jane eyre (2011) regia di Cary Fukunaga Gran Bretagna 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

jane eyre (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JANE EYRE (2011)

Titolo Originale: JANE EYRE

RegiaCary Fukunaga

InterpretiMia Wasikowska, Michael Fassbender, Jamie Bell, Imogen Poots, Judi Dench, Sally Hawkins, Jayne Wisener, Sophie Ward, Tamzin Merchant, Simon McBurney, Harry Lloyd, Holliday Grainger, Emily Haigh, Rosie Cavaliero

Durata: h 2.00
NazionalitàGran Bretagna 2011
Generesentimentale
Al cinema nell'Ottobre 2011

•  Altri film di Cary Fukunaga

Trama del film Jane eyre (2011)

Jane Eyre fugge da Thornfield House, la residenza dove lavora come governante per il ricco Edward Rochester. L'isolamento e l'austerità del luogo, oltre alla freddezza di Mr. Rochester, hanno infatti lasciato in segno sulla giovane Jane, nonostante la scorza dura che la vita in orfanotrofio le aveva fatto sviluppare. Riflettendo sul suo passato, e ritrovando la sua naturale curiosità, Jane farà ritorno alla dimora di Mr. Rochester e al terribile segreto che egli nasconde.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,73 / 10 (33 voti)6,73Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Jane eyre (2011), 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

horror83  @  04/08/2013 16:15:45
   6½ / 10
ho letto il libro ed è stupendo, mentre questa trasportazione cinematografica non mi ha convinta. sì è un film fatto bene, molto curato, belli i costumi, le ambientazioni, i paesaggi, si avvicina abbastanza al libro ma lo trovo senz'anima! poi l'attore che interpreta Edward Rochester non lo trovo adatto al ruolo esteticamente (cioè nel libro è brutto, nel film è bello), mentre l'attrice che interpreta Jane la trovo adatta perchè mentre leggevo il libro me la immaginavo quasi come lei! è un film carino ma che non mi ha convinta tanto da dargli un voto molto alto! cmq sufficiente!

