l'altra verita' regia di Ken Loach Francia, Gran Bretagna, Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

l'altra verita' (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film L'ALTRA VERITA'

Titolo Originale: ROUTE IRISH

RegiaKen Loach

InterpretiMark Womack, John Bishop, Najwa Nimri, Trevor Williams, Stephen Lord, Andrea Lowe, Geoff Bell, Jack Fortune, Talib Rasool, Craig Lundberg, Russell Anderson, Jamie Michie, Bradley Thompson, Daniel Foy, Maggie Southers, Anthony Schumacher, Donna Elson, Jaim

Durata: h 1.49
NazionalitàFrancia, Gran Bretagna, Italia 2010
Generedrammatico
Al cinema nell'Aprile 2011

•  Altri film di Ken Loach

Trama del film L'altra verita'

E' la storia di Fergus, guardia in un'organizzazione che si occupa di sicurezza privata in Iraq, che non accetta la spiegazione ufficiale sulla morte del suo amico Frankie, ucciso sulle sulla Route Irish (strada che collega l'aeroporto di Baghdad alla Green Zone), e mira a scoprire la verità...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,64 / 10 (18 voti)6,64Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su L'altra verita', 18 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  15/01/2024 21:17:07
   5½ / 10
Non è il miglior film di Loach. Imbastisce una trama vicino al thriller inserendo la denuncia di una guerra ormai non più combattuta fra eserciti regolari. E' un contesto ormai diventato spurio, tra terrorismo e contractors (il politicamente corretto del termine mercenari). Quello che distingue i due amici da quel mondo, diventato un incrocio tra potere economico e militare è il mantenimento di un etica morale o almeno la definizione di un limite che non deve essere sorpassato. Purtroppo il film è debole su entrambi i fronti: sull'indagine per scoprire le cause della morte dell'amico Frankie e la denuncia, un po' piatta per i canoni di un regista che ci ha abituato a lavori migliori.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR rain  @  03/12/2023 19:47:21
   7 / 10
A metà tra il revenge movie e l'opera di denuncia per un film in cui Ken Loach (qui un po' fuori dalle sue tematiche più tipiche) riesce a farti rabbrividire per gli orrori della guerra senza praticamente mostrare nulla di questa. Abbastanza lineare ma allo stesso tempo appassionante per via degli intrighi politici e militari (la tematica in questione invece è stata analizzata tante volte, probabilmente anche molto meglio), fino ad un finale per molti versi inaspettato.

Thorondir  @  18/03/2020 15:25:26
   6 / 10
In "L'altra verità" Loach sposta la sua usuale critica al capitalismo contemporaneo puntando il dito contro la guerra in Iraq e i suoi metodi, portando sullo schermo le oscure attività delle sempre più diffuse (e ben pagate) agenzie di contractors (mercenari) e andando a svelare il sottobosco di un conflitto che il regista inglese ha sempre avversato. Ne viene fuori un film che a tratti di crudezza tra i più duri del suo cinema, ma che ha anche svolte fuori luogo (il loro rapporto amoroso francamente fuori luogo) e una seconda parte da "giallo" investigativo fai da te che perde progressivamente forza e in cui si percepisce un Loach non completamente a suo agio.

xymox  @  17/03/2017 08:48:51
   7½ / 10
Amo questo regista, questo non è sicuramente uno dei suoi miglior film, ma rimane un buon film. Interessante come tratta l'argomento della guerra in Iraq

DarkRareMirko  @  19/06/2015 23:31:12
   7½ / 10
Film secco, determinato, solido ed antimilitarista di Loach.

La vicenda, verbosa e non semplicissima, tiene per tutti e 105 i minuti anche se una maggiore linearità (assieme a qualche limatura nello script), almeno a tratti, avrebbe giovato.

Bravi attori e la regia inconfondibile ed invisibile di Loach (qui contaminata dal reportage) quasi mi ha fatto dimenticare di stare assistendo ad un film; non mancano scene ed immagini pesanti (morti, feriti, bambini picchiati).

Un film complicato che, pur non mancando di alcuni sprazzi di ottimismo, resta senza speranza sino alla scena finale.

pak7  @  03/06/2014 10:26:29
   6 / 10
Amo Loach perchè sa dipingere una situazione, un momento, un periodo in maniera perfetta. <i>L'altra verità</i> aveva tutte le carte in regole per essere davvero un buon film, per me non va oltre la sufficienza, frutto di una sceneggiatura e un soggetto proprio piatti e anche un pò scontati.

gemellino86  @  08/03/2014 22:19:17
   6½ / 10
Discreto film di denuncia che però non mi ha particolarmente colpito. Buoni gli attori e regia solida. Consigliato.

