il villaggio di cartone regia di Ermanno Olmi Italia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

il villaggio di cartone (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IL VILLAGGIO DI CARTONE

Titolo Originale: IL VILLAGGIO DI CARTONE

RegiaErmanno Olmi

InterpretiMichael Lonsdale, Rutger Hauer, Massimo De Francovich, Alessandro Haber

Durata: h 1.27
NazionalitàItalia 2011
Generedrammatico
Al cinema nell'Ottobre 2011

•  Altri film di Ermanno Olmi

Trama del film Il villaggio di cartone

Come un mucchio di stracci buttato là, sui gradini dell’altare. È il vecchio Prete, per tanti anni parroco in quella chiesa che ora non serve più e viene dismessa. Gli operai staccano dalle pareti i quadri dei santi e gli oggetti sacri più preziosi. Un lungo braccio meccanico stacca il grande Crocefisso a grandezza d’uomo appeso alla cuspide per calarlo a terra come uno sconfitto. È inutile opporsi: nulla potrà fermare il corso degli eventi che l'incalzare delle nuove realtà impone alla storia. Tuttavia, di fronte allo scempio della sua chiesa, il Prete avverte l’insorgere di una percezione nuova che lo sostiene. Gli pare che solo ora quei muri messi a nudo rivelino una sacralità che prima non appariva. Da questo momento di sconforto avrà inizio una resurrezione in spirito nuovo della missione sacerdotale.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   4,94 / 10 (17 voti)4,94Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Il villaggio di cartone, 17 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

Filman  @  16/10/2025 12:06:48
   5½ / 10
Un bel messaggio ed una cura fotografica (seppur minimal) molto solidi stanno alla base, ma il corpus di questo film è veramente dilettantesco, manca una motivazione narrativa ed un attaccamento ai cardini del racconto che ti spinga ad accettarlo come tale e a volerlo vedere dall'inizio alla fine.
IL VILLAGGIO DI CARTONE ricorda un po' gli ultimi film di Abel Ferrara, indipendenti sì, ma sotto una definizione quasi "benedettina" del termine: vivevano, cioè, di privazione dal gusto e dalle emozioni forti perché erano puri e timorosi.
Abel Ferrara lo fa per un processo di redenzione, Ermanno Olmi probabilmente perché stanco di raccontare tutto ciò che si poteva raccontare, come se non trovasse più niente di interessante nel mezzo cinematografico in sé.

Hakeem  @  11/01/2013 23:51:06
   4 / 10
Film di una piattezza incredibile. Noioso, monocorde, vacuo, difficile davvero trovare pregi in questo lavoro dell'ormai ottantenne Olmi. Sono lontanissimi i tempi del Posto o dell'Albero degli Zoccoli.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  10/11/2012 17:26:46
   5 / 10
Il ritorno di Olmi in un mondo che, forse, non gli appartiene piu'.
Meglio la prima parte del film dove domina il silenzio e l'abbandono in questa piccola chiesa gestita da un altrettanto decaduto parroco.
Nella seconda parte il film diventa troppo didascalico e con una scontata retorica.
L'ottima scenografia non serve ad evitare gli sbadigli...

vale1984  @  19/06/2012 10:53:55
   4 / 10
Un film inutile, piatto e decisamente poco interessante. La chiesa che viene spogliata degli averi e il parroco malato che si ritrova a proteggere degli immigrati...nonostante questo il film non ha spessore, nè entusiasmo, nè forza, nemmeno religiosa...insomma inconcludente.

woyzek  @  17/11/2011 22:41:32
   1 / 10
orrendo.
se andate a vederlo pagando il biglietto la disperazione per i 7 euro spesi sarà poi inevitabile.

Invia una mail all'autore del commento leogreco  @  07/11/2011 21:05:59
   4 / 10
Regalo un 4 a questo film solo perchè incurante dei giudizi degli altri su filmscoop sono andato lo stesso a vederlo perchè io amo andare al cinema nella piccola sala cinematografica del mio paese e quello era il film in programmazione. Un film insulso da tutti i punti di vista, l'ho visto con fatica, avevo letto di una regia da fiction televisiva ... MAGARI!!! Il film fa veramente pietà e la cosa che + mi fa incazzare è che la Puglia (la mia regione) ha patrocinato questo film ... non sono riuscito a capirne il motivo.
Insomma io non solo sconsiglio vivamente questo film ma dico di più: una seduta dal dentista è più piacevole!!!

Someone  @  28/10/2011 11:41:29
   4 / 10
Regia da fiction televisiva e recitazioni piuttosto dilettantistiche. Il tema trattato può essere interessante e alcune frasi ad effetto ma la sensazione all'uscita dal cinema è di aver visto una puntata di "Un posto al sole" in versione impegnata.

