la moglie del vescovo regia di Henry Koster USA 1947
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la moglie del vescovo (1947)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA MOGLIE DEL VESCOVO

Titolo Originale: THE BISHOP'S WIFE

RegiaHenry Koster

InterpretiCary Grant, Loretta Young, David Niven, Monty Woolley, Elsa Lanchester

Durata: h 1.48
NazionalitàUSA 1947
Generecommedia
Al cinema nel Luglio 1947

•  Altri film di Henry Koster

Trama del film La moglie del vescovo

Dudley è un angelo custode che riceve dai suoi... superiori un delicato compito: scendere fra gli umani e affiancare il reverendo Henry Brougham, vescovo protestante, nella sua febbrile operazione di finanziamento per un nuovo tempio. Ma l'insidia è rappresentata dalla bella consorte del pastore, Julia, al cui fascino Dudley è tutt'altro che insensibile...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,29 / 10 (7 voti)7,29Grafico
Miglior sonoro
VINCITORE DI 1 PREMIO OSCAR:
Miglior sonoro
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La moglie del vescovo, 7 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

stratoZ  @  06/01/2025 15:39:27
   5 / 10
ATTENZIONE POSSIBILI SPOILER

Sinceramente è un tipo di cinema molto distante dai miei gusti, questi film così accondiscendenti, melensi, retorici, nonostante le buone intenzioni sulla carta, mi lasciano sempre con un senso di fastidio, come aver visto un'opera di facciata, fatta a tavolino per vincere qualche premio di qua e di là e adulare lo spettatore, applicherei un contesto storico molto simile a quello di "Going my way" di McCarey, è un film che è fatto palesemente per dare speranza ad un popolo appena uscito dal brutto periodo della guerra, una favoletta riconciliante dal miele buttato qua e là, una comicità appena accennata per alleggerire il tutto e un cast sulla carta strabiliante, dallo stesso Koster in regia che ha fatto opere di assoluto pregio, al trittico di protagonisti Grant, Niven e Loretta Young, il tutto ambientato nel periodo natalizio per restituire la gioia e la speranza delle festività, il problema principale per me sta proprio nel concept, fin dalle prime sequenze, la figura dell'angelo che salva i comuni mortali dai guai della vita, aiutando il cieco ad attraversare la strada, salvando la bambina nel passeggino che era sfuggito alla madre, arrivando alla richiesta del vescovo di un aiuto per risolvere la questione riguardante la costruzione della cattedrale, che vede delle richieste in contrapposizione ai principi di fede del vescovo. Il tutto è trattato in una maniera così accondiscendente e posto in modo che non dipenda dalla persona in sé che mi ha anche irritato, come se ci fosse una forza dall'alto che sistema le cose ogni volta, le stesse grandi trovate umane sono poste come atti dell'angelo che fa credere all'uomo di averle pensate lui stesso.

Insomma questo angelo interpretato da Cary Grant, che nel ruolo ci sta pure benino, ha la sua faccia pulita un po' impassibile da stereotipo di brava persona di quei tempi, piomberà dentro casa del vescovo per aiutarlo a risolvere questo periodo difficile, stringendo un rapporto anche con la moglie, da qui si crea una sorta di velata ma non troppo attrazione tra i due che a modo suo porta a galla la dicotomia tra la natura celestiale del personaggio, che dovrebbe essere estraneo a tali sentimenti e un sentore di carnalità ed emotività tipica dell'essere umano, invidiato dall'angelo per il suo potersi permettere i piaceri terreni - anche se ricordiamo i piaceri terreni per un film del genere, specie nel 1947, sarebbero semplicemente avere una relazione e sposare una donna, nella maniera più tradizionalista possibile, e qui il film mostra anche gli anni che ha - che forse è la parte più interessante del film.

Poi qualche momento carino c'è pure, mi viene in mente la scena della battaglia delle palle di neve, in cui l'angelo aiuta la bambina ad integrarsi col gruppo di amici, o la scena alla pista di pattinaggio in cui regala un gran bel momento di svago al tassista, ma nel complesso è un filmetto mediocre, eccessivamente conservatore e melenso, anche per la Hollywood classica di quegli anni.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento thohà  @  15/03/2016 00:04:03
   7½ / 10
Molto gradevole e poi c'è Cary Grant. Come si fa a dare di meno? Le sue espressioni, le movenze e la recitazione sono così raffinate.
Un vescovo protestante, certo Henry, sta perdendo di vista i suoi veri obiettivi; la fede cala, lo scetticismo sale, l'idea della fama anche. Ed ecco che arriva Dudley, un vero e proprio angelo.
E proprio un prete, seppure di rango, dubita della sua esistenza e della possibilità che questi possa aiutalo a far luce in se stesso.