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/09/2013 17.17.50
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  23/12/2012 23:12:49
   6 / 10
Malgrado non sia proprio il mio genere di film preferito, bisogna ammettere il buon livello tecnico della pellicola.
Paesaggi, costumi e cast si amalgamano alla perfezione nel raccontare la drammatica storia di Jane Eyre, orfana costretta a vivere in un'epoca dove la Donna aveva davvero pochi privilegi.
La Dench ammette di non aver mai visto cosa ci sia oltre confine e la giovane Jena Eyre dipinge e sogna luoghi mai visti.
Poi c'è la figura dell'Aristocratico burbero che pensa di avere il Mondo nelle mani ma che dovra' fare i conti con qualcosa mai provato...un sentimento nuovo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/12/2012 15.09.57
Visualizza / Rispondi al commento
franzcesco  @  10/04/2012 20:56:07
   5 / 10
Il film è fatto bene, per carità;
La regia è buona, per carità;
La fotografia ottima, per carità;
Gli attori azzeccatissimi, per carità;
Ma Jane Eyre... baaaaaaaasssssssttttttaaaaaaaaaaa!!!!
Avete tutti gli ingredienti per fare un ottimo film, scegliete un'altra sceneggiatura o un'altra storia e dai!!!
A metà film dici: " Ma che lo sto a vede' a fa' se conosco la storia a memoria???"
Si, ero curioso perchè non è possibile che nel 2012 devo rivedere la stessa storia, e in effetti è fatta in maniera diversa erò basta!!!
Ma il voto non è messo a casaccio, è dovuto al fatto che non arriva bene allo spettatore il crescere del loro amore, come se mancasse qualche pezzo intermedio.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/04/2012 22.04.58
Visualizza / Rispondi al commento
draghetta1989  @  12/10/2011 13:50:20
   6 / 10
mah...diciamo che dopo aver letto le recensioni e i commenti degli altri utenti mi ero fatta un'idea ben diversa, credevo di trovarmi davanti il primo film davvero convincente tratto dal romanzo della Bronte ma a me sinceramente non è sembrato tale...la vicenda in sè mi piace moltissimo quindi posso solo criticare alcune delle scelte fatta per trasporla, in primo luogo la scelta del cast: nessuno dei due protagonisti mi è sembrato in linea con il proprio personaggio; Michael Fassbender troppo giovane e attraente per interpretare il signor Rochester, nonchè in larga parte privo dell'umorismo tagliente e vivace che caratterizzava questo personaggio nelle pagine del libro, Mia Wasikowska è brava ma nemmeno lei mi pare adatta alla parte sotto nessun punto di vista, e anche lei ha privato Jane del tutto di quel carisma e di quell'aura di oscurità e magnetismo di cui questa figura era pervasa. Viene da fare un paragone con il film di Zeffirelli del 1996 a questo punto: beh quello pur senza essere un capolavoro mi è piaciuto e mi ha coinvolta di più, si respirava molto di più l'atmosfera del romanzo, la sua unica pecca era di avere un finale troppo frettoloso...speravo che questa nuova trasposizione colmasse le mancanze del precedente lavoro e invece, sebbene abbia sviluppato meglio la parte successiva alla fuga di Jane dal suo padrone (una cosa che ho apprezzato ) ha al contempo aggiunto nuovi difetti, come rendere troppo sbrigativa l'infanzia di Jane nel collegio e la sua importante amicizia con Ellen solo accennata. Mi è sembrato un film in cui si è cercato di dare un taglio nuovo, il problema è che questo nuovo taglio lo ha reso un po' noioso e piatto, un film stanco e incapace di donare emozioni, nemmeno nei momenti più salienti. Un peccato perchè tecnicamente è di buon livello ma alcuni passi sono proprio spiegati male e chi non ha letto il libro dubito possa capirli a fondo.
Poteva essere migliore decisamente.

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/10/2011 20.36.03
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  09/10/2011 23:51:01
   8 / 10
Se avete problemi a scegliere un solo film di questa ricchissima stagione cinematografica e non avete idee, aspettando magari Lars Von Trier di imminente uscìta, optate per questo film. La Bronte mi è estranea quanto la lingua yemenita, non amo generalmente i film in costume, preferendo addentrarmi nelle spire di un romanzo piuttosto che lasciarmi corteggiare dalle immagini, ma conosco J. Eyre e posso dire senza possibilità di essere smentito che questa è la trasposizione cinematografica più riuscìta in assoluto. Credere di avere a che fare con un film accademico e ridondante significa essere prevenuti in partenza. Beh, in parte lo ero anch'io. La trasposizione del regista è fedele all'originale ma anche molto libera. Perchè dà modo al personaggio di contestare la sua vocazione letteraria ed esprimere una libertà verbale fuori dal comune. In un certo senso è un'operazione che lascia perplessi gli spettatori comuni (ma come? la realtà cognitiva supera la finzione cinematografica?) ma per molte ragioni essi capiscono lo spirito del libro della Bronte più di quanto sia stato fatto finora.
Il film, che è un miracolo d'equilibrio ed emotività, è a dir poco stupendo, salvo una lieve inflessione finale (ma il ritorno di Jayne a Rochester, davanti alle spoglie della dimora, è un'immagine che non dimenticherò tanto facilmente).
In questa Jayne Eyre, lontana dal fasto rigoroso e stucchevole di Zeffirelli, prevale soprattutto l'importanza delle Scelte, in un destino che segue passivamente il suo (de)corso.
Fassbender è letteralmente straordinario, vera e propria anima e corpo molto più che nell'ultimo Cronenberg.
Da non perdere, sembra di vedere proprio Von Trier alle prese con un film in costume

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/10/2011 16.27.27
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net