Febrisio  @  24/02/2013 19:40:18
   7 / 10
Tolto il superfluo, il glamour, la spettacolarizzazione, come anche le emozioni più facili, rimane la firma asciutta e concreta di Ken Loach. Ritmo piuttosto blando in cui la scala di misura tra denaro e vita innocente possiede unità diverse.

Route irish, che probabilmente non meritava una traduzione italiana del titolo, è un diretto scontro non solo verso il militarismo, ma colpisce in alto verso i benedetti signori della guerra. Quelli che si postano da un paese all'altro in cerca del miglior contratto governativo. Seguendo l'atrocità iraqena in una specie di redacted, si articola in una sfacciata ed irriverente trasparenza del flusso d'informazione importato in madrepatria. Quest'ultima che rimane il paese dei balocchi, ermetica rispetto a quello che succede lontano. Lo scandalo è grande, ma poco pungente, non riuscendo completamente a distinguersi e a mirare, più che al cuore, al cervello come desidera Loach.

Sicuramente poco appariscente, ma come sempre una visuale coscienziosa, che nel finale condanna ed emette una sentenza cruda nei confronti di chiunque.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  27/05/2012 20:43:45
   7 / 10
Film antimilitarista di ken Loach che si avvale piu' delle parole che delle immagini.
La guerra vera e propria la vediamo attraverso i flash-back del protagonista mentre i segni indelebili che ha lasciato nell'anima sono visibili costantemente con dialoghi forti e un indagine che fara' affiorare intrighi politici!
Soggetto non originale ma Loach è comunque bravo a renderlo interessante con una buona caratterizzazione dei personaggi...
Questi due amici che dividevano tutto...

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  30/01/2012 10:15:53
   7 / 10
Ennesimo film di denuncia firmato da Ken Loach.
Il film è un particolare revenge movie ambientato in un'Inghilterra plumbea e cupa come lo è il protagonista.
Un film sui retroscena, ormai abbastanza noti, della guerra.
Buon cast, belle ambientazioni per una visione interessante anche se a tratti un po' didascalica.

marimito  @  09/12/2011 20:45:31
   7 / 10
Bello; il regista denuncia quello che accade lì dove nessuno vuole guardare e lo fa con assoluta abilità, passando dai micro ai macro sistemi.. attraverso il sentimento più nobile dell'amicizia

Fratuck89  @  20/11/2011 22:27:34
   2½ / 10
popoviasproni  @  15/09/2011 17:49:31
   7 / 10
Asciutto, struggente, doloroso, amaro e disperato epilogo umano.
Ottimo Womack.

crayon  @  31/08/2011 10:37:04
   7 / 10
Asciutto, incisivo.
Più incentrato a mio avviso sul dilemma personale che sulla denuncia sociale, che pur è presente e rappresentata dal cantante iracheno. Belli gli scorci non risolti della vita dei personaggi: Fergus e Rachel stavano insieme prima? Frankie è un buon marito? La realtà ha i bordi molto sfumati e il coraggio di portarli sullo schermo va difeso. Ha ragione chi ha scritto che perdono tutti.

Rand  @  02/07/2011 17:43:58
   8½ / 10
Il nuovo film di Loach torna di nuovo al dramma, dopo la commedia su Eric Cantona. l'argomento dei contractors in Iraq è affrontato nel solito stile asciutto ma duro del regista, i una storia dove non si salva nessuno. l'altra verità è quella che non vogliamo sentire, non vogliamo vedere , non vogliamo toccare. Fergus non ha più un posto dove andare, e i soldi non gli fanno certo la felicità, siamo solo cani rabbiosi dice.
Tutti sono colpevoli, tranne gli iracheni, che se non erano terroristi lo diventano dopo il "trattamento" dei soldati USA e GB, fanatici idioti e falliti che a casa fanno gli allevatori di polli, patetici....
Alla fine tutti si trovano nel posto sbagliato nel momento sbagliato..
Un film che fà riflettere...

willard  @  06/05/2011 14:16:17
   7 / 10
Ritorno a toni nettamente più drammatici per il regista Ken Loach, dopo l'incursione nella commedia semi-seria de "Il Mio Amico Eric" (2009).

In questa storia l'obiettivo si sposta sulla guerra in Irak, per raccontare una storia di intrighi e loschi interessi economici delle agenzie di sicurezza privata, disposte senza scrupoli a sacrificare vite umane, guidate soltanto dagli interessi finanziari.

