la neve cade sui cedri regia di Scott Hicks USA 1999
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la neve cade sui cedri (1999)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA NEVE CADE SUI CEDRI

Titolo Originale: SNOW FALLING ON CEDARS

RegiaScott Hicks

InterpretiYouki Kadoh, Richard Jenkins, James Cromwell, Ethan Hawke

Durata: h 2.03
NazionalitàUSA 1999
Generedrammatico
Al cinema nel Settembre 1999

•  Altri film di Scott Hicks

Trama del film La neve cade sui cedri

Una nebbia spessa copre la baia di San Pedro. Una lanterna segnala ad intermittenza la presenza di un pescherecchio male in arnese. Al mattino il cielo sarà limpido, ma il villaggio di pescatori non sarà più lo stesso. Perché un uomo è stato ucciso ed un altro, un suo amico di infanzia, è accusato della sua morte. Segue il processo, una delle pagine più nere della storia americana degli anni '50, un giornalista che ha avuto una storia d'amore con la moglie dell'imputato e che è a conoscenza di prove che potrebbero scagionarlo.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,40 / 10 (10 voti)7,40Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La neve cade sui cedri, 10 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Goldust  @  28/12/2021 14:55:20
   5 / 10
Senza dubbio è girato bene ed interpretato correttamente sia da Hawke che da un discreto numero di solidi caratteristi, ma ho trovato la storia abbastanza noiosa oltre che ingarbugliata dai numerosi flashback del passato. Flashback che tra l'altro ammazzano il pathos di tutta la parte girata in tribunale: senza tutto quell'eccesso di sentimentalismo poteva forse essere un buon legal-drama dalle venature gialle, complice la lussuosa fotografia invernale di Robert Richardson.

StIwY  @  02/04/2016 21:44:03
   8 / 10
Canovaccio non originale ma in generale un gran film, girato in maniera ineccepibile.

L'ambientazione innevata aspra, cupa e brumosa di un paesino di periferia, ma al contempo incantevole. Musiche ispirate e calzanti.

Grande prova della regia, e di tutti gli attori, soprattutto l'avvocato difensore maturo e claudicante; da Oscar direi.

A mio giudizio qualche scena di lussuria di troppo, mina marginalmente il clima idilliaco e quasi surreale. Personalmente mi ha commosso ed emozionato.

Da visionare senza dubbio.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  15/12/2009 11:50:35
   6 / 10
Il film di Scott Hicks è un mix tra melodramma e giallo, un film che sicuramente fa leva sulle emozioni e sui sentimenti ma che a tratti risulta troppo pesante, quasi soffocante. Il ritmo è eccessivamente lento perchè l’intento del regista è puntare su concetti morali elevati, ma questo non giova alla visione.
Molto bella la fotografia di Robert Richardson e buona prova degli attori.

DarkRareMirko  @  05/12/2009 00:41:59
   9 / 10
Ottimo film giudiziario di Hicks, poco originale sinceramente (l'avercela con gli stranieri per crimini non commessi è vecchia come cosa, già 12 angry men e Il buio oltre la siepe ne parlavano) ma ad esser davvero degna di nota qui è la solita grande bravura del regista e la messa in mostra, con ottimi paesaggi e scene molto curate.

Un pò confusionario nel mettere assieme piani temporali diversi (non si capisce quando il tempo è per davvero presente e quando è per davvero passato, almeno nelle scene che non si svolgono all'interno del tribunale) ma globalmente molto interessante e abbastanza privo di sbrodolate sentimentali.

Tanti bravi attori (tipo l'onnipresente Von Sydow o il controllato Hawke).

Un altro ottimo film d'autore da parte di Scott Hicks (Shine), che attualmente all'attivo ha soltanto 1 film non perfettamente riuscito, ovverosia Cuori in Atlantide.

topsecret  @  18/11/2008 21:12:08
   6½ / 10
Un dramma che si tinge di giallo (e non è una stupida battuta razziale) che racconta dell'insofferenza degli americani nei confronti della popolazione giapponese dello stesso villaggio, che deflagra come una bomba quando uno di questi viene accusato di omicidio. L a fotografia è splendida, l'interpretazione degli attori è discreta, e c'è anche lo spazio per imbastire una storia d'amore travagliata, ma il film risulta essere, almeno poer me, un tantino noiosetto forse a causa di un ritmo poco scorrevole. Merita comunque di essere visto.

forzalube  @  27/08/2008 17:56:54
   6½ / 10
A mio parere il film risulta un po' barocco e manierista per via di scene spesso troppo spesso tirate per le lunghe, per i continui flashback non sempre funzionali e necessari, ed anche per una colonna sonora ampollosa ed invadente.
Nonostante tutto e grazie ad un'ottima fotografia il film non è comunque da buttare.

