io caligola regia di Tinto Brass Italia, USA 1979
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

io caligola (1979)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film IO CALIGOLA

Titolo Originale: CALIGULA

RegiaTinto Brass

InterpretiJohn Gielgud, Peter O'Toole, Helen Mirren, Teresa Ann Savoy, Malcolm McDowell

Durata: h 2.04
NazionalitàItalia, USA 1979
Generegrottesco
Al cinema nel Marzo 1979

•  Altri film di Tinto Brass

Trama del film Io caligola

Salito al trono imperiale (nel 37 d.C., appena venticinquenne) succedendo al nonno adottivo Tiberio, Caligola vi rimase fino alla sua morte, avvenuta meno di quattro anni dopo. Un regno breve ma segnato da un'infinita teoria di violenze, crudeltà, assassinii, orge, incesti e inenarrabili stravaganze.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,14 / 10 (22 voti)6,14Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Io caligola, 22 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

topsecret  @  08/03/2025 22:15:30
   5 / 10
Visivamente ha un suo perchè e il cast con nomi altisonanti lascerebbe intendere a un'opera importante, invece stringi stringi e questo IO CALIGOLA assume i contorni di un miscuglio artefatto e pruriginoso che però non mi ha lasciato nessuna sensazione positiva...nudi a parte.

bucho  @  10/02/2023 08:47:49
   2 / 10
Genere: gottesco? No, porno storico!
Mi vien da ridere leggendo i commenti di chi elogia questa monezza di film, realizzato con l'intenzione di scioccare nella versione integrale di 155 minuti abbondano le scene di sesso ricche di dettagli pornografici, violenza e depravazioni varie. Sicuramente per certe sequenze sono stati sfruttati uomini e donne del pornobusiness ma resta il mistero della presenza nel cast di Malcom Mcdowell, Leopoldo Trieste, Peter O'toole, Helen Mirren ecc. Come hanno fatto a prestarsi a questo sudiciume?

suzuki71  @  03/05/2020 11:03:34
   10 / 10
Nessun film è allo stesso tempo fedeltà storica, eleganza scenica, erotismo e pornografia, musiche perfette, cast stellare e regia maestrale come questa leggendaria pellicola. Poteva riuscirci solo un regista fuori dal comune quale è Tinto Brass - perennemente all'avanguardia e incontrollabile nelle sue opere degli anni '60 e '70 (probabilmente più come e più di Pasolini), sebbene non ne riconosca la paternità (mancando il suo montaggio).
Liberatorio, come tutto il suo cinema, un grido fuori coro, e perciò anarchico e veramente pericoloso.

76mm  @  24/10/2018 11:06:20
   6½ / 10
C'è anche del buono (il cast artistico e tecnico in primis) in questa fiera del kitsch/trash targata Brass (anche se sembra che il ruolo del buon Tinto sia stato solo quello di mero esecutore delle riprese, mentre la vera direzione artistica gli sarebbe stata strappata di mano dal pornografo Guccione, che era quello che cacciava i soldi).
Come documento storico, almeno per come ho sempre personalmente immaginato la società di quel periodo, vale di più dei tanti inerti peplum hollywoodiani pieni di uomini valorosi e di donne morigerate e fedeli.
Anche se le strafiche siliconate di Penthouse, protagoniste degli inserti pornografici girati da Guccione ed inseriti nella versione finale all'insaputa di Brass (che stranamente non ne voleva sapere di girare scene hard), sono piuttosto anacronistiche nel 37/41 d.C.

