le porte del silenzio regia di Lucio Fulci Italia 1991
al cinemain tvanteprimearchivioserie tvblogtrailerclassifichespecialiregistiattorirecensioniforumfeedmy
Skin Filmscoop in bianco Filmscoop nostalgia
Ciao Paul!
Ricerca veloce:       ricerca avanzatabeta

le porte del silenzio (1991)

Commenti e Risposte sul film Invita un amico a vedere il film Discutine sul forum Errori in questa scheda? Segnalaceli!

Seleziona un'opzione

Dove puoi vederlo?

locandina del film LE PORTE DEL SILENZIO

Titolo Originale: LE PORTE DEL SILENZIO

RegiaLucio Fulci

InterpretiJohn Savage, Sandi Schultz, Richard Castleman, Jennifer Loeb

Durata: h 1.26
NazionalitàItalia 1991
Generehorror
Al cinema nell'Ottobre 1991

•  Altri film di Lucio Fulci

Trama del film Le porte del silenzio

Melvin Devereux è uno sprezzante uomo in carriera, privo di scrupoli e orientato alla sola affermazione professionale. Mentre, al cimitero, visita la tomba del padre, Melvin si imbatte in un funerale e viene affiancato da una ragazza che afferma di conoscerlo...

Sei un blogger? Copia la scheda del film Sei un blogger? Copia la scheda del film

Voto Visitatori:   6,16 / 10 (25 voti)6,16Grafico
vota e commenta il film       invita un amico
Cerca il commento di: Azzera ricerca


Voti e commenti su Le porte del silenzio, 25 opinioni inserite

caratteri piccoli caratteri medi caratteri grandi
  Pagina di 1  

Invia una mail all'autore del commento Jason XI  @  25/08/2022 17:00:23
   6½ / 10
Film monotono nei suoi primi 40 minuti poi cresce insieme al tasso di oniricità che pervade il percorso di Melvin, l'idea di base è interessante ma l'intento di mantenere l'inizio della vicenda incerto non giova nella sua riuscita totale. Detto questo si nota la mano ... e l'occhio fulciano... e alla fine ne esce un dignitoso testamento.

Filman  @  01/12/2021 14:44:18
   7 / 10
Bello nell'idea, in alcune scene, nell'atmosfera angosciante e contorta. LE PORTE DEL SILENZIO, che chiude la prolifica carriera di Lucio Fulci, è un film con venature da pulp americano riassumibile in un episodio mistery allungato. Pur essendo un B-Movie con la targa degli USA risulta essere un film quasi d'autore.

The BluBus  @  22/08/2021 23:11:28
   6 / 10
Carino, un po' ripetitivo e dal finale prevedibile ma vale una visione.

Gruppo COLLABORATORI SENIOR The Gaunt  @  24/10/2019 18:42:25
   5½ / 10
L'ultimo film di Fulci è più bello sulla carta che nell'effettiva realizzazione, fatta veramente con due soldi, che inficia sul risultato finale. Mi ha dato l'idea di ineluttabilità del destino come in parte era in Sette note in nero. Abbastanza originale per i tempi, più noir che horror, è un film che solo a tratti riesce ad intrigare. Savage non proprio il massimo, appare a volte svogliato e poco in parte, però in fondo l'idea complessiva del film era buona.

anthony  @  03/11/2016 20:50:02
   8 / 10
Il maestro Lucio Fulci, citando (appena un accenno) ''Duel'', con il suo ultimo film sorprende senza ricorrere neanche a una goccia di sangue; bellissimo e oniricissimo ''le porte del silenzio'' ha dalla sua una messa in scena fantastica, un'ottima regia e un comparto scenico e scenografico davvero sorprendente. Ci si sente 'sospesi' guardando questo film, come in un sogno a occhi aperti.
Una vera perla firmata dal 'poeta del macabro', il suo canto del cigno.

