la polveriera regia di Goran Paskaljevic Jugoslavia, Francia, Grecia, Macedonia 1998
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la polveriera (1998)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA POLVERIERA

Titolo Originale: BURE BARUTA

RegiaGoran Paskaljevic

InterpretiSergej Trifunovic, Mirjana Jokovic, Lazar Ristovski, Miki Manojlovic

Durata: h 1.40
NazionalitàJugoslavia, Francia, Grecia, Macedonia 1998
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1998

•  Altri film di Goran Paskaljevic

Trama del film La polveriera

Boris è un pugile che dopo aver perso il treno vaga nella città nella speranza di tornare a casa. Mane che, appena sbarcato dall'estero, è deciso a tornare al suo paese natìo, Ana che seduce i passeggeri dell'autobus che prende ogni mattina. E poi c'è Kosta, Natalia e tutti gli altri che credono di avere in pugno la loro vita, ma, in realtà, sono tutti vittime.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,69 / 10 (8 voti)6,69Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La polveriera, 8 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

kafka62  @  16/05/2018 10:12:45
   8 / 10
"La polveriera" è una sorta di "nuovissimi mostri" in versione jugoslava, una macabra ronde in cui tutti i personaggi sono mossi da una cieca e autodistruttiva pulsione di violenza, di sopraffazione e di follia, un domino perverso in cui chi è carnefice in un episodio si ritrova vittima nell'altro. Paskaljevic, che ricordavamo buon regista ("Tango argentino", "Il tempo dei miracoli"), è geniale nel mettere in scena questo agghiacciante e crudele "tutto in una notte" belgradese, questo "fuori orario" privo di qualsiasi via di scampo, con uno spirito sovente beffardo (il personaggio che, truccato come il Joel Grey di "Cabaret", ci invita al "Cabaret Balkan" promettendoci che ne vedremo delle belle e alla fine beve alla nostra salute) e intriso di humour nero (l'uomo tornato in patria per riconquistare la sua vecchia fiamma finge di annegarsi per amore, ma viene alla fine affogato per davvero dal timido e imbranato rivale).
Manca, in questo desolante e apocalittico scenario, un sia pur minimo segnale di speranza, un qualche barlume di umanità (a meno che non lo si voglia vedere nell'abbraccio dell'anziano conducente di autobus al giovane dirottatore che ha appena ammazzato a colpi di spranga). Non è un film morale, "La polveriera": qui si uccide, prima con le parole e poi con le armi, il proprio miglior amico, qui (per citare il verso di una vecchia canzone di De André) "chi non terrorizza si ammala di terrore", qui si rappresenta, è il caso di dirlo, la più lucida e spietata allegoria della guerra (in tempo di pace) mai vista al cinema. L'odio chiama odio, la vendetta chiama vendetta (l'episodio dell'incontro tra il vecchio invalido e il suo torturatore) e la violenza dilaga a macchia d'olio, in un'escalation incontrollabile (lo scontro d'auto che degenera in ritorsioni via via più sproporzionate). Non è un film morale, "La polveriera", lo ripeto, ma è un film in qualche modo profetico, che può servire a spiegare la guerra del Kosovo più di tante, documentate, analisi sociologiche e politiche.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  05/10/2011 18:23:15
   8 / 10
La polveriera è il ritratto spietato di una enorme pentola a pressione sul punto di esplodere, di una situazione conflittuale palese o più latente che non trova sbocco, impossibilitata ad ogni tipo di soluzione. Tutte le situazioni che il film ci presenta potrebbero avere una risoluzione dettata dal puro buon senso, ma quest'ultimo viene sistematicamente messo da parte, lasciando che le ferite di un passato invece di cicatrizzarsi, siano cosparse di sale.
Scegliendo il tono grottesco il regista si toglie dalla trappola dell'artificio e dell'univocità delle singole storie, offrendo uno spaccato tutt'altro che conciliante ed anzi evidenziando che sotto le ceneri, la violenza può svilupparsi in qualsiasi momento senza lasciare scampo.

JOKER1926  @  07/04/2010 20:42:34
   6 / 10
Ambientato in amarissimi territori di un' Europa da tempo economicamente, politicamente, socialmente miseramente sbilanciata, pendenti cronicamente verso un fondo nero Goran Paskaljevic illustra un'amara (ma enfatizzata) situazione che avvolge Belgrado colpita e stuprata da una serie di incresciosi problemi di guerre civili e di caos.
Strutturato ad episodi che si intrecciano fra di loro, stile "Pulp Fiction" la pellicola è composta principalmente (e forse unicamente) dal fattore violenza, a volte psicologica, in altri frangenti così sottile e beffarda da essere catalogata in una disarmante ironia nera.