GianniArshavin  @  10/08/2016 18:22:07
   6 / 10
Caligola è uno dei film maledetti più famosi e controversi della storia. Diretto da un Tinto Brass non ancora caduto nell'erotico fine a se stesso, conta un cast di primissimo livello fra cui spicca un folle e diabolico Malcolm Mcdowell, una sensuale Helen Mirren e Peter O'Toole.
Eccessivo sia nella durata che nelle immagini, Caligola parla della vita dello stravagante e crudele imperatore romano non risparmiando proprio nulla allo spettatore.
Il film è stato ampiamente censurato, bandito e tagliato anche se ora è reperibile la versione originale che mostra in toto tutte le scene violente ed erotiche. Infatti Caligola è entrato a far parte della storia del cinema, a modo suo, anche per via delle numerose scene estreme; Brass infila in questa sua epopea fisting, stupri, violenze fisiche, evirazioni, orgie, baccanali perversi e anche una macchina stacca testa degna del più assurdo film giapponese.
L'opera non cela nulla, sciocca e disgusta per le numerose sequenze eccessive(alcune belle toste anche per lo spettatore più scafato)e per i tantissimi inserti porno aggiunti dal produttore Bob Guccione che alimentano maggiormente il clima depravato della storia.
Oltre alle violenze, Caligola spicca per le grandi prestazioni attoriali,per alcuni passaggi narrativi coinvolgenti e per una costruzione scenografica sfarzosa e magnifica, un lavoro di Danilo Donati degno del miglior kolossal statunitense.
Indubbiamente produzioni come quella in esame non incontrano i gusti di tutti, anche perché in questo caso i punti morti sono molteplici e la lunghissima durata può stanare anche il più cinefilo degli appassionati. Inoltre il cattivo gusto permea la vicenda, cosa che a tratti infastidisce.
In sintesi un kolossal decadente che piacerà a pochi per i suoi eccessi e per la pesantezza della visione. A tratti gratuito, a tratti interessante, Caligola a mio parere va comunque visto, malgrado la vasta gamma di difetti, perché parte della storia del cinema, rappresenta uno dei più particolari peplum mai realizzati e per la malfamata nomea che si porta dietro.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  26/02/2016 23:51:02
   4½ / 10
L'affresco decadente e delirante di un potere corrotto e corruttore. Aldilà dei numerosi inserti porno inseriti dal produttore Guccione, stabilire quali fossero le vere intenzioni di un Brass non è certo dato sapere, visto che lo stesso Guccione lo estromise dal montaggio finale. Quello che si vede dalla versione integrale di 156 minuti è un pastrocchio indefinibile e prolisso. Uno spreco di cast e delle belle scenografie volutamente kitsch e coloratissime che ne fanno uno dei film più travagliati della storia del cinema.

Absolutely Free  @  14/02/2015 09:48:37
   5 / 10
Baraccone porno/storico all'italiana di cui non se ne sentiva il bisogno. Un film che non ha nessuna storia da raccontare e si trascina nella noia per 150 minuti, con le occasionale scena di sesso o di violenza che rivitalizzano momentaneamente l'attenzione dello spettatore. Buoni soltanto scenografia e costumi

Charlie Firpo  @  12/02/2015 18:31:11
   2½ / 10
Un film che non ha niente di che, poi visto nella versione da 156 minuti è di una noia mortale, le uniche cose che lo contraddistinguono sono le scene hard, ma allora tanto vale vedere un film porno con delle belle sventole e lasciare stare questo "due palle" di Caligola popolato tra l'altro da racchie.

La ricetta di questo film senza senso è molto semplice e bastano pochi ingredienti per ottenere il medesimo risultato :

1) Sesso con scene esplicitamente porno.

2) Abbondante trash e sudiciume.

3) Qualche scena gore sparsa qua è la'


Il pacchetto è servito, fine della storia.

Sicuramente qualche sinistrato raffinato critico di turno sarà urtato da questo commento, beh... non me ne frega niente.

2 risposte al commento
Ultima risposta 13/02/2015 15.14.18
Visualizza / Rispondi al commento
Invia una mail all'autore del commento luca986  @  06/02/2015 00:36:57
   9 / 10
Non ho visto Io, Caligola: ho visto Caligola. Il Caligola da 156 minuti, la versione NTSC, in altre parole la versione contenente le scene di sesso esplicite. Alcune di queste sono di cattivissimo gusto e potevano benissimo essere eliminate, volute dai produttori, dei veri pornografi nell'animo. Si tratta comunque di pochi minuti su un film molto lungo, dunque non ne pregiudicano il valore. Caligola è il vero film cult censurato della storia del cinema, il più grande di tutti. Andrebbe visto da tutti gli appassionati di cinema almeno una volta nella vita. Attori fenomenali, regia fenomenale, scenografia e costumi fenomenali. In scena la miseria, la cattiveria e la perversione umana: tutto è esplicito, poco è lasciato all'immaginazione. Lo reputo un film estremamente bello.

