jackie regia di Pablo Larraín USA, Cile 2016
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

jackie (2016)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JACKIE

Titolo Originale: JACKIE

RegiaPablo Larraín

InterpretiNatalie Portman, Peter Sarsgaard, John Hurt, Billy Crudup, Greta Gerwig, Max Casella, Beth Grant

Durata: h 1.39
NazionalitàUSA, Cile 2016
Generebiografico
Al cinema nel Febbraio 2017

•  Altri film di Pablo Larraín

Trama del film Jackie

Jacqueline Kennedy aveva solo 34 anni quando suo marito venne eletto Presidente degli Stati Uniti. Elegante, piena di stile ed imperscrutabile, divenne immediatamente un'icona in tutto il mondo, una delle donne più famose di tutti i tempi, Il suo gusto nella moda, negli arredi e nelle arti divenne per molti un modello da imitare. Poi, il 22 Novembre 1963, durante un viaggio a Dallas per la sua campagna elettorale, John F. Kennedy venne assassinato e l'abito rosa di Jackie si macchiò di sangue. Quando Jackie salì sull'Air Force One per tornare a Washington, il suo mondo - così come la sua fede - erano andati in pezzi. Sotto choc e sconvolta dal dolore, nel corso della settimana successiva fu costretta ad affrontare momenti che non avrebbe mai immaginato di dover vivere: consolare i suoi due bambini, lasciare la casa che aveva restaurato con grande fatica e pianificare le esequie di suo marito. Jackie capì subito però che quei sette giorni sarebbero stati decisivi nel definire non solo l'immagine e l'eredità storica di John F. Kennedy, ma anche come lei stessa sarebbe stata ricordata.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,47 / 10 (19 voti)6,47Grafico
Voto Recensore:   8,00 / 10  8,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Jackie, 19 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

benzo24  @  02/06/2021 14:29:32
   7 / 10
Il Larrain più debole e meno personale di tutti

Thorondir  @  14/02/2019 11:56:07
   7½ / 10
Larrain dirige un biopic sui generis perchè si sofferma non a raccontare l'intera storia della moglie di Kennedy, ma il suo modo di affrontare i momenti dopo l'uccisione di JFK e quindi l'organizzazione del funerale. Emerge la figura di una donna forte e debole allo stesso tempo, orgogliosa nel difendere il marito, benchè consapevole che lei amasse lui più di quanto lui non amasse lei. E se il ritratto complessivo riesce a mettere in luce le intime fragilità di Jackie e la sua costruzione mentale imaginifica, grazie soprattutto ad una splendida, minuziosa e realistica messa in scena, la ricerca di Larrain di un'atorialità forse fuori contesto, finisce per appesantire il film di riflessioni che non riescono quasi mai ad incastonarsi nel dispiegamento narrativo, perchè appaiono forzate e fuori luogo.

Wilding  @  12/08/2018 18:49:37
   4½ / 10
Narrazione attenta e scrupolosa di "quelle giornate drammatiche" per Jacqueline Kennedy... nulla di nuovo ovviamente, e il tutto è raccontato con particolare lentezza, risultando così un film davvero noioso.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  07/03/2018 17:39:53
   6 / 10
Un altro biopic a "modo suo" firmato Larraín che torna sulla scia di un presidente dopo aver raccontato di Pinochet.
Stavolta si concentra sulla moglie di Kennedy dal momento dell'attentato ad'una settimana dopo circa, il momento in cui rilascia la prima intervista ad un giornalista.
Personalmente ho avuto la sensazione di assistere ad un lungo funerale di poco meno di due ore. Sono stato poco coinvolto dalla vicenda e nemmeno la bravura della Portman e la mia stima verso Larrain riescono a salvare questo film.
Sicuramente il suo film piu' "Americano", e non è un caso che sia quello che mi ha convinto meno.