Film d'altri tempi, colmo di buoni sentimenti e un po' sdolcinato ma terribilmente affascinante ed ironico.
La scena del coro angelico dei ragazzi è magica, così come buffa è la pattinata con un tassista che cercherà con mille incredibili movenze di rimanere in piedi sui pattini. "Diabolico" l'angelo Dudley nei suoi trucchetti con la dattilografa, col vescovo (oddio la sedia), con lo scrittore che non comincia mai il suo libro e con tutto ciò che serve per perseguire i suoi scopi.

In sostanza da vedere con spirito e l'animo libero da pregiudizi, goderselo così com'è.
E la cattedrale?

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

topsecret  @  14/08/2014 20:43:48
   6½ / 10
Una commedia super datata che mette in mostra i buoni sentimenti, diretta con garbo ed interpretata degnamente da un trio di attori di grande valore.
Di certo si evidenzia qualche lieve ingenuità che rende tutto molto dolciastro, forse più del dovuto, ma trattandosi di una commedia dagli alti valori morali e spirituali non si può pretendere chissà quali cose.
Tutto sommato si segue bene, non annoia e regala un po' di sano buonismo che a volte non fa mai male.

Goldust  @  17/06/2014 10:47:58
   7 / 10
Gradevole film natalizio ricolmo di buoni sentimenti, ideale per una serata spensierata ed impreziosito da un trio d'attori di prim'ordine.
Non male la contrapposizione Grant - Niven, così come alcuni semplici effetti speciali.

bm_91  @  24/09/2013 23:28:35
   7½ / 10
Sarà l'atmosfera natalizia, ma a me ricorda un pò il ben più famoso e acclamato "La Vita E' Meravigliosa". Storia carina e godibile, ma non mi ha particolarmente entusiasmata. Ho trovato David Niven adorabile, superiore (in questo film) al solito bonario Cary Grant.

Gruppo COLLABORATORI antoniuccio  @  19/10/2007 17:06:46
   10 / 10
Questa è la storia di una calza vuota....

Non si tratta di un "solito" film natalizio fatto apposta per creare i lucciconi all'occorrenza, ma una pellicola da tenere custodita in videoteca, poiché costituisce la spina dorsale dei film di tutti i tempi.
Attualissimo: l'uomo di fede, che puntualmente non riesce a comprendere ciò che quotidianamente predica; la fede predicata e non compresa nella sua essenza; la preghiera esaudita ma non compresa perché nel frattempo si era persino dimenticato ciò che si era chiesto a D.io...

"Voi siete diversi da tutti gli altri, tutti hanno fretta di andare non si sa dove; voi siete perfettamente consapevoli della vostra destinazione ma non avete fretta e vi gustate ogni momento che trascorrete insieme..." Il film è del 1947 ma sembra scritto oggi. Oggi faremmo bene tutti a fermarci e domandarci "dove stiamo andando?" "cosa stiamo facendo?" "perché?", e non gustando ogni singolo momento che ci viene concesso della nostra vita, non ci accorgiamo del Signore che viene, passa accanto a noi, ci dà anche una opportunità e non la cogliamo perché non l'abbiamo riconosciuto....

"C'era una volta un pastorello di nome Davide, che viene avvertito da un angelo del fatto che una pecora si è smarrita..... dopo averla ritrovata, ricco di contentezza Davide inizia a cantare: <Il Signore è il mio pastore....> mai parabola fu racconatat così semplicemente a una bambina, eppure quante volte possiamo interpretare la parte dei discepoli di Emmaus che incontrano G.esù risorto e non lo riconoscono....

...e qui un vescovo non riesce a riconoscere un angelo, e a credere che l'abbia mandato D.io in risposta alle sue preghiere...

"Noi angeli guidiamo le persone, ma poi costoro hanno il vizio di credere che sia stata tutta una loro idea...."