5 risposte al commento
Ultima risposta 13/02/2015 17.55.14
Visualizza / Rispondi al commento
alex94  @  28/12/2014 11:25:46
   7½ / 10
Bel film diretto (almeno in parte) da Tinto Brass nel 1979.
Di questo film esistono diverse versioni,io ne ho viste due,quella italiana (purtroppo pesantemente tagliata) che dura circa due ore, e quella americana che contiene invece numerose scene pornografiche,girate probabilmente dai produttori,che dura intorno alle due ore e mezza.
Tra le due versioni sicuramente la migliore è la seconda,più pesante,eccessiva ed anche un po disturbante in alcuni momenti mai noiosa,sempre interessante.
La regia è tutto sommato buona così come la recitazione,bravissimo come al solito Malcolm McDowell.
Poco attendibile dal punto di vista storico,ma ugualmente molto particolare ed interessante,sconsigliato alle persone impressionabili,da vedere per tutti gli altri.

BrundleFly  @  03/11/2014 17:57:32
   6½ / 10
Una pellicola davvero difficile da recensire vista la sua storia travagliata: censure, cambi di regia, scene porno aggiunte all'ultimo da Guccione, l'allontanamento di Tinto Brass dal montaggio finale e chi più ne ha più ne metta.
Un vero peccato perché poteva venir fuori un grande kolossal made in Italy, purtroppo rimasto a metà e di cui mai si potrà vedere la versione originale voluta da Brass.
Un Malcom McDowell grandioso, spalleggiato da Peter O'Toole e da una giovanissima e bellissima Helen Mirren.

Invia una mail all'autore del commento Elly=)  @  19/10/2012 22:47:12
   10 / 10
CALIGULA: la pellicola più scandalosa e controversa mai fatta prima del 1979 e che ancora oggi ha il suo grande effetto sul pubblico, un kolossal italiano di tutto rispetto, un capolavoro del genere!

Angosciante, macabro, grottesco, a volte davvero ripugnante e vomitevole trova la sua massima espressione nei PP delle parti intime, nelle angoscianti penetrazioni e sverginazioni, nei delicati tocchi e nelle malformazioni fisiche, nelle orge e nell'arte del fellatio ambientato in una monumentale ricostruzione dell'antica Roma con bellissimi costumi e una fotografia stupenda.

CALIGULA ricorda vagamente FELLINI SATYRICON, non è un caso che il direttore artistico sia Danilo Donati che fa di questo film una sublime creazione, come detto in precedenza la fotografia, le scenografie, i costumi, sono di una bellezza unica, dove si scorge anche nel più piccolo (decori, accessori,) una grande manodopera e un magnifico accostamento tra buon gusto, arte e colori.

Ma forse quello che colpisce di più oltre a tutti gli aspetti visivi e cinematografici è il cast, un grandissimo cast composto da O'toole, Mirren, Gielgud, ma quello che di certo eccede è Mcdowell a dir poco fantastico. Mcdowell, già affermato in ARANCIA MECCANICA, meriterebbe l'oscar per questa sua splendida prova e invece l'elite critica se n'è semplicemente sbattuta. Il ruolo che gli deve tanto "riconoscimento" è quello di Caligula, folle, infantile, immorale, portato all'autocompiacimento, tiranno, amante dell'endoismo, espressioni e sguardi che non dimenticheremo facilmente come lo stesso personaggio e quella danza imbarazzante che lo accompagna per tutto il film. Caligula in sè è un personaggio capriccioso, perverso, che si diverte nel far giustiziare chi gli sta attorno, ma in un certo senso Drusilla, la sorella di cui è innamorato profondamente, lo tiene buono. E sarà proprio al momento della morte di Drusilla che Caligula andrà fuori di testa definitivamente, anche se nella sua pazzia ad un certo punto riesce a intravedere la verità: il mondo che lo circonda gli appare per ciò che è, e cioè un mondo malato, fatto di nobili annoiati e pervertiti, dove il buon senso è ucciso dall'istinto umano. Anche se a pensarci bene ognuno di noi ha un Caligula dentro di sè, tutti noi abbiamo una certa mostruosità pari al suo livello, capita che i nostri sogni rispecchino questo stile di vita, in fondo non siamo così diversi, l'unica cosa diversa è che noi, a differenza sua, sopprimiamo i nostri istinti per svariate ragioni.

