in bruges - la coscienza dell'assassino regia di Martin McDonagh Belgio, Gran Bretagna 2008
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

in bruges - la coscienza dell'assassino (2008)

 Trailer Trailer IN BRUGES - LA COSCIENZA DELL'ASSASSINO

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IN BRUGES - LA COSCIENZA DELL'ASSASSINO

Titolo Originale: IN BRUGES

RegiaMartin McDonagh

InterpretiColin Farrell, Brendan Gleeson, Ralph Fiennes, Elizabeth Berrington, Rudy Blomme, Olivier Bonjour, Mark Donovan, Eric Godon

Durata: h 1.47
NazionalitàBelgio, Gran Bretagna 2008
Generenoir
Al cinema nel Maggio 2008

•  Altri film di Martin McDonagh

Trama del film In bruges - la coscienza dell'assassino

Dopo uno dei tanti sporchi e pericolosi lavori a Londra, due sicari si nascondono per due settimane a Bruges, bellissima città nel cuore del Belgio. I comfort, la vita quieta, gli incontri con gente comune, tutto contribuisce a smuovere la loro imperturbabile amoralità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,45 / 10 (236 voti)7,45Grafico
Miglior attore in un film commedia o musicale (Colin Farrell)
VINCITORE DI 1 PREMIO GOLDEN GLOBE:
Miglior attore in un film commedia o musicale (Colin Farrell)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su In bruges - la coscienza dell'assassino, 236 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti negativiStai visualizzando solo i commenti negativi

yeah1980  @  04/07/2017 11:01:54
   4 / 10
Troppo sconclusionato e caotico, e al tempo stesso noioso e fastidioso, bellissima la città di Bruges

Trixter  @  22/08/2011 09:05:02
   4½ / 10
In Bruges è un film difficilmente catalogabile, sottendendo diversi generi che vanno dalla commedia (soprattutto nella parte iniziale) al drammatico, al noir. La scelta dell'ottima location non è confortata da un'adeguata valorizzazione della stessa Bruges, che è rappresentata in forma statica, lugubre, morente, quasi artificiale. Chi ha avuto la fortuna di visitarla non può che storcere la bocca dinanzi a questa maldestra rappresentazione di una citta tanto affascinante resa a mala pena apprezzabile quale artificioso set cinematografico. Tra i personaggi, inoltre, non esistono belgi: solo killer inglesi, nanetti americani, ragazze olandesi e turisti grassoni made in USA.
Per quanto riguarda la pellicola, a parte le ottime interpretazioni dei 3 protagonisti principali, restano alcuni dialoghi sfizioni degni della penna di Elmore Leonard ma, soprattutto, tanta tanta noia: il ritmo totalmente soporifero e lento del film induce più volte al sonno. La parte finale, poi, è del tutto implausibile.

1 risposta al commento
Ultima risposta 04/04/2012 17.38.23
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento pompiere  @  30/03/2010 17:04:33
   5 / 10
A Bruges la vita scorre lenta e anonima. Un posto perfetto per nascondersi e fare i conti con la propria coscienza. La città fiamminga sa “solo” produrre cioccolatini, regalare qualche scorcio medievale, mostrare cani alla finestra che guardano i vecchi seduti sulle panchine e invitare sui suoi canali navigabili che la fanno vagamente somigliare alla nostra Venezia.
Sembra una città qualsiasi (“noiosa” secondo i parametri di Ray, il personaggio interpretato da Colin Farrell) ma ben presto il suo panorama urbano genuino e affascinante si confonde con la vita di due sicari londinesi “parcheggiati” lì dopo un evento sanguinoso.

C’è la sensazione che il film voglia andar giù pesante su argomenti quali il senso di colpa, il peccato e la discesa agli inferi di anime tormentate: e la città scelta sarebbe anche giusta per risvegliare, con i suoi palazzi, i dipinti inquietanti sul Giorno del Giudizio e le ampolle contenenti il sangue di Cristo, la moralità.
Gli scenari sono splendidi: si passa dalle sale del Museo Groeninge con i dipinti di Magritte e Bosch alla Torre del Campanile dalla cui cima si può godere di una vista impareggiabile.
Quest’ultimo sarà anche un luogo fondamentale per lo svolgersi delle vicende: i suoi quasi 400 scalini vedranno morire d’infarto un turista americano e scorrere un bel po’ di sangue.

Purtroppo la svolta “acida” a metà strada fra Tarantino e i fratelli Coen (senza la rilevanza dei dialoghi diluiti del primo e l’arguzia dei secondi) non è molto appropriata: forse si voleva premere l’acceleratore sul sogno e il surreale ma, tra coca, prostitute, nani e pistole caricate a salve… si perde di vista un po’ quella che è la coscienza del titolo tradotto in italiano.
Si abbandonano le atmosfere thriller e noir; ed è un vero peccato perché gli attori a disposizione erano di una certa rilevanza.

Il Caso e il Fato entrano troppo in gioco e perfino la musica che accompagna le vicende diventa da intrigante a inutile. Una caricatura forzatamente a incastro di tutti i personaggi esistenti riflette un esercizio di stile un po’ vanitoso e antipatico, e mostra assassini e mandanti maldestri che ripetono “ca**o” all’infinito, giusto per dare spessore alle loro nevrosi.
E’ per questo motivo che non posso ritenere all’altezza la sceneggiatura scritta dal volenteroso regista Martin McDonagh: coinvolgente e incrollabile nel suo incipit quanto imperfetta, sofferente e trascurata in seguito.
Le scene d’azione sono prevedibili e non interessano, soprattutto quando si decide (sorpresa delle sorprese) di mettere in scena un inseguimento sotto una neve posticcia (sigh!) fioccante sulla città addobbata per le feste di Natale.