"La polveriera" come evoca il titolo è una bolgia di persone diverse ma misere, a lunghi tratti il film proprio per la sua "irrealtà" e per la sua (forse inefficace) spigliatezza espositiva diventa un po' balordo è soprattutto un po' scomodo da seguire; insomma oltre a cogliere i palesi messaggi di Paskaljevic circa il "suo" mondo tempestato da arroganza e fanatismo sfociante nella crudele e veemente euforia dei personaggi (come il tizio del bus) del film resta non tanto, narrazione molto frivola e spesse volte improbabile e vuota. Resta impressa qualche scena, qualche personaggio e gli scenari cupi e tremendamente monotoni. Poteva nascere un gran bel film, ma manca una solida sceneggiatura, manca il sincronismo fra "pulp" e narrazione; prodotto non sfavillante ma meritevole di visione.

5 risposte al commento
Ultima risposta 09/04/2010 21.26.21
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI atticus  @  25/09/2009 23:40:18
   2 / 10
Premessa: questo giudizio non è affatto obbiettivo, me ne rendo conto, ma devo farlo lo stesso, quasi fosse un processo di purificazione e catarsi... Vidi questo film da piccolo ad un arena estiva e lo ricordo come il più grande incubo della mia vita! Ladri, assassini, padri e figli che si massacrano a vicenda, vecchie che crepano su una circolare dirottata da un pazzo omicida, apocalittiche esplosioni... Mai, e dico mai un film è rimasto impresso nella mia mente con così angosciosa precisione! Al sol pensiero mi rinnova la paura...

popoviasproni  @  02/09/2008 20:59:37
   7½ / 10
Vicende corali di un crogiolo etnico e culturale in perenne ebollizione.
Grottesco, disperato e inesorabile.
Ottime tutte le interpretazioni.

forzalube  @  29/08/2008 11:26:47
   6½ / 10
Non mi ha convinto. Gli "episodi", per lo più collegati in maniera pretestuosa, si susseguono troppo velocemente uno all'altro e la psicologia dei personaggi è a mala pena abbozzata.

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento tylerdurden73  @  04/06/2008 14:33:36
   7½ / 10
Uno spaccato urbano di una crudezza devastante in una Belgrado notturna che sembra proprio una polveriera pronta ad esplodere nella maniera più violenta che si possa immaginare.
Crudeltà,sbeffeggiamenti e prevaricazioni sono la normalità in un paese che ha ormai perduto ogni valore.Privato di una guida stabile,naviga nella confusione più assoluta che trova terreno fertile nelle menti dei suoi abitanti, per poi esplodere in una furia cieca spesso gratuita o suggerita dalla paura.Ogni persona è vittima e carnefice al tempo stesso,il dolore è causato e subito in ugual misura,i personaggi sono avviluppati da un malessere serpeggiante che invade la notte belgradese,monito inquietante di qualcosa di inevitabile ed ancora più grave che sta per accadere.
Il gioco al massacro ha inizio,Paskaljevic gira un film disperato senza via d’uscita,l’ombra della guerra incombe ed il regista non lascia scampo allo spettatore invischiandolo in un vortice di violenza realmente crudo e a tratti disturbante.Il suo pessimismo raggiunge vette destabilizzanti mentre i suoi personaggi,pedine di un disegno corale, sfogano le loro frustrazioni contro chiunque gli capiti a tiro.
Molto bravi gli attori tra cui il volto più noto è quello di Miki Manojlovic.
Il regista mostra come la violenza sia generata a prescindere dall’estrazione sociale ,dall’età o dall’etnia di appartenenza, in un viaggio senza luce e privo di speranze,specchio di un luogo senza pace.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  20/02/2007 00:33:57
   8 / 10
Davvero un'ottimo film: è probabile che abbia perso il suo spirito "eversivo" e politically uncorrect, ma quando uscì in piena guerra del Kossovo fece un bel po' di scalpore... concessioni risibili di un mondo che crede di aver trovato i "colpevoli" (Milosevic, i serbi) contro i "buoni" dell'altra parte: l'affare piu' scandaloso della storia recente, strumentalizzare la stampa internazionale in sfavore di qualcuno e per una guerra "non nostra", e il primo segno tangibile della falsità dei mass-media.

