il tempo che ci rimane regia di Elia Suleiman Belgio, Francia, Italia, USA 2009
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il tempo che ci rimane (2009)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL TEMPO CHE CI RIMANE

Titolo Originale: THE TIME THAT REMAINS

RegiaElia Suleiman

InterpretiElia Suleiman, Saleh Bakri, Ali Suliman, Amer Hlehel, Menashe Noy, Nati Ravitz, Lotuf Neusser, Avi Kleinberger, Ziyad Bakri, Ehab Assal, Alon Leshem, Lior Shemesh, Daniel Bronfman

Durata: h 1.45
NazionalitàBelgio, Francia, Italia, USA 2009
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 2010

•  Altri film di Elia Suleiman

Trama del film Il tempo che ci rimane

Attarverso la storia di Fuad, membro della resistenza palestinese, dalla creazione dello stato d'Israele nel 1948 ai giorni nostri, si traccia la ricerca dell'identità di suo figlio. L'esistenza stessa di questo sconvolgimento politico porta Elia Suleiman, attore nel suo stesso film, a chiedersi: è lui a portare la Palestina con sé o è la Palestina ad estendersi al resto del mondo?

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,57 / 10 (7 voti)7,57Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il tempo che ci rimane, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Thorondir  @  13/09/2017 12:06:19
   7 / 10
Il tempo che ci rimane è un resoconto sulle vite in bilico nell'annoso conflitto israelo-palestinese. Ho particolarmente apprezzato il tentativo di raccontare in maniera anche grottesca se non ironica una realtà tremendamente drammatica, che Suleiman riesce a rendere grazie ad una regia che si limita all'essenzialità pura e molto spesso cerca inquadratura "geometriche" con due personaggi che si parlano magari divis da un muro, una colonna, un cortile, quasi a voler ribadire anche con la regia la divisione e i muri di quella parte di mondo. Il film colpisce per questo, per i suoi personaggi umani ma anche profondamente tormentati che vanno avanti nonostante tutto e nonostante un mondo stesso ormai diverso, come raffigurato dalle nuove generazioni che vediamo nelle fasi finali del film. Qualche volta pecca nel suo eliminare i dialoghi e le scene iniziali di guerra sono abbastanza raffazzonate, ma complessivamente è un film interessante, coraggioso e anche fuori dagli schemi.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  09/11/2010 19:28:53
   7½ / 10
Quattro episodi che partono dal 1948 e che raccontano eventi quotidiani romanzati dai ricordi del regista palestinese.
Un film diretto in maniera asciutta e rigorosa che affronta tematiche tremende ma soprattutto vere.
La forza del film sta nel come, senza troppe parole, si riesca a far capire che la vita non si arrende: emblematica la scena del carro armato.
Un film da vedere con tocchi surrealistici decisamente riusciti e significativi.

TheLegend  @  10/10/2010 00:57:42
   6½ / 10
Prima parte che mi ha un pò annoiato(probabilmente ero stanco),nella seconda il regista dimostra di saperci fare e di avere ottime idee riuscendo a raccontare una storia difficile con ironia.

willard  @  16/06/2010 13:23:22
   7½ / 10
Come tutto è iniziato, come è cambiato e com'è oggi la situazione palestinese a causa dell'invasione israeliana.
Il regista racconta sé stesso con occhio disincantato e anche un po' cinico la sua educazione e maturazione narrando episodi accaduti alla sua famiglia fino ai nostri giorni, lasciando aperti tutti i dubbi su una situazione che è lontana dal trovare una soluzione pacifica.
La trama è all'apparenza un po' ingarbugliata, ma contribuisce a far comprendere quanto non abbiano le idee chiare nemmeno gli stessi contendenti sul perché vi sia e come si evolverà la situazione palestinese/israeliana.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento LukeMC67  @  16/06/2010 01:19:07
   9 / 10
Mentre noi Occidentali non siamo capaci neanche di guardare in faccia la nostra bimillenaria cultura profondamente antisemita (gli Ebrei erano o no "popolo deicida"?!), né, tantomeno, i suoi effetti nefasti in particolare dal Nazismo ad oggi, da quei popoli martoriati arrivano invece sempre più espressioni di analisi e di sguardi (auto)critici o pesantemente (auto)ironici. In particolare proprio la Israele della impasse politica attuale sembra essere la culla migliore di artisti che non risparmiano critiche alla propria storia o che sanno filtrarla attraverso le lenti spesse del disincanto e del grottesco.

