il comandante e la cicogna regia di Silvio Soldini Italia, Svizzera, Francia 2012
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il comandante e la cicogna (2012)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL COMANDANTE E LA CICOGNA

Titolo Originale: IL COMANDANTE E LA CICOGNA

RegiaSilvio Soldini

InterpretiValerio Mastandrea, Alba Rohrwacher, Giuseppe Battiston, Claudia Gerini, Maria Paiato, Michele Maganza, Giselda Volodi, Luca Dirodi, Giuseppe Cederna, Fausto Russo Alesi, Serena Pinto

Durata: h 1.40
NazionalitàItalia, Svizzera, Francia 2012
Generecommedia
Al cinema nell'Ottobre 2012

•  Altri film di Silvio Soldini

Trama del film Il comandante e la cicogna

Sparse nelle piazze e nei giardini, le statue osservano ogni mattina la città che si risveglia. Se ci si avvicina abbastanza, arrampicandosi fino a loro, si può sentirle pensare o addirittura parlare. Giuseppe Garibaldi ad esempio, seduto sul suo destriero al centro di una grande piazza, non si dà pace alla vista della sua Italia, sempre più degradata e volgare, mentre in mezzo al traffico e alla gente sotto di lui, passano Leo, un idraulico con due figli da crescere, e Diana, una giovane artista piena di idee e senza una lira. Si incontreranno nello studio dell'avvocato Malaffano, potente e truffaldino, dove lei per pochi soldi affresca una parete della sala d'aspetto e lui è venuto in cerca di aiuto per la figlia, che senza saperlo è diventata protagonista di un filmato erotico su internet.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   5,54 / 10 (13 voti)5,54Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il comandante e la cicogna, 13 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  11/07/2018 23:16:52
   6 / 10
Passi un 6 politico e vada, ma Soldini - che strizza l'occhio a Dino Rosi e Monicelli - poteva fare di meglio. Grottesco fino all'enfasi e per questo meno "cattivo" di quanto sperassi

Invia una mail all'autore del commento marco986  @  01/05/2014 19:46:07
   5 / 10
Mi associo a quelli a cui il film non è piaciuto.Poco riuscito e poco comprensibile

uito  @  01/05/2014 18:10:15
   6½ / 10
FAVOLA A SFONDO FANTASY CHE TOCCA TEMI ATTUALI....IN UNA SOCIETA' (LA NOSTRA ITALIETTA.....) SULLA VIA DI UNA DEGRADAZIONE ESPONENZIALE.....VALERIO MASTANDREA DA ANCORA UNA PROVA DI CREDIBILITA' ....PERFETTAMENTE CALATO NELL'INTERPRETAZIONE DEL PERSONAGGIO SMARRITO E INDIFESO..FACILE PREDA DEL MASNADIERO DI TURNO ...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  11/01/2014 00:11:09
   5½ / 10
Non mi ha convinto appieno quest'ultimo film di Soldini, non facile sulla carta e velleitario nel risultato. Non facile perchè l'eterogeinità dei toni usati non formano un'amalgama equilibrata tra il fiabesco che predomina la pellicola ed il comico. L'ulteriore elemento grottesco di molti personaggi li riduce a delle caricature che sono certamente uno specchio dell'Italia attuale, ma in fondo delle macchiette inoffensive e già riviste. Una difficoltà evidenziata probabilmente nell'andare a pescare nel suo stesso immaginario, quello di Pani e Tulipani per intenderci, e di inserirlo in un contesto molto legato all'attualità di questi ultimi anni, segno che, almeno una mia sensazione, le idee erano poco chiare e si è cercato di ovviare alle difficoltà andando sul sicuro. Soldini come regista mi piace specialmente per come riesce a caratterizzare i suoi personaggi, ma questa volta il cast non basta ad una pellicola non bruttissima ma poco riuscita e non certo all'altezza del suo autore.

marimito  @  08/09/2013 22:36:38
   4 / 10
La storia non appassiona ed a volte addirittura annoia per la strana sensazione che molte scene non centrino nulla.. lo stesso ruolo della cicogna mi è ancora sconosciuto.. Mastandrea molto goffo e tutto il resto senza appeal.. non lo consiglierei affatto..

AleVegano  @  08/02/2013 00:08:40
   8½ / 10
visto oggi e piaciuto tantissimo!!!!!!!! una favola surreale in certi momenti, malinconica e pungente su quel che stiamo diventando.

Gli attori sono meravigliosi. Bellissimo il richiamo a Chagall!

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Manticora  @  29/11/2012 12:16:19
   6½ / 10
Inferiore al soldini di giorni e nuvole, pane e tulipani, forse per la tipologia della storia che se dà un lato coinvolge,(le statue parlanti) dall'altro racconta delle vicende che alla lunga non riescono tutte a coinvolgere lo spettatore. Alba Rochwracher è come sempre bravissima e bellissima, nel ruolo dell'artista sognatrice, Mastandrea è un pò goffo, il figlio idem, Battiston ha un ruolo sinceramente un pò troppo enigmatico, Zingaretti si trova bene nei panni della canaglia. Il problema è che la storia non appasiona più di tanto, ed è un peccato, la vicenda della cicogna stessa manca di mordente, per non parlare delle domande di Elia. Alcune trovate sono divertenti, vedi la Gerini che annusa il caffe, alre sinceramente scadono nel ridicolo, vedasi i genitori del ragazzo accampati davanti alla porta di casa di Mastandrea.
Insomma dà Soldini mi sarei aspettato una storia più coinvolgente, meno scontata, sarà per la prossima volta.