TheLory  @  27/01/2016 18:18:22
   6½ / 10
Che vuoi che ti dica, a me è piaciuto. E' vero, un po' è tirato per le lunghe, hai ragione, ma è un film che ha gettato il semino per altre pellicole, tipo il sesto senso e the others. Più o meno.
Non imperdibile, ma vedendolo mi ha incuriosita nel proseguire e vedere che succedeva curva dopo curva e chilometro dopo chilometro. Carino.

Gruppo COLLABORATORI Compagneros  @  29/10/2015 20:55:10
   5 / 10
Ultimo film del grande Lucio Fulci. Purtroppo, non si può certo dire che abbia chiuso in bellezza, i suoi lavori migliori sono ben altri. Film di una noia mortale, non accade praticamente nulla sino alla fine. Peccato.

BlueBlaster  @  19/05/2015 12:49:49
   4½ / 10
Filmetto di un Fulci in dirittura d'arrivo...
Ritmo blando, attori poco convincenti (Savage non mi fa impazzire e qui men che meno), tensione poca e la mano di Fulci è quasi invisibile se non per qualche sequenza d'atmosfera.
E' un film d'attesa, spesso derivativo, che non lascia il segno.

GianniArshavin  @  15/10/2014 19:39:25
   4½ / 10
L'ultimo film della carriera di Fulci è questo "Le porte del silenzio" , tratto da un racconto dello stesso regista e prodotto dalla casa si produzione di Joe D'Amato.
Sinceramente malgrado i tanti apprezzamenti che questa fatica del maestro continua a ricevere in giro devo dire che nel complesso sono rimasto alquanto deluso.
La trama non è malaccio ma dopo una mezz'oretta diventa ripetitiva e scontata; la realizzazione non è propriamente di serie A e la tensione , anche nelle scene più concitate , latita non poco. Assente anche il Gore tanto caro a Fulci mentre è accettabile la colonna sonora.
In sostanza una pellicola da vedere senza pretese , per alcuni la miglior opera fra quelle finali del cineasta romano per me uno dei suoi lavori più noiosi e meno riusciti.

alex94  @  30/09/2014 14:16:01
   7 / 10
Ultimo film girato da Fulci,nel 1991.
La trama è abbastanza originale e nonostante sia sviluppata in modo abbastanza prevedibile riesce ad essere sempre interessante ed a non annoiare mai.
Discreta la regia,buona la recitazione.
Sinceramente,lo ritengo il miglior film diretto negli ultimi anni dal maestro,merita una visione da parte dell'amante del genere.

1 risposta al commento
Ultima risposta 30/09/2014 14.19.12
Visualizza / Rispondi al commento
Leonardo76  @  14/05/2012 20:09:18
   4½ / 10
Se fosse durato mezz'ora sarebbe stato interessante, invece per farlo durare quasi 90 minuti l'hanno annacquato talmente tanto da renderlo una noia. Quanti metri di pellicola usati per far vedere il protagonista che prende strade secondarie (simili alle peggiori carretere di Carracas) per evitare cantieri sparsi ovunque (peggio della Salerno Reggio Calabria. Non c'è tensione, non c'è paura, solo scene ripetute varie (tipo i duelli con il carro-funebre o la macchina che blocca). Anche i personaggi non hanno particolare carisma. Evitabile.

Cannibal Bunny  @  15/10/2010 09:49:11
   6 / 10
Sufficienza risicata, comunque il migliore dell'ultimo perdiodo di Fulci.

marfsime  @  06/10/2010 14:59:03
   6½ / 10
A dire il vero molto prevedibile perchè almeno personalmente già dai primissimi minuti ho subito capito dove voleva andare a parare..comunque per essere l'ultimo film di Fulci non è male..anche se è un po distante dai suoi standard gore-sanguinolenti che hanno caratterizzato il suo cinema horror. A volte si perde un pochino nella ripetitività ma considerando che non dura nemmeno 1h30 la cosa non pesa più di tanto..finale carino anche se come detto telefonato ed intuibile sin dagli inizi.

pinhead88  @  17/09/2010 12:10:28
   4½ / 10
Antifulciano per il tasso gore, piuttosto mediocre nell'insieme.

