la cagna regia di Marco Ferreri Francia, Italia 1972
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la cagna (1972)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA CAGNA

Titolo Originale: LA CAGNA

RegiaMarco Ferreri

InterpretiMarcello Mastroianni, Catherine Deneuve, Corinne Marchand, Michel Piccoli

Durata: h 1.30
NazionalitàFrancia, Italia 1972
Generecommedia
Al cinema nel Novembre 1972

•  Altri film di Marco Ferreri

Trama del film La cagna

Giorgio ha cinquant'anni e disegna fumetti. Sentendosi a disagio a Parigi, dove vive, si trasferisce su un'isola deserta della Grecia con il suo cane di nome Melampo. Un giorno sbarca Lisa, che si mostra subito insofferente del cane e lo uccide per sostituirsi a lui nell'ascoltare i monologhi di Giorgio. Cercheranno di tornare insieme a Parigi...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,00 / 10 (18 voti)7,00Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La cagna, 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR elio91  @  03/05/2015 17:42:09
   8 / 10
Ferreri in un periodo particolarmente felice della sua carriera dirige la coppia Mastròianni-Deneuve in uno stranamente romantico (e meno cinico di quel che potrebbe essere) viaggio nel dominio tra i sessi.
Non c'è maschilismo ma grande provocazione e la malinconia della colonna sonora e quell'aereo rosa richiamano ancora una volta Dillinger è morto: non si è mai a posto, dovunque siamo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR jack_torrence  @  19/08/2014 16:02:16
   8 / 10
Schiacciato e stretto nel mezzo fra due capolavori come "Dillinger è morto" e "La grande abbuffata", forse "La cagna" andrebbe rivalutato.
E' quasi struggente, e lirico.
Mastroianni potrebbe essere Piccoli appena scappato dalla nave per Tahiti, decisosi infine a coltivare l'unica strada possibile per l'autentica libertà: la completa solitudine.
E tuttavia, ecco giungere, a negargliela, una donna che ugualmente è presa dalla smania di liberarsi di strutture e sovrastrutture, lacci e lacciuoli sociali.
Una ...cagna? Perché lui è chiaro: sottomissione. Io sono maschio, libero, tu puoi stare ma non mettere in discussione la libertà che ho conquistato.
Sbagliato.
Perché se voleva un cane doveva cacciarla e tenersi Melampo.
Al cuore del cinema di Ferreri c'è un'apocalisse già avvenuta della società e delle sue regole: ma ripartendo da zero, occorre fare i conti con la dualità di uomo e donna.
E non è vero che Ferreri è maschilista. Per lui il rapporto fra i generi è effettivamente il problema di fondo. Grazie all'attrazione erotica, costituisce l'unica relazione cui l'ego non può sottrarsi.

"La cagna" nasce dall'ultima inquadratura di "Dillinger è morto", ma costituisce la versione lirica e quasi romantica di quel film.

Assolutamente non un film datato. Come tutto il miglior Ferreri, è cinema universale.

Ciaby  @  14/12/2013 18:55:01
   6½ / 10
è un film unicamente costruito attorno alla bravura dei due interpreti principali, ma è ammirevole la capacità di Ferreri di raccontare una storia del genere senza trasformarla né in trash e né in sadismo. Emerge solo romanticismo.

vieste84  @  02/02/2013 12:55:53
   7 / 10
La bellissima Catherine Deneuve al fianco del marito in un film di critica fortemente grottesco.....Ferreri è questo qui o vi piace oppure no, non state a dire che la storia è improbabile o non è credibile perchè è tutto da interpretare

Invia una mail all'autore del commento diderot  @  02/02/2013 09:37:43
   4½ / 10
Povero Marcello Mastroianni, che pessima figura in questo film! Fin da subito, dalla prima scena ci si accorge di quanto poveri possano essere i dialoghi e quanto poco credibile la storia. Un occasione sprecata perchè nel complesso la trama è interessante ma non riesce mai a decollare. Ci sono alcune scene che fanno venire i brividi dall'imbarazzo. Senza contare gli errori assurdi che ricadono tutti sul regista (Non si può fare finta che un cane super eccitato stia dormendo, almeno non inquadratelo). Se dovessi scegliere un aggettivo per descrivere il film sarebbe senz'altro: ASSURDO!

