la sera della prima regia di John Cassavetes USA 1977
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

la sera della prima (1977)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LA SERA DELLA PRIMA

Titolo Originale: OPENING NIGHT

RegiaJohn Cassavetes

InterpretiGena Rowlands, Ben Gazzara, John Cassavetes, Joan Blondell

Durata: h 1.40
NazionalitàUSA 1977
Generedrammatico
Al cinema nel Novembre 1977

•  Altri film di John Cassavetes

Trama del film La sera della prima

Myrtle è un'attrice prossima al viale del tramonto e sta provando una commedia da portare a New York. La protagonista è una donna cinquantenne su cui pesano gli anni e il rimpianto di una giovinezza perduta. Myrtle però si sente più giovane del suo personaggio, teme di non poterne condividere le angosce e, pertanto, non in grado di interpretarlo al meglio, come vorrebbe.

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   7,95 / 10 (11 voti)7,95Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su La sera della prima, 11 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Invia una mail all'autore del commento emans  @  28/01/2024 23:07:30
   7 / 10
Dopo il bellissimo "Una moglie" del '74 Gena Rowlands, sempre bravissima, è un'altra donna disillusa dalla carriera teatrale poiche' a uo modo di vedere troppo anziana.
Si rivede nel commento di una giovane ragazza che muore sotto i suoi occhi.
Da quel momento realta' e finzione si fondono grazie ad un ottimo montaggio.

Un film che non offre nulla allo spettacolo e che vive di alcuni momenti noiosi.
Di Cassavetes ho preferito altre opere ma il livello è comunque molto buono.

alex94  @  17/10/2023 08:50:05
   7 / 10
Non uno dei miei preferiti di Cassavetes ma un' altro splendido affresco di donna con tutte le sue fobie,insicurezze e debolezze.
Il ritmo non è certamente incalzante ma è impossibile non restare colpiti e coinvolti dalla straordinaria prova di Gena Rowlands ( bene anche il resto del cast) e dalla capacità di Cassavetes nell' affrontare la crisi esistenziale di una donna con il suo classico stile iperrealista oltre che nel mescolare i vari piani della realtà con la vita teatrale e viceversa.
Affascinante,benché un po' troppo autocompiaciuto nel suo intellettualismo.

GianniArshavin  @  03/01/2015 19:55:24
   6 / 10
Pur riconoscendone il valore e la grandezza,questo mio primo approccio con il cinema di John Cassavetes non è andato proprio nel modo sperato.
Il film ha il suo punto di forza nella prestazione incredibile della protagonista Gena Rowlands, semplicemente fenomenale nel ruolo della vita. Ottimo anche il cast di supporto e la maestria tecnica del regista,senza tralasciare una sceneggiatura intelligente che propone temi di certo non banali e abbastanza innovativi per il periodo.
Per il resto la pellicola non mi ha entusiasmato poi tanto,il ritmo è basso e purtroppo in più di un'occasione ho subito la pesantezza dell'opera. In futuro proverò comunque a rivederlo per cercare di apprezzarlo maggiormente.

Invia una mail all'autore del commento NotoriousNiki  @  17/03/2014 00:23:42
   8 / 10
In tutta la carriera è stato inscindibilmente legato al concetto di famiglia, lo si avverte anche dalla ripetitività con la quale ruotava sempre la stessa crew di attori, legati da qualcosa di più che da un semplice rapporto lavorativo. Questa è una tematica compulsiva che trova efficacemente posto in tutte le sue opere, dalla famiglia tradizionale, a quella criminale, alla crew teatrale de 'La sera della prima', che riflette la crew cassavetiana, lo stesso soprassedere sull'improvvisazione recitativa, che Cassavetes era solito non fare ma richiedere, aperto con un incipt spiazzante, per quanto cali quel tono drammatico su tutto il film. Per quanto riguarda la Rowlands, anche in questo come in 'Una Moglie' l'ho sempre trovato attinente nel tratteggiarne il profilo della (riverenza) Leigh, lì il bipolarismo, l'appetito sessuale degli ultimi anni, il ricovero in clinica, qui il suo primo amore per il teatro, talento in entrambe istrionico-preponderante, il divismo, l'auto-distruttività, la sequenza conclusiva riporta in scena marito e moglie rievocando le turnée teatrali col marito Olivier. Interessante l'accenno soprannaturale, con le allucinazioni spinte dal rimorso inconsciamente presente in lei, la solitudine, vuota dalla mancanza della maternità non vissuta, Cassavetes sa come mettersi al servizio della moglie, e il suo cinéma vérité si sposa indubbiamente bene con l'esigenza di autonomia recitativa.

Gabo Viola  @  08/11/2011 12:40:08
   9 / 10
Frenetico, acido, claustrofobico. Gena e Cassy si riconfermano tra le figure cinematografiche più importanti del XX secolo.

paride_86  @  21/03/2010 20:47:23
   7½ / 10
Interessante film è altrettanto interessante ritratto psicologico di un'attrice ormai non più giovane. Una performance eccezionale per Gena Rowlands, alle prese con un film parecchio verboso e certamente non adatto al grande pubblico.

Tuonato  @  29/12/2008 00:31:33
   7 / 10
Non è facile giudicare una pellicola di trent'anni fa, soprattutto dal punto di vista tecnico. Belle le riprese ed il montaggio ma non ho elementi di confronto, posso solo immaginare che la maggior parte dei film di allora erano un tantino più lineari(scontati?).

