Durata: h 1.37 Nazionalità:
Italia, Francia1959 Genere: drammatico
Tratto dal libro "Il generale della Rovere" di Indro Montanelli
Al cinema nel Settembre 1959
Sei un blogger e vuoi inserire un riferimento a questo film nel tuo blog? Ti basta fare un copia/incolla del codice che trovi nel campo Codice per inserire il box che vedi qui sotto ;-)
Un capolavoro, il film per eccellenza del neoralismo. Dalla regia di Rossellini sceneggiato da Montanelli, Il generale Della Rovere è una pietra miliare del cinema Italiano, racconta la novella di questo Imbroglione nell'Italia occupata dalla Germania nazista, dove vige la legge della sopravvivenza spietata e dell'arrangarsi come si può. La scenografia (seppur risente ovviamente dei quasi 60 anni) è splendida, immagini chiari e drammatiche dell'Italia degli anni dell'occupazione nazista, il bianco e nero da quel tocco in più. De Sica immenso, ovviamente il film e centrato soprattutto sulla storia di Bertone, uomo di buon animo, ma con il vizio del gioco e di lucro sulle disgrazie di alcune famiglie, desiderose di avere notizie dei propri cari. Ma infine, la conversione di Bertone arriverà ben presto, arrestato dalle SS naziste, viene portato in carcere a sostituire il caduto generale della resistenza Della Rovere, entrando direttamente in contatto con i combattenti della resistenza. Una commedia dai risvolti drammatici, con un finale pieno di tensione, d'orgoglio e anche di pentimento da parte del colonnello tedesco Muller (Hannes Hemmer) , con quel "Viva l'Italia" che lascia un pò commossi. Da vedere e rivedere.