TheGame  @  03/03/2018 16:26:47
   6½ / 10
Ritratto femminista di facile presa strizzando l'occhio all'estetica malickiana (e chi ormai non lo fa?), Larrain con al seguito il gran visir Aronofsky e la ormai madrina dei piagnistei, evita la convenzionale agiografia seppur preferendo il formal perbenismo americano allo svelare gli altarini.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR wicker  @  07/12/2017 18:15:02
   6 / 10
Tentativo in parte riusciuto di scavare oltre il mito Jackie per vedere la vera First Lady . La Portman non ha la sua grazia e nel recitarla si vede lontano un km che non ha il carisma adatto , ma il film è fatto bene e un gran Hurt sul finale lo tira un pò su .
Sarebbe stato da approfondire anche cosa ha fatto dopo kennedy se prorprio volevano fare un biopic.

antoeboli  @  18/07/2017 01:00:03
   5 / 10
Larrain è uno di quei registi giovani che sto pian pianino scoprendo . Dopo il bellissimo Neruda , ho voluto visionare il suo ultimo lavoro Jackie , con la stupenda natalie portman .
Film peraltro che ha ottenuto molte candidature agli oscar , ma che alla fine è stato come pensavo .
Un film americano nato e creato per quelli americani orgogliosi dei loro personaggi storici .
Jackie non è altro che un film raccontante un periodo difficile della moglie di Kennedy , dove viene descritto tutto il ciclo dalla sua morte per mano di Oswald fino al suo funerale , in quello che è una messa in scena stupenda .
Stupenda perchè si vuole usare una fotografia quasi come se fosse un pò tecnicolor e montarla su una pellicola sgranata , dove aiuta molto il montaggio , come se certe scene fossero quelle originali del periodo , miste e unite ad altre girate da Larrain.
La Portman sincero , non mi ha stupito per nulla , ma risulta una prestazione convincente non del tutto .
Il vero problema però è come detto all inizio , il piattume generale della pellicola che non mi dice nulla , anzi , mi aspettavo aprisse qualcosa di più sulla vita di Jackie , che non sia solo il 1963 di cui si narra nel film .

marcogiannelli  @  27/03/2017 21:53:03
   8 / 10
Interessato alle vicende politiche, e avendo letto tanto sulle controversie che avvolgono i Kennedy, ho affrontato questo film con un'immensa curiosità, anche perché il regista è uno di quegli emergenti che potrebbero fare la storia, tale Pablo Larrain. Penso che Larrain abbia un suo modo di raccontare una storia, o di presentare il profilo con un biotopic mai visto. E come fece con Neruda, fa anche qui, prendendo un singolo episodio della vita di qualcuno per poi mostrarci tutte le particolarità del personaggio.
Questa volta l'indiziata è Jackie Kennedy, la moglie di JFK e l'avvenimento è il famoso 22/11/63.
Ancora un film politico per il nostro regista, stavolta però con una lente d'ingrandimento sull'America, per la prima volta, parlandoci di Jackie, e, indirettamente, anche di JFK, attraverso 3-4 giorni. Fondamentali nell'esistenza della donna, ma pur sempre di 3-4 giorni si parla.
Come in Love, che ho appena recensito, anche questo film basa molte delle sue fortune sul montaggio. E Larrain gioca tantissimo tra immagini reali e immagini filmiche, da bianco e nero a colori, per non parlare dei salti temporali frequenti.
Ottime sicuramente anche regia e fotografia.
Cosa ci racconta di particolare questo film? Ci racconta di come questa donna si senta dispersa e ferita, perché quell'uomo lo adorava (nonostante i tradimenti che conosceva e tanto altro). Ma vediamo anche un pizzico di sano egoismo. E dico sano perché questa donna vuol far vedere che è lei la vera vittima dell'attentato, suo marito è morto, ma lei deve crescere dei figli, senza marito, senza l'unico sostegno anche a livello economico, ma soprattutto lei deve subito farsi da parte per far passare il nuovo presidente e la nuova first lady. In mezzo ad una tragedia simile, il lutto diviene secondario rispetto alle questioni diplomatiche, e lei deve essere sorpassata e subito messa da parte. E noi viviamo con lei tutte le emozioni derivanti dalle conseguenze dell'attentato in primo piano.
Quindi il film cos'è? E' Natalie Portman, una Portman calata perfettamente nella parte, da Oscar (ma anche 2-3 per lo stesso film, va). E' perfetta, una recitazione tale da avere dubbi se effettivamente sia lei o la Jackie reale quella sullo schermo, da brividi.
E i 25-20 minuti finali sono da storia del cinema, e sono significativi perché vediamo qualcosa di cui avevamo solo sentito parlare, e in cui viene fuori parte del lato buio di Jackie.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/03/2017 21:49:10
   8 / 10
Manticora  @  06/03/2017 12:07:34
   6½ / 10
Larrain costruisce un film INCOMPLETO ma non per difetti di regia, assolutamente valida, ma fondamentalmente per limiti del personaggio, la Jackie del titolo, comunque ben interpretata dalla Portman ha poco da offrire allo spettatore. Incentrare tutta la narrazione sulla morte, il funerale e l'abbandono della Casa Bianca della ex first lady è semplicemente semplicistico, si è parlato AMPIAMENTE dell' omicidio di J.F.K (Oliver Stone Docet) e purtroppo Larrain si fà prendere un pò troppo la mano in una vicenda che sinceramente non appassiona più di tanto ormai. Peccato ma comunque Larrain si è già fatto notare per altri film , la fase CILENA del suo cinema è sicuramente la migliore, vedremo in futuro cosa ci riserverà.