AMERICANFREE  @  06/05/2008 08:53:54
   8 / 10
gran bel film storia molto bella e ottima regia! bravi gli attori! film che tocca tematiche importanti senza mai essere superficiale e patetico! buon finale anche se prevedibile mi aspettava qualcosa di piu'! cmq da ripescare

Efylove  @  22/04/2008 20:00:51
   8½ / 10
poesia pura
ambientazione, fotografia, musica sono splendide
il film è una summa di tutto quello che è l'uomo: amore e odio, amicizia, rimpianto, guerra, attaccamento alla terra, fiducia nel prossimo e nella giustizia, intolleranza razziale e disinteresse più puro - tutto si trova in questo film
la costruzione attraverso flashback è perfetta per questa storia
lo spettatore viaggia continuamente tra i ricordi dei personaggi - ricordi che sono fatti di suoni, colori, sensazioni fisiche e concrete - eppure, grazie al filo conduttore dell'omicidio e del processo, riesce ad arrivare alla fine del film senza sentirsi spaesato e senza annoiarsi
da vedere in una serata di dolce malinconia

Invia una mail all'autore del commento nerofelix  @  23/02/2008 18:30:32
   9 / 10
Un'esperienza di intensa emozione. Film bellissimo, il migliore di Hicks, a mio giudizio. Merita il massimo della valutazione perché è impossibile rimproverargli qualcosa. Se proprio si dovesse cercare il pelo nell'uovo, si potrebbe imputare alla trama di non essere originalissima... ma originali e autentiche sono le sensazioni che la visione di questa pellicola suscita. E non è poco. Attori formidabili per una regia virtuosistica che sa mescolare la poesia dei sentimenti, la suggestione degli scenari e l'efficacia di ogni inquadratura. Non una sola sbavatura. Il ritmo del film è cadenzato da continui flashbacks e scorre, non rapidissimo ma quieto e incessante, come le acque dell'isola che fa da sfondo all'intera vicenda. I colori sono freddi, cupi. Un film di buoni sentimenti... ma soprattutto di sentimenti autentici! L'amore senza fine del protagonista (Ethan Hawke) è commovente, il travaglio della protagonista femminile è autentico, l'arguzia del vecchio avvocato sornione (von Sydow) è una lezione di vita. Dietro questo c'è l'eterno dissidio tra culture diverse in un periodo delicato come l'immediato dopoguerra. C'è un omicidio, una vicenda giudiziaria, l'umanità (nobile o abietta) di ciascun personaggio che emerge da ogni flashback. E' un film per chi sa gustare ancora il piacere di sedersi davanti a uno schermo e godere della suggestione dei singoli fotogrammi, per chi non ha la fretta di bruciare il senso di una trama e si prende il tempo per una riflessione in più, per chi ha voglia di immergersi in un film che non è il solito pasticcio di volgarità e violenze gratuite ma un esercizio di stile altissimo. La colonna sonora superlativa amplifica le emozioni. Da segnalare, in particolare, la scena della lettera d'addio... per la forte emotività e l'originalità delle soluzioni visive. La trama scorre lenta ma le sensazioni di chi sa guardarla corrono velocissime. Se vi riconoscete nel profilo del possibile estimatore di questo film, vedetelo! Non perdetelo. Per me è un capolavoro.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento Zazzauser  @  04/09/2006 14:27:06
   7½ / 10
Film che riesco a finire di vedere dopo mesi di sosta nell'incertezza per colpa di una cassetta registrabile troppo corta, si tratta di una pellicola nella norma, diretto da uno Scott Hicks reduce, tre anni prima, di uno splendido ed applaudito "Shine" con Geoffrey Rush. In questo caso Hicks si butta nella trasposizione cinematografica di un romanzo tratta da un bel romanzo dalla trama molto toccante ed originale, vincitore del premio Faulkner. Sullo sfondo, una comunità in cui convivono da anni giapponesi ed americani, convivenza rotta dai soliti pregiudizi scaturiti dal periodo a cavallo tra il secondo preguerra ed il secondo postguerra, nel quale alla fine i pregiudizi vengono sconfitti da principi come amore e giustizia, su cui si snoda un semi-giallo fatto di antichi amori ed antichi rancori. L'ambientazione mi è piaciuta molto perchè è piuttosto insolita e la scenografia è riprodotta bene. Belli anche i costumi.
Qualcuno potrebbe dire che si tratta sempre della solita storia d'amore, in cui il primo amore non si scorda mai ed il passato irrompe senza che si possa reprimerlo, in cui i buoni sentimenti vincono sempre. Ma vi assicuro che la storia è trattata con delicatezza ed i dialoghi e le situazioni non scendono mai nella retorica ed in ampollosità inutili, rispettando il fatto che è tratto da un romanzo e rispettando il lato drammatico della pellicola.
Questo lavoro quindi si lascia guardare soprattutto per la buona recitazione degli attori: bravi i due giapponesi, molto bravi Sydow e Cromwell, Hawke (già visto in "Gattaca", "Lord of War" e "Assalto al tredicesimo distretto") non è mai stato il massimo dei massimi ma non è neppure da buttare. Bellissimo il monologo di Sydow nell'aula processuale: "... così voi della giuria potrete condannare quest'uomo per quello che ha fatto, e non per quello che è..." ed altri pensieri sulla giustizia e la tolleranza. Ingiustamente sottovalutato, dunque consigliato.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoia complete unknownal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladi
 NEW
anoraarmandbabygirlback in actionbagmanbetter manblitz (2024)captain america: brave new worldcarry-on
 NEW
cherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocompanionconclavecortina expresscriaturediamantidiva futurado not expect too much from the end of the worlddog mandove osano le cicogneduse, the greatestemilia perezfatti vedere
 NEW
follementefrancesco guccini - fra la via emilia e il westfreud - l'ultima analisigrand tourhayao miyazaki e l'aironehello! spank: il film - le pene d'amore di spankherehey joe
 NEW
i am martin parril corpo (2024)il giorno dell'incontroil mestiere di vivereil mio giardino persianoil monaco che vinse l'apocalisse
 NEW
il seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimindagine di famigliainterstella 5555io e te dobbiamo parlareio sono ancora quiio sono la fine del mondoitaca - il ritornokraven - il cacciatorela nostra terra (2024)la stanza accanto
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliole deluge - gli ultimi giorni di maria antoniettale occasioni dell'amoreleggere lolita a teheran
 NEW
l'erede (2025)lilianall grande natale degli animalil'orchestra stonataluce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)me contro te: cattivissimi a natalemodi - tre giorni sulle ali della follia
 NEW
monte corno - pareva che io fussi in ariamufasa: il re leonenapoli - new yorknina e il segreto del ricciono other landnon dirmi che hai paura
 HOT R
nosferatu (2024)oceania 2oh, canada - i tradimentiops! e' gia' nataleoverlord: il film - capitolo del santo regno
 NEW
paddington in peru'pellizza pittore da volpedoper il mio benepiccole cose come questepiece by piecepino daniele - nero a meta'presencericardito lo squalo?
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasimone veil - la donna del secolosolo leveling reawakeningsolo per una nottesonic 3 - il filmsquid game - stagione 2stella e' innamoratastrange darlingsulla terra leggerithe bad guy - stagione 2the beast (2024)the brutalistthe calendar killerthe devil's baththe girl with the needlethe last showgirlthe opera! - arie per un'eclissithe shroudsthe strangers: capitolo 1the substancethe sweet easttofu in japan. la ricetta segreta del signor takanotornando a esttoys - giocattoli alla riscossauna barca in giardinouna notte a new yorkuna terapia di gruppouna viaggiatrice a seoulwickedwolf man