Oskarsson88  @  22/10/2012 11:09:46
   4½ / 10
Non l'ho potuto sostenere, di una lentezza incredibile e più o meno privo di dialoghi e avvenimenti degni di nota. Per fortuna che è durato anche poco, ma mi è parso di una completa nullità, nonostante i messaggi che vuole lanciare con la critica alla borghesia e la fuga dal mondo reale per isolarsi dal resto. Niente, indigeribile...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  18/07/2011 16:42:40
   7 / 10
La fuga, l'isolamento dai retaggi socio culurali vigenti, tutto questo è la storia di un fallimento, perchè non si riesce a spezzare fino in fondo il cordone con il mondo che si era lasciato per non dire abiurato. E' sintomatico anche il fatto della presenza della barca o dell'aereo, mezzi per poter tornare indietro rispetto alle scelte fatte.
L'isola quindi non riveste il simbolo di libertà dalla società borghese, ma un altro tipo di prigione dove invece di progredire, si regredisce al solito rapporto di sottomissione di un essere umano rispetto all'altro, del forte verso il debole. Molto lento nel suo svolgimento, ma come in tutti o quasi i film di Ferreri offre sempre spunti su cui riflettere.

Gruppo REDAZIONE amterme63  @  03/07/2010 19:15:25
   6½ / 10
Altra opera di Ferreri che cerca di rappresentare in maniera distaccata e impietosa la coscienza problematica della borghesia della fine degli anni '60. Oltre a questo è presente l'eterno tema dei film di Ferreri, la natura inafferrabile, misteriosa, affascinante, profonda e pericolosa del sesso femminile. Il limite di questo film (ma in genere dei primi film di Ferreri) è quello di rimanere troppo attaccato alle discussioni e ai dibattiti ideali dell'epoca. Oggi questo film ha più che altro valore di documento spirituale di un periodo del nostro passato e se non si è addentro a come funzionava la vita alla fine degli anni '60, si rischia di perdere molto del fascino e del messaggio.
Lo stile utilizzato in questo film è una via di mezzo fra "Dillinger è morto" e i film precedenti. C'è una trama e una narrazione, anche se molto sottile ed evanescente, i fatti però vengono trattati come qualcosa di simbolico che rimanda a significati generali esterni (come in Dillinger è morto). I personaggi hanno una certa caratterizzazione ma prevale il loro uso strumentale in funzione della teoria da rappresentare. Ciò che conta tra l'altro non sono i fatti narrati, né la logica temporale con cui si svolgono (il film è pieno di ellissi e scene insignificanti), ma il loro valore di significato simbolico ed emotivo.
Il tema è la profonda crisi di identità che scosse la borghesia alla fine degli anni '60. Si sentiva molto il peso, la prigionia e l'inutilità della vita regolata e codificata e si sognava la fuga e la regressione. Ferreri come al solito tratta tutto in maniera estraniante e parodistica, tanto da mettere in evidenza i limiti e le assurdità di tale atteggiamento.
Il protagonista dei suoi film è come sempre un maschio borghese in crisi (stavolta interpretato da Marcello Mastroiànni), nello specifico un artista-intellettuale (molto di moda all'epoca). La sua vita borghese "normale" è fallimentare (estraneità di rapporti con i figli e con la moglie che lo ricatta spiritualmente con il suicidio). Decide di fuggire da tutto e da tutti per vivere in completa solitudine in un'isola deserta. Tutte le sue pulsioni affettive le sublima sul proprio cane Melampo.
In questa esperienza apparentemente retta e virtuosa irrompe l'irrazionalità e la perversione, sotto le vesti tentatrici di Catherine Deneuve. La donna porta quindi un'altra variante della regressione, quella della perversione e del rapporto sessualmente ambiguo di padrone-servo. Nella scena più forte e cattiva del film, la donna fa fuori il cane e si mette al suo posto. La fuga e la regressione hanno però le loro leggi severe e alla fine chiederanno il conto, mettendo implacabilmente fine a questa esperienza un po' paradossale.
Il tutto si svolge in maniera fin troppo semplice e schematica, quasi automatica. La noia e la distrazione tra l'altro sono sempre lì in agguato durante tutto il film.
Ci sono però un paio di cose che salvano il film. Prima di tutto le suggestive immagini delle isolette di Cavallo e Lavezzi, a largo di Bonifacio, in Corsica. Un luogo di mare magico e meraviglioso, un paradiso, e il film ci rende benissimo tutto l'incanto del luogo.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER Altra perla del film è l'interpretazione di Mastroiànni: i primi piani su di lui sono le scene più belle del film. Solo lui riesce a dare umanità e consistenza emotiva anche ad un manichino. Lui non recita, dà vita ai personaggi. Non così si può dire di Catherine Deneuve. Il suo è un personaggio irrisolto, inspiegato, molto contraddittorio e misterioso. Lei si limita a dare volto e corpo e a recitare la parte, non riesce a dare vita e verità come fa Mastroiànni.

