la passione regia di Carlo Mazzacurati Italia 2010
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la passione (2010)

Commenti e Risposte sul film Recensione sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA PASSIONE

Titolo Originale: LA PASSIONE

RegiaCarlo Mazzacurati

InterpretiSilvio Orlando, Giuseppe Battiston, Cristiana Capotondi, Corrado Guzzanti, Kasia Smutniak

Durata: h 1.45
NazionalitàItalia 2010
Generecommedia
Al cinema nel Settembre 2010

•  Altri film di Carlo Mazzacurati

Trama del film La passione

La commedia narra le tragicomiche vicende di Gianni Dubois un "giovane" regista cinquantenne ex promessa del cinema, che da anni si barcamena faticosamente tra agenti e produttori senza scrupoli e che finalmente ottiene la sua grande occasione: l'ultima ed unica! Dovrà scrivere e girare un film con protagonista assoluta una popolarissima e amata giovane attrice del piccolo schermo. Ma le cose da subito non girano per il verso giusto e il povero regista, in piena crisi creativa, si ritrova ad essere vittima di un'intricata rete di ricatti causati da un grosso problema edilizio nella sua casa in Toscana.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,04 / 10 (34 voti)6,04Grafico
Miglior attore non protagonista (Giuseppe Battiston)
VINCITORE DI 1 PREMIO DAVID DI DONATELLO:
Miglior attore non protagonista (Giuseppe Battiston)
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La passione, 34 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  
Commenti positiviStai visualizzando solo i commenti positivi

Invia una mail all'autore del commento Andrea Lade  @  06/11/2025 20:49:01
   6½ / 10
Interamente girato fra i borghi toscani, mi è sembrato più un richiamo turistico che un film vero e proprio. Non fa ridere, ma nemmeno troppo riflettere, perché il senso di 'già visto' è forte durante tutta la visione ed il cast passa purtroppo in secondo piano, tranne GB, giustamente premiato. Una mancanza di originalità quindi, che prende il sopravvento su un'operazione tutto sommato appena discreta.

topsecret  @  14/04/2015 12:18:47
   7 / 10
La passione di Mazzacurati per il cinema, non senza critica, è un messaggio evidente che si snoda tra i meandri di una storia gradevole, ironicamente amara, ben interpretata da un cast bravo e puntuale, capace di trasmettere molte sensazioni e coinvolgere il pubblico in maniera netta e senza troppi giri di parole.
Molto del merito va al cast che sa valorizzare con ironia, presenza e sentimento una storia interessante, forse poco originale, ma non banale.
Vale una visione.

Light-Alex  @  22/04/2014 23:35:29
   6 / 10
"La Passione" di Carlo Mazzacurati, si lascia vedere, senza particolarissime pretese. Carina, seppur non entusiasmante. Ironica, strappa diverse volte il sorriso. Silvio Orlando ha col tempo affinato il "physique du rôle" per interpretare uomini tendenti all'inettitudine (ed è un complimento questo, non fraintendetemi, comunque è un bene capire quali personaggi vengono meglio e far leva sul proprio talento. Poi se si fa fare tutto allora lì si è veramente un grande attore). Battiston anche bravo. Nel complesso è una commedia gradevole, nel finale riesce anche nell'intento di emozionare un po'. Tuttavia un po' piatta e storia non originalissima.

gandyovo  @  26/10/2012 23:16:16
   7 / 10
mi è abbastanza piaciuto... il personaggio di guzzanti era un po' sopra le righe secondo me, ma niente di particolarmente grave. il film preso così com'è non è male, strappa qualche risata e qualche riflessione. merita la visione.