1058834 commenti su 51706 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AMERICAN HEARTBAMBOO DOGSBOLIDI NELLA NOTTEBUTCHER'S CROSSINGC'ERA UNA VOLTA A… MONTECARLOCITTA' DI NOTTEFIRST SHIFTFLASH! CRONACA NERAGHOST GAME (2024)GOTHIC LOLITA BATTLE BEARHER BODYHIGH HEATI TRE DEL MAZZO SELVAGGIO - PANCHO VILLAIL PECCATO DEGLI ANNI VERDILA BAMBINA CON LA VALIGIALA SIGNORA IN GIALLO - APPUNTAMENTO CON LA MORTELA SIGNORA IN GIALLO - LA BALLATA DEL RAGAZZO PERDUTOLA SIGNORA IN GIALLO - L'ULTIMO UOMO LIBEROLA SIGNORA IN GIALLO - VAGONE LETTO CON OMICIDIOLA VOCAZIONE DI SUOR TERESALUPI MANNARINIGHTBITCHPETER PAN'S NEVERLAND NIGHTMAREPROTOTYPEPUZZLE BOXSICCIN 7THE ISLAND (2023)UNA PERICOLOSA ILLUSIONEUNTIL DAWN - FINO ALL'ALBAV/H/S/BEYONDVAMPIRES ANONYMOUSVISHERWE LIVE IN TIME - TUTTO IL TEMPO CHE ABBIAMOWEEKEND IN TAIPEIWOODLAWN

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net