jane eyre (2011) regia di Cary Fukunaga Gran Bretagna 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

jane eyre (2011)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film JANE EYRE (2011)

Titolo Originale: JANE EYRE

RegiaCary Fukunaga

InterpretiMia Wasikowska, Michael Fassbender, Jamie Bell, Imogen Poots, Judi Dench, Sally Hawkins, Jayne Wisener, Sophie Ward, Tamzin Merchant, Simon McBurney, Harry Lloyd, Holliday Grainger, Emily Haigh, Rosie Cavaliero

Durata: h 2.00
NazionalitàGran Bretagna 2011
Generesentimentale
Al cinema nell'Ottobre 2011

•  Altri film di Cary Fukunaga

Trama del film Jane eyre (2011)

Jane Eyre fugge da Thornfield House, la residenza dove lavora come governante per il ricco Edward Rochester. L'isolamento e l'austerità del luogo, oltre alla freddezza di Mr. Rochester, hanno infatti lasciato in segno sulla giovane Jane, nonostante la scorza dura che la vita in orfanotrofio le aveva fatto sviluppare. Riflettendo sul suo passato, e ritrovando la sua naturale curiosità, Jane farà ritorno alla dimora di Mr. Rochester e al terribile segreto che egli nasconde.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,73 / 10 (33 voti)6,73Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Jane eyre (2011), 33 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

horror83  @  04/08/2013 16:15:45
   6½ / 10
ho letto il libro ed è stupendo, mentre questa trasportazione cinematografica non mi ha convinta. sì è un film fatto bene, molto curato, belli i costumi, le ambientazioni, i paesaggi, si avvicina abbastanza al libro ma lo trovo senz'anima! poi l'attore che interpreta Edward Rochester non lo trovo adatto al ruolo esteticamente (cioè nel libro è brutto, nel film è bello), mentre l'attrice che interpreta Jane la trovo adatta perchè mentre leggevo il libro me la immaginavo quasi come lei! è un film carino ma che non mi ha convinta tanto da dargli un voto molto alto! cmq sufficiente!

1 risposta al commento
Ultima risposta 15/09/2013 17.17.50
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  23/12/2012 23:12:49
   6 / 10
Malgrado non sia proprio il mio genere di film preferito, bisogna ammettere il buon livello tecnico della pellicola.
Paesaggi, costumi e cast si amalgamano alla perfezione nel raccontare la drammatica storia di Jane Eyre, orfana costretta a vivere in un'epoca dove la Donna aveva davvero pochi privilegi.
La Dench ammette di non aver mai visto cosa ci sia oltre confine e la giovane Jena Eyre dipinge e sogna luoghi mai visti.
Poi c'è la figura dell'Aristocratico burbero che pensa di avere il Mondo nelle mani ma che dovra' fare i conti con qualcosa mai provato...un sentimento nuovo.