fabiob  @  05/03/2017 14:43:35
   4 / 10
Un film noioso e lento che non aggiunge niente a quello che già sappiamo.
Il tutto condito da una delle più brutte colonne sonore che abbia mai sentito.!

DarkRareMirko  @  04/03/2017 00:47:16
   7 / 10
A malapena discreto, un pò lento, l'opera può contare su di un Portman in forma, che ho sempre adorato, e su di un buon cast di contorno (Lynch ed Hurt).
Notevoli alcune scene (l'auto piena di sangue, la fuga per la strada, ecc.), ma il tutto pare un mix tra biopic ed istant movie un pò impersonale e troppo contenuto (non si voleva dare troppo fastidio, si vede, a diversi livelli).
Si potevan poi dare più cenni storici e più approfondimenti.
Tecnicamente nella media, ha dalla sua l'aver raccontato un particolare momento storico dal punto di vista della first lady.

TheLegend  @  03/03/2017 14:02:51
   5 / 10
Oltre alla buona prova della Portman rimane ben poco di questo film.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  02/03/2017 18:07:18
   6½ / 10
Un ritratto di una donna, ritratto che cerca di scavare oltre una facciata in un lasso temporale brevissimo e durissimo.
Ottima prova della Portman. Sceneggiatura solida, ma che non mi ha esaltata.
Ritmo piatto, con un guizzo nel finale grazie all'apparizione di John Hurt.

Gruppo COLLABORATORI Terry Malloy  @  28/02/2017 18:28:12
   7½ / 10
La riscrittura della storie (o delle storie) è un fenomeno che va ben oltre il cinema e tocca i nervi scoperti (bisognosi di traumi) della nostra cultura. I Kennedy hanno rappresentato una cultura, e così lo ha fatto Jackie Onassis, la parte nera, scura, nevrotica, sottile del fascino femminile di massa negli Stati Uniti. La parte bianca era ovviamente Marilyn Monroe, come giustamente ci ricorda una epocale puntata di Mad Men. Ma tra le due passava la politica, l'esaltazione fanatica del potere, della convinzione suprema di essere nel giusto, di essere in una fiaba, Camelot, dove il mondo è squadernato lungo un ottica manichea. Molti ci hanno raccontato l'assassinio di quest'uomo protagonista dei tormentosi anni '60, di scontri che ora ci appaiono quasi romantici (la crisi missilistica di Cuba, evocata da un grande Sarsgaard nei panni del fratello Robert): storici, complottisti, romanzieri, cineasti, sceneggiatori, padri e nonni. Il cinema però vuole di più, vuole la potenza dell'icona, ma anche l'effetto da brivido dello sparo, dell'orrore che si attornia a un evento storico che ha "il sapore sterile del tempo", (sic) commentava Benjamin in una lezione "sul concetto di storia". Questo il pregio del film, almeno concettualmente. Che è un grande film, un lungo e lento valzer luttuoso denso di virtuosismi tecnici e di un'interpretazione che coglie nel segno grazie al talento eccezionale della Portman.
Svetta un lirismo da serie tv nel dialogo finale con il prete, che ci lascia una perla di saggezza apprezzabile anche da un pubblico laico ed ateo. "Anche io quando vado a letto e sono al buio sento il vuoto, mi domando il perché di troppe cose. Ma Dio, nella sua infinita saggezza, ha fatto sì che ci basti così". Che questo sia il messaggio storico del film è possibile solo in una concezione individualistica della Storia, perché a livello di destini generali il problema è tutto fuorché risolto...