Di scene da raccontare c'è ne sarebbero a bizzeffe, ma forse quella che merita un piccolo spazio è una di quelle che furono censurate negli USA nella seconda versione già censurata in precedenza e che nella versione completa è stata diretta da Guccione e da Lui, la scena delle lesbiche che fu tra l'altro la consacrazione di due grandi attrici del genere e non: Anneka Di Lorenzo e Lori Wagner. In effetti è veramente erotica, tendente al met-art direi, però arte questa è e non andrebbe affatto toccata!

Nel film viene trattata la sessualità così come la vediamo, così com'è non solo perché Brass ha voluto spingersi sull'erotico ma anche perché il piacere sessuale così come lo intendiamo noi e come lo hanno inteso molte culture di tutti i tempi non è lo stesso che percepivano gli antichi greci. Per loro non esisteva maschio e femmina, i due erano una cosa sola o meglio strumenti materiali per la ricerca di un piacere, da quello più frivolo a quello più febbrile, nell'antichità quelli che noi oggi cataloghiamo come eterosessuali, omosessuali, "trans", travestiti, ermafroditi, non esistevano, non c'era questa distinzione, erano tutti bisessuali, questo probabilmente trova la sua origine dal teatro che ha tutto quel processo dietro (il travestimento, la catarsi). Sinceramente mi è dispiaciuto che questo modo di pensare e di vivere si sia perso, catalogare le persone per quello l'orientamento sessuale (come se scegliere chi scoparsi fosse na religione!) e il modo in cui si raggiunge il piacere (scambisti, sadomaso, misstress, orge, menate a trois, feticisti,..) significa assopire l'istinto dell'uomo non per ragione ma per religione, infatti il perché questo endoismo greco-latino sia finito è molto semplice: la sua fine è avvenuta quando la religione cristiana ha conquistato l'europa, la sostituzione del profano con il sacro, e guardate un po', si torna al discorso teatro!

La pellicola non è solo un film erotico che vuole impressionare ma ha anche momenti abbastanza drammatici, che staccano per alcuni minuti l'atmosfera del film, come per esempio la scena dove la sorella del protagonista muore o in quella finale dove sua figlia viene uccisa sbattendole la testa sui gradini con un colpo secco, i corpi che rotolano giù dalla gradinata insieme al sangue lavato con l'acqua con estrema indifferenza, il cavallo bianco, a cui era tanto affezionato, nitrisce e un PP del suo volto, con quegli occhi azzurri senza vita danno un loro particolare senso di drammaticità, forse un senso di tristezza, pena per questo povero uomo.

Ascesa e decadimento di un personaggio storico, film chiave nella filmografia brassiana in quanto segna l'inizio di un nuovo Tinto che fa all-in d'ora in avanti sull'erotismo lasciandosi alle spalle il tanto amato e splendido periodo anarchico-surreale.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  09/10/2011 10:57:48
   6 / 10
Tinto Brass racconta la vita di uno dei personaggi più folli (non il solo) tra gli imperatori romani, non trascurando alcuna scena più "cruda", con la conseguente censura d'obbligo per quegli anni.

