hi, mom! regia di Brian De Palma USA 1970
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

hi, mom! (1970)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film HI, MOM!

Titolo Originale: HI, MOM!

RegiaBrian De Palma

InterpretiAllen Garfield, Robert De Niro, Gerritt Graham, Charles Durning, Jennifer Salt, Paul Bartel

Durata: h 1.27
NazionalitàUSA 1970
Generecommedia
Al cinema nell'Agosto 1970

•  Altri film di Brian De Palma

Trama del film Hi, mom!

Rubin, reduce dal Vietnam, si stabilisce a New York e vuole realizzare un film-verità riprendendo di nascosto ciò che avviene nel palazzo di fronte. Finale dinamitardo. Seguito ideale di Ciao America (1968).

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,94 / 10 (17 voti)6,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Hi, mom!, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DogDayAfternoon  @  25/08/2024 16:37:05
   6 / 10
A dir poco anticonformista e originale, sia nei contenuti ma soprattutto nella forma. Il problema è che alla fine risulta quasi più un esercizio di stile che un film completo, si passa dalla commedia alla denuncia sociale ma indubbiamente è maggiormente riuscita la parte più comica. Straordinario De Niro ma anche i comprimari non se la cavano affatto male (c'è anche Charles Durning, l'agente Moretti di "Quel pomeriggio di un giorno da cani").

Simpatiche le scritte ironiche che compaiono ogni tanto in sovraimpressione.

alex94  @  12/08/2023 12:29:19
   6½ / 10
È un prodotto underground fortemente legato all'epoca in cui è stato girato,ben diverso rispetto a ciò che De Palma girerà in seguito, però qui possiamo già notare numerose trovate stilistiche che il regista affinerà in seguito.
Piuttosto divertente nel complesso,si cita Hitchcock nella prima parte per poi continuare con voyeurismo,sesso ed anche un po' di indagine sociologica ( la Black experience).
De Niro questa volta è protagonista assoluto ed ad un certo punto sembra anticipare il celebre monologo di Taxi Driver.
Non male,primi vagiti del cinema de palmiano.

Crabbe  @  16/08/2017 11:04:32
   7 / 10
Acerba commedia di De Palma con un De Niro già grande.

Filman  @  27/10/2016 15:03:23
   7½ / 10
Un affresco della società americana, non dettagliato e neanche intenso, ma sicuramente satirico e confidenziale, l'aveva già abbozzato il regista, e con HI, MOM!, Brian De Palma, continua ad apparire indipendente alla stessa maniera, mediante soggetti umoristici geniali che involontariamente non hanno uno scopo, se non quello di raccontare in modo frammentario e demenziale una particolare caricatura sociale, molto sintetica ed impersonata da un individuo sfaccendato e patetico in ogni sua evidenza, che è solo formalmente interessato a ciò che gli accade intorno, protagonista di semplicistiche situazioni narrative che compilano una lista di tematiche vaghe, dove brilla però una comicità moderna, assurda ma riflessiva, che è fatta anche di dialoghi geniali nella loro naturalezza.

GianniArshavin  @  30/05/2016 20:21:00
   6½ / 10
Dopo Ciao America (ambientato pre-arruolamento per la guerra in Vietnam) De Palma torna con Ciao mamma , seguito diretto che si svolge dopo la guerra e vede come protagonista uno dei personaggi del precedente film , tornato dal fronte e intento,a modo suo,a rifarsi una vita.
La pellicola presenta bene o male tutti gli ingredienti di Ciao America, dalla narrazione confusa e ad episodi al clima isterico e pazzo dell'America di quegli anni.
La comicità anche viene riproposta , qui leggermente smorzata , mentre sono ancora predominanti i risvolti sociali (la black experience);tuttavia il tentativo appare non calibrato al massimo e un po fuori fuoco.
Nel ruolo principale abbiamo De Niro , convincente e impegnato nel dare le fattezze ad un personaggio che può essere tranquillamente considerato un ibrido del Travis Bickle Scorsesiano.
Tecnicamente De Palma conferma le sue indubbie qualità , malgrado un budget limitato. Narrativamente invece il film parte bene , si affloscia nella parte centrale e si conclude in grande stile con un finale amaro e beffardo.
Dunque con Ciao Mamma ci troviamo di fronte ad una pellicola migliore rispetto al precedente episodio , un'opera da recuperare per ammirare gli inizi di due grandi artisti alle prese con i problemi di un'America che è sia quella di ieri ma dopotutto anche quella di oggi.

DarkRareMirko  @  19/07/2014 01:40:11
   7½ / 10
Un più che discreto De Palma delle origini, con un bravo e giovane De Niro.

Stana commistione tra cinema veritè, sperimentalismo e commedia malinconia, che stupisce soprattutto per invenzioni (i manierismi, le ricercatezze, il filmato in prima persona dentro al palazzo, riguardo le persone di colore), anche se i due già citati pezzi filmici non sono tra loro molto ben amalgamati.