tonnorefanio  @  26/09/2011 18:08:33
   6½ / 10
Buona commedia con un Silvio Orlando sempre ottimo, ma la sorpresa é un Corrado Guzzanti a dir poco grottesco nei panni di un attore/meteorologo pazzo. Peccato per l'idea (regista che vuole fare un film ma non sa che film fare) abusata ormai da molti cineasti.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  12/09/2011 21:58:18
   6 / 10
Simpatica commedia che offre una variazione sul tema della "Passione di Cristo" dove un gruppo di attori non professionisti dovra' preparare una rappresentazione del Venerdi Santo in paese appena in cinque giorni...
Grottesco per piu' di un'ora, il film vira verso il drammatico quando inizia la "recita"!
A mio avviso il film perde un po' di punti proprio nella parte finale che non riesce a fare centro nel panorama "emozione" e quando si chiude il sipario ci si dimentica quanto di buono e divertente è stato visto fino a quel momento...
Carino

floyd80  @  10/04/2011 09:25:22
   6 / 10
Commedia che si rivolge a chi fa cinema.
Attori (ovviamente Orlando e Battiston) in "palla".
La pellicola a tratti annoia ma finisce in crescendo. Anche se non riesce mai a decollare.

claudio54  @  26/03/2011 00:05:29
   6½ / 10
finalmente un film italiano godibile e ben fatto. L'idea è molto buona e la realizzazione è all'altezza. Alcune situazioni sono molto divertenti.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR foxycleo  @  18/02/2011 10:52:38
   6½ / 10
Il nuovo film di Carlo Mazzacurati non spicca per la sua originalità ma l'ho trovato comunque gradevole. Ottima prova di Orlando, mentre altri personaggi sono caraterizzati in maniera troppo calcata quasi caricaturale come Guzzanti e in alcune scene anche Battiston.
L'ambientazione è molto bella e il film funziona abbastanza bene senza annoiare.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento mkmonti  @  25/12/2010 16:24:58
   6½ / 10
La nuova pellicola di Carlo Mazzacurati, dopo "La giusta distanza" presentato all'allora neonata e veltroniana Festa del Cinema di Roma, è sbarcata al Lido di Venezia in compagnia di una folto plotone tutto italiano e bisogna, ad onor del vero, dire subito che nessuno dei film presentati ha lasciato il segno tanto che la giuria presiedeuto da Quentin Tarantino non ha esitato a dimenticare dal palmares una qualunque cosa che si potesse ricondurre al nostro cinema. In realtà dei quattro film presentati a Venezia "La passione" è probabilmente il migliore, pur non spiccando per originalità: la crisi creativa del regista nell'italietta del duemila è argomento che sa di "già visto", ma bisogna dire che Mazzacurati il suo lavoro lo fa bene, scegliendo bene gli attori, tutti "in parte"(tranne forse la Sandrelli), filmando in modo lineare, dando spazio al momento giusto a battute che strappano ben più di un sorriso..un elogio va, poi, al metereologo Corrado Guzzanti.

RHCP  @  30/11/2010 10:59:02
   6 / 10
La trama narra di una crisi creativa (argomento presentatoci più e più volte) di un ormai dimenticato regista italiano, Gianni Dubois, al quale è stata offerta un’ultima possibilità di riscatto: scrivere e girare un film la cui protagonista assoluta sarà una giovane e popolarissima attrice televisiva.
Gianni sarà però “distratto” da un susseguirsi di eventi e disagi causati dalla sua casa in Toscana.

Ciò che mi fa dare la sufficienza a questo film è solo ed esclusivamente la presenza del grandissimo attore Silvio Orlando. Il film infatti sta in piedi solo grazie a lui. Lui che è stato capace di farmi ridere a crepapelle con la sua sola mimica facciale, lui che con una sola espressione è capace di comunicare molto più di pagine e pagine di copione imparate a memoria.
Il film tutto sommato è stato divertente e leggero(nonostante abbia cercato invano di trasmettere messaggi più profondi ) . Notevole anche la presenza del divertentissimo Guzzanti.


Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Rand  @  11/11/2010 11:59:43
   7½ / 10
Mazzacurati sfoggia una comicità fine e variegata, con un piccolo ma coraggioso film che non ripropone i cliche del genere. Silvio Orlando riesce tranquillamente ad incarnare il regista fallito,Battiston è perfetto nel suo contrario, l'ex detenuto che lo aiuta. Guzzanti si adegua ad un personaggio non semplice, senza gigionegiare, ma strappando più di una risata. Kasia e la Capotondi brave e belle, in interpretazioni che non stonano. Ottimo il singolare metodo di raccontare una sceneggiatura improvvisata da parte del regista Gianni Du Buoi, molto bello il paesino dove è ambientata la vicenda. Gag comiche si intramezzano a situazioni tragicomiche, con un finale aperto che lascia molto all'immaginazione. Da vedere.

alex25  @  10/10/2010 21:05:15
   7 / 10
Quando partono i titoli di coda e ti ritrovi li a pensare, vuol dire che il messaggio del film è arrivato. Un lavoro coraggioso, un buon lavoro.

willard  @  08/10/2010 11:30:45
   7 / 10
Ironico, grottesco, assurdo, poetico e anche un po' romantico: quest'ultima fatica di Mazzacurati affronta il dramma di un regista in crisi d'ispirazione, costretto con un piccolo "ricatto" a mettere in scena la rappresentazione paesana della passione di Cristo in un piccolo borgo della Toscana. In mezzo a una serie di eventi tra l'ironico e il surreale, l'obiettivo verrà raggiunto con un effetto quasi catartico. Belli gli scenari delle campagne senesi e bravi tutti gli attori, rappresentati da molti esponenti di quello zoccolo duro della commedia italiana che non cerca per forza di essere sulle prime pagine dei rotocalchi.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  03/10/2010 22:54:55
   6½ / 10
Il tema è ritrito ma il film è gradevole e gli interpreti tutti bravi

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  03/10/2010 13:21:49
   6½ / 10
Il nuovo film di Mazzacurati non è certo un miracolo di sobrietà, come quel suo esordio, "Notte italiana". A me è piaciuto, mi è piaciuto proprio per il coraggio di superare i confìni senza temere di sfiorare il kitsch o il barocchismo (ehm tutta la rappresentazione della "Passione" è assai sovraccarica), di corteggiare la commedia all'italiana più "pecoreccia" (v. la matrona tedesca dai forti appetiti sessuali) e al tempo stesso il cinema d'autore.
Mi è piaciuto perchè è sincero nelle sue imperfezioni, un film che può scendere anche molto molto in basso (v. Battiston nell'ultima cena), dove tutto è gridato, eccessivo, caciarone come in un film della Wertmuller.
Però l'idea del paese sperduto nella provincia, anche se non del tutto nuova (v. Il vento ci porterà con sè di kiarostami) è interessante e non priva di una certa vena poetica.
Il problema è che certe caratterizzazioni sfiorano la caricatura, in primis il personaggio di Guzzanti, e il film cerca di essere uno spaccato di un'Italia minore e popolare, per non dire populista, dove i piccoli tic quotidiani vengono riproposti per suscitare l'ilarità dello spettatore.
Davvero bravo invece Silvio Orlando, con quella faccia da eterno perdente, non so quanto sia la proiezione del regista ma è abbastanza emblematico lo sfottò ai produttore italiani che minano le idee e i progetti dei cineasti italiani.
Abbastanza oscura, o fuori-contesto, invece, la dimensione di fede che ci accompagna nella rappresentazione: si direbbe un tentativo "terreno" di rievocare attraverso i dogmi i cosiddetti "Cristi in terra".
"O crocifisso senza processo, Cristo è tornato chissà..." ("Ci tira la vita", Renato Zero d'annata!)