Retorico, stereotipato e buonista.
Purtroppo non l'ho apprezzato affatto. Peccato.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/10/2011 21:50:55
   5 / 10
Il momento più bello del film, le prime immagini: ma quella chiesa è artisticamente così povera che quasi quasi hanno ragione coloro che la sconsacrano... capisco cosa ha voluto dirci Olmi: non c'è rispetto più per niente, tantomeno per il culto delle religioni. L'iconografia diventa raffigurazione umana, con certe (m.a.) donne della pittura rinascimentale (da questo punto di vista il film è bellissimo), con quei paraventi prossimi alla soffitta e l'odore di muffa e tarli delle sacrestie. Ma Olmi è un'idealista cattolica esattamente come i comunisti illusi che di certi parametri e Santini non sanno che farsene. La stessa figura del parroco, nel suo delirio di coscienza, sembra appartenere al cinema di De Oliveira, ma privo della dialettica filosofica e scientifica del grande cineasta centenario.
L'escamotage è profondo, sincero, toccante ma è facilissimo da strumentalizzare: infatti ecco i clandestini che scendono sulla grotta (ehm la chiesa) come Giuseppe e Maria, ecco qualche passo saliente del Vangelo, un Giuda informatore, e i volti che solo la modernità sa restituire al nostro tempo. I corpi strappati a un martirìo contemporaneo hanno vesti che possono confondersi con quelle di un lebbrosario di qualche secolo fa.
Non è facile, per me, giudicare un film del genere, per la stima che ho nei confronti del regista e per la mia antipatia verso i dogmi religiosi, e tuttavia ogni volta che la mdp filtrava il pensiero religioso e il tormento della fede del vecchio prete il mio animo espiava soltanto la speranza che esistessero (no che non esistono) uomini di chiesa del genere.
L'illusione di Olmi è debole, sembra soprattutto una pagina rubata all'Osservatore Romano. Ma per un uomo che osa dirci (finalmente, tardivamente) che il Bene non è di chi crede in D.io ma un dovere di tutti, quest'umanesimo da Presepe è irritante quanto la ridondante mise in scene dell'ennesima riflessione sulla fede, sulla perdìta culturale, sul senso della vita, sulla preghiera come atto simbolico (e alleviante) del dolore. E qui il cerchio si chiude, tra le rovine di un rifugio dove l'unica dimora è la Legge.

Torok_Troll  @  19/10/2011 20:33:52
   1 / 10
Ommioddio!!! al peggio non c'è mai fine, e in italia da 11 anni a questa parte non si fanno che filmacci simili a questo, siamo davvero caduti in basso! Una pellicola retorica, buonista, sdolcinata, mielosa, melassosa al limite del disgusto con tutti i clichè del genere dal prete buono che si oppone ai cattivi uomini d'affari atei (ma per fasvore, semmai è il contrario) agli immigrati perseguitati (la scema islamica imbottita di tritolo che minaccia di fare stragi di innocenti perchè un italiano la sorpassata e un altro la mandata aff...lo è uno dei personaggi più ridicoli, cioè alora dovremmo essere TUTTi bombaroli al mondo, ma lei ovviamente viene giustificata perchè ha la pelle un pò più scura, tutto li)
Fa tristezza vedere il grande Rutger Hauer dopo quel grande capolavoro che è "Hobo with a shotgun" (peccato che non ha fatto con il regista e la troup di 'sta schifezza lo stesso che faceva in quel film con il fucile e il tostapane) schiaffato in una pellicola inferiore ad una qualsiasi fiction Rai di second'ordine. Ti fa quasi rimpiangere il suo ruolo in Barbarossa.
Ma io dico, i soldi pubblici non potrebbero essere impegnati a riempire i buchi nelle strade anzichè il cinema di queste str.on.zate.
Vabbè, ora vado a vedermi un film di Steven Segal che, e non credevo che l'avrei mai detto, sono molto molto meglio di 'sta ennesima fetecchio del cinema italiano di quest'ultimo anno (speriamo sia l'ultimo)

momo  @  11/10/2011 20:08:45
   5 / 10
Olmi con questa impacciata "fiction" indaga con superficialità alcune tematiche attuali di grande effetto. Già ne "I cento chiodi" il film era solo abbozzato, sembrava quasi che ci fosse l'idea ma mancassero le capacità o la voglia di svilupparla degnamente. Anche qui Olmi si ripete, lasciando stare la recitazione, al livello della fiction italiana, si potrebbe comunque sorvolare se le tematiche fossero ben sviluppate invece ci troviamo di fronte ad un patetico buonismo moraleggiante i soliti stereotipi i soliti dubbi una visione univoca segnata dalla continua ricerca di voler far colpo sullo spettatore a qualsiasi costo.

kerkyra  @  10/10/2011 11:42:16
   1 / 10
E' veramente un film noioso inutile lento e didascalico.....
Mi chiedo come mai certi registi se non hanno da dire non dicano...
Per non parlare della sceneggiatura totalmente inesistente...

6 risposte al commento
Ultima risposta 21/10/2011 14.27.25
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimo
 NEW
radio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067005 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net