Suleiman va oltre e arriva alla perfetta straniazione attraverso una regia rigorosissima (mai come in questo caso il termine italiano "regia" è inadeguato a rendere l'operazione di lucida "mise en scène" operata in questo film) e un proprio silente "mettersi in scena" (appunto!) che ci regala un volto -il suo- perfettamente imbilico tra l'impotenza e l'incredulità.

Sarà una moda, ma i registi più rivoluzionari del momento sembrano ormai prediligere lo "stile-Haneke": inquadrature fisse, rigorosissime nella loro costruzione fotografica, lunghe, talvolta lunghissime; niente montaggi serrati (bastano la tv e Hollywood per questo!), niente -o pochissime- soggettive, dialoghi scarni, essenziali, grandi silenzi o intere sequenze lasciate al commento musicale. Cinema allo stato puro, insomma; fine delle contaminazioni-degenerazioni televisive, si torna alle origini del mezzo, si torna all'immagine, ovvero alla fotografia.
E come non apprezzare le complesse soluzioni visive che Suleiman ci profonde a piene mani (pardon, a pieni occhi): godetevi la scena del ferito conteso tra medici e militari in un ospedale israeliano, per esempio.
Ma lo stile di Suileman differisce notevolmente da quello di Haneke: se il Maestro austriaco è un mago dell'immagine non-visibile, suggerita; se egli incalza sulle prospettive inaspettate e sulle realtà che rimarrebbero "fuori campo" se descritte da una regia "classica" (pensate alle insistite inquadrature degli interlocutori dei protagonisti che parlano nel suo "Nastro bianco", per esempio), Suileman fa l'esatto contrario: mostra tutto il mostrabile da varie angolazioni non risparmiando nulla ai suoi spettatori. Ma, ed è qui il tocco di genio, nel mostrare tutto tiene una distanza, un distacco che ci trasmette palpabilmente quell'impotenza che lo pervade.
Il grottesco gronda da ogni quadro della descrizione soggettiva della storia di Israele che Suileman ci propone attraverso la storia della sua famiglia; e nell'incedere del tempo che rimane da vivere (e che è vissuto) si consuma l'apparente stemperarsi di passioni attraverso una omologazione che l'America "colonialista", "imperialista", ma necessaria, finisce coll'imporre culturalmente.
Non ci sono solo "Spartacus", "Titanic", o il delizioso brano dance della sequenza della festa e del finale che fonde mirabilmente disco-music a melodie o ritornelli arabeggianti da world-music; c'è semplicemente la stanchezza di stare perennemente all'erta, c'è la voglia di quotidianità, quella quotidianità che nella prima parte del film (dedicata al passato) si traduceva nella ripetizione pedissequa di situazioni uguali a se stesse mentre oggi si banalizzano attraverso il semplice ignorare la situazione di assedio in cui arabi e israeliani vivono vicendevolmente. Una situazione che è già assurda e grottesca in sé: chi assedia chi?
Se lo smarrimento del regista è totale ed è straordinariamente reso dalla surrealissima sequenza di apertura (un piccolo capolavoro nel capolavoro: veri amanti di Cinema, godetevela senza moderazione!), l'apparente sguardo severo che egli dà del (e sul) presente è in realtà accompagnato dalla asciutta crudeltà con cui ci viene mostrata la tentata esecuzione del papà da giovane o il suicidio del giovane idealista, così come dal caustico surrealismo delle iniziali sequenze del soldato iraqueno intento a marciare verso città "da liberare" o, ancor più, dalla firma della resa agli ebrei invasori del nonno, Sindaco di Nazareth: all'assurdità delle disposizioni imposte dall'Esercito israeliano fa seguito lo scatto di una foto-ricordo di cui noi vediamo solo... i goffi preparativi e il deretano del fotografo (!) mentre l'istantanea che ci viene mostrata subito dopo è quella dei notabili che stazionavano DIETRO al fotografo stesso!! Geniale.

