la fiamma del peccato regia di Billy Wilder USA 1944
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la fiamma del peccato (1944)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA FIAMMA DEL PECCATO

Titolo Originale: DOUBLE INDEMNITY

RegiaBilly Wilder

InterpretiFred MacMurray, Barbara Stanwyck, Edward G. Robinson, Porter Hall, Jean Heather, Tom Powers

Durata: h 1.47
NazionalitàUSA 1944
Generegiallo
Tratto dal libro "La morte paga doppio" di James M. Cain
Al cinema nell'Agosto 1944

•  Altri film di Billy Wilder

Trama del film La fiamma del peccato

L'agente assicurativo Walter Neff incontra l'affascinante Phyllis Dietrichson perchè lei ha intenzione di rinnovare l'assicurazione di suo marito. I due sono immediatamente attratti uno dall'altra e ben presto progettano di uccidere il marito di Phyllis per intascare i soldi...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   9,11 / 10 (113 voti)9,11Grafico
Voto Recensore:   10,00 / 10  10,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La fiamma del peccato, 113 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  06/04/2024 19:03:43
   9½ / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Ce ne sarebbe da parlare per giorni di "Double indemnity", uno dei capolavori del noir, ma soprattutto uno di quei film che è riuscito a codificare un genere, dall'impatto immediato e dall'importanza gigantesca, capace di stabilire gli archetipi, sia narrativi che stilistici di quella che diventerà una delle correnti di punta della Hollywood classica, non che questi elementi siano stati creati in toto da quest'opera, anzi erano preesistenti da parecchio, come si poteva già vedere in Lang, Von Sternberg, qualcosina di Renoir, Hitchcock e compagnia bella, ma l'unione di molti di essi riesce a creare una sorta di capostipite, un film ideale a cui attingere. Wilder in tutto il suo genio realizza il suo primo capolavoro ed inaugura il suo periodo d'oro, oddio periodo, si può dire che per altri vent'anni realizzerà un film più bello dell'altro, per molti autori questo periodo potrebbe avere la durata dell'intera carriera.

Venendo al film in sé, una gioia per gli occhi, ma soprattutto penso sia una gioia per i sensi, l'opera inizia con la cupa e torbida introduzione di Walter Neff che arriva nello studio assicurativo in piena notte, con quella luce appena percepibile in un buio invadente, andando a narrare tutta la vicenda, introducendo già uno dei primi elementi che caratterizzeranno il genere, la narrazione in flashback con gli interventi del narratore esterno che si occupa di ricollegare i fili temporali.
Walter introduce fin da subito i caratteri all'interno della storia, con il protagonista stesso, un agente assicurativo che si ritrova a passare da un vecchio cliente per rinnovare delle assicurazioni, conoscendo così l'affascinante moglie, tale Phyllis di cui si innamora fin dal primo momento, qui già Wilder è strepitoso, registicamente regala dei momenti altissimi, basti guardare l'entrata in scena di Phyllis con quell'inquadratura da sotto le scale, sia il protagonista che lo spettatore guardano la femme fatale dal basso verso l'altro, quasi fosse una regina che si affaccia, per poi proseguire col dettaglio, più volte ripetuto, della cavigliera, in tutto il suo torbido fascino che ossessionerà Walter. Fin dal primo incontro si nota la natura provocatoria e manipolatoria di Phyllis, così come diventa palese l'infatuazione di Walter, all'inizio è soprattutto un gioco di sensazioni, non viene esplicitato il piano, Wilder dosa sapientemente queste suggestioni, creando una buona tensione emotiva, aiutato dagli interpreti in stato di grazia e dal magnetismo della Stanwyck.

