indirizzo sconosciuto regia di Kim Ki-Duk Corea del Sud 2001
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

indirizzo sconosciuto (2001)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INDIRIZZO SCONOSCIUTO

Titolo Originale: SOOCHWIEEN BODMYUNG

RegiaKim Ki-Duk

InterpretiDong-kun Yang, Young-min Kim, Min-jung Ban, Eun-jin Bang

Durata: h 1.57
NazionalitàCorea del Sud 2001
Generedrammatico
Al cinema nel Maggio 2001

•  Altri film di Kim Ki-Duk

Trama del film Indirizzo sconosciuto

Dopo aver subito la colonizzazione giapponese, la Corea diviene il primo teatro bellico della guerra fredda. Gli effetti del conflitto e della divisione del Paese si ripercuotono sulle vite di tre giovani: Chank-guk, Jihum e la studentessa Eunok…

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   8,19 / 10 (16 voti)8,19Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Indirizzo sconosciuto, 16 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Danae77  @  03/11/2015 19:15:57
   8½ / 10
Miseria, accampamento della guerra...soldati, aborigeni, abbraccio di filo spinato. Il frutto del fior di loto, ricordo lasciato dalla scia di carovane, serve della patria. Tetto rosso, scrittoio di lettere dal solo nome, custode di ira, freno della pazzia, odio represso di orgoglio a metà. Mattanza, dote di un pugno di ferro. Ferite di gioco, amore conteso a tavolino, promessa del riflesso di un tempo e sguardo che non teme il disgusto. Scelta sbagliata, scelta pentita..Perdono, nel tenero calore di un bagno. Un pegno inciso, squoiato ed uno respinto, nel pianto di un bambino vestito da uomo. Odio, padre di vendetta, torto per torto. Un ritorno, attraverso le sbarre, di un errato abbandono, vitreo bocciolo, richiesta disperata di conferme. Medaglie da sfoggiare a spettatori di pesca e dardi che tagliano l'aria e la vita. Occhio per occhio, un volo a testa in giù. Il fuoco che rigenera e trasforma, assenza nell'unica volta che meritava risposta.

2 risposte al commento
Ultima risposta 03/11/2015 21.33.22
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  08/10/2014 19:59:37
   7 / 10
Un Kim Ki-duk non ancora orfano del sacro fuoco dirige un film che sa essere duro e cattivo, un atto d'accusa verso la guerra che sarà ripreso anche nel successivo "The Coast Guard" (che ho comunque leggermente preferito). Fin troppo facile da cogliere ma comunque esplicativa e riuscita negli intenti l'associazione di militarismo e follia (anche questa ripresa in "The Coast Guard"), due elementi che per KKD non possono far altro che andare a braccetto perchè il primo implica inevitabilmente il secondo e, a sua volta, il secondo è uno dei "figli" più violenti del primo. Qualche lungaggine di troppo fa inevitabilmente calare il voto, rimane pur sempre un ottimo film diretto da uno dei migliori cineasti contemporanei.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/10/2013 15:17:57
   7½ / 10
In Indirizzo sconosciuto il regista coreano identifica per la prima volta in maniera esplicita nella guerra di Corea l'origine, la madre di tutte le lacerazioni che costellano le storie di tanti suoi film. Un conflitto che genera solo dolore e violenza, un conflitto perenne senza empatia o condivisione di un dolore. Un film tragico costellato di personaggi irrisolti ed incapaci di sfuggire dalle proprie tragedie personali e di riflesso collettive di un popolo che è ancora in guerra con se stesso e con un occupante indifferente di questa tragedia che si consuma davanti ai suoi occhi.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  11/02/2013 20:25:37
   8 / 10
Un tuffo nella storia recente della Corea e il solito sguardo duro e poetico di Kim Ki-Duk. Un grande film.

speXia  @  09/04/2012 09:51:57
   9 / 10
Il buon Kim Ki-duk medita sulla storia del suo Paese raccontando le vite di tre personaggi pieni di una terribile sofferenza che sopprime ogni forma di sentimentalismo o passionalità.
Film coraggioso, che non ha paura di inquadrare cani mentre vengono bastonati a morte e altre scene piuttosto crude, e che mostra la guerra con occhio freddo, cinico e menefreghista nei confronti delle sofferenze dei personaggi, ma anche in modo dannatamente realistico. E, se si pensa che i tre personaggi principali (Eun-ok, Ji-hum, Chang-guk) sono descrizioni dettagliate di alcuni conoscenti di Ki-duk realmente esistiti, la pellicola risulta ancora più triste.

Film splendido, una visione fredda e spietata di una guerra che ha segnato per sempre la Corea.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  03/01/2012 00:34:14
   7½ / 10
Uno dei due film politici del coreano Kim Ki Duk (l'altro è The Coast guard), sicuramente uno degli autori più bravi ed interessanti degli ultimi quindici anni.
Racconto corale di occupati ed occupanti che si intersecano, di deformità fisiche (l'occhio mancante), sessuali e morali. E proprio nella coralità il regista ogni tanto sembra aver messo troppe cose, risultando ridondante. Meno male però che non manca il suo stile, quello dei suoi primi film: una poesia lavata nel sangue, dolorosa e lacerante. Non si scende a compromessi con Kim Ki Duk, anche per questo vale la pena vedere i suoi film, sono davvero esperienze e percorsi da fare insieme a lui.

