrale nella seconda parte ma rimane una delle migliori commedie americane di sempre e il coniglione immaginario è un (non)protagonista indimenticabile.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR pier91  @  31/01/2011 19:10:14
   8 / 10
Harvey è un film che rallegra l'animo. Stewart te lo vorresti portare a casa. La Hull è esilarante

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  06/01/2010 14:45:13
   7½ / 10
Il coniglio Harvey (immaginario) è entrato nel cuore della commedia popolare americana più dei recenti casi di Lynch e Donnie Darko. Un classico del genere, divertente e liberatorio, con un'ottimo Stewart

Gruppo REDAZIONE VincentVega1  @  30/06/2009 11:25:25
   9 / 10
Consiglio a tutti la visione di questa commedia straordinaria che io ormai da tempo mi riguardo con scadenze sempre più brevi. Un toccasana per lo spirito in grado di far sorridere anche l'uomo più triste della terra!

Forse a volte è meglio rimanere eterni bambini piuttosto che avventurarsi nel caos e nella frivolezza della vita mondana. Elwood è un uomo che con il suo amico (nonché coniglio gigante) Harvey entra nei bar come uno straniero e parla con la gente: beve con loro, si fa confidare i problemi, le bruttissime cose che hanno fatto e le bellissime cose che faranno.
Elwood è una persona straordinariamente sincera che ha scelto di essere amabile piuttosto che astuto. Elwood è interpretato da uno dei migliori attori che il cinema abbia mai avuto e che purtroppo non avrà mai più.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  15/05/2009 19:39:42
   9 / 10
Una grande commedia con elementi di fantasia, ma che colpiscono la realtà in pieno viso. Solo James stewart poteva reggere una sceneggiatura così particolare, ma con la collaborazione degli altri attori tutti bravissimi specialmente Josephine Hull ( la sorella ).

Ci sono alcuni dialoghi che sono molto profondi e colpiscono il cuore tanto sono veritieri e taglienti, un film da vedere assolutamente.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

5 risposte al commento
Ultima risposta 17/05/2009 01.47.16
Visualizza / Rispondi al commento
LoSpaccone  @  15/04/2009 11:42:01
   8 / 10
Tenera commedia dal sapore fiabesco, un inno alla libertà dell'animo e alla diversità come ricchezza da cui attingere, ma anche al potere terapeutico della fantasia, che fa capire l'inutilità delle rassicuranti etichette con cui distinguiamo la normalità dall'anormalità.
Il film forse risente delle origini teatrali del testo, che sembra un pò attorcigliarsi su se stesso, ma, allo stesso tempo, proprio questo consente di goderci di una squadra di attori di vecchio stampo che sono una delizia per gli occhi e le orecchie, molti dei quali avevano già portato la commedia sul palcoscenico: su tutti Josephine Hull, che interpreta la sorella maggiore di Eldwood, vincitrice dell'Oscar. Inutile spendere parole su James Stewart, uno degli attori più versatili della storia di Hollywood, qui perfettamente nella parte. Ovviamente lo consiglio a tutti, e vi consiglio anche il recente "Lars e una ragazza tutta sua" che, pur con le dovute differenze, mi sembra un più che degno erede della gentilezza di questo film.

éowyn_3  @  24/06/2008 15:19:16
   8 / 10
commedia dolce, divertente, originale con ottime interpretazioni.

Dan of the KOB  @  17/01/2008 23:18:08
   9 / 10
Non è facile diventare amico di un Pooka!
La leggenda dice che siano schivi e non amino gli umani, ma Elwood P. Dowd c'è riuscito!
Ha conosciuto un Pooka di nome Harvey e non solo, è anche diventato il suo migliore amico, compagno di vita, vita trascorsa tra bar e cene tra amici improvvisati, conosciuti magari solo un giorno prima!
Elwood P. Dowd è un uomo dal grande animo, un uomo dallo sguardo fanciullesco e il sorriso solare, un uomo il quale non si può non amare, non apprezzare, così come è, senza volerlo cambiare!

Non so che dire, una volta finito di vedere il film penso che chiunque vorrebbe avere per amico Harvey!
Finito il film tutti noi vorremmo scappare dalla realtà che ci circonda, farci a pugni come Elwood e vincerla!

Stupendo, da vedere e rivedere, magari insieme ad un amico di nome Harvey!

IMMENSO James Stewart, l'oscar quell'anno doveva esser suo, per una delle interpretazioni più vere e più sentite che io ricordi! Delicatissimo e dolcissimo interprete!

Dick  @  18/09/2007 19:59:22
   9 / 10
Godibilissima e proprio bella commedia che si può riuassumere nella frase citata da maybe credo visto che è una sfida alla realtà e alle convenzioni e frenesie della società.

ulisseziu  @  13/11/2006 16:15:04
   9½ / 10
Un film che dimostra come un buon soggetto, una sceneggiatura articolata perfettamente e degli ottimi interpreti possano dare vita ad un film favoloso e senza tempo. Bellissimo.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/11/2006 16.15.56
Visualizza / Rispondi al commento
maybe  @  31/08/2006 11:32:59
   10 / 10
"Ho fatto a pugni con la realtà per trentacinque anni, dottore, e sono felice di affermare che ho avuto la meglio". Elwood P. Dowd (James Stewart)

Contro l'ipocrisia e il perbenismo, un film tenero e divertente.

Da un grande successo teatrale di Mary Chase, che vinse per questo il premio Pulitzer.

Oscar per la migliore attrice non protagonista a Josephine Hull, una nomination per James Stewart.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net