Invia una mail all'autore del commento Andre82  @  27/02/2010 18:44:54
   5 / 10
Non mi ha detto molto questo film di Fulci, soprattutto perchè sono molte le perplessità e il colpo di scena finale non mi ha spiazzato più d tanto.

Invia una mail all'autore del commento Don Callisto  @  07/12/2009 20:58:54
   4 / 10
non mi è piaciuto

DarkRareMirko  @  30/06/2009 23:03:32
   8 / 10
Vero, prevedibilissimo sin dagli inizi, ma ad ogni modo un testamento registico in gran stile, con attori del calibro di John Savage (Il cacciatore, La casa di Cristina, Il padrino 3).

Si citano esplicitamente Duel di Spielberg e Phantasm di Coscarelli (per il tipo di vetturarappresentata ovviamente, anche se manca Tallman).

Il senso del titolo verrà chiarito soltanto nell'ultimissima scena.

Interessante, avvincente, ti fà volare 1 ora e mezza.

Unico sedativo una fotografia decisamente blanda ed anonima; ad ogni modo tra i migliori lavori di Fulci.

#Lou  @  21/07/2008 03:20:00
   5 / 10
Ripetitivo, caotico e prevedibile. Questi 87 minuti mi sono sembrati interminabili. Oltre ad intuire il finale sin dalle scene iniziali, non si segue bene l'intreccio della trama, volutamente non lineare, ma che a parer mio si intrica troppo e non sa come uscirne.

Gruppo COLLABORATORI matteoscarface  @  18/01/2008 15:49:06
   8 / 10
Tra citazioni di Duel e alcune atmosfere che ricordano moltissimo Lovecraft, Fulci dirige una storia tutta sua (anche se non sembra), piccola e indipendente, che sa essere anche ironica. Gli si perdona qualche lungaggine, per essere l'ultimo film (purtroppo) ha saputo chiudere la carriera dignitosamente, soprattutto dopo alcune inguardabili pellicole della seconda metà degli anni '80, come Aenigma. Riguardando l'inizio del film ci si accorge che alla fine tutto torna.

Nascondi/Visualizza lo SPOILER SPOILER

Gruppo COLLABORATORI paul  @  28/10/2007 13:56:45
   8 / 10
Il film testamentario di Fulci ed uno dei suoi migliori.

Alex Weird  @  06/10/2007 21:44:58
   5 / 10
Nonostante io sia un fan di Fulci questo film non mi è proprio piaciuto

Guy Picciotto  @  19/08/2007 23:14:04
   7½ / 10
Fulci chiude alla grande la carriera dopo dei lunghi anni bui privi di ispirazione, film mortuario e definitivo, molto meglio del sopravvalutato Duel. a cui deve qualcosina in termini di idee, ma non di approcio alla materia.

Invia una mail all'autore del commento angel__  @  17/01/2007 16:06:19
   8½ / 10
probabilmente il film migliore di fulci e l'ultimo della sua carriera. imperdibile

Invia una mail all'autore del commento phemt  @  05/10/2006 10:24:02
   7 / 10
L’ultimo Fulci, praticamente mai distribuito e mai passato in televisione (se non per qualche raro passaggio sul satellitare) malgrado possa contare sulla presenza di un nome importante come quello di John Savage nel cast… E per l’ultimo film Fulci cambia registro, infatti in questo caso stiamo parlando di un thriller on the road senza nessuna scena splatter (in definitiva si può considera come il film meno “sanguinoso” di Fulci)… L’idea di base è buona, Fulci dirige bene, anche se a tratti il ritmo è un po’ lento e il montaggio non è certo perfetto, le musiche di Franco Piana sono ottime e il finale è ben riuscito… Imperdibile per gli appassionati di Fulci, evitabile per gli altri…

8 risposte al commento
Ultima risposta 10/09/2008 10.45.43
Visualizza / Rispondi al commento
Gruppo COLLABORATORI JUNIOR Requiem  @  02/10/2006 22:46:21
   6 / 10
"Le porte del silenzio" è l'ultimo film di Fulci.
Non è male. Buona l'ambientazione, belle diverse sequenze, a sorpresa il finale.
Nel complesso però è anche piuttosto ripetitivo e molto simile a tratti al "Duel" di Spielberg.