2 risposte al commento
Ultima risposta 17/11/2010 01.13.03
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  30/09/2010 23:13:56
   6½ / 10
Alla fine mi è sembrato il classico film girato con il pilota automatico, non brutto per carità, ma si gioca sul sicuro nel descrivere una certa italietta delle apparenze che la fanno da padrone, nello schernire ed emarginare chi ha qualcosa da dire e da dare. Il tutto con gli attori giusti per i rispettivi ruoli. Discorso a parte per Guzzanti: presa a sè stante le sue battute sono folgoranti, ma nel complesso poco amalgamato con il resto.

1 risposta al commento
Ultima risposta 01/10/2010 18.13.51
Visualizza / Rispondi al commento
annibalo  @  30/09/2010 21:56:34
   8 / 10
...nel suo genere è molto divertente , con patos e zeitgeist! "Cristo oggi sarebbe grasso", la battuta migliore. Nessun finale a sorpresa, il cinema non è il teatro, ad ognuno il proprio linguaggio

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

1 risposta al commento
Ultima risposta 05/11/2010 20.05.40
Visualizza / Rispondi al commento
forzalube  @  29/09/2010 00:16:32
   6½ / 10
Nel complesso è divertente e qualche gag è particolarmente riuscita, ma da Mazzacurati ci si poteva attendere di meglio visto che la sceneggiatura è deboluccia e nel complesso il film risulta abbastanza prevedibile.
Mezzo punto in più per la presenza di Orlando, Battiston e Guzzanti che fanno tutti bene la loro parte.

Invia una mail all'autore del commento Totius  @  27/09/2010 02:53:26
   6½ / 10
Ancora una volta un film "patrocinato" ma non si capisce bene il perchè. Non un brutto film. Alcune parti sono veramente divertenti ed alla fina ha anche una sua morale... Carino per una piacevole serata.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Invia una mail all'autore del commento Michylino  @  26/09/2010 18:10:35
   8 / 10
A me è piaciuto molto!

Ho visto un pubblico molto divertito da alcune gag.

E' riuscito a farmi divertire con spensieratezza, ma anche dando parecchi spunti di riflessione.

Eccellenti gli attori Battiston, Orlando e Guzzanti!

marcodinamo  @  26/09/2010 11:30:46
   6½ / 10
Battiston e Guzzanti valgono il prezzo del biglietto. Alcune trovate gradevoli e di mestiere non salvano però una trama deboluccia e prevedibile.

arturo  @  25/09/2010 12:54:13
   8½ / 10
a tratti divertentissimo e folle come un film di Blake Edwards, altrove intenso e toccante come Mazzacurati ci ha già dimostrato di saper essere. La cosa sorprendente è che i due registri stanno bene insieme. Battiston immenso, in tutti i sensi.

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

40 secondia big bold beautiful journey - un viaggio straordinario
 R
a house of dynamiteafter the hunt – dopo la cacciaallevi - back to lifeamataanemoneanna (2025)black phone 2bugonia
 NEW
buon viaggio, marie
 NEW
carmen e' partitac'e' un posto nel mondochien 51cinque secondicome romeo e giuliettacrossing istanbuldalai lama - la saggezza della felicita'dead of winterdepeche mode: mdj ahmetdracula - l'amore perduto
 NEW
dreams (2025)due famiglie, un funeraleeddingtonelvira notari: oltre il silenziofantasma in guerraferdinando scianna – il fotografo dell’ombrafrankenstein (2025)fuori la verita'
 NEW
giovani madriheidi - una nuova avventurahimi colori del tempo
 R
il maestro (2025)
 NEW
il mio nome e' nevenkail mostro (2025)il principe della folliail sentiero azzurroio sono rosa riccijay kellyjohn candy: i like mela ballata di un piccolo giocatore
 NEW
la camera di consigliola chitarra nella roccia - lucio corsi dal vivo all’abbazia di san galganola divina di francia - sarah bernhardtla donna della cabina numero 10la famiglia halloweenla grande paura di hitler. processo all'arte degeneratala mano sulla culla (2025)la mia amica evala ragazza del corola vita va cosi'
 R
la voce di hind rajabl'attachement - la tenerezzale citta' di pianural'illusione perfetta - now you see me 3l'isola di andreane zha - l'ascesa del guerriero di fuoco
 NEW
nino. 18 giorninoi e la grande ambizionepaw patrol: missione nataleper tepiero pelu’. rumore dentropredator: badlandsqui staremo benissimoradio solaire - radio diffusion ruraleriproberto rossellini - piu' di una vitascarletscirocco e il regno dei venti
 NEW
semplice clienteshelby oaks - il covo del malesiamo in un film di alberto sordi?springsteen - liberami dal nullasquali (2025)stevesuper charlieteresa - la madre degli ultimitesta o croce? (2025)the last vikingthe mastermindthe perfect neighbor: la vicina perfettathe running manthe smashing machinethe toxic avengerthe ugly stepsistersto a land unknowntoni, mio padretre ciotoletron: arestua madreun crimine imperfettoun semplice incidenteuna battaglia dopo l'altrauna famiglia sottosoprauna ragazza brillante
 NEW
vaswicked - parte 2zvani' - il romanzo famigliare di giovanni pascoli

