interstellar regia di Christopher Nolan USA 2014
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

interstellar (2014)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film INTERSTELLAR

Titolo Originale: INTERSTELLAR

RegiaChristopher Nolan

InterpretiMatthew McConaughey, Anne Hathaway, Jessica Chastain, Ellen Burstyn, John Lithgow, Michael Caine, Casey Affleck, Wes Bentley, Bill Irwin, Mackenzie Foy, Topher Grace, David Gyasi, Timothée Chalamet, Matt Damon, David Oyelowo, William Devane, Josh Stewart, Collette Wolfe, Leah Cairns, Russ Fega, Lena Georgas, Jeff Hephner, Elyes Gabel, Brooke Smith, Liam Dickinson, Francis X. McCarthy, Andrew Borba, Flora Nolan, William Patrick Brown, Kristian Van der Heyden, Joseph Oliveira, Ryan Irving

Durata: h 2.49
NazionalitàUSA 2014
Generefantascienza
Al cinema nel Novembre 2014

•  Altri film di Christopher Nolan

Trama del film Interstellar

In un futuro imprecisato, un drastico cambiamento climatico ha colpito duramente l'agricoltura. Un gruppo di scienziati, sfruttando un "whormhole" per superare le limitazioni fisiche del viaggio spaziale e coprire le immense distanze del viaggio interstellare, cercano di esplorare nuove dimensioni. Il granturco è l'unica coltivazione ancora in grado di crescere e loro sono intenzionati a trovare nuovi luoghi adatti a coltivarlo per il bene dell'umanità.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,58 / 10 (310 voti)7,58Grafico
Migliori effetti speciali (Paul J. Franklin, Andrew Lockley, Ian Hunter)
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Migliori effetti speciali (Paul J. Franklin, Andrew Lockley, Ian Hunter)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Interstellar, 310 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

_Hollow_  @  14/11/2014 07:33:12
   7½ / 10
Interstellar è un film a cui mi risulta difficilissimo dare un voto.

Certe inquadrature di fenomeni spaziali hanno del trascendentale e sarebbero degne di 2001.
Zimmer ha composto una colonna sonora con tratti simili allo stile di Philip Glass, che ci sta a meraviglia. I robot che accompagnano i protagonisti sono degni di passare alla storia (del cinema) come HAL 9000, senza dimenticare GERTY di Moon e/o i vari androidi, da Robby fino a C-3PO.
Matthew McConaughey m'è piaciuto molto e la trama, lasciando perdere la verosimiglianza delle questioni scientifiche, fino ad un certo punto si segue bene.
Apprezzo il finale circolare che chiude ogni punto toccato e rimasto aperto fino a quel momento.
Ma. Ci sono dei ma.
Sopporto poco Anne Hathaway. Spero non sia sulla strada di diventare an'attrice feticcio di Nolan perché anche il Batman con lei è stato il peggiore dei tre. Qui c'è da dire che delude molto all'inizio ma si riprende un po' nel finale, forse più grazie alla "maturazione" del suo personaggio che per meriti recitativi.
Il personaggio di Matt Damon (altro attore che non mi entusiasma affatto), il Dr.Mann, lascia poi alquanto perplessi. Si può dire che il film si sputtani irrimediabilmente da lì in avanti. Innanzitutto è un colpo di scena telefonatissimo ("il migliore di noi"), secondariamente è irrealistico ai massimi livelli. Se a questo si aggiunge che in quei frangenti il commento musicale cambia, tornando ai ritmi soliti di Zimmer, l'impressione diventa: "Oh nooo, riecco QUEL Nolan", quello delle immancabili tragedie epiche .
Questa parte sul secondo pianeta insomma sa molto di "Jump the shark", l'impressione è che dopo una cosa simile il film si sia un po' s*******to senza rimedio, e infatti un po' è così.
E, parlando sempre di attori, c'è da dire che a parte il solito Michael Caine pure gli altri di certo non brillino. Unica eccezione forse David Gyasi, e non dico il casino per trovare il nome. Membro della ciurma ma dimenticato quasi ovunque tra cui Wiki, manco fosse l'ultima delle comparse. Colore della pelle? Probabile.

Tornando alla sceneggiatura invece, che per molti è un po' il centro della diatriba, dico che del realismo di ciò che viene rappresentato mi importa poco. Certo certe cose spiazzano un po', forse il tesseract su tutti, ma di certo non è l'unica cosa.
Diciamo che molte cose a ragione possano essere criticate, ma sorvoliamo un attimo sospendendo l'incredulità.
Bene, cosa ci ritroviamo? La risposta, purtroppo, è scoraggiante. Ovvero un film che apparentemente, in superficie, benedice un sentimento come l'amore. Poi invece la situazione terrestre si risolve solo per un grossissimo deus ex machina; i terrestri che non si sa quanto abbiano imparato dal loro passato di scelleratezza, sfruttamento, inquinamento ecc. semplicemente abbandonano la "casa che non li vuole più", per non dire il pianeta morto, e se ne vanno felici a vivere altrove. In pratica è come se l'agente Smith di Matrix avesse ragione e l'umanità avesse risolto non modificando la propria natura di virus ma andando ad infettare qualche altro pianeta. Mah.
Sembra una *******ta ma in realtà è abbastanza spaventoso. Molta altra fantascienza dipinge un'umanità futura come un'ideale di simbiosi con la natura, di impatto 0, di energie rinnovabili, di agricoltura ecc. L'alternativa è l'umanità squallida di altra science fiction, come ad esempio Blade Runner. Ma anche quella di Interstellar alla fine. Pure il fantasy educa da questo punto di vista il subconscio, dando questo ruolo di civilizzazione ideale agli elfi. Interstellar lancia invece, come detto, un messaggio pericoloso e forse figlio dei tempi. Che pur non avendo fatto nulla per evitare il disastro fino all'ultimo, pur avendo condannato il pianeta, ci si possa salvare grazie al nostro istinto di sopravvivenza e alla nostra tecnologia/intelligenza. Il messaggio inconscio è questo, quasi un favoreggiamento al consumismo distruttivo, nonostante apertamente in rare occasioni si faccia intuire il contrario (v. discorso del nonno sulle 6 miliardi di persone che desideravano qualsiasi cosa).

E ultime annotazioni, mentre certe trovate un po' strappalacrime alla fine risultano, sul momento, decisamente empatiche ed emozionanti, dopo poco fanno storcere un po' il naso per la grandissima dose di retorica che contengono. Siamo di fronte al solito, perfetto finale all'americana. Tutto va alla perfezione, tutto si risolve, e vissero per sempre felici e contenti. Evviva la Nasa del futuro! Ok il recupero dell'orologio, bel momento, ma già cose come "mio papà me l'aveva promesso" ... eddai.

Per concludere ... a volte, guardando Interstellar, si ha l'impressione del film da 10. Ci sono momenti mozzafiato, buchi neri e salti nell'iperspazio con Zimmer nelle orecchie (a proposito, la spiegazione sul wormhole è presa pari pari da Event Horizon). Momenti di gioia per gli occhi e per le orecchie. Poi finiscono, smetti di osannare Nolan e ti accorgi che per altri versi siamo nella mediocrità ad altissimo budget.
Se la perfezione sta nell'attimo, citando Palahniuk, devo dire che m'è venuto da pensare che preferisco di gran lunga un sorriso di Setsuko Hara/Noriko in Tarda Primavera ai 169 minuti di Interstellar. La perfezione e la differenza tra un capolavoro ed un blockbuster sta tutta lì.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060745 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net