Fulci, per lo meno per quello che ho visto, è sempre troppo concreto ed esagerato, spesso goffo e inutile. Qui invece, nel suo ultimo lavoro, non c'è neanche un goccia di sangue.
La tensione però non è costante.

Ne circolano, chissà perchè, pochissime copie.

1 risposta al commento
Ultima risposta 02/10/2006 23.00.24
Visualizza / Rispondi al commento
  Pagina di 1  

vota e commenta il film       invita un amico

In programmazione

Ordine elenco: Data   Media voti   Commenti   Alfabetico

10 giorni con i suoi100 di questi annia complete unknowna different mana real painal progredire della notteamerikatsiamiche alle cicladiamichemaianoraattack on titan: the last attackbabygirlback in actionbagmanbastion 36berlino, estate '42better manbiancaneve (2025)black dogblur: to the endbridget jones - un amore di ragazzocaptain america: brave new worldcarlo mazzacurati - una certa idea di cinemacherry juiceciao bambinocitta' d'asfaltocome se non ci fosse un domani (2025)companiondiciannovediva futuradog mandove osano le cicognedreamsduse, the greatest
 NEW
e poi si vedeelfkins - missione gadgetemilia perezeyes everywherefamiglia imbarazzi - la maledizione dello zoccolofatti vederefiume o morte!follemente
 NEW
gen_gioco pericolosoglobal harmonyhello! spank: il film - le pene d'amore di spankhereheretichokage - ombra di fuocoi am martin parri colori dell'anima - the colors within
 NEW
il bambino di cristalloil caso belle steineril mestiere di vivereil migliore dei maliil mio giardino persianoil nibbioil seme del fico sacroil signore degli anelli - la guerra dei rohirrimio non sono nessunoio sono ancora quiio sono la fine del mondo
 NEW
io ti conoscoitaca - il ritornola citta' proibita (2025)la storia di patrice e michel
 HOT R
la zona d'interessel'abbagliol'albero (2025)
 NEW
le assaggiatricile donne al balcone - the balconetteslee millerl'erede (2025)lilianal'orto americanolove (2024)luce (2024)l'uomo di argillal'uomo nel boscolux santamaria (2024)mickey 17misteri dal profondomonte corno - pareva che io fussi in aria
 NEW
mr. morfinamuori di leinella tana dei lupi 2 - panteranina e il segreto del ricciono other landnoi e loro
 NEW
nonostante
 HOT R
nosferatu (2024)oh, canada - i tradimenti
 NEW
opus - venera la tua stellapaddington in peru'pellizza pittore da volpedopino daniele - nero a meta'presenceprophecy
 NEW
puan - il professorericardito lo squalo?scissione - stagione 2
 R
september 5 - la diretta che cambio' la storiasilenzio!simone veil - la donna del secolosonic 3 - il film
 NEW
sons (2025)strange darlingthe alto knights - i due volti del criminethe bayouthe breaking icethe brutalistthe calendar killerthe girl with the needlethe last showgirlthe monkeythe opera! - arie per un'eclissithe shrouds
 HOT
the substance
 NEW
the woman in the yardtornando a esttoys - giocattoli alla riscossau.s. palmeseun posto sicuro (2025)una barca in giardinouna viaggiatrice a seoulvoci di poterewolf man