Potentissime le parti puramente "visionarie" del film: come non avere stampato in mente il salto con l'asta aldilà del muro recentemente costruito a Gerusalemme o il diluirsi nel ritmo martellantemente "dance" delle intimazioni militari al coprifuoco durante la festa dei giovani a Ramallah; per non parlare del carro armato che punta pedantemente il proprio cannone su un giovane spensierato dal momento dalla sua uscita di casa per gettare l'immondizia nel cassonetto prospicente fino all'intera sua telefonata agli amici per invitarli alla festa della sera, il tutto nella assoluta noncuranza del giovane stesso... E proprio quella sequenza dà la filosofia del film: ormai la situazione mediorientale è scaduta a livello di tragica farsa dove si gioca per sfinimento sui sentimenti più profondi della gente, stanca di tutto. Che si ribella sfidando i poteri con l'arma dell'indifferenza, forse più potente di ogni arma da combattimento.

Lo sguardo del regista, però, è pessimista al massimo: nel tornare a trovare la mamma malata

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER
seguirà l'impietosa sfilata di teppistelli che parlano delle loro bravate trascinando il poliziotto che li ha ammanettati come un cagnolino impotente, piegato e umiliato perché svuotato del suo ruolo. Se nel '48 l'azione del giovane padre era tesa a combattere un nemico e a salvare vite umane, oggi l'azione dei giovani è narcisisticamente fine a se stessa, generatrice di violenza effimera e sostanzialmente inutile perché buona a gonfiare solo il proprio narcisismo adolescenziale. E anche lo studio può al massimo permettere di saper guardare; ma a distanza, però, perché di partecipazione e di identità collettiva non c'è neanche l'ombra (altrettanto geniale il "duello" a colpi di colonne sonore famose ingaggiato tra i tre invecchiati protagonisti e un giovane che passa sulla stessa strada solcata all'inizio del film dal soldato iraqueno).

Ultima nota sui dialoghi: molto serrati e verbosi nella parte dedicata alla sua famiglia di origine, via via scarni fino a scomparire (o a confondersi con la musica) dal momento dell'entrata in scena del regista fino a quel momento rimasto in sfocatura e in penombra sullo sfondo dell'auto che lo riportava in Israele dopo la lunga permanenza negli Stati Uniti. Se i luoghi della memoria rimandano inevitabilmente alle origini, essi vengono però sfigurati irrimediabilmente dalla realtà (devastante la "gentile irruzione" del marito della badante della mamma, non a caso anche lui poliziotto): non restano allora che la Memoria e il Sogno.
E la potenza del Cinema che li descrive.

2 risposte al commento
Ultima risposta 06/12/2010 22.44.48
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  15/06/2010 21:09:59
   8 / 10
Se le immagini parlano da sole, allora questo "Il tempo che ci rimane" è un grande film, uno dei titoli più importanti del cinema degli ultimi anni, nonostante io l'abbia visto diviso tra irritazione e stupore, estraniamento e coinvolgimento sensoriale.
E' un'affresco lungo quasi 70 anni sull'eterno conflitto tra Israeliani e Palestinesi, con le ragioni dell'uno sull'altro, ma raccontato come una summa metaforica e grottesca della realtà.
Se qualcuno vuole conoscere una via neutrale (ovviamente faziosa) a questa storia può rileggersi l'opera omnia di amos oz o grossman o vedere tutti i (buonissimi) film di Amos Gitai.
Ma Eleiman è un regista diverso, e si vede: un'autore (credo ne esistano pochissimi al mondo) capace di spaziare in mille confini e simulazioni, dallo sguardo metafisico alla fantascienza, dalla tradizione del cinema di denuncia anche nostro (retaggio involontario del primo Pietro Germi o di Francesco Rosi?) all'espressività "nomade" del cinema balcanico, da Resnais passando per il complesso meccanismo "sperimentale" di Tsiao-Hsien e del cinema asiatico.
Troppo per un uomo solo? Ma se esco dal cinema estraniato e coinvolto, se alla fine l'ironia smaccata che dipinge i soldati come ottusi meccanismi in mano al potere provoca in me un forte senso di angoscia, allora questa scelta stilistica riesce a dirci di più di un (pur ottimo) "Il giardino dei limoni", tanto per fare un esempio.
L'autore sceglie la via meno terrena, quasi surrealista, fin dalle prime immagini - è insuperabile la perdìta di direzione del tassista in una notte di improvvisa tempesta, parodiando di tutto, le parate militari come i film americani ("Spartacus") doppiati in arabo, il soldato che fischietta il tema del Padrino o la ritorsione culturale di un refrain di Morricone, il Karaoke e la faticosa "democrazia" Israeliana stempiata di sciovinismo e folklore.
Tutto il mondo di "il tempo che ci rimane" sembra pervaso da uno spirito caustico, apparentemente represso, dove non c'è spazio per la rabbia ma solo per l'estinzione delle radici di un popolo rispetto a un altro (per le stesse ragioni diciamo).
E le immagini, davvero, parlano da sole: se verranno strappate pagine di narrativa al nostro bisogno di comprendere, la corazzata che segue minacciosamente l'indifferenza di un giovane o il dance-party che perpetua il diritto alla vita nonostante il "coprifuoco" dicono molto più di tante parole.
Lo sguardo stralunato e testimone del regista anche come interprete segue infatti il nonsense naturale delle cose, dove non sembra più esistere la promessa di libertà enfatizzata nel lontano 1948.
Forse non troverò un film tanto ricco e controverso neanche fra 10 anni, per quanto il fiume di "visioni" talvolta mi abbia privato fin troppo della mia necessità di leggere il tutto in bianco o in nero