3 risposte al commento
Ultima risposta 25/12/2012 15.09.57
Visualizza / Rispondi al commento
franzcesco  @  10/04/2012 20:56:07
   5 / 10
Il film è fatto bene, per carità;
La regia è buona, per carità;
La fotografia ottima, per carità;
Gli attori azzeccatissimi, per carità;
Ma Jane Eyre... baaaaaaaasssssssttttttaaaaaaaaaaa!!!!
Avete tutti gli ingredienti per fare un ottimo film, scegliete un'altra sceneggiatura o un'altra storia e dai!!!
A metà film dici: " Ma che lo sto a vede' a fa' se conosco la storia a memoria???"
Si, ero curioso perchè non è possibile che nel 2012 devo rivedere la stessa storia, e in effetti è fatta in maniera diversa erò basta!!!
Ma il voto non è messo a casaccio, è dovuto al fatto che non arriva bene allo spettatore il crescere del loro amore, come se mancasse qualche pezzo intermedio.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/04/2012 22.04.58
Visualizza / Rispondi al commento
draghetta1989  @  12/10/2011 13:50:20
   6 / 10
mah...diciamo che dopo aver letto le recensioni e i commenti degli altri utenti mi ero fatta un'idea ben diversa, credevo di trovarmi davanti il primo film davvero convincente tratto dal romanzo della Bronte ma a me sinceramente non è sembrato tale...la vicenda in sè mi piace moltissimo quindi posso solo criticare alcune delle scelte fatta per trasporla, in primo luogo la scelta del cast: nessuno dei due protagonisti mi è sembrato in linea con il proprio personaggio; Michael Fassbender troppo giovane e attraente per interpretare il signor Rochester, nonchè in larga parte privo dell'umorismo tagliente e vivace che caratterizzava questo personaggio nelle pagine del libro, Mia Wasikowska è brava ma nemmeno lei mi pare adatta alla parte sotto nessun punto di vista, e anche lei ha privato Jane del tutto di quel carisma e di quell'aura di oscurità e magnetismo di cui questa figura era pervasa. Viene da fare un paragone con il film di Zeffirelli del 1996 a questo punto: beh quello pur senza essere un capolavoro mi è piaciuto e mi ha coinvolta di più, si respirava molto di più l'atmosfera del romanzo, la sua unica pecca era di avere un finale troppo frettoloso...speravo che questa nuova trasposizione colmasse le mancanze del precedente lavoro e invece, sebbene abbia sviluppato meglio la parte successiva alla fuga di Jane dal suo padrone (una cosa che ho apprezzato ) ha al contempo aggiunto nuovi difetti, come rendere troppo sbrigativa l'infanzia di Jane nel collegio e la sua importante amicizia con Ellen solo accennata. Mi è sembrato un film in cui si è cercato di dare un taglio nuovo, il problema è che questo nuovo taglio lo ha reso un po' noioso e piatto, un film stanco e incapace di donare emozioni, nemmeno nei momenti più salienti. Un peccato perchè tecnicamente è di buon livello ma alcuni passi sono proprio spiegati male e chi non ha letto il libro dubito possa capirli a fondo.
Poteva essere migliore decisamente.

2 risposte al commento
Ultima risposta 12/10/2011 20.36.03
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  09/10/2011 23:51:01
   8 / 10
Se avete problemi a scegliere un solo film di questa ricchissima stagione cinematografica e non avete idee, aspettando magari Lars Von Trier di imminente uscìta, optate per questo film. La Bronte mi è estranea quanto la lingua yemenita, non amo generalmente i film in costume, preferendo addentrarmi nelle spire di un romanzo piuttosto che lasciarmi corteggiare dalle immagini, ma conosco J. Eyre e posso dire senza possibilità di essere smentito che questa è la trasposizione cinematografica più riuscìta in assoluto. Credere di avere a che fare con un film accademico e ridondante significa essere prevenuti in partenza. Beh, in parte lo ero anch'io. La trasposizione del regista è fedele all'originale ma anche molto libera. Perchè dà modo al personaggio di contestare la sua vocazione letteraria ed esprimere una libertà verbale fuori dal comune. In un certo senso è un'operazione che lascia perplessi gli spettatori comuni (ma come? la realtà cognitiva supera la finzione cinematografica?) ma per molte ragioni essi capiscono lo spirito del libro della Bronte più di quanto sia stato fatto finora.
Il film, che è un miracolo d'equilibrio ed emotività, è a dir poco stupendo, salvo una lieve inflessione finale (ma il ritorno di Jayne a Rochester, davanti alle spoglie della dimora, è un'immagine che non dimenticherò tanto facilmente).
In questa Jayne Eyre, lontana dal fasto rigoroso e stucchevole di Zeffirelli, prevale soprattutto l'importanza delle Scelte, in un destino che segue passivamente il suo (de)corso.
Fassbender è letteralmente straordinario, vera e propria anima e corpo molto più che nell'ultimo Cronenberg.
Da non perdere, sembra di vedere proprio Von Trier alle prese con un film in costume

1 risposta al commento
Ultima risposta 10/10/2011 16.27.27
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

 NEW
40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degenerata
 NEW
la mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice cliente
 NEW
shelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running man
 NEW
the smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: ares
 NEW
tua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vas
 NEW
wicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067077 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net