Per il resto la Rowlands m'ha impressionato, da spellarsi le mani.

1emozionedapoco  @  11/03/2008 12:22:42
   9 / 10
film stupendo soprattutto per come mette in scena le nevrosi di una donna, senza essere realmente amata da qualcuno, se non dal pubblico, trovo molto Pirandello in questo film del grande Cassavetes che ci mostra anche tutto il fascino del teatro. Unico neo in alcuni momenti si dilunga un filino di troppo.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/01/2008 19:54:49
   9 / 10
Il difficile rapporto con la maturità, mostrare fino in fondo le proprie nevrosi davanti al pubblico rappresentando una commedia che descrive in maniera perfetta il suo difficile momento. Solo stravolgendo il testo scritto riuscirà a vincere i propri demoni.
Questo film è un inno al mestiere di attore, di andare oltre la parola scritta scardinando le nostre stesse prigioni. Film estremamente complesso, dalle molte tematiche è l'ennesima prova maiuscola di Cassavetes e Gena Rowlands.

Gruppo REDAZIONE maremare  @  04/02/2007 18:23:03
   9 / 10
Cassavetes rimane da sempre uno dei miei registi preferiti.
Con questo film firma una delle sue opere migliori.
Il dramma interiore di una donna, interpretato dalla grandissima Rowlands.
Un atto d'amore nei confronti della moglie.
Un atto d'amore nei confronti del cinema.
Da non perdere

Gruppo COLLABORATORI SENIOR Invia una mail all'autore del commento kowalsky  @  04/02/2007 15:08:36
   9 / 10
Cosa successe veramente "la sera della prima"? Cassavetes utilizza la mdp in varie angolazioni, dà libero sfogo al suo sperimentalismo (che poi è stato opportunamente e giustamente citato da molti autori contemporanei, fors'anche da Lynch) e regala alla moglie l'interpretazione piu' conturbante, sofferta e appassionata della sua carriera.
Gena Rowlands, attrice devastata da incubi e strane profezie, tormentata dalla propria rinuncia o scelta a recitare, è indimenticabile.
Un film che tecnicamente andrebbe studiato in tutte le scuole di cinematografia che si rispettino: di un'audacia, di una capacità visiva straordinaria. Il tutto, poi, in una dimensione monolitica di quelle che piacciono tanto, talvolta, a Polansky.
Se volete capire perchè Cassavetes è stato un grandissimo cineasta, cominciate da questo film. E poi tuffatevi dentro queste spirali... chiedere lumi a Philippe Garrel, che senza questo film non avrebbe mai realizzato quel stupefacente racconto di morte dell'immagine che è "Sauvage innocence"

  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

100 di questi anni30 notti con il mio exa different mana real paina working manamichemaianoraapril, come she will
 NEW
arsaattack on titan: the last attackbastion 36berlino, estate '42biancaneve (2025)
 NEW
black bag - doppio giocoblack dogblack mirror - stagione 7blur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacharlotte, una di noicherry juicecloudcome se non ci fosse un domani (2025)death of a unicorndi noi 4diciannovedreamsdrop - accetta o rifiutae poi si vedeeden (2025)elfkins - missione gadgeteyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofiume o morte!follementeg20gen_generazione romanticagioco pericolosoglobal harmonyguglielmo tellguida pratica per insegnantiheretic
 NEW
ho visto un rehokage - ombra di fuocohollandi colori dell'anima - the colors withini peccatoriil bambino di cristalloil caso belle steineril complottistail critico - crimini tra le righeil migliore dei maliil mio amore, ti fara' sparireil nibbioil seme del fico sacro
 NEW
in viaggio con mio figlioio non sono nessunoio ti conosco
 NEW
julie ha un segretokaiju no.8: mission reconla casa degli sguardila citta' proibita (2025)
 NEW
la fossa delle mariannela gazza ladra
 NEW
la solitudine dei non amatila storia di patrice e michella vita da grandil'albero (2025)
 NEW
l'amore, in teoriale assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)l'orto americanolove (2024)l'ultima sfida (2025)mickey 17misteri dal profondomoon il pandamr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranoi e lorononostanteoperazione vendettaopus - venera la tua stellapaddington in peru'prophecypuan - il professorequeer
 NEW
ritrovarsi a tokyosconfort zone - stagione 1screamboatsenza sangue
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!sons (2025)sotto le fogliestoria di una nottestrange darling
 NEW
the accountant 2the alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe chosen - ultima cenathe last showgirlthe monkeythe shrouds - segreti sepoltithe woman in the yard
 NEW
thunderbolts*tornando a esttu quoqueu.s. palmeseun film minecraftun posto sicuro (2025)una barca in giardino
 NEW
una figliauna viaggiatrice a seouluna vita da sogno - l'abbaglio
 NEW
until dawn - fino all'albavoci di poterew muozzart!

1060832 commenti su 52013 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

ANUJADICK JOHNSON E' MORTOHACKS - STAGIONE 2HACKS - STAGIONE 3IL BRAVO GATTO PRENDE I TOPIMEGALOPOLIS (2008)THE ONLY GIRL IN THE ORCHESTRA

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net