Crimson  @  06/06/2010 23:54:07
   7½ / 10
A quasi otto anni di distanza dal suo film-rivelazione 'Intervento divino', Elia Suleiman torna a non proferire parola (espediente raro, originale e funzionale): è il suo sguardo allucinato il mezzo attraverso il quale ogni silenzio del film genera una potenza comunicativa superiore al linguaggio parlato.
La cifra stilistica è maturata, l'architettura del film interseca con abilità i tratti surreali a-la Tati con una trama più composita e scorrevole, che prende spunto da numerosi episodi autobiografici.
Il film così ripercorre la storia della famiglia Suleiman a partire dalla nascita dello Stato d'Israele (1948). Il padre Fuad fabbrica armi clandestinamente e si distingue per la sua umanità (salva la vita a due persone) e resistenza all'occupazione dell'esercito israeliano. Anche se Elia non è ancora nato, questa è la parte più autobiografica e meno avvincente; ma un punto di partenza indispensabile affinchè tutto il resto della narrazione cominci a nutrirsi dell'elemento della Ripetitività, strumento-cardine del cinema di Suleiman.
E' attraverso la ripetitività tambureggiante delle situazioni (le migliori riguardano il vicino di casa e l'impossibilità di pescare in pace) che la descrizione si sposta al 1970 (con Elia che a dieci anni viene ripreso a scuola per aver definito l'America dapprima 'colonialista' e successivamente 'imperialista'), anno in cui muore il presidente egiziano filo-palestinese Gamal 'Abd al-Naser, che segna profondamente le speranze palestinesi. Ogni riflesso politico e sociale è sempre filtrato attraverso episodi apparentemente di poco conto, intimi, famigliari.
E' a partire dalla descrizione dei primi anni '80 che il film lievita. Elia parte per gli Stati Uniti lasciando una situazione profondamente lacerata e quando torna il tempo non ha minimamente scalfito le stesse condizioni che lo avevano costretto a partire. In un incrocio sempre più geniale tra elementi onirici e realtà, lo stile trova un'armonia singolare, trasmette un senso di prigionia sadica; al linguaggio parlato subentra quasi definitivamente un silenzio straniante. Le sequenze più belle sono quelle in cui E.S. cerca di scuotere la madre semi-inferma, o assiste impotente al suo decadimento. E' il medesimo senso di scoramento che prova osservando, fuori dal proprio contesto famigliare, una convivenza con la guerra e l'odio ormai radicata tanto da impregnare il tessuto sociale stesso.
Molte sequenze restano impresse, dal fantomatico salto con l'asta del muro di Gaza alla lotta tra militari e infermieri per accaparrarsi un ferito.
La sequenza del carro armato è sufficiente per esprimere il senso del film e della capacità del regista di far confluire il surreale nel reale, e viceversa - perchè in fondo, il messaggio è che ormai il limite è talmente invisibile che i due piani sono equivalenti.