Neurotico  @  25/11/2010 10:25:38
   10 / 10
Visionario,malsano e perverso capolavoro di Brass.Due ore e mezza di efferate e sadiche violenze,orgie tra deformi,decapitazioni,sventramenti e sverginamenti vari.Un McDowell perfetto con scenografie e fotografia spettacolari.Mai un momento di stanca,un'atmosfera decadente fa da contorno a una narrazione dell'eccesso e della follia tra le piu' affascinanti ed estreme di sempre.Capolavoro.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento goat  @  26/08/2008 09:07:52
   7½ / 10
uno dei fil più vessati e persegiutati da censura e traversie varie.
la versione presentata a cannes (quasi 4h) ormai è andata persa per sempre, e l'unica alternativa per avvicinarsi il più possibile agli intenti dell'opera è recuperare quella distribuita in america da 156 min.
pure in questo caso, ahimè, avvicinarsi è una parola grossa, perchè troppi sono stati i cambi al timone, gli abbandoni, le coercizioni sul regista, tanto che ormai dell'impronta originale del film sono rimasti solo i confini nebulosi.
ho letto il commento sotto al mio che spiega già un bel po' dei casini che tormentarono la pellicola, quindi non starò a fare il pappagallo, ma non posso evitare di sottolineare anch'io come gli intenti artistici di brass siano stati brutalmente calpestati da guccione, emblematica di questo fatto la scelta di rendere protagoniste dell'orgia nella nave le sue starlette di penthouse e non i nani e le donne obese che voleva tinto.
io credo che sia un film da vedere almeno una volta (versione da 156 min, mi raccomando), per l'atmosfera decadente, passionale e allo stesso tempo corrotta, di una roma inusuale e feroce, zona franca per ogni barbaria e perversione istintiva.
ricordo che il film non lesina sulla violenza visuale e, nella scena citata sulla nave, è proprio porno (penetrazione in dettaglio, pompino, venuta in bocca), quindi magari è meglio che il vostro nipotino si faccia una cultura in peplum partendo da qualcos'altro.

Guy Picciotto  @  24/05/2008 10:06:20
   7½ / 10
è un grande porno kolossal , peccato non sia tutta opera di brass altrimenti ne sarebbe uscito davvero qualcosa di memorabile, ma hanno chiamato guccione a spostare la trama più sul porno-hardcore offuscando un po le intenzioni artistiche di Brass, cio non toglie che sia rimasto uno dei tanti film maledetti degli anni 70, forse il primo che io ricordi che tentò di fondere arte e porno hard-core assieme, ovvero inserire in normali scene da film drammatico e affresco-storico vere e proprie scene porno, un tentativo insomma di incastonare scene hardcore in una struttura filmica 'tradizionale', tentativo riuscito?? non lo so, ognuno guardandolo si farà la propria opinione , perché sinceramente questa pellicola è qualcosa di mai visto prima e tale rimarrà. Eppure io arrivo ad affermare senza esagerazione che questo non è un film pornografico in costume, ma un ritratto storico -psicologico di spessore, rispettoso di ogni fonte storica e letteraria. Il sesso come malattia, malattia del potere, certo non è il caligola di Camus però che ***** di tempi selvaggi gli anni 70 mamma mia....il Brass anni 70 non era ancora il Brass rimbambito che venne fuori dalla chiave in poi, il primo Brass aveva un gusto per l'immagine barocco e in alcuni frangenti viscontiano (si guardi salon kitty) e ne risente enormemente la messa in scena e la fotografia: un po Fellini, un po Visconti, un po Russell, con Guccione al comando e Brass fuori a 3/4 del girato si eccedette certamente nella componente hardcore ripudiando molta di quella intenzionalità artistica e scartando molto del girato originale di Brass , la verità è che Brass voleva girare un film alla Salò di Pasolini , farne una metafora da scagliare contro il potere, molto lontano dal prodotto patinato che voleva la produzione, pare che Brass avesse preparato una serie di sequenze molto forti con protagonisti donne grasse e nani (un po’ come si vede in SALON KITTY ma decisamente più forti) che fecero incazzare i produttori e soprattutto Guccione che aveva proposto per quelle scene le pornostar della sua scuderia, ed invece Brass optò appunto per le donne grasse. Guardatevi la versione senza censure di 156 minuti e non altre.

DarkRareMirko  @  29/03/2008 03:58:10
   6 / 10
La decorosa sufficienza fatta film praticamente.
Davvero, utilizzo questo film come metro di paragone per i film in bilico tra 5 e 6.