Regista Ricky  @  28/11/2012 11:19:56
   2½ / 10
schifosa boiata
che conferma la cattiva qualità dei film italiani degli ultimi tempi
Mastandrea mi delude sempre di più e si che qualche buona prova l'aveva data.
poche a dire il vero.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  28/10/2012 23:09:16
   6 / 10
Non mi ha soddisfatto molto quest'ultima opera di Soldini. Stavolta non è riuscito a infondere poesia e verità umana ai suoi personaggi e alle sue storie, rimanendo troppo in superficie, quasi intrappolato nelle convenzioni e nei luoghi comuni, come pure in discorsi etico-politici troppo generici e didascalici. L'ombra del semplicismo e del riduttivismo televisivo aleggia per tutto il film, rovinandolo irrimediabilmente.
E' una commedia e quindi non si dovrebbe pretendere troppo, dovrebbe far ridere e basta. In effetti in qualche raro momento si riesce a ridere, ma la maggior parte delle volte le situazioni sono così prevedibili e convenzionali che si prova quasi fastidio (almeno a me ha dato a volte questa impressione). La sensazione di artefatto e costruito prevale su quella di realtà, l'impressione di esemplarità e tipicità su quella di naturalezza e spontaneità. I film di Virzì seguono un canovaccio simile, ma i personaggi e le situazioni sono trattati in maniera più episodica e ordinaria tanto da dare l'impressione di realtà quotidiana. Nei film di Virzì le considerazioni vengono suggerite in maniera indiretta e lasciate alla libera interpretazione dello spettatore, mentre qui vengono esposte e rappresentate in modo diretto e compiuto, in modo forse un po' troppo retorico e didascalico.
L'idea di fondo che si voleva trasmettere (la decadenza etica e di costume in Italia) prevale sulla storia stessa, prende il sopravvento tanto da trasformare quella che doveva essere una commedia in una tragedia. Il mondo rappresentato è sconsolante, i rapporti interpersonali degradati, l'istituzione familiare ridotta a una convivenza di facciata fra persone che non si parlano, non si capiscono, in mezzo al caos.
Insomma Soldini ci ha dato un quadro poco comico e molto tragico dell'Italia percepita, più che dell'Italia reale.
Dal punto di vista tecnico si nota l'adesione parziale di Soldini al realismo del particolare ingigantito, (cioè la cinepresa attaccata alle persone e di corsa dietro a loro, come nei film di Garrone) ed è l'unica nota cinematografica di un film fin troppo "televisivo".
Buona l'interpretazione di Mastrandrea.

3 risposte al commento
Ultima risposta 29/10/2012 13.51.43
Visualizza / Rispondi al commento
gianni1969  @  25/10/2012 04:11:15
   3 / 10
noioso all'inverosimile,arduo arrivare alla fine,gli attori poi non aiutano.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento mkmonti  @  24/10/2012 11:20:55
   6½ / 10
L'ultimo lavoro di Soldini non dispiace, avendo il merito di trovare una giusta compenetrazione tra leggerezza e importanza dei tempi comunque trattati; certo, oggi fare un film sul nostro paese equivale a "sparare sulla croce rossa", ma, anche grazie a buone prove come quelle di Mastandrea e Battiston, il risultato è più che apprezzabile, pur con talune battute d'arresto, come alcuni buchi di sceneggiatura e la scelta non azzeccatissime delle statue (come ad esempio quella di Leopardi, che non si attaglia granché al leit motiv della pellicola.

shez  @  22/10/2012 18:33:05
   7½ / 10
Soldini che torna alla commedia, delicata, divertente, surreale. Un po' più cupo rispetto a "Pane e tulipani", ma i tempi sono altri, del resto. Mastandrea è davvero bravo. Il suo è un ruolo insolito, per lui, intendo. E' un idraulico e papà vedovo che si trova ad affrontare, abbastanza disarmato, la crescita di due figli adolescenti, uno dei quali, Elia, il più piccolo, ha stretto un rapporto di amicizia (non saprei come altrimenti definirla) con Agostina. Una cicogna. Sul filo di questa storia si dipanano i casi e i casini di personaggi abbastanza unici (quelli interpretati dalla Roarwacher, Battiston, Zingaretti, ma anche la Gerini) ben disegnati e recitati, che ci raccontano con un tocco di sacrosanta esasperazione e stralunatezza, il mondo com'è.

gringo80pt  @  21/10/2012 12:38:07
   4½ / 10
Trama abbastanza sfilacciata, talvolta con brusche mancanze di continuità.
A tratti il film diventa imbarazzante dal punto di vista della recitazione (vedere Alba R.), a cui si aggiunge un frenato Valerio Mastandrea: con l'acido ruolo di Giuseppe B. l'attenzione cala inesorabilmente, fino all'imminente status di dormiente.

Un paio di scene con buona fotografia, colonna sonora sufficiente.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogne
 NEW
duse, the greatestemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058293 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net