Per dirla tutta, dopo il Kossovo la verità su ogni evento è stata praticamente omessa

Ma parliamo del film: corale, rievoca - grazie anche ai personaggi memorabili che racconta (il tassista vendicativo, il pugile che uccide l'amico fedifrago, un musulmano tornato in paese dopo un lungo esilio per riconquistare la moglie, il travestito attore di cabaret, il giovane folle che prende in ostaggio passeggeri di un autobus cfr. come il Bunuel di "l'illusione viaggia in tramvai") un clima degno del nazismo imminente dei romanzi di Isherwood.

L'odio come ossessione di un popolo (chi e soprattutto quale?) pronto a scatenare l'inferno, gente comune nella loro quotidianità piu' bieca, un fortissimo senso di alienazione e disprezzo senza ragione: questo è un film che dice le cose come stanno, anche se è diretto - ORRORE! - DA UN SERBO, che pensa a Kassowitz ma forse si ispira a Cassavetes.

Di chi la colpa? "Non è colpa mia" parole che risuonano come moniti mentre si assiste all'ennesimo atto di follia omicida, ben lontano dalle zingarate e dal parossismo ideologico-surrealista di Kusturika.
E il fuoco che divampa sembra bruciare simbolicamente anche la Pietà del Martirio di un Cr.is.to in mano a spietati esecutori.

E' un film violentissimo: non dà scampo, non offre speranza.
Spietato, anviso a tutto il buonismo imperante, e per questo da vedere e rivedere.

Ma in fondo Belgrado è solo l'ennesimo "ventre" criminale di una giostra etnica sempre pronta ad esplodere e distruggersi

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real pain
 NEW
a working manal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)black bag - doppio giocoblack dog
 NEW
black mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companion
 NEW
death of a unicorndi noi 4diciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greateste poi si vede
 NEW
eden (2025)elfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follementegen_gioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocohollandi am martin parri colori dell'anima - the colors withinil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil mestiere di vivereil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondoio ti conoscoitaca - il ritorno
 NEW
la casa degli sguardila citta' proibita (2025)la storia di patrice e michella vita da grandi
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanoluce (2024)l'ultima sfida (2025)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in ariamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e lorononostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
operazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecypuan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2sconfort zone - stagione 1screamboat
 NEW
senza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il filmsons (2025)
 NEW
sotto le fogliestrange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killer
 NEW
the chosen - ultima cenathe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds - segreti sepolti
 HOT
the substancethe woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossatu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoul
 NEW
una vita da sogno - l'abbagliovoci di poterew muozzart!wolf man

1060272 commenti su 51939 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ADOLESCENSEAFTERMATH - IN TRAPPOLAAMORE A BIG SKY RIVERARCTIC VOID - INCUBO ARTICOBLOOM UP: A SWINGER COUPLKE STORYBRING THEM DOWNCHAMPAGNE - PEPPINO DI CAPRICHI VUOLE UCCIDERE MISS DOUGLAS?DEMON PONDDOV'E' MIA FIGLIA?DRIVE BACKEVILS OF THE NIGHTFINALMENTE LIBERAFOUNDERS DAYGILA AND RIKHE SEES YOU WHEN YOU'RE SLEEPINGI HEART WILLIEJOHNNY LO SVELTOLA RAGAZZA SENZA NOME (2024)LA SOSTITUTALA TRAVERSATALA VOIX HUMAINEL'AMORE RITROVATO (2022)LEI NON SA CHI SONO IOLIVE FREAKY! DIE FREAKY!LUPI GIUSTIZIERIMAHOGANYMETAMORFOSI DELL'ESSEREMOVIE THEATER MASSACRENEMICI DEL CUORENINJA TERMINATORO'SURDATO NNAMMURATOPENGANTIN IBLISPLEASE DON'T FEED THE CHILDRENPOPEYE'S REVENGERITORNO IN SCOZIASCOOBY-DOO! E LA MALEDIZIONE DEL TREDICESIMO FANTASMASCOURGE OF BLOODSHIVER ME TIMBERSSKINHEADS (1989)SO TUTTO DI TESPINNING BORIS - INTRIGO A MOSCASTAI CON ME OGGI?SUICIDIO DALLO SPAZIOTHE IMAGE OF YOUTHE LADY IN THE SEA OF BLOODTHE MAN IN THE WHITE VANTHE RULE OF JENNY PENTHE SHELL COLLECTORULTIMA FERMATA: ROCAFORT ST.YOU'RE NOT ME

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net