endriuu  @  14/04/2010 13:42:31
   6 / 10
Pieno di riferimenti simbolici,niente da dire ne sui protagonisti ne sulla fotografia ecc.. ma non siamo ai livelli della grande abbuffata ed il ritmo è lento,lentissimo.

gaffe  @  01/02/2010 20:01:19
   9 / 10

Un gradino in più di Dillinger,la storia tratta da un soggetto di Flaiano è più costruita,Mas*****nni e Deneuve superstar
Solito Ferreri corrosivo,anarchico,senza regole
"Chi non vorrebbe una cagna tutta per se..."

Invia una mail all'autore del commento wega  @  06/11/2009 19:05:52
   8 / 10
Oh questa volta mi levo anch'io lo sfizio di..votare..un film appena apparso tra gli ultimi 20 commenti e che vidi un annetto fa. Mi associo ai commenti precedenti (tiè!). "La Cagna" di Ferreri non è il remake dell' omonimo film di Renoir, va beh, e, anche se appare rozzo come l' insolito Mastro.ianni barbutamente(?) incolto, è un film affascinantissimo che credo di averlo visto addirittura due volte consecutive. Indimenticabile l' asse teoretico cane/scimmia - Deneuve/Girardot.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  06/11/2009 17:09:16
   7½ / 10
Bello. Da un soggetto di Flaiano, co-sceneggiato dalla stesso Flaiano, esce questo buon film di Ferreri.
Carina la storia, molto particolare.
Molto bene i due protagonisti, Mastr.oianni e Catherine Deneuve.
Si lascia guardare tranquillamente, merita una visione.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  13/10/2009 00:24:31
   8 / 10
Il film è assurdo, spiazzante e ... splendido. Cinico e amaro quanto basta per essere un film di Ferreri: è straordinaria la sua capacità di "degradare" l'altera Deneuve in un ruolo di apparente sottomissione.
Non è forse ai livelli di "Dillinger è morto" o "La grand bouffè", ma è un'altro grande film di uno dei pochi registi veramente "sovversivi" e "infetti" del nostro cinema

gasy  @  02/01/2009 15:52:16
   7½ / 10
L'idea è grandiosa ed alcune sequenze sono splendide. Il ritmo però difetta e alcune parti sono un pò inutili. Il finale non mi ha entusiasmato più che tanto. Ottima la Deneuve e anche Mas*****nni.

1emozionedapoco  @  18/09/2008 14:58:31
   6½ / 10
non so, il film sembra fare la stessa fine del velivolo finale...se da un lato ferreri fa sempre una lucida analisi dei personaggi per cui non li sentiamo qui sembra mancare qualcosa, forse la sua adorabile cattiveria: la scena che ho amato di più è difatti quella del cane nel mare...
sul set nacque la passione mastroianni-deneuve e si vede

Beefheart  @  25/02/2008 19:15:01
   7½ / 10
Un film molto amaro e pessimista dove nè l'uomo, nè la donna, trovano i mezzi per sopravvivere a loro stessi ed alla loro incapacità di comunicare e rapportarsi con gli altri. La storia è tanto assurda quanto efficace ed i due protagonisti risultano perfettamente credibili e convincenti nei panni dei misantropi alla deriva emozionale. Purtroppo alcuni passaggi narrativi non sono del tutto fluidi ed immediati ma la sostanza del film rimane inalterata. Azzeccatissima la scelta della location: praticamente l'intero film si svolge su di un microscopico isolotto mediterraneo, pesaggisticamente affascinante, sul quale il protagonista vive all'interno di un bunker, residuato bellico, adattato ad abitazione, come emblematico rifugio di una solitudine insana e vulnerabile.
Buona la fotografia.

benzo24  @  25/11/2007 19:35:57
   7 / 10
poteva essere un capolavoro, però il ritmo non è sostenuto come dovrebbe essere.

Gruppo COLLABORATORI fidelio.78  @  05/05/2007 21:03:40
   7 / 10
E' forse tra quelli che meno mi hanno convinto di Ferreri. Come al solito il suo sguardo va oltre la semplice provocazione cercando l'essenza stessa di ciò che denuncia. E' un bel film che però manca forse dell'ironia malsana che ha contraddistinto i suoi più grandi capolavori.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058857 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net