Innanzitutto purtroppo è un film troppo ostensorio (la macchinona che avanzando taglia teste ne è un perfetto esempio), Brass vuol far mostra (magari anche giustamente) di tutto ciò che ha a disposizione (attoroni di prima categoria, un costumista come Donati, etc.) e per far questo purtroppo esagera talvolta anche in tempi morti; nonostante ciò il film comunque non annoia mai, nemmeno nei suoi 135' della versione integrale (con scene hardcore, ricordiamolo, non volute dal buon Tinto).
Plauso per McDowell (indicatissimo per la parte) che, come al solito, non delude mai.



Magari nemmeno troppo esploitativo come molti accusano e fanno notare; visti i temi trattati infatti, Brass mi è sembrato addirittura contenuto.
Quindi un film troppo esuberante, che fa notare troppo di che pasta è fatto, ma che ad ogni modo risulta essere anche avvincente e decoroso.


Bravo Brass.

lampard8  @  07/11/2007 13:31:31
   5 / 10
Brass vuole cercare di rappresentare la vita di Caligola fatta di eccessi e stravaganze ma a mio parere toppa. Il film è piuttosto mediocre e la recitazione di McDowell piuttosto irritante. Evitabile

Gruppo COLLABORATORI SENIOR ferro84  @  16/06/2007 18:59:06
   6 / 10
Bè insomma Caligula non è proprio il film che Brass voleva e dietro c'è una storia fatta di minaccie, cause legali ecc.
Quindi insomma la sua valutazione va presa con il beneficio dell'inventario.
Splendida la ricostruzione della Roma del tempo, non censura ninte, violento e sessualmente esplicito come gli antichi sapevano essere.
Per il resto la maggiorparte del film che sfocia nel porno non fu voluto da Brass ma da Vidal e quindi va giustificato.
Non convince Malcolm McDowell, un pò sopra le righe, non male sarebbe potuto essere molto meglio

AKIRA KUROSAWA  @  06/06/2007 18:53:52
   2 / 10
da qualche parte ho letto che è considerato l arancia meccanica dei tempi dei romani, ma per piacere. bravino solomcdowell

Gruppo REDAZIONE maremare  @  10/03/2007 00:05:46
   6½ / 10
Il film ha una sua originalità e una forte carica eversiva e dissacratoria, considerando l'anno di distribuzione.
Un soft-core d'autore.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  02/03/2007 14:35:58
   4 / 10
Non saprei come definire questo film, secondo dell'escalation hard (diciamo così) dopo il repellente (ma a tratti anche affascinante) "Salon kitty".
Tinto Brass, ineffabile nel suo pessimo gusto, ci conduce nelle avventure e nei vizi degeneri di Caligola, e non si puo' negare che la scelta di Malcom McDowell, diabolico e perverso come non mai (pure troppo a tratti) sia davvero azzeccata...
Volendo entrare nei parametri del film "storico" potrei dire che Caligola è antitetico e al tempo stesso complementare al vizioso (ma non amorale) Satyricon riletto da Fellini.
A quanto ne so, alcune copie sono state bruciate, e la censura ha decretato la condanna di questo film.
Il dubbio permane: capolavoro di trasgressione Camp o irrimediabile schifezza?
Consigliato agli stomaci "forti" visto che Brass non risparmia nulla (mi sembra ci siano anche sequenze di scatologia) ai malcapitati spettatori, al cui confronto l'"artistico" Greenaway sembra un chierichetto.
Film orrendo, quindi, ma talmente ambiguo nel suo efferato sadismo (pornografico? No, è puro trash d'autore) da giocare con le aspettative degli spettatori cosiddetti "aperti di mentalità".
Si corre il rischio di volerlo vedere fino alla fine, a tratti con inesauribile piacere, come del resto si fa con chi calca la mano in modo tanto pesante da oscurare ogni critica al servizio della "licenza di provocare fino alla totale abnegazione dell'artisticità fine a se stessa".
Cast straordinario, come un peplum qualsiasi.
Puo' valere 1 o 10 allo stesso tempo, a seconda della propria "passività visiva"

3 risposte al commento
Ultima risposta 02/03/2007 21.22.51
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059939 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net