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  24/02/2017 23:23:46
   7½ / 10
Ha ingiustamente un po' eclissato 'Neruda' nell'annata di biopic di Larrain, post trilogia della dittatura con il suo attore feticcio Alfredo Castro, altrettanto meritevole di attenzione trainata dallo star system della Portman, 'Jackie' scientemente non viene sviluppato come un convenzionale biopic da vetrina, agiografico o fastosamente glamour, si smarca anche dell'approccio alla Neruda accavallandosi tra i generi della sua epoca, Jackie viene smontata della sua aurea pura e raffinata di firts lady per eccellenza, la più amata dal popolo americano, attraverso un Secretum che permette a Larrain di metterla alla berlina.
Emerge il suo più intimo lato umano, devota moglie, ancora traumatizzata dall'evento nefasto che ha cambiato la storia degli Stati Uniti e della sua famiglia, il quale purtroppo per lei ha riservato un posto in prima fila.
Emerge il lato di madre protettiva, ciò nondimeno criticata per aver esposto i figli pubblicamente, il lato politico è limitato a poche battute sulle quali in particolare ci marcia il cognato Robert evidenziando il senso di incompiutezza del mandato del fratello quasi ad alludere una futura scesa in campo, Larrain come nella trilogia della dittatura mostra la Storia scatenarsi sulla vita di vite umane inermi allo trascorrere del tempo (l'omicidio di Oswalt viene saggiamente eluso dalla famiglia evitando di mettere l'ennesimo carico da novanta). Una Jackie tanto ingenua davanti alle telecamere pilotata con mestiere dal dietro le quinte quanto abile manipolatrice dinanzi all'intervistatore, una Jackie carismatica, con punte di provocazione (verso Lyndon) e di ostentazione (i suoi tailleur d'alta moda).
Un Larrain che se ne esce come meglio non poteva da un soggetto evidentemente poco congeniale ai suoi temi politici, di vite solitarie ed apatiche, si mette al servizio di una Portman meravigliosamente calata nel personaggio, probabilmente l'operazione fin dagli albori è rivolta a prenotargli un posto in platea al Dolby Theatre di Los Angeles tra qualche giorno eppure Larrain lo trasforma in un buon film d'autore.


Rollo Tommasi  @  24/02/2017 22:48:21
   8 / 10
Il regista cileno Pablo Larrain abbandona il realismo bestiale de Il Club e decide di stringere l'inquadratura sui fotogrammi più salienti della vita di Mrs. Jackie Kennedy.
Le musiche di Mika Levi ed i costumi di Madeline Fontaine avvolgono la magnifica presenza di Natalie Portman, molto più che una dignitosa First Lady, e centro di gravità di un elegante film processionale, ricamato a lutto, nelle forme, nei dialoghi e nei colori, per rappresentare il punto di vista della vedova in una Nazione ancora sanguinante.
Resta scolpito il cammeo del compianto John Hurt, nel ruolo del padre confessore di Jackie e a cui è affidato il messaggio più pregnante e catartico dell'intero film, ossia che il principale anticorpo al tormento di ogni essere umano di fronte all'infinito è la forza innata che ci tiene aggrappati all'istante presente. Nella sua sfolgorante, splendida dimensione di attimo/frammento di ricordo.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento williamdollace  @  24/02/2017 01:46:01
   4½ / 10
Opera dal montaggio portentoso e poi più nulla, un fantasma fra mobili da rivendere da riprendere corsi e ricorsi, fastidioso vedere la Portman a recitare Jackie e a non essere Jackie.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  19/09/2016 01:21:27
   8 / 10
Non e' un film su Commissione, non e' un semplice rotocalco, ed e' davvero molto bello. Larrain, che ha sempre avuto doti tecniche indiscusse, costruisce una sceneggiatura coi fiocchi, prendendosi qualche Licenza verbale tutt'altro che agio grafica nei confronti della vedova Kennedy. E quei terribili giorni raccontano la cronaca ma anche l'ineffabile egemonia di un Potere che manda oscuri riflessi sulla "facciata" esibita davanti alla morte di un Presidente. Diversi i momenti straordinari, la veglia funebre e il dialogo sulla fede con
un cameo indimenticabile di John Hurt. Ottima la prova della Portland.
Uno dei pochi veri vincitori "morali" a Venezia, premiato solo per la sceneggiatura.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net