_Hollow_  @  27/08/2011 04:14:46
   9 / 10
Molto, molto bello.
Film sulle zone dimenticate della Korea che in patria infatti (dove i film di Kim Ki-duk non sono mai stati troppo apprezzati comunque) non è stato particolarmente gradito.
La storia per quanto romanzata è basata su fatti e personaggi reali presi dall'adolescenza di Kim.
Veramente tosto e senza scampo, però merita decisamente ... amore e amicizia, dolore e disperazione, con la solita poesia caratteristica del regista. Speranza che si infrange e non riesce a stare a galla nella melma in cui è nata. La sorte di lettere inviate ad un indirizzo che non esiste ...

TheLegend  @  18/03/2010 21:13:45
   6½ / 10
Non tra i miei preferiti di questo ottimo regista.
Resta comunque un discreto film anche se non all'altezza di altri lavori.

bulldog  @  22/07/2009 17:15:02
   7½ / 10
Un ottimo film che però non mi ha convinto appieno,forse troppa carne al fuoco.

Ciaby  @  23/12/2008 17:54:01
   10 / 10
a Kim non so dare un voto che non sia 10!

Tom24  @  13/11/2007 18:25:36
   8½ / 10
Il lato crudele di Kim Ki Duk.
La splendida locandina basterebbe a descrivere l'intero film: un disperato grido di dolore, rabbia, angoscia. Tutto questo è Address Unknown, una ripresa vivida su una realtà violenta e senza via di fuga, poesia cruda e spietata. Questa è anche l'altra faccia di una Corea apparentemente benestante ma che partorisce molta miseria ( il tema della guerra fredda è stato ripreso poi in "The Coast Guard"). Speriamo in bene ora che le due coree si sono riappacificate... Grande film, anche se piuttosto pessimista.

Mizoguchi  @  14/10/2007 16:09:23
   10 / 10
Struggente affresco di una corea colonizzata e disperata.
Simboli veramente scolvolgenti, personaggi estremi, imprevedibili.
Un cinema purissimo alla ricerca della stilizzazione delle pulsioni umane...

castelvetro  @  11/07/2007 12:01:05
   8 / 10
Bello...
Un film molto equilibrato che sà calibrare bene
la lunghezza con il peso delle scene...

La Corea appare un posto pieno di malinconia e di paura...
Donne frustrate, uomini che passano velocemente alle mani...
Un ritratto (forse) molto realistico di ciò che è (o è stata) lì la realtà...

Subito ci appare un mondo strano e lontano dal nostro, ma poi
(non sò voi), ma io ho finito per trovarmici molto...
Soprattutto verso la fine... Riuscivo benissimo a capire le sue azioni
e i suoi sentimenti...

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento matteo200486  @  14/01/2007 19:16:46
   8½ / 10
...film corale, che mi ha fatto provare grandi emozioni... Bellissimo... Kim Ki-Duk mi ha stupito con questo film duro e rabbioso... Un film arrabbiato ricco di sentimento... Ancora una volta il regista coreano è in grando di mettere a confronto l'odio e l'amore come pochi sono in grando di fare...
...Grande film! Consigliatissimo...

forzalube  @  10/01/2007 11:51:12
   8½ / 10
Un altro gran film di Kim ki-duk. Stavolta non una storia intimistica in un micromondo, ma un film corale con parecchi protagonisti. Molto duro.

spoonji  @  30/09/2005 20:57:15
   7 / 10
Sono felice di essere il primo a commentare questo film,
il voto è un sette per stare stretti, perchè il film è molto particolare, ma potrebbe tranquillamente essere un otto.
Dimenticatevi la poesia e il romanticismo a cui ormai questo regista ci ha abituati nelgi ultimi suoi film, questo film è una vera e propria tragedia in cui tutto quello che può andare male.. va a finire nel peggiore dei modi.
Sono scioccanti i continui scatti di violenza improvvisa, quasi gratuita, il film raggiunge quasi il grottesco per le situazioni incredibilmente negative che si susseguono, in alcune cose addirittura mi tornavano alla mente i film di Jodorowsky. La storia non ve la racconto perchè va scoperta passo per passo, è un'esperienza da vivere, e su cui confrontarsi, in ogni caso di tutti i film di Kim Ki Duk che ho visto (gli ultimi 4) questo è quello col ritmo più serrato, ma nello stesso tempo è forse il suo film più difficile da capire.
Buona fortuna...

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

a big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la caccia
 NEW
allevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
c'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'heidi - una nuova avventurahim
 NEW
i colori del tempo
 NEW R
il maestro (2025)il mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa ricci
 NEW
jay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatorela chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianura
 NEW
l'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoconoi e la grande ambizione
 NEW
paw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoriproberto rossellini - piu' di una vita
 NEW
scarletscirocco e il regno dei ventisiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfetta
 NEW
the running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsisters
 NEW
to a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: aresun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosopra
 NEW
una ragazza brillantezvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1066923 commenti su 52837 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net