1059972 commenti su 51854 film
Feed RSS film in programmazione

Ultimi film inseriti in archivio

AGO - PRIMA DI TUTTII SIMPSON - STAGIONE 1I SIMPSON - STAGIONE 10I SIMPSON - STAGIONE 11I SIMPSON - STAGIONE 12I SIMPSON - STAGIONE 13I SIMPSON - STAGIONE 14I SIMPSON - STAGIONE 15I SIMPSON - STAGIONE 16I SIMPSON - STAGIONE 17I SIMPSON - STAGIONE 18I SIMPSON - STAGIONE 19I SIMPSON - STAGIONE 2I SIMPSON - STAGIONE 20I SIMPSON - STAGIONE 21I SIMPSON - STAGIONE 22I SIMPSON - STAGIONE 23I SIMPSON - STAGIONE 24I SIMPSON - STAGIONE 25I SIMPSON - STAGIONE 26I SIMPSON - STAGIONE 27I SIMPSON - STAGIONE 28I SIMPSON - STAGIONE 29I SIMPSON - STAGIONE 3I SIMPSON - STAGIONE 30I SIMPSON - STAGIONE 31I SIMPSON - STAGIONE 32I SIMPSON - STAGIONE 33I SIMPSON - STAGIONE 34I SIMPSON - STAGIONE 35I SIMPSON - STAGIONE 4I SIMPSON - STAGIONE 5I SIMPSON - STAGIONE 6I SIMPSON - STAGIONE 7I SIMPSON - STAGIONE 8I SIMPSON - STAGIONE 9

Ultimo film commentato

Ultimo post blog

Speciali

Speciale SHOKUZAISpeciale SHOKUZAI
A cura di The Gaunt

Ultime recensioni inserite

in sala


SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA
Locandina del film SEPTEMBER 5 - LA DIRETTA CHE CAMBIO' LA STORIA Regia: Tim Fehlbaum
Interpreti: John Magaro, Leonie Benesch, Peter Sarsgaard, Ben Chaplin, Zinedine Soualem, Georgina Rich, Corey Johnson, Marcus Rutherford, Daniel Adeosun, Benjamin Walker, Ferdinand Dörfler, Solomon Mousley, Caroline Ebner, Daniel Betts, Leif Eduard Eisenberg, Sebastian Jehkul, Rony Herman, Jeff Book, Robert Porter Templeton, Stephen Fraser, Leon Dragoi, Doris Meier, Mark Ruppel, Christine Ulrich, Günther Wernhard, Antje Westermann, Harry Waterstone, Andreas Honold, Stefan Mittermaier
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

THE ORDER (2024)
Locandina del film THE ORDER (2024) Regia: Justin Kurzel
Interpreti: Jude Law, Nicholas Hoult, Tye Sheridan, Jurnee Smollett, Alison Oliver, Morgan Holmstrom, Odessa Young, Marc Maron, Philip Granger, Sebastian Pigott, Matias Lucas, Bradley Stryker, Phillip Forest Lewitski, Victor Slezak, Daniel Doheny, Bryan J. McHale, Ryan Chandoul Wesley, Geena Meszaros, George Tchortov, Daniel Yip, Sean Tyler Foley, John Warkentin, Vanessa Holmes, Rae Farrer, Carter Morrison, Huxley Fisher, mandy fisher
Genere: thriller

Recensione a cura di The Gaunt

archivio


ANYWHERE ANYTIME
Locandina del film ANYWHERE ANYTIME Regia: Milad Tangshir
Interpreti: Ibrahima Sambou, Moussa Dicko Diango, Success Edemakhiota
Genere: drammatico

Recensione a cura di The Gaunt

MARILYN HA GLI OCCHI NERI
Locandina del film MARILYN HA GLI OCCHI NERI Regia: Simone Godano
Interpreti: Miriam Leone, Stefano Accorsi, Thomas Trabacchi, Mario Pirrello, Orietta Notari, Marco Messeri, Andrea Di Casa, Valentina Oteri, Ariella Reggio, Astrid Meloni, Giulia Patrignani, Vanessa Compagnucci, Lucio Patané, Agnese Brighittini
Genere: commedia

Recensione a cura di Severino Faccin

Ultima biografia inserita

Casualmente dall'archivio

Novità e Recensioni

Iscriviti alla newsletter di Filmscoop.it per essere sempre aggiornarto su nuove uscite, novità, classifiche direttamente nella tua email!

Novità e recensioni
 

Site powered by www.webngo.net