la guerra e' dichiarata regia di Valérie Donzelli Francia 2011
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la guerra e' dichiarata (2011)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA GUERRA E' DICHIARATA

Titolo Originale: LA GUERRE EST DÉCLARÉE

RegiaValérie Donzelli

InterpretiValérie Donzelli, Jérémie Elkaïm, Brigitte Sy, Michèle Moretti, Elina Löwensohn, Philippe Laudenbach, Bastien Bouillon

Durata: h 1.40
NazionalitàFrancia 2011
Generedrammatico
Al cinema nel Giugno 2012

•  Altri film di Valérie Donzelli

Trama del film La guerra e' dichiarata

Quando al piccolo Adam viene diagnosticato un tumore al cervello, Roméo e Juliette si uniscono nella lotta per la sua sopravvivenza.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,13 / 10 (15 voti)7,13Grafico
Voto Recensore:   5,00 / 10  5,00
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La guerra e' dichiarata, 15 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

DarkRareMirko  @  08/03/2019 23:33:49
   7 / 10
Quoto chi ha detto che è "solo un film spontaneo", nel bene e nel male.

Minimale, libero, leggero nel suo trattare temi pesanti, tratto da una storia vera, si lascia vedere e risulta pure piacevole, ma tutto 'sto successo in patria non lo capisco molto.

Per me solo discreto; mdp puntata sulla realtà.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  02/11/2018 16:43:33
   7 / 10
Un dramma raccontato in maniera solenne e riservata, lasciando da parte le sequenze strappalacrime.
Complimenti agli attori, bravi nel mostrare i momenti di debolezza e di forza dei protagonisti.

daaani  @  02/10/2018 22:50:45
   8½ / 10
"Perche è capitato a noi? " "Perché noi possiamo farcela".

Togliamo "je t'aime" , Giulietta e Romeo e solite canzoni ultra sdolcinate tipiche francesi...
La battaglia è filmata bene e coinvolge tantissimo.
Bellissima la canzone finale, devo scoprire come si chiama.

freddy71  @  14/05/2016 20:06:43
   6½ / 10
il film è molto coinvolgente....ti tiene abbastanza incollato allo schermo...ma dialoghi non mi sono piaciuti per niente

sweetyy  @  12/09/2015 21:08:16
   7 / 10
Bella storia che spazia tra il sentimentale e il drammatico..bravi gli attori e ottima la scelta del narratore.

Jumpy  @  21/11/2013 00:09:09
   7 / 10
Io concedo a prescindere una visione a tutti i film tratti da storie vere.
Questo non mi è piaciuto per i toni melodrammatici in cui scade (nella parte centrale) e per la colonna sonora quasi inascoltabile (tolti un paio di brani).
Toni poetici e delicati in alcuni passaggi, ma secondo me non merita un voto altissimo.

topsecret  @  22/05/2013 18:06:23
   6 / 10
Ok, la vicenda raccontata da Valerie Donzelli è realmente accaduta a lei e al suo compagno Jeremie Elkaim, anche lui protagonista del film. Ma questo non lo esime dalle critiche. Criticabile è come la regista abbia voluto imbastire questo film, passando da una inquietante leggerezza al totale sconforto in maniera quasi caotica, scandendo la storia con una brutta colonna sonora, a parte le due canzoni cantate dai protagonisti, un ritmo che accelera e frena a seconda dei momenti e dei dialoghi con alcuni atteggiamenti che i personaggi assumono che mi sono sembrati poco convincenti.
Il tema trattato è indiscutibilmente serio ed attuale ed ognuno reagisce come si sente, specialmente quando si viene toccati da vicino, ma tutto è criticabile o condivisibile, perciò le sensazioni che ho provato non mi permettono di dare un voto più alto.

kako  @  23/07/2012 13:38:39
   8 / 10
come ho letto nei commenti qui sotto e in alcune recensioni questo film è veramente un inno alla vita. Con una dolcezza, una tenerezza e una semplicità disarmante ci infonde tutta la voglia di vivere, non lasciarsi andare, di non essere sconfitti e di trovare la luce anche nei momenti più bui dei protagonisti, in una storia piacevolissima e toccante. La Francia ha fatto un altro grande colpo.

franzcesco  @  18/06/2012 14:30:27
   8 / 10
Davvero un inno alla vita!
E' geniale sviluppare un tema così forte in un modo così intelligente.
Tante idee e stili diversi sorprendenti per quest'opera di una regista/attrice giovane e molto brava!
Questo è cinema!
Prendiamo esempio da questi film francesi... è possibile che non siamo capaci in Italia di fare un film semplice ma curato come questo?
Il cinema ce lo siamo scordati... pensiamo solo al botteghino (soldi!).
Eppure di idee non ce ne mancano!!!