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/08/2010 19.31.01
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento monica83  @  23/08/2009 13:21:48
   5½ / 10
Quindi questo sarebbe un noir?bene,ho capito che non è assolutamente il mio genere..sarà stato il caldo,non lo so,ma l'ho trovato di una lentezza irritante!

5 risposte al commento
Ultima risposta 16/11/2012 17.30.26
Visualizza / Rispondi al commento
IO13  @  27/04/2009 07:24:19
   5 / 10
Lento da paura nella fase in iziale, surreale dall'inizio alla fine

un tentativo di analisi introspettiva che svanisce di fronte a certi spunti grotteschi: non fa riflettere ma neppure sorridere


Personalmente ritengo che i "filmoni " siano ben altra cosa

1 risposta al commento
Ultima risposta 13/08/2010 19.33.58
Visualizza / Rispondi al commento
Tuonato  @  08/02/2009 23:56:36
   5 / 10
Non m'è piaciuto.
Commedia agrodolce cinico-nerissima(già, un bel polpettone) che strappa alcuni sorrisi, come impone lo humour inglese.
Ho però trovato di pessimo gusto alcune battute(ce n'è per tutti: americani, neri e nani...) ed inoltre con il cast che c'era a disposizione si poteva fare dell'altro. Bravissimi per carità Gleeson, Farrell e Finnies ma inutilmente scomodati.
Salvo solo Bruges.

Il dissacratore  @  12/01/2009 21:37:45
   1 / 10
E questo è un film che merita una media così alta?
Sentitemi fate così.... dormite, correte, leggete un libro, fate l'amore, ma non vedete questa spazzatura.
Credevo che con American Pie si fosse toccato il fondo, invece....
Consigliato solo a chi non riesce a dormire nemmeno se ingolla una scatola piena di sonniferi. Ha un effetto davvero soporifero.
Controindicazioni: ti pass la voglia di vedere film per almeno un mese!!!!!
Noioso. Tempo sprecato. Guano, della peggior specie.

4 risposte al commento
Ultima risposta 02/01/2010 22.51.43
Visualizza / Rispondi al commento
tritech  @  27/11/2008 12:24:57
   1 / 10
Noir ? Thriller ? Ragazzi ma avete mai visto i soliti sospetti ? Avete scambiato il genere : qui si parla letteralmente di "grottesco".
Vergognosa la pubblicità ed il trailer che mettono fuori strada i paganti.
Da bocciare.

4 risposte al commento
Ultima risposta 13/08/2010 19.37.49
Visualizza / Rispondi al commento
Alex2782  @  20/10/2008 23:49:16
   2 / 10
si salva solo bruges in questo film! tutto estremamente lento, qualsiasi cosa si faccia! tutto surreale, sono uscito dal cinema con un effetto che neanke 7 tisane in 1 potevano scatenare!

3 risposte al commento
Ultima risposta 23/03/2011 21.15.15
Visualizza / Rispondi al commento
the saint  @  19/09/2008 16:29:16
   5½ / 10
un film sicuramente originale e molto particolare. qualcosa c'è di buono, però troppo assurdo e soprattutto irreale! dopo 4-5 colpi di pistola una persona non puoi continuarla a farla parlare...l'apice viene raggiunto ...(vedere spoiler)

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

8 risposte al commento
Ultima risposta 25/07/2009 21.04.48
Visualizza / Rispondi al commento
Frank_Ottobre  @  06/07/2008 09:39:35
   4½ / 10
Thriller dal ritmo decisamente lento e a larghi tratti noioso. L'azione è del tutto assente, sono poche le scene in cui il film sembra promettere un cambio di ritmo ma che tuttavia sfociano in banali e a volte insulse battute dei protagonisti.
Decisamente deludente l'interpretazione di Colin Farrell, dovuta soprattutto ad un ruolo che non gli si addice affatto.
Per chi non paga e vuole perdere solo tempo.

6 risposte al commento
Ultima risposta 13/09/2008 14.53.43
Visualizza / Rispondi al commento
Sedizione  @  29/06/2008 22:46:34
   4½ / 10
Sono andato a vederlo con molte aspettative visto la media voti ma mi ha deluso moltissimo... troppo lento e ripetitivo... si aspetta sempre che succeda qualcosa, alcune scene sembran messe li senza un perchè.
Peccato perchè d'altra parte le interpretazioni sono tutte davvero ottime... ma questo certo non può bastare, almeno per me.

4 risposte al commento
Ultima risposta 16/11/2012 17.35.32
Visualizza / Rispondi al commento
pallina78  @  23/06/2008 23:37:49
   3 / 10
Non sarò un esperta critica cinematografica ma quai quasi è meglio la famigerata corazzata Potëmkin oppure the new world....
Si salvano solo alcuni dialoghi al limite dell'assurdo.

9 risposte al commento
Ultima risposta 16/11/2012 17.37.10
Visualizza / Rispondi al commento
vascia  @  19/05/2008 11:02:13
   5 / 10
sarà che non sono pronto per questo tipo di film, sarà che mi aspettavo tutt'altra cosa, sarà che lo humor inglese mi sfianca... ma più di 5 non riesco a darglielo!

Dialoghi in stile "una mamma per amica" ma nettamente più lenti, sopracciglia di Farrell al limite della decenza, un nano che scorrazza per la pellicola... insomma, non ho capito il senso del film (forse per colpa mia..).

3 risposte al commento
Ultima risposta 26/08/2008 12.18.55
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067077 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net