1067126 commenti su 52850 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

28 ANNI DOPO: IL TEMPIO DELLE OSSAABRAHAM'S BOYSBILLY JACKBILLY JACK GOES TO WASHINGTONBUTCHERS BOOK THREE: BONESAWCOMING BACK FOR YOUCULLODENDIE'CED: RELOADEDDON'T LOG OFFDRAINEDEL DIABLOGENIE (2023)GIOVANI IENE (1961)HELL IN A BOTTLEIL CLUB DELL'AMOREIL PICCOLO BILLYIL SEGNO DEL COMANDO (1992)INNAMORARSI A CHRISTMASLANDLA COMMUNELA DANZA NERAL'ACCIDENT DE PIANOMANCHURIAN AVENGERMEERKATSNATALE CON PEPPERMINTRIVER OF BLOODSILENT NIGHT, DEADLY NIGHTSTARSHIP TROOPERS - ATTACCO SU MARTESTRANGE HARVESTTE L(E)O COMANDOTHE BANISHEDTHE PROPER TIMETHE RETURN OF BILLY JACKTHE TRIAL OF BILLY JACKTHE WEBTO THE ENDS OF THE EARTHUN LIBRO SOTTO L'ALBEROUN NATALE SORPRENDENTEUN VIAGGIO PER RICOMINCIAREV/H/S/HALLOWEENVIOLENCEWEEKEND PER DUE (CON DELITTO)

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


IL MAESTRO (2025)
Locandina del film IL MAESTRO (2025) Regia: Andrea Di Stefano
Interpreti: Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè, Edwige Fenech
Genere: commedia

Recensione a cura di The Gaunt

A HOUSE OF DYNAMITE
Locandina del film A HOUSE OF DYNAMITE Regia: Kathryn Bigelow
Interpreti: Idris Elba, Rebecca Ferguson, Gabriel Basso, Jared Harris, Tracy Letts, Anthony Ramos, Moses Ingram, Jonah Hauer-King, Greta Lee, Jason Clarke
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

NOSFERATU (2024)
Locandina del film NOSFERATU (2024) Regia: Robert Eggers
Interpreti: Lily-Rose Depp, Nicholas Hoult, Bill Skarsgård, Aaron Taylor-Johnson, Willem Dafoe, Emma Corrin, Ralph Ineson, Simon McBurney, Adéla Hesová, Milena Konstantinova, Stacy Thunes, Gregory Gudgeon, Robert Russell, Curtis Matthew, Claudiu Trandafir, Georgina Bereghianu, Jordan Haj, Kateřina Bílá, Maria Ion, Tereza Dušková, Liana Navrot, Mihai Verbintschi, Karel Dobrý, Andrei Sergeev, Matěj Beneš, Marek Pospíchal, Jan Filipenský, Alex East, Christian Dunckley Clark
Genere: horror

Recensione a cura di Harpo

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net