TheLegend  @  15/06/2012 20:48:00
   7 / 10
In alcuni punti cala troppo di ritmo e questo fa calare l'attenzione ma resta un buon film.

mirydl  @  12/06/2012 18:14:28
   5 / 10
Troppo lento e a tratti noioso. Ma ho visto di peggio.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  11/06/2012 16:25:07
   6 / 10
Un tipo di cinema sofisticato che ha diversi punti di contatto con Ozon, Kieslowsky, Cayatte, Resnais, persino Bergman... beh se questi nomi vi lasciano indifferenti non è un film che fa per voi. La critica è andata in visibilio, il pubblico francese ha riempito le sale e... nessuno dubita della sincerità che invade questo microcosmo privato e autobiografico (vicenda realmente accaduta a V. Donzelli e consorte) resta il fatto che il film può essere un'esperienza tanto intensa quanto irritante, per chi ha scarsa dimistichezza con il minimalismo di questo tipo di film. Forse le intenzioni erano queste: alleggerire il peso della vicenda da una parte con una smodata ironia, o appesantirlo con un dramma nel dramma. Si capisce anche dalla musica, che sconfina nel punk, nella musica classica nel lounge e strappa consensi al pop francese à la Benjamin Biolay tanto in voga. Oltretutto questo diario privato con tanto di voci-fuori campo risulta - per quanto mi riguarda - del tutto superfluo. Fa pensare a certi bestsellers internazionali che vendono milioni di copie e di cui il film tenta di discostarsi come può. E' proprio l'epilogo, letteralmente splendido, a restituire un senso alla vicenda, o a questo modo anomalo, ora ortodosso ora bizzarro, di raccontarla

Crimson  @  11/06/2012 13:42:25
   6½ / 10
Attesa spasmodica di conoscere un responso di vita o di morte, nell'incrinatura dell'incertezza che annienta tutto il marginale che c'è.
Visioni laiche ma non troppo di fronte al ricorso ad un paragone eloquente tra guerra privata alla malattia e guerra in Iraq.
I parametri del dolore intimo e collettivo si modificano inevitabilmente nel corso della vita, suscettibili al peso che attribuiamo all'evento che infrange gli equilibri canonici.
Il film racconta l'importanza delle figure esterne ma di supporto come famigliari e amici nei momenti delicati.
Il pudore e l'anticonvenzionalità della risposta emotiva agli eventi stressogeni che reputiamo di fondamentale importanza per la nostra vita possono essere vissuti e trasmessi agli altri anche con altre modalità, ovviamente, ma la regista non si arroga il diritto di decretare quale sia la strategia più funzionale.
I due protagonisti vincono la loro guerra personale, guadagnano una vita sacrificando il resto. Perdono la propria unione.
La Donzelli è ispirata, il tema le è caro, sembra, molto più che ad una regista e sceneggiatrice che intende raccontare "una" storia. Assieme a Jérémie Elkaïm ('Polisse') rappresenta la sua storia, con impeto, coraggio e un briciolo di nonsense.
Lo stile tuttavia non conquista in toto, tra crudo esame di realtà, voci off che strizzano l'occhio a certi canovacci narrativi della Nouvelle Vague a cui si accompagnano stacchetti da videoclippone che fan tanto sprazzo di modernità.
Insopportabile l'intermezzo cantato (devo ancora capire cosa significhi "adoro il tuo **** quando bevi") così come i movimenti sincronizzati dei protagonisti, tali da indicare modalità di reazione comune al peso di un'attesa. Se il tentativo è (e, dannazione, è!) di sprigionare compartecipazione, malgrado la sincera e a tratti travolgente spontaneità il film risulta dunque scarsamente empatico vittima probabilmente di un eccesso di volontà di discostarsi dalla retorica. Tutto ciò è paradossale, ma il film trabocca di forzata originalità che sa tanto di sconfinamento nell'ostentazione.
Fin dall'inizio stride la scelta simbolica dei nomi, sorta di simbiosi etimologica tra chi ha scritto "nel sangue" del ricorso tragediografo che è destinato a soffrire perché può sopportarne il peso.
Inoltre rispetto ma non condivido le reazioni al dramma e al sospiro di sollievo (tanto in un verso quanto nell'altro).
Quando tre anni fa è uscito 'Lo spazio bianco' (che assomiglia molto al film in questione) la reazione di critica e pubblico è stata tiepida, eppure trovo la pellicola della Comencini più riuscita.

gianni1969  @  07/06/2012 14:57:20
   9 / 10
e dalla francia arriva l'ennesimo capolavoro,mentre noi rimandiamo garrone a settembre!! storia toccante,un pugno al fegato,raccontata con semplicita' e amore. assolutamente da vedere

Gruppo COLLABORATORI atticus  @  07/06/2012 00:13:32
   8½ / 10
Sconvolgente a dir poco. A lasciare straniati non è tanto la bieca follia del male in-curabile che colpisce un neonato, quanto l'accettazione e le conseguenti scelte comportamentali dei genitori, due monumenti d'integrità che lottano senza sosta in una guerra, questa sì, davvero spietata.
Una rappresentazione pudica, delicatissima e rispettosa del dolore, senza piagnistei, piena di incrollabile spirito di sopravvivenza e di forza di volontà. La scelta di non mostrare i retroscena più angoscianti del calvario non è un semplice espediente per racimolare dell'ottimismo ruffiano ma il tramite per portare a fine un'avventura straordinaria affrontata sempre in maniera vitale, nonostante tutto.
Un film fisico, profondamente vissuto dai due protagonisti che hanno portato sullo schermo la loro vera battaglia. Una vittoria, senza dubbio.
Uno stile ardito e raffinato, musiche perfette; unica pecca: la voce narrante in stile "Amelie", un po' pedante, inutilmente favolistica.
Resta uno dei film più intensi, emozionanti e toccanti dell'anno.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net