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/06/2010 21.14.06
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

200% lupoall we imagine as light - amore a mumbai
 NEW
anime sbullonateanora
 R
anywhere anytimeapocalisse z - inizio della fineappartamento 7abambi: the reckoningbeetlejuice beetlejuiceberlinguer. la grande ambizionebestiari, erbari, lapidaribuffalo kidscaddo lakecampo di battagliaclean up crew - specialisti in lavori sporchicloudcome far litigare mamma e papa'desire' (2024)disclaimer
 NEW
do not expect too much from the end of the worlddon't moveeterno visionariofamiliafinalementfino alla fine (2024)flow - un mondo da salvarefrancesca cabrinigiurato numero 2goodbye juliagrand tourhalloween parkidduil buco - capitolo 2il gladiatore iiil maestro che promise il mareil magico mondo di haroldil ragazzo dai pantaloni rosail robot selvaggioil sogno dei pastoriil tempo che ci vuoleinter. due stelle sul cuoreio sono un po' matto... e tu?italo calvino nelle citta'joker: folie a deuxjuniper - un bicchiere di ginla bambina segretala banda di don chisciotte - missione mulini a ventola bocca dell'animala cosa migliorela gita scolasticala misura del dubbiola scommessa - una notte in corsiala storia del frank e della ninala storia di souleymanela testimone - shahedl'amore e altre seghe mentalil'amore secondo kafka
 NEW
le deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale linci selvagge
 NEW
leggere lolita a teheranlimonovlinda e il pollolonglegslove lies bleedingl'ultima settimana di settembrel'ultimo drinkmadame clicquotmaking ofmaria montessori - la nouvelle femme
 NEW
modi - tre giorni sulle ali della follianapad - la rapina
 NEW
napoli - new york
 NEW
nasty - more than just tennisnever let go - a un passo dal malenon sono quello che sonooutsideozi - la voce della forestapaolo vivepapmusic - animation for fashionparthenopepeter rabidping pong - il ritornorebel ridgericomincio da taaacsalem's lot (2024)saturday nightshakespea re di napolismile 2snot e splash - il mistero dei buchi scomparsispeak no evil - non parlare con gli sconosciutisquali
 NEW
stella e' innamoratastranger eyessuper/man: the christopher reeve storytaxi monamourterrifier 3the apprentice - alle origini di trump
 NEW
the beast (2024)the conciergethe dead don't hurt - i morti non soffrono
 NEW
the devil's baththe killer (2024)the redthe shadow straysthe substancethelma (2024)this time next year - cosa fai a capodanno?timor - finche' c'e' morte c'e' speranzatransformers onetrifole - le radici dimenticate
 NEW
una madre
 NEW
una terapia di gruppoun'avventura spaziale - un film dei looney tunesuno rossovenom: the last dancevermigliovittoriavolonte' - l'uomo dai mille volti
 NEW
wickedwolfs - lupi solitariwoman of the hour

1055967 commenti su 51412 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A DIFFERENT MANL'OMBRA CHE CAMMINAMY OLD ASSSONO LILLO - STAGIONE 2THE OUTRUN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

HIT MAN - KILLER PER CASO
Locandina del film HIT MAN - KILLER PER CASO Regia: Richard Linklater
Interpreti: Glen Powell, Adria Arjona, Austin Amelio, Retta, Sanjay Rao, Molly Bernard, Evan Holtzman, Gralen Bryant Banks, Mike Markoff, Bryant Carroll, Enrique Bush, Bri Myles, Kate Adair, Martin Bats Bradford, Morgana Shaw, Ritchie Montgomery, Richard Robichaux, Jo-Ann Robinson, Jonas Lerway, Kim Baptiste, Sara Osi Scott, Anthony Michael Frederick, Duffy Austin, Jordan Joseph, Garrison Allen, Beth Bartley, Jordan Salloum, John Raley, Tre Styles, Donna DuPlantier, Michele Jang, Stephanie Hong
Genere: azione

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net