il muro di gomma regia di Marco Risi Italia 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il muro di gomma (1991)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL MURO DI GOMMA

Titolo Originale: IL MURO DI GOMMA

RegiaMarco Risi

InterpretiAntonello Fassari, Laura Rossi, Ivo Garrani, Angela Finocchiaro, Corso Salani

Durata: h 2.00
NazionalitàItalia 1991
Generedrammatico
Al cinema nel Gennaio 1991

•  Altri film di Marco Risi

Trama del film Il muro di gomma

La sera del 27 giugno 1980 un aereo civile dell'Itavia, in volo da Bologna a Palermo, scompare in volo. Si trovano i suoi resti vicino a Ustica: ottantuno le vittime. Le cause sono misteriose, le notizie si succedono contraddittorie. Alcune coincidenze sono sospette: in Calabria, qualche giorno dopo, viene trovato, caduto o abbattuto, un Mig libico. Le massime autorità dello Stato negano tutto.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,33 / 10 (23 voti)7,33Grafico
Miglior sonoro
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior sonoro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il muro di gomma, 23 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

pak7  @  09/11/2023 10:27:37
   6½ / 10
Importante film di ricostruzione dei fatti accaduti e di denuncia sociale.
Forse leggermente didascalico, l'unico (per me grande) difetto è che crea poca empatia con lo spettatore.
Bravo Corso Salani, che ancora tanto avrebbe potuto dare al cinema.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  14/04/2021 19:42:48
   8 / 10
Difficile spigare la triste vicenda del dc 9 in solo 2 ore .. Risi ci prova cercando di vagliare un pò tutte le ipotesi possibili senza approfondirne alcune .
Resta comunque un ottimo film di denuncia dove i poteri forti ( qui militari) coprono la verità con omertà e silenzio ,a tratti anche irritante la superficialità dei militari .
Ottimo Salani , ma bene tutti anche chi è nei ruoli più scomodi .
Alla fine si è quasi stizziti davnti a un così forte senso di impotenza

VincVega  @  12/06/2019 18:08:40
   7½ / 10
Ottimo film di denuncia di Risi su una pagina nera di cronaca italiana. Da riscoprire.

Goldust  @  19/09/2017 09:11:58
   6 / 10
I film di denuncia non sono certo una prerogativa del nostro cinema; onore a Risi che ha girato questa pellicola su uno dei fatti più misteriosi ( e dolorosi ) della nostra storia recente, anche se la scelta di mescolare il lato lavorativo a quello privato del tenace giornalista Rocco Ferrante porta a numerosi momenti di noia. Bravo Salani nel ruolo del protagonista ma il resto del cast mi ha convinto poco, specie le figure femminili.

fragolo1980  @  02/01/2015 17:48:56
   8½ / 10
Grande film di Risi che in 2 ore prova a spiegare la storia del dc9,grandissima interpretazione di Corso Salani mi è piaciuta veramente tanto,al contrario piccola nota negativa per Fassari qui veramente odioso.
Per chi volesse vedere un ottimo documentario su questa storia raccomando quello di Marco Paolini,Ustica.

Dick  @  26/07/2014 09:12:59
   8½ / 10
Film d' inchiesta proprio bello che racconta in mondo secco e sobrio senza enfatismi ne esagerazioni (e in questo Risi ricorda molto Rosi) il vergognoso muro di omertà creatosi dopo la tragedia di Ustica che tutt' ora sembra purtroppo vigere, anche se per fortuna, si sta aprendo qualche spiraglio. La figura di Rocco se non erro è ispirata a quella di Andrea Purgatori, che ha collaborato al soggetto e alla sceneggiatura del film.

Trixter  @  26/05/2014 00:40:25
   7½ / 10
Film interessante, intenso e ben girato. Ciò che mi lascia perplesso è che, oggi, quanto realmente conosciuto sulla misteriosa strage di Ustica è esattamente quanto denunciato, ormai vent'anni fa, da Risi.
Benchè lungo circa due ore, il film non annoia, mantiene un buon ritmo grazie ad un'ottima sceneggiatura ed alla bella interpretazione, piacevolmente dimessa, del compianto Corso Salani. E' un film duro, a tratti pesante, cupo, ma bello. Merita una visione e ahimè, ancora oggi risulta attuale.

benzo24  @  13/11/2013 10:32:34
   7 / 10
Buon film sulla verità

DarkRareMirko  @  19/07/2012 12:42:05
   8 / 10
Coraggiosissimo ed onesto film di Risi, impegnato e d'autore.

Grandi attori (anche se certi momenti, come la rissa con Fassari, potevan essere evitati), piglio imperturbabile, pessimismo cosmico.

Non è che faccia piacere vederlo, ma c'è bisogno senz'altro anche di questo cinema d'inchiesta (mi pare di aver letto da qualche parte poi che "Quel poco che si sa su Ustica lo si deve al film di Risi", quindi...).

Cinema d'inchiesta di cui ormai se n'è persa quasi traccia oggigiorno...

Il titolo rimanda ad un modo di dire legato all'omertà.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

BuDuS  @  30/08/2011 16:09:17
   7½ / 10
Magari non è di quei film che vedi volentieri più di una volta, ma almeno una ....