Simpatico, brioso (e ciò si ripercuote anche sui dialoghi, spesso divertenti), ma anche un pò sconclusionato e confuso, fa notare un De Palma già talentuoso più di 40 anni fa.

Di spessore anche gli intenti sociologici (razzismo, disoccupazione, Vietnam, ecc.), qua e là stemperati dall'ironia; per come parla delle persone di colore, mi ha fatto venire in mente alcuni film di Spike Lee.

Curioso; edito in dvd da Rarovideo.

La locandina fa molto exploitation/film di genere.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  13/08/2013 17:38:29
   6 / 10
Documento acerbo di un autore idolatrato a dismisura (pure troppo) ma che si vede ha dalla sua dei picchi di originalità da regista purosangue.
La "black experience" è un pezzo di cinema straordinario che rimane. Purtroppo non posso dire lo stesso del resto, neanche di un De Niro che, giovanissimo, fa quel che può con un personaggio per nulla approfondito, completamente grottesco come tutto ciò che lo circonda e un America impazzita ieri come oggi.

Goldust  @  28/07/2013 23:44:21
   6 / 10
Tentativi di integrazione civile e ambizioni di critica sociale in un film diseguale che ha senz'altro il pregio del coraggio. Non tutto funziona a dovere, ma un'occhiata la merita.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  08/10/2009 11:14:46
   7½ / 10
Seguito di "Ciao America", forse un più riuscito del primo.
Un De Palma giovane ma dal cui lavoro si poteva già intuire per lui un radioso avvenire. Stesso discorso per De Niro.
Film che è sostanzialmente una critica sociale. Molto bella la parte in cui viene mostrata "l'esperienza nera".
Un film originale, quasi sperimentale, che merita una visione.

bulldog  @  16/07/2009 11:51:00
   10 / 10
Hi Mom è il seguito naturale di Greetings.
De Palma ci racconta gli Stati Uniti post vietnam in maniera satirica e a tratti surreale.

Un ritratto di una società disturbata con spunti umoristici davvero notevoli,sottovalutatissimo dallo stesso De Palma questo ‘Hi Mom!’ è per me è uno dei suoi lavori più riusciti.
Il mio voto sarebbe 8,5,ma il finale è fantastico,me lo rivedo sistematicamente una volta al mese,pertanto 10.
Da riscoprire.

P.S:segnalo un espediente che se non erro non fu mai utilizzato prima.
Alcune scene erotiche vengono velocizzate e di conseguenza ridicolizzate….Kubrick uso questo espediente in Arancia Meccanica.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  11/04/2009 17:34:10
   6 / 10
Film quasi "sperimentale" di un giovane De palma ai suoi primi passi...ma il suo talento ,che ci fara' vedere in futuro, qui non è nemmeno accennato!
L'argomento portante sembra la discussione sui negri d'America e il film-amatoriale che viene mostrato non è male...ma è troppo poco!
Insomma un film sufficiente ma che non è pungente abbastanza.

Invia una mail all'autore del commento wega  @  16/04/2008 20:44:37
   6 / 10
Critica sociale -si vede e si sente- che non va oltre alla potenza amatoriale.
De Niro riprende in mano le vesti del personaggio di "Greetings" ma anche se in questo caso è praticamente l'assoluto protagonista non ne esce altrettanto incisivo ed efficace.
Ritengo superiore il film precedente.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  25/09/2007 15:54:19
   7 / 10
Ideale seguito di 'Ciao america' rappresenta il primo periodo depalmiana e contiene in sè i prodomi di quello che diventerà un regista di culto.

Dick  @  25/09/2007 15:28:52
   6½ / 10
Film alquanto altalenante e sfilacciato a mio parere. La parte migliore per me è quella verso la fine dove si vuole provare l' esperienza da neri.

2 risposte al commento
Ultima risposta 16/04/2008 20.45.32
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  20/09/2007 17:58:49
   6½ / 10
Un giovanissimo e voyeurista De Niro protagonista del film forse meno riuscito di De Palma. Sebbene frammentato e di non immediata lettura questo prodotto è sicuramente molto originale.
Da vedere per i fan di De Palma.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  12/04/2007 20:04:03
   7½ / 10
De Palma riprende uno dei personaggi già apparsi in Ciao america (Greetings) di cui ne narra le sue tragicomiche disavventure, fra personaggi stralunati, specchio abbastanza fedele dell'America di quegli anni. Narrativamente è un po' debole, slegato, non certo pienamente riuscito, ma ha alcune trovate notevoli (la rappresentazione di "Be black, baby") ed il personaggio di De Niro davvero interessante (un "Travis Bickle" in vitro).

Travis  @  23/02/2006 23:39:12
   8 / 10
qualcuno mi sa dire il titolo della canzone al inizio e alla fine del film?
un grande film

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net