Non c'è una frase che non sia piena di significato, profonda, che tocca il cuore.



Il cast è da leggenda: Cary Grant non necessita elogi, quanto a David Niven è semplicemente superbo con la sua espressione tutta british ma che comincia a vacillare quando si rende conto di che cosa si trova inanzi a lui; Loretta Young è deliziosa; tutti gli altri sono attori comparsi in film più o meno memorabili (la suora cattiva che si redme in "Bernadette", la mamma del bambino di "Lassie") che certamente hanno lasciato un mattoncino nella nostra memoria.
Un film così, mette in pace il mondo intero, ma innanzitutto, ci permette di fare pace con noi stessi.

maybe  @  18/09/2006 17:04:30
   7½ / 10
Divertente commedia fantastica tratta da un romanzo di Robert Nathan, si può annoverare tra i film "natalizi" sui buoni sentimenti.
Il cast memorabile (Cary Grant in primis) vale da solo tutta la visione.
Tra i caratteristi merita di essere ricordato il professor Wutheridge (Monty Woolley).
Partecipò alla sceneggiatura anche Billy Wilder, sebbene non accreditato ufficialmente. Il film ebbe cinque candidature all'Oscar e vinse la statuetta per il miglior sonoro.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiarmand
 NEW
babygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)carry-onciao bambinocitta' d'asfalto
 NEW
companionconclavecortina expresscriaturediamantido not expect too much from the end of the world
 NEW
dog mandove osano le cicogneemilia perezfrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironeherehey joeil corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisseil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlare
 NEW
io sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
itaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheranlilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della folliamufasa: il re leonenapoli - new yorkno other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regnoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 NEW
simone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratasulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe opera! - arie per un'eclissi
 NEW
the shroudsthe strangers: capitolo 1the sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotoys - giocattoli alla riscossauna notte a new yorkuna terapia di gruppowe live in time - tutto il tempo che abbiamowickedwolf man

1058173 commenti su 51664 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

A FAMILY AFFAIRAIRSPEED - IL VOLO DEL TERROREAM I OK?ARMY OF ONEAZRAELBEST WISHES TO ALLCANT GET YOU OUT OF MY HEADCIRCLE LINEDON'T TURN OUT THE LIGHTSELLA E IL PRINCIPE SEGRETOGOLD RUN - L'ORO DI HITLERI FIORI E LE ONDE FURIOSEIL COLPO SEGRETO DEL NINJAIL PROFESSOR MATUSA E I SUOI HIPPIESLA FARFALLA IMPAZZITALA FIDANZATA DI TUTTILA MEMORIA DELL'ACQUA (2022)LADY DRAGONLITTLE WING - IL SENSO DI CASALOOK BACKL'UOMO SBAGLIATO (1997)LUPIN CONTRO TUTTIMENDING THE LINEMIRACLES - THE CANTON GODFATHERMONDOMANILANATALE IN ALASKANINJA I GUERRIERI DI FUOCONINJA LA CONQUISTA DEL MONDONINJA LICENZA DI STERMINIOOPERAZIONE KAPPA… SPARATE A VISTA!OUT COME THE WOLVESSHOWDOWNSOGNO OLIMPICOSTAR VIRGINSTEVEN, 7 ANNI: RAPITOSUBSERVIENCETHE WET ONESTRITONIAUN AMORE IN PRIMA CLASSEUN NATALE A CINQUE STELLEWALLACE E GROMIT: LE PIUME DELLA VENDETTA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

archivio


LA ZONA D'INTERESSE
Locandina del film LA ZONA D'INTERESSE Regia: Jonathan Glazer
Interpreti: Christian Friedel, Sandra Hüller, Medusa Knopf, Daniel Holzberg, Ralph Herforth, Maximilian Beck, Sascha Maaz, Wolfgang Lampl, Johann Karthaus, Freya Kreutzkam, Lilli Falk, Nele Ahrensmeier, Stephanie Petrowitz, Marie Rosa Tietjen, Ralf Zillmann, Imogen Kogge, Zuzanna Kobiela, Julia Polaczek, Luis Noah Witte, Christopher Manavi, Kalman Wilson, Martyna Poznanski, Anastazja Drobniak, Cecylia Pekala, Andrey Isaev
Genere: drammatico

Recensione a cura di Gabriele Nasisi

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net