Solo successivamente, dopo qualche incontro ed un'escalation emotiva i due troveranno l'accordo che fa da plot principale al film, la truffa assicurativa basata sul marito di Phyllis, di cui ormai lei è stanca, che dovrà morire in treno per riscuotere la cosiddetta doppia indennità. Nel frattempo viene introdotto e approfondito anche il personaggio di Keyes, collega di Walter che si occupa di smascherare le truffe assicurative, un mastino con la *****mma dentro, dall'intuito eccezionale e un'acume fuori dal comune, è anche grazie a questo personaggio che si creano le impennate di suspense nella seconda parte, dopo che i due hanno realizzato il piano, uccidendo finalmente il marito di Phyllis, dovranno cercare in tutti i modi di non far scoprire la truffa assicurativa, su Walter e Phyllis incombe la costante minaccia di Keyes che controlla ogni minimo dettaglio, potrebbe anche tenere sott'occhio Phyllis costantemente, da qui nascono alcune scene iconiche del film, tra gli incontri in incognito al supermercato, ma soprattutto quel capolavoro di suspense che è la scena dell'incontro a casa di Walter con Keyes, mentre Phyllis stava per salire, qui Wilder usa efficacemente il classico trucchetto di informare lo spettatore più dei personaggi, con quell'inquadratura straordinaria in cui Keyes sta per prendere l'ascensore e Phyllis è nascosta dietro la porta, semplicemente da manuale la direzione della scena, il dilatamento dei tempi, la costruzione del quadro, Keyes che indugia un momento in più per chiedere il fiammifero, fantastico.
Ma anche la scena in cui Keyes fa tornare in ufficio Jackson, il signore che ha visto per ultimo il marito vivo, che in realtà era Walter a simulare il suo incidente, reincontrandosi in quel contesto, davanti a Keyes, con Walter che non riesce a guardarlo negli occhi con una paura matta di essere riconosciuto e lo spettatore che si impersonifica nel suo punto di vista sempre più sulle spine.

Nella parte finale del film, complice l'aggravarsi della situazione grazie anche all'intuito di Keyes, i personaggi saranno messi alle strette, inizierà a crearsi quella sensazione di sospetto che pervaderà tutti, specialmente gli stessi protagonisti, ormai disposti a tutto pur di salvarsi dall'accusa di omicidio e dalla probabile pena di morte, con un'altra scena cardine e semplicemente fantastica come l'ultimo incontro tra Walter e Phyllis a casa di lei, come al solito tutto al buio e con quella luce appena percepibile che entra dalle veneziane, un torbido bacio d'addio e una coscienza sporchissima che non riuscirà a reggere per molto.

Wilder ci regala uno dei film più belli del decennio, un monolite dalle innumerevoli trovate che influenzerà il cinema da lì a breve, dalla femme fatale, qui con una Stanwyck straordinariamente affascinante, ai riflessi psicologici dell'uomo che si rispecchia in una città buia e torbida come la sua coscienza, l'introspezione psicologica del protagonista passa in primo piano, anche davanti al plot principale, complice la splendida caratterizzazione e gli eventi che catalizzano verso il dilemma morale di un uomo forte e affidabile solo all'apparenza, ma in realtà un burattino in mano alle pulsioni più veniali, come appunto il denaro e quell'amore tormentato di una delle più iconiche dark lady del cinema, i valori verranno a meno non appena ci sarà la possibilità di approfittare della situazione, ma Walter non ha fatto i conti con l'emotività e il senso di colpa, la seconda parte specialmente è un progressivo crollo del mondo addosso al protagonista in un esasperante gioco psicologico che fa sudare sempre più freddo. Caratterizzato da una fotografia in bianco e nero straordinaria, nera come il genere, un mondo caratteristico fatto di sigari, alcool, cappelli e cappotti lunghi, con tre interpreti ispiratissimi, insomma, non ho problemi a definirlo un capolavoro e - parere personale - sapete qual è la cosa bella? Che in breve tempo Wilder realizzerà altri film altrettanto belli, se non poco migliori, che dire.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretichokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladrala storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeersconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yardtornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060808 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net