improvvisamente un uomo nella notte regia di Michael Winner Gran Bretagna 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

improvvisamente un uomo nella notte (1972)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IMPROVVISAMENTE UN UOMO NELLA NOTTE

Titolo Originale: THE NIGHTCOMERS

RegiaMichael Winner

InterpretiStephanie Beacham, Verna Harvey, Christopher Ellis, Marlon Brando

Durata: h 1.36
NazionalitàGran Bretagna 1972
Generehorror
Al cinema nel Giugno 1972

•  Altri film di Michael Winner

Trama del film Improvvisamente un uomo nella notte

Due fratelli, la tredicenne Flora e il dodicenne Miles, i cui genitori sono morti in un incidente d'auto, vivono in una grande dimora di campagna, affidati alle cure di un'anziana governante, la signora Grose, e di una giovane istitutrice, Miss Margareth Jessel. La sola persona però che goda della loro confidenza, e da cui si sentono sempre più attratti, è il giardiniere Peter Quint, un uomo sottilmente perverso, al cui sinistro fascino ha ceduto la stessa miss Jessel, che divenuta la sua amante segreta, ha subito dapprima con la violenza, e poi desiderati, i suoi sadici trasporti sessuali, le sue voglie oscene condite con aberranti supplizi. Con tale maestro, che si sforzano di imitare, Flora e Miles non tardano a trasformarsi in precoci perfidi mostri...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,83 / 10 (9 voti)6,83Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Improvvisamente un uomo nella notte, 9 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Filman  @  02/01/2025 18:05:42
   7½ / 10
Tutto è ascrivibile alla sfera della scrittura cinematografica moderna: la trama non ha snodi narrativi inconfondibili; il melodramma borghese viene decostruito; la morale e il lieto fine lasciano spazio alla perversione carnale; eccetera.
Il vero fulmine folgorante che THE NIGHTCOMERS porta con sé, ad ogni modo, è l'erotismo spinto e non convenzionale.
Anche se il risultato finale di Micheal Winner è un film d'autore sovversivo, non abbiamo, in ogni caso, un film particolarmente profondo.

DogDayAfternoon  @  18/02/2024 17:36:51
   6½ / 10
Peter è sicuramente un personaggio molto ambiguo, disturbante e perverso, e praticamente regge tutto il peso del film sulle sue spalle grazie anche all'impeccabile interpretazione di Marlon Brando. Grazie a lui infatti, anche quando non succede praticamente nulla, si crea sempre una certa suspense perché non si sa mai cosa aspettarsi, un personaggio così potrebbe essere in grado di compiere veramente qualsiasi cosa.
Il resto dei personaggi invece non ha assolutamente lo stesso appeal, e spesso sono fin troppo ingenui.

Molto bella la fotografia, anche se nel complesso è un film che non è invecchiato benissimo.

alex94  @  03/08/2021 16:16:18
   7½ / 10
Rivisitazione di Winner del classico "Giro di Vite " di James che può contare sulla magistrale interpretazione di Marlon Brando.
Siamo davanti ad una affascinante fiaba macabra pervasa dall' inizio alla fine da un atmosfera perversa e morbosa.
La storia oscilla tra la farsa e il dramma con un certo senso di tragedia imminente, bizzarra e surreale ma coinvolgente.
Bene l'aspetto tecnico del quale si lascia ricordare la fotografia e ottima la resa del cast ( oltre al solito immenso Brando,bravissimi anche i due ragazzini).
Una bella pellicola,meriterebbe di essere rivalutata ( ai suoi tempi passo un po'in sordina).

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  16/07/2021 16:33:54
   7 / 10
Piccolo gioiellino britannico. Prequel di "Giro di vite" di Henry James. La componente fantasmatica è qui assente, l'elemento perturbante è dato da un rapporto sadomasochistico a cui i giovani protagonisti guardano con morboso interesse e spirito di emulazione.
Pellicola ben costruita, con un'aura di torbido che aleggia e un qualcosa di onirico che pervade tutto. Sempre grande Marlon Brando.

GodzillaZ  @  06/01/2016 00:57:17
   6 / 10
Premetto che il film da cui viene tratto questo, cioè "Suspense" (1961), di cui è un prequel, è nella mia personale top5. Quindi il confronto è per me inevitabile.
Beh, non c'è il minimo confronto! L'ambiguità e la sottile perversione di "Suspense" non sono nemmeno minimamente paragonabili. Neppure dal lato tecnico c'è paragone nonostante tra i due film passi più di una decade.
Oltretutto tempo che questo film non abbia molta attrattiva se non previa visione del suo "seguito".
Inoltre non capisco i cambiamenti alla storia che non si incastrano con la storia originale. I bambini nel "seguito" sono molto più giovani (e gli attori infinitamente più bravi!!!) e questo finale non rispetta l'inizio della "vera" storia.
Carino ma poteva essere mooooooolto meglio!

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Angel Heart  @  02/11/2015 17:56:14
   7 / 10
Fiaba tetra e perversa, avvolta da un suggestivo alone di macabro. Pur rimanendo poco esauriente nell'addentrarsi nelle menti dei due odiosi ragazzini (che sebbene facilmente influenzabili risultano fin dall'inizio un po' troppo estremizzati nella loro incapacità di distinguere il bene dal male) Winner trasmette con il giusto distacco quel senso di estraniazione che circonda i pochi personaggi, sottomessi ad una convivenza forzata che ne porterà alla luce la natura violenta ed egoista attraverso manifestazioni via via sempre più tragiche e fuori da ogni controllo.
Buoni gli attori, con Brando ovviamente in testa (anche se il suo accento inglese a volte lo tradisce) atmosfera impeccabile, claustrofobica ed opprimente nonostante l'immensità del paesaggio, finale di uno spietato allucinante.

Non appassiona particolarmente, si sente che manca qualcosa, ma spiazza scena dopo scena.

Da recuperare.

DarkRareMirko  @  08/08/2013 11:48:04
   8 / 10
In totale disaccordo col Morandini, lodo il film per l'interpretazione di Brando, al solito ottima, per l'atmsfera strana ed infida (che credo ben rispetti il libro di James) e per lo svolgersi della trama, davvero interessante e piena di intrighi.

Pure perverso, è un film invecchiato bene, da riscoprire.

Neurotico  @  02/06/2013 11:08:36
   9 / 10
Un gioiello per il cuore, l'anima e i sensi. Il fascino perverso e torbido di questo film mi ha conquistato gradualmente. Il rapporto sado-masochistico tra i due amanti è reso benissimo con scene, dialoghi e interpretazioni (soprattutto quella di Brando) assolutamente sopra le righe. Da riscoprire senza se e senza ma.

Lunamagica  @  03/04/2009 21:01:39
   3 / 10
Che skifo Brando giardinere!! il film vorrebbe spaventare e far paura ma fa ridere, è vergognoso.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060818 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net