La vicenda si svolge in Inghilterra, richiamando dei fatti cruenti avvenuti in Irak, incentrato sulle indagini svolte da un agente privato momentaneamente a riposo per capire le vere cause della morte di un collega suo carissimo amico durante un'operazione sulla Route Irish (da cui il titolo originale del film) che conduce dall'aeroporto di Baghdad alla Green Zone della città, definita attualmente "la strada più pericolosa del mondo".

Il ritmo non è incalzante, rispecchia la pacatezza british del regista, ma mantiene vivo l'interesse e la curiosità di conoscere il vero finale delle aggrovigliate vicende sopra citate.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  23/04/2011 01:32:14
   7 / 10
Il Redacted inglese "secondo ken loach" porta i segni di parole che bruciano più delle stesse immagini del film ("Questo siamo noi, neanche immagini cosa diventiamo"). E' l'opera di un'autore che, quando lavora seriamente e senza impartire lezioni demagogiche, è sempre una spanna sopra gli altri. Una storia che racconta un'amicizia quasi ossessiva, ma la vera morbosità della vicenda è la coscienza, che sembra sempre dipanarsi tra un confronto concreto/spiazzante delle proprie e altrui responsabilità e la verità da appurare sulla morte dell'amico in Iraq. Il punto di forza del film, molto vicino allo stile di Costa-Gavras ("Missing") sta tutto nella strana commistione tra film di denuncia sociale e noir contemporaneo. A me ha ricordato persino certi romanzi di Alfonso Bioy Casares, dove l'enigma umano è la vera chiave di lettura per approdare alla rivelazione di un "mistero".
Ebbene Loach scrive in certi frammenti alcuni dei momenti più alti del suo cinema (si pensi alla sequenza tragica e insieme grottesca della tortura, dove l'emozione sembra placarsi davanti all'inevitabile condanna morale degli spettatori nei confronti ... della vittima) ma qualche dubbio permane.
Mi riferisco all'ambiguità di Fergus, il protagonista, alla sua personalità complessa, che anche se non fa nulla per nascondere la sua "vitale antipatia" sembra sostenere la sua crociata giustizialista senza invadere le sue responsabilità più abbiette.
Ovviamente l'epilogo smentisce - fin troppo, forse - le mie perplessità.
In conclusione, un'ottimo film di Loach, coraggioso e crudele nel dipingere un'universo dove il conflitto è terreno sconfinato di denaro e bagni di sangue, ma un pò troppo specifico e individualista per rappresentare completamente l'assurdo fine che giustifica i mezzi

1 risposta al commento
Ultima risposta 23/04/2011 01.33.53
Visualizza / Rispondi al commento
Clint Eastwood  @  22/04/2011 11:02:57
   6½ / 10
Se riuscite fare a meno o abituarvi alle parole Frankie, Nelson e il dannato cellulare la visione sarà più fluida e coerente con la logica del film.

Un leggero passo indietro per Loach che con la sua immancabile retorica spesso giustificata non convince appieno. E' un argomento politico ed è facile cadere nell'enfasi di questo campo. Parla esattamente del rapporto stretto che una guerra lega con i suoi soldati/mercenari, reclute che si fanno arruolare maggiormente per ragioni finanziarie dalle compagnie militari private coinvolgendo quindi la classe sociale meno fortunata e molto amata/presente nella filmografia del regista, ovvero il proletariato. In seguito alla morte dell'amico ucciso in Iraq sulla strada più pericolosa del paese chiamata Routh Irish, Fergus presumibilmente in congedo a casa si mette a indagare il caso quando viene in possesso di un cellulare arabo che fa spuntare diverse piste sulla morte dell'amico. Convinto di aver trovato e vendicato la verità, s'illudeva.
Il film tiene a suo vantaggio una storia interessante di denuncia che analizza senza entusiasmo il mascheramento degli imprevisti o problemi di varia natura che possano minacciare in qualsiasi modo la posizione di queste compagnie di mercenari, i loro capi. La storia più vecchia del mondo nell'ambito della gestione di una guerra, soprattutto quella moderna. La brutalità della guerra e le conseguenze con cui si devono consolare/abituare i civili rimasti a vivere tra le macerie di un assurdo conflitto. L'odio che nasce da tutte e due le parti. Temi con cui il regista britannico ha molta famigliarità e si sbroglia con professionalità, uno che non ha fato che parlare di certi argomenti. Ma nell'intento di raccontare una storia complicata a cercare il continuo suspance finisce per inciampare delle volte così deviando e tornando, rifacendo il cerchio del ragionamento prima. La sceneggiatura presenta impegno e serietà ma non trova la giusta struttura secondo me. Importante alla fine che il messaggio sia concluso anche se non del tutto completo.

Un buon Loach che ogni volta porta qualcosa di nuovo e non dispiace mai di vederlo. 6.5/7

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058905 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net