Invia una mail all'autore del commento click  @  07/07/2009 14:34:29
   8½ / 10
Anche se con qualche piccola caduta nella retorica, Marco Risi realizza un bellissimo film.

Non so, forse il fatto che negli ultimi anni di fil di denunia se ne vedono pochi e hanno una diffusione ancor più limitata, ma mi è sembrato molto coraggioso.

Mezzo punto in più per Corso Solani e la Finocchiaro che sono semplicemente sublimi.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Gatsu  @  11/03/2009 15:14:56
   5 / 10
Progetto un pò troppo pretenzioso sulla strage di Ustica. Il film dice poco, anzi nulla di quello che già si sapeva e forse nasconde anche qualcosa. Non mi è piaciuto.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR pompiere  @  29/01/2009 11:11:22
   8 / 10
Marco Risi ha siglato un film di denuncia singolare per il cinema italiano: nessun abbandono alla demagogia, ritmo sostenuto, alcuni buoni ripieghi di scrittura.

Ingiustamente "abbandonato", visto che la regia è meritevole e gli attori sono validissimi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  23/11/2008 14:53:17
   8 / 10
La strage di Ustica rappresenta una delle più grandi vergogne dello stato italiano. Questo film, oltre ad avere l'ambizione di ricostruire i fatti nel quale persero la vita 81 persone, mette in risalto lo scontro di due opposte volontà: da una parte la ferrea reticenza a non chiarire ciò che avvenne quella tragica notte, dall'altra l'impegno a mantenere viva la memoria di quell'avvanimento, di continuare a perseverare affinchè venga fatta piena luce sulla verità. E dopo quasi trent'anni di luce se ne vede ancora troppo poca....

paride_86  @  04/06/2008 13:47:57
   7 / 10
L'ho trovato davvero interessante e coinvolgente. C'è bisogno di film così in Italia! Purtroppo Marco Risi ci propone un protagonista poco convincente e la solita regia televisiva...
Ottima come sempre Angela Finocchiaro, che reputo una delle migliori attrici italiane.

NandoMericoni  @  16/02/2008 18:19:12
   7 / 10
Un buon prodotto...

Gruppo REDAZIONE maremare  @  13/02/2007 22:35:02
   7 / 10
Discreto film-documento di Risi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  13/02/2007 20:37:44
   6 / 10
Se non si hanno velleità di cronaca è un film abbastanza interessante, anche se non aggiunge molto a quanto già si sapeva (si sapeva?) sulla strage di Ustica e parte da un presupposto un po' impertinente: quello del dramma di denuncia che vorrebbe esplorare chissà quali rivelazioni, e in realtà ha meno coraggio di quanto sembri... meglio molto meglio comunque di altri film del genere, tipo "il caso Moro" e discreti gli interpreti

la mia opinione  @  03/10/2006 23:35:27
   5 / 10
Il film tratta un argomento di grande interesse ma è obiettivamente fatto abbastanza male, il soggetto del protagonista è noioso e quasi ridicolo non esalta non coinvolge sembra costruito molto freddamente peccato si poteva certamente fare di piu soprattutto per il tema affrontato.

ds1hm  @  13/09/2006 14:44:25
   7 / 10
un buon film di analisi politica, di critica e di approfondimento su un tragico avvenimento per il quale mai verrà fatta luce completa. ti lascia l'impressione di un film equilibrato, senza vocazioni scandalistiche e senza pretese rivelatorie. non ricordavo nessun premio assegnato per questo film anche se la scheda mi fa notare l'attribuzione di un premio come "miglior fonico" (un premio significativo per un film impegnato e complesso....).

franx  @  01/06/2006 12:15:55
   8 / 10
E' vero peccato l'assenza dei commenti.
Sono commentate tutta una serie di ******* e questo gran bel film, reale, giornalistico, ben recitato, no.
E' un film educativo, da far vedere in classe. Molto importante.

No Mercy  @  15/02/2006 23:16:31
   10 / 10
Film documentario improntato su uno dei piu'grandi misteri irrisolti della nostra penisola....pellicola scomoda che cattura l'attenzione con una ricostruzione grandiosa,frenetica e molto commovente.Il gisto omaggio alle famiglie delle 81 vittime!

manu76  @  15/02/2006 22:53:53
   7 / 10
Un buon film, non c'è dubbio. Peccato che ancora nessuno abbia commentato.è un film che tutti dovrebbero vedere, perchè è una riflessione su uno dei tanti misteri irrisolti d'Italia. La caduta del DC9 nel mare di Ustica.
Perchè 81 persone sono morte?Fu un semplice guasto o piuttosto i servizi segreti insabbiarono tutto, per nascondere e coprire qualcosa, qualcuno.
Registri spariti, radar che stranamente non funzionavano proprio in quei pochi minuti.
Un giornalista indaga.
Fu infatti un giornalista del Corriere della Sera, Andrea Purgatori( ma nel film ha un altro nome) a porsi domande e a cercare di infrangere il muro dei silenzi delle autorità italiane. una vergogna, come tante nell'Italia delle lobby e delle tante domande senza risposta.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net